Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Aalbert
Ciao a tutti ragazzi

dopo aver ovviamente studiato i principi base della fotografia mi sono accostato recentemente al concetto di iperfocale per ottenere una profondit� di campo ottimale, tale da avere sia il soggetto in primo piano a fuoco, sia lo sfondo

Utilizzo una nikon d5100 e un nikkor 10-24
I risultati mi lasciano molto ma molto perplesso, e devo dire che dopo svariati tentativi e studi proprio non riesco a capire dove (e se sbaglio io) o � la mia macchina ad avere problemi di nitidezza (o l'obiettivo).

Lasciando stare la composizione e il soggetto (questo � uno dei molteplici test e NIENTE di piu') vorrei capire come mai viene questo SKIFO

Usando il nikkor a fuoco manuale , a f22, iso 400, tempo 1/90 puntando su una spiga di grano a 36 cm dalla lente frontale, aspettandomi quindi di avere una iperfocale verso di me di 22 cm
I rimanenti 14 cm (36-22=14) ovviamente sono fuori fuco e quindi in fase di composizione bisogna tenerne conto.

ad ogni modo il risultato mi fa vomitare ( come tutti gli altri tentativi)

mi pare a fuoco n� la spiga, n� lo sfondo (albero in lontananza) n� tutto il resto

c'e' un fuoco si, parziale, e comunque la nitidezza e il dettaglio fa veramente pena

Non capisco.

Aiutatemi voi a capire dove possa essere il problema se avete voglia. grazie.gif

ps: forse sono gli iso a 400 e non a 100..... am vi garantisco che con anche iso 100 ottengo immagini (a mio avviso) pessime

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
_DSC8771-3 di Io - Albert, su Flickr


Crop al 100% Spiga centrale sulla quale ho fatto "fuoco" Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
_DSC8771-2 di Io - Albert, su Flickr


Crop al 100% Albero sullo sfondo e case
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
_DSC8771 di Io - Albert, su Flickr
Lutz!
Mmm nikkor 10-24... a f/22...

Effettivamente risultato abbastanza scialbo...

Non � che siamo in piena diffrazione?

risultato molto impastato effettivamente specie i dettagli sullo sfondo. Certo le condizioni luce non aiutano a capire quanto dipenda da che cosa...

Tieni conto comunque che le varie tabelle iperfocale si riferiscono a stampe 10x15 piu o meno...

Non conosco affatto l'ottica per cui non saprei dirti... Di certo l'iperfocale funziona e su quello sono certo...

Per caso hai montato dei filtri davanti alla lente?
Aalbert
QUOTE(Lutz! @ May 31 2012, 02:53 PM) *
Per caso hai montato dei filtri davanti alla lente?


No no hmmm.gif
MrFurlox
hai studiato poco .... ti dice niente diffrazione ? laugh.gif

riprova a f/8 o F/11 e vedrai che magicamente la foto sar� pi� nitida wink.gif


Marco
bergat@tiscali.it
Scusa Albert..... aiutaci ad aiutarti!

Allega una foto con i dati exif e non compressa.
Max Lucotti
dof

Il piano di maf � solo uno, il resto � quello che in nostro occhio, in funzione dell'ingrandimento o della vicinanza giudicano a fuoco o no.

Ti ho lasciato la tabella che credo sia la pi� corretta per la tua macchina, con un coc di 0.015.

questa dice che, con una lunghezza focale di 10mm, f/22 il piano di maf 30cm avrai a fuoco da infinito a 19 cm.

attenzione che la misura del piano di maf � difficile, non utilizzare la distanza che � scritta sull'ottica che � molto appossimativa e SBAGLIATA negli zoom alla lunghezza focale minore. Devi misurarla con un centimetro, se vuoi l'assoluta precisione e sfruttarla tutta.

Poi naturalmente una immagine cos� complicata deve essere fatta su un trepiedi, soggetto fermo (non la spighe che tendono a moversi...) e agli iso minimi se vuoi il massimo di nitidezza.

Ps.. cerca se possibile di non usare f22, entra in scena la diffrazione gi� a f11, a 22 � molto accentuata e compromette la nitidezza su tutto il fotogramma.

Max
Lutz!
Vedo che siete concordi con me sull'ipotizzare diffrazione.
MrFurlox
QUOTE(Lutz! @ May 31 2012, 03:16 PM) *
Vedo che siete concordi con me sull'ipotizzare diffrazione.


Pollice.gif si assolutamente ! anche in macro non chiudo mai pi� di f/16 se si vogliono dettagli bisogna accettare il compromesso


Marco
Max Lucotti
QUOTE(Lutz! @ May 31 2012, 03:16 PM) *
Vedo che siete concordi con me sull'ipotizzare diffrazione.

certo � che con f/22 la diffrazione su dx � assicurata, e che la perdita di dettaglio � evidente.
quindi si, anche se in questo caso potrebbebo contribuire anche i 400iso, le spighe che si sono un p� mosse, o addiritura un micromosso generale.

Ciao

Max
Moua
Vorrei portare la mia esperienza che mi ha portato a capire che il "tutto a fuoco" � comunque qualcosa di approssimato.

Infatti, anche scattando con l'iperfocale per bene, mi aspettavo la stessa nitidezza sugli alberi a 100m e sui fiori a 1m. Aprivo le foto cos� fatte al 100% e rimanevo molto deluso del risultato.

