Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
MrPaulson79
Adesso che ho comprato il 24-120 F4 avevo una mezza idea di regalargli un polarizzatore e ho iniziato a guardarmi un po' in giro ...
Al di la delle marche "made in ebay" che non comprerei manco per il 18-55, ho potuto notare che anche tra le marche pi� conosciute vi sono differenze di prezzo enormi ... � solo marketing o c'� una effettiva differenza qualitativa?
Il pola della Kenko (che ho sempre ritenuto una buona marca, magari sbagliando!!) linea pro-1 digital lo si trova sulle 90,00 Euro circa; l'omologo Hoya (non sono la stessa casa???) costa trenta euro in pi� attestandosi sulle 120,00; se poi mi sposto in casa B+W per un polarizzatore slim da 77mm il costo sale ancora portandosi sulle 140 Euro (addirittura oltre 200 se decido di comprarne uno della linea Kasemann) per finire con il Nikon C-PL II che costa pi� o meno quanto il B+W sulle 140/150 Euro.
A questo punto mi chiedo, ma vale veramente la pena spendere 50-60 Euro in pi� per comprare un Nikon al posto di un Kenko?
Non avendo la pi� pallida idea lo chiedo a voi esperti del Forum.
fedebobo
Non lo so se vale veramente la pena, visto che siamo sempre abbastanza in un'aura di soggettivit�, ma io passando da un Hoya HMC ad un B+W MRC Kaesemann una certa differenza l'ho pur vista....

Saluti
Roberto
mbiasion
Della maggiore efficienza dei polarizzatori B+W ho letto anche io, se non ricordo male anche il bravo Edoardo Brotto ha confermato la cosa. Io ho solo Hoya Pro 1 Digital e quindi non posso fare confronti diretti, mi spiace.
Enrico_Luzi
io ti consiglio di prendere un polarizzatore buono.
si sono viste in giro foto totalmente impastate a causa di pola di bassa qualit�
Prendi in considerazione il B+W kaesmann slim oppure il nikon CP-L II

Per mia esperienza ti posso dire che quando presi il 70-300 il negoziante mi affibbi� un pola di una strana marca che costava sui 35�.
Anche se il 70-300 confermava la maf andando a vedere la foto era tutta impastata per no parlare delle tante cannate di maf.

Chi pi� spende meno spende!
MrPaulson79
QUOTE(Enrico Luzi @ May 30 2012, 01:06 PM) *
io ti consiglio di prendere un polarizzatore buono.
si sono viste in giro foto totalmente impastate a causa di pola di bassa qualit�
Prendi in considerazione il B+W kaesmann slim oppure il nikon CP-L II

Per mia esperienza ti posso dire che quando presi il 70-300 il negoziante mi affibbi� un pola di una strana marca che costava sui 35�.
Anche se il 70-300 confermava la maf andando a vedere la foto era tutta impastata per no parlare delle tante cannate di maf.

Chi pi� spende meno spende!


Ecco � proprio questo il punto ... se prendo un obiettivo nitido, non voglio che un filtro squallido me lo impasti tutto, anche perch� potevo tranquillamente tenermi in tasca i soldi spesi per l'obiettivo.
Ora tra uno da 35 Euro e uno da 100 Euro sono convinto che le differenze siano evidenti (e non potrebbe essere diversamente), ma tra uno da 90 e uno da 140? Vale veramente la pena?

Roberto avresti qualche foto da postare con i due polarizzatori? Anche perch� io non sono un professionista (anzi sono pure un fotografo scarso) e quello che per te potrebbe essere una grossa differenza per me potrebbe essere minima o addirittura non esserci.
19max80
Mi permetto di fare una domanda simile anche io. Voglio comprare un filtro polarizzatore e sono indeciso tra Hoya HD e Hoya digital pro1. Diciamo che Hoya HD dovrebbe avere una qualit� maggiore ma di quanto? Cio� posso andare sereno anche con il pro1 oppure tanto vale puntare al modello pi� performante direttamente? Grazie!

p.s. lo monterei su 16-85 e 70-300
fedebobo
Di foto ne ho anche, ma dubito noterai qualche differenza con la risoluzione del web...
Poi non ho mai fatto confronti diretti tra i due, quindi prendi quello che posto con le dovute molle.

