Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
spirocheta
ho da poco preso il corpo in oggetto (come alternativa alla d300s) ed mi sembra che rispetto a quest'ultima la d700 abbi auna certa tendenza alla sovraesposizione con relativa bruciatura dei bianchi o quasi...
vi risulta o no?
gia che ci siamo vi chiedo una cosa sulla quale mi confondo sempre:
soggetto in ombra (civetta) dentro un buco formato dalle pietre del muretto a secco che riflettono il sole: come esporreste!?!?
ho fatto certe cagate indicibili... o brucio le pietre o il soggetto � nero...
ho provato con la d700 sia in matrix che in semispot.

grazie!
marellaf@libero.it
QUOTE(spirocheta @ May 31 2012, 08:30 PM) *
o brucio le pietre o il soggetto � nero...
ho provato con la d700 sia in matrix che in semispot.


La latidudine di posa non � infinita .... se vuoi il soggetto esposto correttamente misurazione spot su quello ... ed il muro "brucia" ... altrimenti il soggetto rimane nero, non credo ci sia modo di uscirne ....


Enrico_Luzi
a meno di non usare un accessorio, non ricordo il nome, che si usa con il flash per schiarire soggetti a distanza!
potrebbe essere una soluzione
io la d700 ce l'ho da 3 giorni e l'ho usata solo stamattina per qiualche scatto macro
Fausto Panigalli
QUOTE(spirocheta @ May 31 2012, 08:30 PM) *
ho da poco preso il corpo in oggetto (come alternativa alla d300s) ed mi sembra che rispetto a quest'ultima la d700 abbi auna certa tendenza alla sovraesposizione con relativa bruciatura dei bianchi o quasi...
vi risulta o no?
gia che ci siamo vi chiedo una cosa sulla quale mi confondo sempre:
soggetto in ombra (civetta) dentro un buco formato dalle pietre del muretto a secco che riflettono il sole: come esporreste!?!?
ho fatto certe cagate indicibili... o brucio le pietre o il soggetto � nero...
ho provato con la d700 sia in matrix che in semispot.

grazie!

Ciao!
Forse ti puo' interessare questa vecchia discussione:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...117142&st=0

Per la tua richiesta,ma piu' in generale quando il soggetto occupa solo una minima parte dell'inquadratura,io userei lo spot,sapendo pero' che l'esposimetro non � intelligente:ci restituir� un'istogramma pieno,con relativa sovra o sottoesposizione,se la condizione di luce � "difficile".
Se ci sono molte ombre,in generale si compensa in negativo;se ci sono molte ,luci,in positivo.Almeno per il mio punto di vista... tongue.gif

Ciao,
Fausto.
CVCPhoto
QUOTE(Fausto Panigalli @ May 31 2012, 09:01 PM) *
Ciao!
Forse ti puo' interessare questa vecchia discussione:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...117142&st=0

Per la tua richiesta,ma piu' in generale quando il soggetto occupa solo una minima parte dell'inquadratura,io userei lo spot,sapendo pero' che l'esposimetro non � intelligente:ci restituir� un'istogramma pieno,con relativa sovra o sottoesposizione,se la condizione di luce � "difficile".
Se ci sono molte ombre,in generale si compensa in negativo;se ci sono molte ,luci,in positivo.Almeno per il mio punto di vista... tongue.gif

Ciao,
Fausto.


Corretto! Pollice.gif
Moua
Io ho settato la mia a -2/6, perch� preferisco stare lontano dalle bruciature, ma capita molto spesso che devo recuperare in post anche pi� di 2/6 di stop.

Saluti
Attilio
velvia50
QUOTE(spirocheta @ May 31 2012, 08:30 PM) *
ho da poco preso il corpo in oggetto (come alternativa alla d300s) ed mi sembra che rispetto a quest'ultima la d700 abbi auna certa tendenza alla sovraesposizione con relativa bruciatura dei bianchi o quasi...
vi risulta o no?
gia che ci siamo vi chiedo una cosa sulla quale mi confondo sempre:
soggetto in ombra (civetta) dentro un buco formato dalle pietre del muretto a secco che riflettono il sole: come esporreste!?!?
ho fatto certe cagate indicibili... o brucio le pietre o il soggetto � nero...
ho provato con la d700 sia in matrix che in semispot.

grazie!


usa il flash di schiarita lasciando cos� esposto correttamente lo sfondo.
Ciao
Franco_
QUOTE(Moua @ Jun 1 2012, 12:50 AM) *
Io ho settato la mia a -2/6, perch� preferisco stare lontano dalle bruciature, ma capita molto spesso che devo recuperare in post anche pi� di 2/6 di stop.