Quello che ho capito in seguito, � che la sensazione di nitidezza dipende dal formato di "veduta" o di "stampa". (E spero di non essermi sbagliato).

Se guardo le foto su pc, alla dimensione dello schermo, il concetto di tutto a fuoco � ottenibile mediante iperfocale e adeguata maschera di contrasto.

Se valuto la foto al 100%, dovrei mettermi ad una distanza tale dal PC adeguata, in caso contrario la nitidezza tra piano vicino e lontano � molto ben visibile.

Se sbaglio chiedo a voi di crreggermi.

Saluti
Attilio


Aalbert
QUOTE(MrFurlox @ May 31 2012, 03:01 PM) *
hai studiato poco .... ti dice niente diffrazione ? laugh.gif

riprova a f/8 o F/11 e vedrai che magicamente la foto sar� pi� nitida wink.gif
Marco


Ciao MrFurlox
scusa ma se metto F8 o f11 non mi si riduce la zona di iperfocale fra l'obiettivo e il punto di messa a fuoco?
la composizione potrebbe avere alcune spighe totalmente fuori fuoco... o no?
Mi sto sbagliando?
Considera che ho scattato questa foto di prova alle 13 col sole sulla testa, niente raggi diretti quindi
Grazie!

QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 31 2012, 03:02 PM) *
Scusa Albert..... aiutaci ad aiutarti!

Allega una foto con i dati exif e non compressa.


Ciao Bergat
in che senso foto non compressa? non ho attivato nessuna riduzione di rumore in fase di scatto e in fase di salvataggio del raw da lightroom la foto � stata esportata in sRGB a 260 (pixel per pollice) in qualit� 100% ....come per i crop
forse avrei dovuto esportare a 300ppi
gli exif son tutti qui su flikr
http://www.flickr.com/photos/11170830@N06/...in/photostream/

Grazie!!



QUOTE(Max Lucotti @ May 31 2012, 03:02 PM) *
dof

Ti ho lasciato la tabella che credo sia la pi� corretta per la tua macchina, con un coc di 0.015.

questa dice che, con una lunghezza focale di 10mm, f/22 il piano di maf 30cm avrai a fuoco da infinito a 19 cm.


Scusa max ma aprendo il link non trovo al d5100..... solo la d7000 e x quella mi indica un coc di 0.02
le distanze in tabella passano poi da 25 cm a 50 passando da valori "near" 12 a 16 rispetivamente x ogni distanza.
Vedo male?
Ad ogni modo ho inserito direttamente il coc che mi hai detto 0.015.
la tabella riporta le distanze di messa a fuoco dal soggetto, 25 cm o 50cm, con valori "near" 14 e 19 ai quali corrisponde una iperfocale a 30 cm
Questo significa che devo mettere a fuoco su un soggetto a 25 o 50 cm per ottenere una iperfocale a 30? Mi sa che non ho capito bene come si legge allora.....
"distance" si riferisce alla messa a fuoco? a fuoco dal soggetto?

QUOTE(Max Lucotti @ May 31 2012, 03:02 PM) *
dof

attenzione che la misura del piano di maf � difficile, non utilizzare la distanza che � scritta sull'ottica che � molto appossimativa e SBAGLIATA negli zoom alla lunghezza focale minore. Devi misurarla con un centimetro, se vuoi l'assoluta precisione e sfruttarla tutta.


ovvero? con l'obiettivo messo a 10mm misuro dalla lente frontale fino al sensore?

QUOTE(Max Lucotti @ May 31 2012, 03:02 PM) *
dof
Poi naturalmente una immagine cos� complicata deve essere fatta su un trepiedi, soggetto fermo (non la spighe che tendono a moversi...) e agli iso minimi se vuoi il massimo di nitidezza..Max



Ok riprovo a iso minimi
il cavalletto non l'ho usato perche' avevo in tempo di esposizione a 1/90 di secondo e zero vento....e la mano abbastanza ferma
dici che 1/90 non basta ugualmente?



Grazie max

Grazie a tutti dei consigli....riprovo e riposto qui o sta sera o domani e vediamo che succede!!!!

speriamo in bene cerotto.gif
Max Lucotti
QUOTE(Moua @ May 31 2012, 03:51 PM) *
Vorrei portare la mia esperienza che mi ha portato a capire che il "tutto a fuoco" � comunque qualcosa di approssimato.



Saluti
Attilio



Concordo, infatti il coc, che � alla base del calcolo dell'iperfocale, nasce per la stampa osservata alla distanza della sua diagonale.
Quindi l'iperfocale deve essere capita anche da questo punto di vista, nella valutazione si dovrebbe pensare all' utilizzo finale, quale sar� l'ingrandimento e da quanto vicino sar� visto.

E' per questo che, con macchine con sensori che permettono maggiori ingrandimenti avendo maggiore risoluzione, si considerano coc pi� prudenti rispetto alla pellicola o alle 12 mpx. wink.gif

Ciao

Max
Max Lucotti
QUOTE(Aalbert @ May 31 2012, 03:59 PM) *
Grazie!!
Scusa max ma aprendo il link non trovo al d5100..... solo la d7000 e x quella mi indica un coc di 0.02
le distanze in tabella passano poi da 25 cm a 50 passando da valori "near" 12 a 16 rispetivamente x ogni distanza.
Vedo male?
Ad ogni modo ho inserito direttamente il coc che mi hai detto 0.015.