Hoya HMC
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.3 MB

B+W MRC Kaesemann
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

Con quest'ultimo ho potuto constatare un maggior effetto polarizzante (tanto che spesso non lo metto mai al massimo), colori pi� freddi e saturi.
C'� da dire che non credo vadano per nulla male anche le nuove serie top di gamma di Hoya: Il mio, vecchiotto, non apparteneva a queste.

Saluti
Roberto
marce956
Il pola lo compri ed � per sempre, anch'io ti consiglio un piccolo sacrificio e prendi o B+W o Nikon dry.gif ...
Enrico_Luzi
quelli di qualit� sono il b+w kaesemann slim ed il nikon cp-l II.
entrambi stanno tra 130/150 �
per certe cose il detto "chi pi� spende meno spende" � sacrosanto com'� sacrosante che sei libero di spendere i tuoi soldi come vuoi
MrPaulson79
Vedo che siete tutti d'accordo nell'indicare quali siano i migliori ...
Mi � capitato di vedere in rete, mentre cercavo qualche info, che c'� una sorta di test-classifica dei polarizzatori in cui al primo posto pari merito col B&W che consigliate tutti un Marumi ... qualcuno ha mai avuto modo di provarlo?
Guardando un po' in giro ho visto che si trova tra le 90 e le 100 Euro spedito ... praticamente 1/3 in meno di quello che costano i pi� blasonati B&W e NIKON ...
MrPaulson79
QUOTE(MrPaulson79 @ Jun 2 2012, 06:12 PM) *
Vedo che siete tutti d'accordo nell'indicare quali siano i migliori ...
Mi � capitato di vedere in rete, mentre cercavo qualche info, che c'� una sorta di test-classifica dei polarizzatori in cui al primo posto pari merito col B&W che consigliate tutti un Marumi ... qualcuno ha mai avuto modo di provarlo?
Guardando un po' in giro ho visto che si trova tra le 90 e le 100 Euro spedito ... praticamente 1/3 in meno di quello che costano i pi� blasonati B&W e NIKON ...


Ma con i filtri non ci gioca nessuno? Ah ah ah
Battute a parte visto le mancate risposte deduco che il Pola Super DHG della Marumi non lo utilizzi nessuno. A questo punto non so se provarlo o meno ... certo che 50 Euro meno dei Nikon/B&W non � che siano proprio dei brustolini.
Boh, ci penser� ancora qualche giorno.
pocico
QUOTE(MrPaulson79 @ Jun 6 2012, 11:24 AM) *
Ma con i filtri non ci gioca nessuno? Ah ah ah
Battute a parte visto le mancate risposte deduco che il Pola Super DHG della Marumi non lo utilizzi nessuno. A questo punto non so se provarlo o meno ... certo che 50 Euro meno dei Nikon/B&W non � che siano proprio dei brustolini.
Boh, ci penser� ancora qualche giorno.

ciao del pola marumi se ne parlava bene anche in questo forum, comunque se vai nel modulo di ricerca e inserisci marumi trovi non pochi topic.
MrPaulson79
QUOTE(pocico @ Jun 6 2012, 12:15 PM) *
ciao del pola marumi se ne parlava bene anche in questo forum, comunque se vai nel modulo di ricerca e inserisci marumi trovi non pochi topic.


