Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alexgagliardini
sono un po' combattuto se comprare o no il bellissimo 50 1.4 dato che ho avuto sempre zoom. Ora ho il 18-70 DX e un 70-210 D. Sono abituato a poter variare la focale di un obiettivo che rende un po' piu semplice la vita, pero' e' anche vero che un ottica fissa ha altri aspetti positivi tipo la luminosita' e una migliore qualita' dell'immagine ottenuta (correggetemi se sbaglio) e spesso sento la necessita' di usarlo. E' da un po' di tempo che sto pensando di aggiungere ai miei obiettivi il 50 e anche un grandangolo. In generale me le consigliereste le ottiche fisse?

Grazie,
Alessandro
Black Bart
La cosa bella delle ottiche fisse e' sicuramente la luminosita',diciamo che con l'ottica fissa montata ti devi abituare a fare qualche passo in piu' per avere la stessa prospettiva che ottieni girando la ghiera dello zoom,nulla di drammatico e' chiaro,il 50 inoltre e' un po' l'ottica scuola quindi schema ottico supercollaudato e prezzo accessibilissimo con una qualita' indiscutibile.
Prendi in considerazione anche l'1.8 non solo per il costo ma per la resa diversa del 50/1.4.Il 50/1.8 e' piu' contrastato mentre l'1.4 e' piu' morbido soprattutto dopo f/4.Io lo comprerei,anzi l'ho comprato perche' a volte e' divertente portarsi solo quello,ti aiuita nella composizione che deve essere piu' studiata.Tieni conto pero' che su DGT diventa un 75 quindi se cerchi un "normale" e' meglio il 35 oppure il 28.
Questo il mio parere.

Omar
alexgagliardini
Grazie Omar sei stato molto chiaro ed esauriente. Una domanda che mi sorge ora... Non e' che il 35 o il 28 a distanze ravvicinate deformino i soggetti ripresi?
Black Bart
Il 28 non l'ho mai usato ma il 35/2 non deforma nulla assolutamente e' un 35 fantastico,considerato da molti (anche da me) il vero normale su pellicola.
Su D70 diventa un 52.5 circa.Ovvio che il 50/1.4 e' piu' luminoso come anche l'1.8 che io uso per i ritratti coprendo l'angolo di campo di 75mm circa.
In ogni caso cadi sempre in piedi,dipende da cosa cerchi e dal tuo modo di fotografare.

Ciao e buona scelta.

Omar smile.gif
giannizadra
Ogni focale ha le sue caratteristiche prospettiche, che vanno conosciute e sfruttate.
Se parliamo di ritratto, ad esempio, sul Dx le focali che rendono al meglio l'equilibrio volumetrico di un volto in primo piano vanno dal 50 all'85mm.
Il 35 e il 28 andranno meglio per la figura intera.
Ma nulla vieta di cercare le alterazioni prospettiche con un 14mm, o la compressione dei piani con un 300mm. Basta sapere cosa si vuole ottenere.
Black Bart
QUOTE(giannizadra @ Jan 16 2006, 12:15 PM)
Ogni gfocale ha le sue carattristiche prospettiche, che vanno conosciute e sfruttate.
Se parliamo di ritratto, ad esempio, sul Dx le focali che rendono al meglio l'equilibrio volumetrico di un volto in primo piano vanno dal 50 all'85mm.
Il 35 e il 28 andranno meglio per la figura intera.
Ma nulla vieta di cercare le alterazioni prospettiche con un 14mm, o la compressione dei piani con un 300mm. Basta sapere cosa si vuole ottenere.
*



Esattissimo,come ho detto dipende da quello che vuoi fotografare.
Attento Alessandro perche' per Gianni il mediotele da ritratto e' il 14 biggrin.gif laugh.gif laugh.gif
Scherzo,non ti offendere Gianni!!
Comunque ammiro Gianni perche' con i supergrandangolari ottiene immagini stupende mentre io sono un po' in difficolta'.

Omar smile.gif
alexgagliardini
daccordissimo con te! Ora non mi resta che sentire un po' di prezzi wink.gif
Giallo
QUOTE(nevefresca @ Jan 16 2006, 10:44 AM)
Grazie Omar sei stato molto chiaro ed esauriente. Una domanda che mi sorge ora... Non e' che il 35 o il 28 a distanze ravvicinate deformino i soggetti ripresi?
*



Lo fa anche - e peggio - qualsiasi zoom regolato su quelle lunghezze focali e focheggiato alla medesima distanza.

Di certo puoi usare un normale per scattare un ritratto, ma non certo un primo piano, pena una esaltazione prospettica (qulla che tu chiami deformazione) troppo evidente. Meglio un piano americano, un ritratto ambientato, con quelle l.f.

Si tratta di intendersi sul concetto di normale: quello che faceva il 50 sul 24x36, ora lo fa un 33 (circa) sul Dx. Quindi, mutatis mutandis, i concetti restano i medesimi.

smile.gif
Simone Cesana
ciao...
io ti consiglio il 50 f/1.4 e il 35 f/2..Sono due ottimi obiettivi e la spesa non � poi cos� alta in rappoto alla luminosit�...
se ti piacciono i ritratti ti consiglio il 50 f/1.4 e l'85 f/1.4, mentre se vuoi un normale devi prendere il 35 f/2....
anche io sono abituato con gli zoom ma in studio o quando devo fare ritratti con i fissi come il 50 f/1.4 mi trovo benissimo...
per quanto riguarda il grandangolare ti consiglio il 12-24 f/4...
ciao
simone cesana
ignazio
Anche io ho acquistato inizialmente una D70 con il 18-70 DX.
Il suddetto zoom e' molto versatile e con buona luce da' ottimi risultati.
Ho pero' anche un 35mm F/2 e un 50mm F/1.8. Sono due splendidi fissi e la qualita' delle immagini che si riesce ad ottenere si nota rispetto a quelle fatte con il 18-70.

Ciao,

Ignazio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.