Giusto inserire il coc 0.015.. 0,02 � ottimistico
la tabella riporta le distanze di messa a fuoco dal soggetto, 25 cm o 50cm, con valori "near" 14 e 19 ai quali corrisponde una iperfocale a 30 cm
Questo significa che devo mettere a fuoco su un soggetto a 25 o 50 cm per ottenere una iperfocale a 30? Mi sa che non ho capito bene come si legge allora.....
forse questa tabella ti � pi� chiara.. tabella
"distance" si riferisce alla messa a fuoco? a fuoco dal soggetto?
ovvero? con l'obiettivo messo a 10mm misuro dalla lente frontale fino al sensore?

no, dal piano sensore, sul corpo macchina in alto c'� un segno , uno 0 con un trattino in mezzo, quello �
Ok riprovo a iso minimi
il cavalletto non l'ho usato perche' avevo in tempo di esposizione a 1/90 di secondo e zero vento....e la mano abbastanza ferma
dici che 1/90 non basta ugualmente?

non � solo questione di tempo utilizzato, ma come fai a calcolare 50 cm esatti se non utilizzi un cavalletto???
Grazie max

Grazie a tutti dei consigli....riprovo e riposto qui o sta sera o domani e vediamo che succede!!!!

speriamo in bene cerotto.gif

Max Lucotti
QUOTE(Max Lucotti @ May 31 2012, 03:02 PM) *
dof

Il piano di maf � solo uno, il resto � quello che in nostro occhio, in funzione dell'ingrandimento o della vicinanza giudicano a fuoco o no.

Ti ho lasciato la tabella che credo sia la pi� corretta per la tua macchina, con un coc di 0.015.

questa dice che, con una lunghezza focale di 10mm, f/22 il piano di maf 30cm avrai a fuoco da infinito a 19 cm.

attenzione che la misura del piano di maf � difficile, non utilizzare la distanza che � scritta sull'ottica che � molto appossimativa e SBAGLIATA negli zoom alla lunghezza focale minore. Devi misurarla con un centimetro, se vuoi l'assoluta precisione e sfruttarla tutta.

Poi naturalmente una immagine cos� complicata deve essere fatta su un trepiedi, soggetto fermo (non la spighe che tendono a moversi...) e agli iso minimi se vuoi il massimo di nitidezza.

Ps.. cerca se possibile di non usare f22, entra in scena la diffrazione gi� a f11, a 22 � molto accentuata e compromette la nitidezza su tutto il fotogramma.

Max


mi quoto perch� ho scritto per errore 30 cm, mentre in questo caso il piano di maf � da regolare a 0,50 cm....(scala della tabella di sn... in basso valore dell'iperfocale che corriscponde all'ottica tenuta ad infinito)
ilmassi620
Scusate l'intromissione ma ho lo stesso problema data la mia prima esperienza nel campo reflex...
Aiutatemi a capire questi dati... Da quanto capisco � che con 35mm con f/11 e il soggetto a distanza 10 metri la mia foto risultera a fuoco 6.5 m prima del soggetto fino a infinito dietro?

Clicca per vedere gli allegati
MrFurlox
QUOTE(ilmassi620 @ May 31 2012, 07:27 PM) *
Scusate l'intromissione ma ho lo stesso problema data la mia prima esperienza nel campo reflex...
Aiutatemi a capire questi dati... Da quanto capisco � che con 35mm con f/11 e il soggetto a distanza 10 metri la mia foto risultera a fuoco 6.5 m prima del soggetto fino a infinito dietro?

Clicca per vedere gli allegati


� questo il problema ... non risulter� a fuoco ma nitida se la vedi insieme al resto della foto , se la visualizzi al 100% ti risulter� comunque fuori fuoco e ti dovrai allontanare dal monitor per rivederla a fuoco per capire meglio dovresti fare due stampe una molto grande e una pi� piccola


Marco
bergat@tiscali.it
QUOTE
Ciao Bergat
in che senso foto non compressa? non ho attivato nessuna
riduzione di rumore in fase di scatto e in fase di salvataggio del raw da
lightroom la foto � stata esportata in sRGB a 260 (pixel per pollice) in qualit�
100% ....come per i crop
forse avrei dovuto esportare a 300ppi
gli exif
son tutti qui su flikr
http://www.flickr.com/photos/11170830@N06/...in/photostream


Aprendola con Nx2 non vedo i dati. Perch� ti dico questo? perch� vedendo il raw, potrei capire se hai sbagliato la maschera di contrasto o se come suppongo � leggermente mossa ecc.
Aalbert
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 31 2012, 08:48 PM) *
Aprendola con Nx2 non vedo i dati. Perch� ti dico questo? perch� vedendo il raw, potrei capire se hai sbagliato la maschera di contrasto o se come suppongo � leggermente mossa ecc.


Ciao bergat
grazie x la disponibilit�, siete tutti davvero gentilissimi!

Tornando a noi continuo a non capire che altri dati servono.... nel link ci sono tutti gli exif disponibili.
La macchina era in modalit� raw+jpeg. la foto che vedi � caricata pari pari dallo scatto jpeg fatto direttamente in macchina alle impostazioni standard non ho apportato modifiche apposta per ottenere una foto priva di qualsiasi manipolazione.