Hai ragione, io e il tasto cerca ci odiamo ah ah ah!!
Ho visto pi� di un topic a riguardo e mi pare che chi ce l'ha parli bene dei Marumi. Quasi quasi ci faccio un pensierino.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(MrPaulson79 @ May 30 2012, 10:43 AM) *
Adesso che ho comprato il 24-120 F4 avevo una mezza idea di regalargli un polarizzatore e ho iniziato a guardarmi un po' in giro ...
Al di la delle marche "made in ebay" che non comprerei manco per il 18-55, ho potuto notare che anche tra le marche pi� conosciute vi sono differenze di prezzo enormi ... � solo marketing o c'� una effettiva differenza qualitativa?
Il pola della Kenko (che ho sempre ritenuto una buona marca, magari sbagliando!!) linea pro-1 digital lo si trova sulle 90,00 Euro circa; l'omologo Hoya (non sono la stessa casa???) costa trenta euro in pi� attestandosi sulle 120,00; se poi mi sposto in casa B+W per un polarizzatore slim da 77mm il costo sale ancora portandosi sulle 140 Euro (addirittura oltre 200 se decido di comprarne uno della linea Kasemann) per finire con il Nikon C-PL II che costa pi� o meno quanto il B+W sulle 140/150 Euro.
A questo punto mi chiedo, ma vale veramente la pena spendere 50-60 Euro in pi� per comprare un Nikon al posto di un Kenko?
Non avendo la pi� pallida idea lo chiedo a voi esperti del Forum.


...ogni aggiunte di lenti dinanzi a quella frontale altera comunque lo schema ottico per cui � tarato l'obiettivo ma essendo l'uso dei filtri necessario in alcuni casi, io ti consiglierei di non lesinare in vetracci da pochi soldini...
...io uso solo filtri Hoya Pro e non ho mai avuto problemi...
..se poi il gioco vale la candela dipende da quanto uno ci tiene ai risultati del proprio "lavoro"...
...se devo spendere poco e poi rompermi le scatole per risolvere problemi in post produzione preferisco spendere di pi� per oggetti di qualit� indiscussa!!!...
saviothecnic
Interessante discussione anche io ho il 24-120 VR F4
E sin da Subito gli ho montato avanti come protezione un Hoya 77mm Pro1D Digital Protector
Che credo essere un buon filtro al costo di circa 30 40�

Ma il ragionamento di spendere molto per un ottica buona e poi ridurre la sua qualita
a causa del filtro anteriore � un ragionamento pi� che sensato

Raforzato da quello che ho sentito ad un corso che ho fatto dove mi � stato appunto detto
se proprio volete metterci un filtro avanti mettetei un polarizzatore almeno serve a qualcosa
ed ovviamente di qualit� biggrin.gif

Ovviamente uso sempre il paraluce montato avanti come prima protezione dell' ottica
E adesso quando vedo che ambiente non � polveroso e con possibile presenza di schizzi d' h20
tipo foto in mare o barca levo il filtro anteriore ma vorrei migliorare usando un filtro migliore
quindi che dite il Top � il Nikon C-PL II o si trova di meglio ?
E veramente cosi netta la differenza sipetto al filtro che ho ora ?


Grazie
monteoro
QUOTE(MrPaulson79 @ Jun 6 2012, 10:24 AM) *
Ma con i filtri non ci gioca nessuno? Ah ah ah
Battute a parte visto le mancate risposte deduco che il Pola Super DHG della Marumi non lo utilizzi nessuno. A questo punto non so se provarlo o meno ... certo che 50 Euro meno dei Nikon/B&W non � che siano proprio dei brustolini.
Boh, ci penser� ancora qualche giorno.


per avere un'idea di come si comporta il marumi basta guardare la gallery di Francesco Martini; magari chiedigli in MP una recensione.
Per la maggiore vanno i B+W (meglio se MRC-Slim-Kaesemann, che sarebbe il top); lo utilizzo su 12/24 - 24/70 - 70/200.

Non risparmiare, un polarizzatore � per sempre come l'obiettivo su cui lo monterai.
Ciao
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.