dopo aver ovviamente studiato i principi base della fotografia mi sono accostato recentemente al concetto di iperfocale per ottenere una profondit� di campo ottimale, tale da avere sia il soggetto in primo piano a fuoco, sia lo sfondo
Utilizzo una nikon d5100 e un nikkor 10-24
I risultati mi lasciano molto ma molto perplesso, e devo dire che dopo svariati tentativi e studi proprio non riesco a capire dove (e se sbaglio io) o � la mia macchina ad avere problemi di nitidezza (o l'obiettivo).
Lasciando stare la composizione e il soggetto (questo � uno dei molteplici test e NIENTE di piu') vorrei capire come mai viene questo SKIFO
Usando il nikkor a fuoco manuale , a f22, iso 400, tempo 1/90 puntando su una spiga di grano a 36 cm dalla lente frontale, aspettandomi quindi di avere una iperfocale verso di me di 22 cm
I rimanenti 14 cm (36-22=14) ovviamente sono fuori fuco e quindi in fase di composizione bisogna tenerne conto.
ad ogni modo il risultato mi fa vomitare ( come tutti gli altri tentativi)
mi pare a fuoco n� la spiga, n� lo sfondo (albero in lontananza) n� tutto il resto
c'e' un fuoco si, parziale, e comunque la nitidezza e il dettaglio fa veramente pena
Non capisco.
Aiutatemi voi a capire dove possa essere il problema se avete voglia.

ps: forse sono gli iso a 400 e non a 100..... am vi garantisco che con anche iso 100 ottengo immagini (a mio avviso) pessime

_DSC8771-3 di Io - Albert, su Flickr
Crop al 100% Spiga centrale sulla quale ho fatto "fuoco"

_DSC8771-2 di Io - Albert, su Flickr
Crop al 100% Albero sullo sfondo e case

_DSC8771 di Io - Albert, su Flickr