Oggi ho riprovato a f11 (anzich� f22).
Forse un lievissimo, e dico lievissimo, miglioramento in diffrazione c'e' ma siamo ancora molto lontani dall'aver trovato la condizione ottimale di scatto.
Ho scazzato l'iperfocale...me ne sono accorto dopo. domani riprovo con il discorso iperfocale


Punto 2
ho provato a fare uno scatto autofocus all'infinito x vedere l'albero infondo e il dettaglio delle spighe infondo infondo al campo.
Beh....e' tutto "pastoso" tanto quanto prima. zero dettaglio come nel crop dell'albero che ho postato prima.
sono molto perplesso. francamente........


eutelsat
Ho l'ottica in questione e ho impiegato un p� a capirla...devo dire che tra f/5.6 a f/11 da il meglio di se, oltre non mi piace molto e cmq non andrei mai oltre f/16

QUando puoi inserisci il nef smile.gif



Gianni
Aalbert


Ok ragazzi saro' deficiente ma ancora facciao fatica a capire sta iperfocale quando la devo utilizzare all'atto pratico
Una volta che ho trovato sta benedetta "iprefocale" che ci faccio? smile.gif

Caso pratico della foto che ho postato:

Vado sul capo, prendo, fotocamera e cavalletto, setto F11 a 10mm mi metto davanti alla spiga di grano a 20 centimeti

col programmino gentilente postato da Max vedo che
http://www.dofmaster.com/dofjs.html

Hyperfocal distance 45.2 cm


siccome io son ancora fermo davanti alla spiga di grano tanto quanto prima, adesso che devo fare? metto a fuoco manualmente a 45.2 cm? supero col "fuoco la spiga?"
dal momento che sono davanti alla spiga di grano a 20 cm vado avanti focheggiando di altri 25.2 cm? (45.2 di iperfocale -20 della spiga) premo il tasto di scatto qui?


Ho capito bene o non ho capito una parola che comincia per C e finisce per o e in mezzo contiene due zz?


notte a tutti : )
89stefano89
io dico diffrazione + condizioni avverse. ad occhio l�aria sembra umida, fosca. magari anche ilcielo fisicamente non era nitido. inoltre la sovresposizione dello sfondo non aiuta, sul mio 10-20 sigma ho notato che controluce si perde anche nitidezza, probabilmente per dei flare...
Max Lucotti
QUOTE(Aalbert @ Jun 1 2012, 02:50 AM) *
Ok ragazzi saro' deficiente ma ancora facciao fatica a capire sta iperfocale quando la devo utilizzare all'atto pratico
Una volta che ho trovato sta benedetta "iprefocale" che ci faccio? smile.gif

Caso pratico della foto che ho postato:

Vado sul capo, prendo, fotocamera e cavalletto, setto F11 a 10mm mi metto davanti alla spiga di grano a 20 centimeti

col programmino gentilente postato da Max vedo che
http://www.dofmaster.com/dofjs.html

Hyperfocal distance 45.2 cm


siccome io son ancora fermo davanti alla spiga di grano tanto quanto prima, adesso che devo fare? metto a fuoco manualmente a 45.2 cm? supero col "fuoco la spiga?"
dal momento che sono davanti alla spiga di grano a 20 cm vado avanti focheggiando di altri 25.2 cm? (45.2 di iperfocale -20 della spiga) premo il tasto di scatto qui?
Ho capito bene o non ho capito una parola che comincia per C e finisce per o e in mezzo contiene due zz?
notte a tutti : )


ricapitoliamo: 10mm, con coc 0.015... f/11 metti il punto di maf a 0,75 e avrai da infinito a 33 cm tutto a fuoco.

Nota... come ti ho gi� detto, DEVI usare un cavalletto e misurare con attenzione con il metro il punto di maf , sopratutto le prime volte per sfruttare al massimo tutta l'iperfocale possibile. Basta sbagliare di poco che tutto v� a ..... farsi benedire.
Aalbert
messaggio errato scusate
ho cancellato
Aalbert
QUOTE(Max Lucotti @ Jun 1 2012, 12:56 PM) *
ricapitoliamo: 10mm, con coc 0.015... f/11 metti il punto di maf a 0,75 e avrai da infinito a 33 cm tutto a fuoco.

Nota... come ti ho gi� detto, DEVI usare un cavalletto e misurare con attenzione con il metro il punto di maf , sopratutto le prime volte per sfruttare al massimo tutta l'iperfocale possibile. Basta sbagliare di poco che tutto v� a ..... farsi benedire.



ecco perch� sbagliavo!

Io mettevo a fuoco a 0.25 metri ottendendo un "infinito" da 18 cm a.........42 cm!!!!!!!!
basta vedere i valori in tabella.... in pratica non raggiungevo l'infinito ma mi fermavo molto prima.

quindi la distanza MINIMA x entrare in iperfocale (sempre secondo la tabella a pari condizioni di 10mm focale e f11) � 0.75cm giusto?
maxiclimb
QUOTE(Aalbert @ Jun 1 2012, 02:17 PM) *
quindi la distanza MINIMA x entrare in iperfocale (sempre secondo la tabella a pari condizioni di 10mm focale e f11) � 0.75cm giusto?



Non � la "minima".... � l'UNICA. rolleyes.gif

Se metti a fuoco a 85cm non sei in iperfocale, perch� la PDC si estende "oltre l'infinito" (concetto interessante!) ma ne perdi sulla parte anteriore.

Per definizione l'iperfocale � la distanza di messa a fuoco che consente di avere la maggior PDC possibile (con quei valori di focale e diaframma), per cui la misura � solo una, quella che permette di arrivare all'infinito, n� di pi�, n� di meno.

Non si "entra" in iperfocale, l'iperfocale � una distanza di messa a fuoco univoca.
Aalbert
QUOTE(maxiclimb @ Jun 1 2012, 02:34 PM) *
Non � la "minima".... � l'UNICA. rolleyes.gif

Se metti a fuoco a 85cm non sei in iperfocale, perch� la PDC si estende "oltre l'infinito" (concetto interessante!) ma ne perdi sulla parte anteriore.

Per definizione l'iperfocale � la distanza di messa a fuoco che consente di avere la maggior PDC possibile (con quei valori di focale e diaframma), per cui la misura � solo una, quella che permette di arrivare all'infinito, n� di pi�, n� di meno.

Non si "entra" in iperfocale, l'iperfocale � una distanza di messa a fuoco univoca.


Maxiclimb, perdona il mio gergo poco tecnico,

in effetti "l'iperfocale � la distanza di messa a fuoco che consente di avere la maggior PDC possibile giustamente.

Poiche' la tabella http://www.dofmaster.com/doftable.html riporta anche altre distanze di messa a fuco oltre che i canonici 0.75 cm ( vedasi colonna verticale a sinistra intitolata Distance (meters) mi � sorto spontaneo chiamare 0.75 cm distanza minima
come hai giustamente hai fatto notare...la copertura di fuoco massima � solo una
Aalbert
QUOTE(Aalbert @ Jun 1 2012, 02:42 PM) *
Maxiclimb, perdona il mio gergo poco tecnico,

in effetti "l'iperfocale � la distanza di messa a fuoco che consente di avere la maggior PDC possibile giustamente.

Poiche' la tabella http://www.dofmaster.com/doftable.html riporta anche altre distanze di messa a fuco oltre che i canonici 0.75 cm ( vedasi colonna verticale a sinistra intitolata Distance (meters) mi � sorto spontaneo chiamare 0.75 cm distanza minima
come hai giustamente hai fatto notare...la copertura di fuoco massima � solo una



ebbene...ho fatto l'esperimento

10 mm f11 e messa a fuoco a 75 cm su cavalletto e misurato col metro il punto di fuoco (la mia mano)
per omogeneit� di confronto ho scattato sempre a 400 iso (anche perch� questa sera era ventoso)
diciamo che senza vento e a 100 iso la situazione puo' ancora migliorare

come al solito non badate a inquadratura e soggetto, non � quello lo scopo : )

ecco i risultati: 1 foto e 2 crop

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
_DSC8828-3 di Io - Albert, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
_DSC8828 di Io - Albert, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
_DSC8828-2 di Io - Albert, su Flickr


mediamente mi pare in effetti tutto piu' nitido, a livello globale, certo � che 33 cm fuori fuoco col grandangolo son tanti

Pareri?

ps:
Piccola considerazione: una volta che ho messo a fuoco sull'iperfocale (in questo caso 75cm), grazie al cavalletto o a un tavolo, come suggerisce max, lasciando invariato ovviamente il fuoco, posso andarmene in giro bellamente a scattare senza bisogno di cavalletti e supporti giusto? (condizioni permettendo ovviamente)
voglio dire... una volta fatta la misurazione fine della storia.....condizioni luce e tempi di scatto permettendo..... ovviamente
Lutz!
L'unico modo per fare cio che vuoi e' usare una lente capace di TILT
Hammerheart
mi segno
Max Lucotti
se rientri nella tabella dell'iperfocale un ottica tilt non serve, certamente per� con questo tipo di basculaggio si possono fare cose notevoli con primissimi piani e sfondi tutti a fuoco oltre la pdc, sempre a patto che l'ottica basculante abbia una escursione sufficente, cosa che dubito nelle ottiche tilt.shift in commercio per le 24x36.
Aalbert
QUOTE(Max Lucotti @ Jun 4 2012, 10:38 AM) *
se rientri nella tabella dell'iperfocale un ottica tilt non serve, certamente per� con questo tipo di basculaggio si possono fare cose notevoli con primissimi piani e sfondi tutti a fuoco oltre la pdc, sempre a patto che l'ottica basculante abbia una escursione sufficente, cosa che dubito nelle ottiche tilt.shift in commercio per le 24x36.


Scusate ragazzi, ma la foto che intendevo fare � davvero' cosi' complessa?

una cosa non capisco ancora �.... se x una data lente e una data apertura l'iperfocale � unica come dice maxiclimb, allora perch� mai sono segnati anche altri valori (a sinistra segnati in blu)?
In effetti a che servono?
x quei valori ottengo una profondit� di campo inferiore.... tanto vale cercare l'iperfocale sempre e comunque mettendo a fuoco a 0.75 cm a prescindere di dove si trovi il soggetto in primo piano da fotografare.....o no?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
SC20120604-035807 di Io - Albert, su Flickr


Max, mi rivolgo a te : )
Guardavo questa tua bellissima foto:
http://www1.nital.it/uploads/ori/201205/ga...009Modifica.jpg

In questo caso hai scattato in iperfocale?
si vede il dettaglio delle barche fin dal primissimo piano. E' merito della dimensione della foto o hai croppato l'immagine eliminando la parte fuori fuoco?
Maury_75
QUOTE(Aalbert @ Jun 4 2012, 12:02 PM) *
Scusate ragazzi, ma la foto che intendevo fare � davvero' cosi' complessa?

Al di l� di tutti i consigli tecnici esatti ed esaurienti che ti hanno dato in queste risposte, devi tenere conto del fatto che la fotografia � spesso prendere delle scelte oppure accontentarsi di un compromesso (come ad esempio del caso di esposizioni difficili). Detto questo l'iperfocale � una teoria che v� applicata sul campo ed applicare questa teoria non sempre significa attenersi rigorosamente alle tabelle.
Nelle tue foto postate in esempio per ottenere il massimo devi (come gi� consigliato) utilizzare iso minimi, cavalletto, no vento, diaframma a f/11! Se vuoi + profondit� di campo puoi anche chiudere a F/16 - F/22 ma devi sapere che ci sar� un calo di nitidezza causato dalla diffrazione (prima scelta), successivamente dovrai scegliere se dare + "importanza" al primo piano usando una messa a fuoco + precisa su di esso e quindi sfocando leggermente lo sfondo oppure cercare di avere uniformit� su tutto lo scatto perdendo leggera nitidizza sul primo piano (seconda scelta)!
Come vedi sono tutte scelte che vanno fatte in base a quello che vuoi ottenere dalla foto e cosa ne vuoi fare della tua foto!
Se vuoi avere un tutto a fuoco da 30-40 cm a infinito dovrai accontentarti di una nitidezza non al massimo da recuperare poi in post con un p� di mdc, � un p� come la storia della coperta corta...! wink.gif
Scatta ingrandisci sul monitor della macchina confronta gli scatti sul posto, regola manualmente la messa a fuoco di poco finch� non ottieni quello che vuoi!
Saluti Maury
Max Lucotti
i cerchietti che hai indicato dicono che:
nella colonna scelta, f/11, mettendo un piano di maf a 0,75, hai a fuoco ad infinito fino a 0,33.

se tu, sempre con f/11, mettessi a fuoco a 2mt, avresti a fuoco da infinito a 0.46. V� da S� che sei in iperfocale solo nel primo caso, perch� nel secondo non la sfrutti tutta. Gli altri valori servono se sei in una altra colonna.... niente di pi�.

Sulla mia foto, quella � fatta con una velvia50 (diapositiva), una f100 (24x36) e un'ottica 18mm f/16 se ricordo bene.

..In iperfocale, sul trepiede, un paio di filtri gnd e poi scannerizzata . nessun crop. wink.gif

L'iperfocale come la intendi tu, sfruttando al 100 % il primissimo piano deve essere fatta su un trepiede, anche quando tutto � gia impostato perch� in caso contrario.. come fai a sepere se non sei oltre la distanza minima?

Invece una volta, quando non esisteva l'af, veniva utilizzata per avere una certa garanzia del tutto a fuoco anche nel reportage ad esempio, quando non c'era il tempo di mettersi l� a mettere a fuoco in manuale.

Max
Aalbert
QUOTE(Max Lucotti @ Jun 4 2012, 12:24 PM) *
senza cavalletto come fai a sepere se non sei oltre la distanza minima?


Beh... senza cavalletto se so che la distanza minima di maf � 33 cm a occhio mi posiziono x esempio almeno a 50 cm piu' indietro per stare tranquillo e far si che x esempio, la barca o la spiga, ricada dentro la zona di messa a fuoco.

mi sbaglio?

comq le prove le ho fatte su cavalletto come hai detto, anche se so di aver skazzato nuovamente.
Farei piu' tentativi ma ci son giornate ORRENDE da me che invogliano poco.
X esempio ora piove di brutto e ne nei giorni scorsi la luce era pessima.

Ma dove son finite le belle giornate? -.- ???
maxiclimb
QUOTE(Aalbert @ Jun 4 2012, 12:02 PM) *
una cosa non capisco ancora �.... se x una data lente e una data apertura l'iperfocale � unica come dice maxiclimb, allora perch� mai sono segnati anche altri valori (a sinistra segnati in blu)?
In effetti a che servono?
x quei valori ottengo una profondit� di campo inferiore.... tanto vale cercare l'iperfocale sempre e comunque mettendo a fuoco a 0.75 cm a prescindere di dove si trovi il soggetto in primo piano da fotografare.....o no?


Come sarebbe a dire " a che servono?"
A tutto e a niente, rispondono solo alla domanda "quanta PDC ho con quei valori"
Se ti serve saperlo dipende da te.

E sul "tantovale": .... ma il fotografo sei tu, mica la tabellina. biggrin.gif
Sei tu che devi decidere se � pi� importante il primo piano o lo sfondo, o se lo sono entrambi.
La fotografia � SEMPRE fatta di compromessi, devi decidere cosa privilegiare e cosa trascurare, o curare un po' meno.
Se metti a fuoco a 75cm con quei valori sei in iperfocale, ovvero hai tutto a fuoco dall'infinito fino ad una certa distanza davanti a te.
Ok, ma chi dice che sia questa la scelta giusta, fotograficamente, espressivamente parlando?
Tu e soltanto tu.
In generale � pi� accettabile avere uno sfondo leggermente sfocato rispetto al primo piano, e comunque dipende dove collochi il tuo centro di interesse principale (il "soggetto") e dal tipo di scena, dalla lettura dell'immagine dovuta alla composizione...
Magari � meglio focheggiare a 50cm per avere ben nitido tutto il primo piano e fregarsene se lo sfondo lo � un po' meno.... insomma DIPENDE

La foto che vuoi fare non � complessa, anzi per certi aspetti � banale, ma ci sono dei limiti di fisica ottica da considerare, tutto qui.
Un obbiettivo Tilt/shift pu� risolvere certe situazioni di questo genere, ma davvero non � il caso.

La foto di Max credo sia fatta a pellicola, ma il concetto � identico.
Solo che magari non si � portati a guardarla a monitor al 100% e pertanto certe cose non si notano cos� facilmente. wink.gif
Ti risponder� lui per la tecnica utilizzata, ma credo proprio sia fatta in iperfocale.


Edit: Nel frattempo ti ha gi� risposto! smile.gif
Aalbert
QUOTE(maxiclimb @ Jun 4 2012, 12:43 PM) *
Come sarebbe a dire " a che servono?"
A tutto e a niente, rispondono solo alla domanda "quanta PDC ho con quei valori"
Se ti serve saperlo dipende da te.

E sul "tantovale": .... ma il fotografo sei tu, mica la tabellina. biggrin.gif
Sei tu che devi decidere se � pi� importante il primo piano o lo sfondo, o se lo sono entrambi.
La fotografia � SEMPRE fatta di compromessi, devi decidere cosa privilegiare e cosa trascurare, o curare un po' meno.
Se metti a fuoco a 75cm con quei valori sei in iperfocale, ovvero hai tutto a fuoco dall'infinito fino ad una certa distanza davanti a te.
Ok, ma chi dice che sia questa la scelta giusta, fotograficamente, espressivamente parlando?
Tu e soltanto tu.
In generale � pi� accettabile avere uno sfondo leggermente sfocato rispetto al primo piano, e comunque dipende dove collochi il tuo centro di interesse principale (il "soggetto") e dal tipo di scena, dalla lettura dell'immagine dovuta alla composizione...
Magari � meglio focheggiare a 50cm per avere ben nitido tutto il primo piano e fregarsene se lo sfondo lo � un po' meno.... insomma DIPENDE

La foto che vuoi fare non � complessa, anzi per certi aspetti � banale, ma ci sono dei limiti di fisica ottica da considerare, tutto qui.
Un obbiettivo Tilt/shift pu� risolvere certe situazioni di questo genere, ma davvero non � il caso.

La foto di Max credo sia fatta a pellicola, ma il concetto � identico.
Solo che magari non si � portati a guardarla a monitor al 100% e pertanto certe cose non si notano cos� facilmente. wink.gif
Ti risponder� lui per la tecnica utilizzata, ma credo proprio sia fatta in iperfocale.
Edit: Nel frattempo ti ha gi� risposto! smile.gif


Maxiclimb, s� hai ragione.....capisco cosa intendi dire.
Siccome sono nuovo in fotografia, o meglio, sono nuovo nel mondo reflex certe mie considerazioni sono piuttosto banali e possono irritare.
Ma io le faccio lostesso perche' voglio diventare, non dico bravo, ma almeno piu' che decente..... e non voglio lasciare nulla per scontato.

quindi se io dico vaccate tu continua pure a bacchettarmi hahaahahah Vedrai che ogni consiglio non andra' sprecato
Te lo garantisco

Grazie mille!
maxiclimb
QUOTE(Aalbert @ Jun 4 2012, 12:51 PM) *
Ma io le faccio lo stesso perche' voglio diventare, non dico bravo, ma almeno piu' che decente..... e non voglio lasciare nulla per scontato.


Lodevole l'impegno per capire, per�... fai in modo che non diventi un freno per la tua creativit�, per l'ispirazione. Quando si sta troppo attenti a certi aspetti tecnici, alla nitidezza degli obbiettivi, alle formulette della PDC, alla resa dei software.... spesso si finisce per perdere di vista la FOTOGRAFIA.
Per quello che vedo, le donne neo-fotografe spesso hanno l'approccio migliore: siccome in genere hanno un innato rifiuto per la tecnica e la tecnologia, si concentrano esclusivamente sulle sensazioni, sui soggetti, sull'espressivit�.
E finiscono per sfornare foto magari non perfette, ma che "dicono qualcosa".

I "tecno-fotografi" invece di solito producono foto impeccabili ma.... vuote, fredde, insignificanti, banali.

Poi per fare bene certi scatti la tecnica serve, non dico assolutamente di trascurarla, ma non farti soffocare da essa.
ciufin
QUOTE(maxiclimb @ Jun 1 2012, 02:34 PM) *
Non � la "minima".... � l'UNICA. rolleyes.gif

Se metti a fuoco a 85cm non sei in iperfocale, perch� la PDC si estende "oltre l'infinito" (concetto interessante!) ma ne perdi sulla parte anteriore.

Per definizione l'iperfocale � la distanza di messa a fuoco che consente di avere la maggior PDC possibile (con quei valori di focale e diaframma), per cui la misura � solo una, quella che permette di arrivare all'infinito, n� di pi�, n� di meno.

Non si "entra" in iperfocale, l'iperfocale � una distanza di messa a fuoco univoca.


Scusate se mi intrometto nella discussione, ma l'altro giorno leggevo su di un sito che parlava di iperfocale e ora mi avete fatto venire un dubbio tecnico. Questo il Link.

In sostanza qui si dice che se la distanza di messa a fuoco per un determinati diaframma � per esempio di 10 metri e non si hanno metri a disposizione si pu� fare ad occhio, poi per poter essere sicuri di mettere a fuoco tutto, chiudere di un diaframma in maniera di rientrare nelle lunghezze della scala che viene dopo, che prevede distanze minori.

Non so se mi sono spiegato bene, ma se leggete l'articolo mi potrete dire qualcosa in merito al mio dubbio.

Grazie

buona continuazione

Stefano
maxiclimb
Beh, non capisco qual'� il dubbio, hai spiegato gi� tutto tu.
E' ovvio che se chiudiamo di uno stop abbiamo un margine di sicurezza maggiore perch� la PDC sar� pi� estesa, per contro per� avremo altri problemi (tempi che si allungano e/o iso che si alzano, diffrazione, etc etc)
ciufin
Scusa, forse mi son spiegato male io. Faccio un esempio pratico. Mettiamo il caso che per una determinata coppia diaframma/focale la distanza da mettere a fuoco sia di 5 metri. se io ipoteticamente mettessi a fuoco a 5,1 sarei lo stesso in iperfocale o devon essere per forza di cose 5 e solo 5 metri?

Scusate ma quando non capisco io chiedo, son fatto cos� tongue.gif

Ciao
Stefano
Aalbert
QUOTE(ciufin @ Jun 8 2012, 10:22 PM) *
Scusa, forse mi son spiegato male io. Faccio un esempio pratico. Mettiamo il caso che per una determinata coppia diaframma/focale la distanza da mettere a fuoco sia di 5 metri. se io ipoteticamente mettessi a fuoco a 5,1 sarei lo stesso in iperfocale o devon essere per forza di cose 5 e solo 5 metri?


5 metri e solo 5 mentri. Ne' un cm di piu' n� di meno (stando al tuo esempio)
Avresti una iperfocale "ridotta" se tu mettessi a fuoco a 5,1m..... che potrebbe anche andarti bene.... dipende da te e da dove sta il soggetto in primo piano che vuoi mettere in risalto.
L'iperfocale � una cosa, ma non � detto che ti serva sempre o che sia la scelta giusta in tutti i panorami.
Dipende se hai un soggetto da far risaltare e dove questo si trova.

Anche io avevo lo stesso dubbio e l'ho espresso qualche post piu' su....

se rileggi le risposte di Max Lucotti e Maxiclimb chiariscono bene il concetto.

MrFurlox
QUOTE(ciufin @ Jun 8 2012, 10:22 PM) *
Scusa, forse mi son spiegato male io. Faccio un esempio pratico. Mettiamo il caso che per una determinata coppia diaframma/focale la distanza da mettere a fuoco sia di 5 metri. se io ipoteticamente mettessi a fuoco a 5,1 sarei lo stesso in iperfocale o devon essere per forza di cose 5 e solo 5 metri?

Scusate ma quando non capisco io chiedo, son fatto cos� tongue.gif

Ciao
Stefano


allora chiariamo un concetto ..... quando si imposta "l' iperfocale" si � alla ricerca della maggior PDC ( profondit� di campo ) possibile per far si che la maggior parte degli oggetti ( vicini e lontani ) nella nostra foto appaia a fuoco ( praticamente effetto compattina ) .

l' esempio che hai postato � errato in quanto di solito quando si usa l' iperfocale non si focheggia si sfrutta appunto la PDC molto ampia per far si che il soggetto sia a fuoco indipendentemente dalla sua posizione nello spazio fotografato ( con qualche limite si intende )

se il il tuo obiettivo a un dato diaframma sar� in iperfocale a 5 metri e il tuo soggetto fosse a 5,1 metri tu non devi fare altro che premere il pulsante di scatto ( con 5 metri come distanza sulla ghiera di maf ) e il tuo soggetto magicamente sar� a fuoco ...
se invece ( sempre con il diaframma chiuso al dato numero ) focheggi sul soggetto a 5,1 metri avrai una PDC pi� ridotta ma non ti cambier� pi� di tanto la vita in quelle situazioni hai una PDC abbastanza ampia da tenere a fuoco tutto il viso di una persona anche a f/1.4 !!!!
altro esempio i ritratti .... se fai caso spesso e volentieri � a fuoco solo il soggetto o poco di pi� e intorno � tutto "staccato" e sfocato .... bene in quelle situazioni siamo lontanissimi dall' iperfocale ma in quel momento � la scelta migliore da fare


quindi per capire bene il concetto di iperfocale bisogna avere chiarissimo il concetto di PDC wink.gif


Marco
ferdytao
Salve ragazzi, stavo valutando i primi scatti fatti con la mia nuova D7000, analizzando questo scatto mi � sembrato un po scialbo e con poca definizione, inoltre nella parte sinistra tra la foglia ed il petalo si nota gia un po di rumore a dimensione intera pur scattando ad iso200, voi cosa ne pensate?! Magari il miei occhi non sono ancora allenati!
Clicca per vedere gli allegati

Questa � la stessa con un po di p.p.
Clicca per vedere gli allegati
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.