Saluti
Attilio


Anche io, ma solo in matrix.
Sebbene i sacri testi sconsiglino di farlo (il matrix � un sistema di misurazione "particolare"), io mi trovo bene cos�... e se sta bene a me sta bene a tutti laugh.gif
Enrico_Luzi
quindi consigliate di modificare il matrix a -2 ?
AlessioAndreani
Io sinceramente compenso a seconda della situazione, per� mi � capitato mooolto raramente di compensare in positivo.
La maggior parte delle volte imposto un certo valore in negativo, comunque per l'esempio della civetta secondo me potresti sottoesporre gradualmente (partendo da -0.7 forse) e controllare l'istogramma fino a far rientrare le luci.
Non conosco bene le capacit� di recupero ombre della D700, ma se sei ad iso bassi probabilmente fino ad un paio di stop recuperi bene sulle ombre. Se anche cos� il muro brucia allora ti devi accontentare della bruciatura o sperare in una giornata nuvolosa biggrin.gif

Naturalmente cos� farei io, non penso esista un metodo giusto!
spirocheta
dalle ultime prove effettuate, col le stesse impostazioni della d300s scattando allo stesso soggetto, per non bruciare i bianchi devo stare almeno a -0,7ev
incredibile...
Franco_
QUOTE(Enrico Luzi @ Jun 1 2012, 09:10 AM) *
quindi consigliate di modificare il matrix a -2 ?


-2 ? Forse volevi scrivere -2/6...

QUOTE(spirocheta @ Jun 1 2012, 04:31 PM) *
dalle ultime prove effettuate, col le stesse impostazioni della d300s scattando allo stesso soggetto, per non bruciare i bianchi devo stare almeno a -0,7ev
incredibile...


Addirittura scendere sotto a -0,7 ev ?
Non trovo la cosa incredibile, � una scelta di progetto quella di esporre a destra per avere meno rumore nelle ombre; si pu� essere d'accordo o meno, chi non lo � ha la possibilit� di effettuare la "taratura fine" dell'esposimetro secondo quelli che sono i suoi gusti... e questa mi pare una gran cosa.
spirocheta
QUOTE(Franco_ @ Jun 1 2012, 04:58 PM) *
Non trovo la cosa incredibile, � una scelta di progetto quella di esporre a destra per avere meno rumore nelle ombre; si pu� essere d'accordo o meno, chi non lo � ha la possibilit� di effettuare la "taratura fine" dell'esposimetro secondo quelli che sono i suoi gusti... e questa mi pare una gran cosa.


sicuramente � una gran cosa, ma se per salvare le ombre rischio di bruciare tutti i bianchi, tanto vale... o no?

Franco_
QUOTE(spirocheta @ Jun 1 2012, 05:15 PM) *
sicuramente � una gran cosa, ma se per salvare le ombre rischio di bruciare tutti i bianchi, tanto vale... o no?


Non esageriamo, per quella che � la mia esperienza il problema delle ombre non si pone nemmeno, tant'� che ho "tarato" l'esposimetro senza controindicazioni significative. Spesso sui fora ci si fa trascinare in discussioni di principio perdendo il contatto con la realt�... le ombre sono salve anche con la "taratura" e le alte luci si recuperano bene anche senza "taratura", basta spendere pochi secondi in PP. Per� io mi sono abituato all'esposimetro della D300 che trovo eccellente e preferisco che la D700 si comporti in maniera analoga... in barba ai capiscioni e a quello che scrivono i sacri testi laugh.gif

Questo � il mio modestissimo parere.
Nikogen
C�� anche il D-Lighting attivo.
Proprio per le situazioni luci/ombre pi� critiche.
Settando i vari gradi di intervento viene modulata la curva non lineare di acquisizione del segnale del sensore aumentando la �latitudine di posa� equivalente a prezzo di una leggera compressione di dinamica. Compressione per� pi� che tollerabile quando si riprendono scene con elevate differenze tonali.
Esporre in spot (o semispot) �a destra� con D-Lighting attivo potrebbe consentirti poi un migliore recupero delle ombre in post.

primo morandini
QUOTE(Franco_ @ Jun 1 2012, 05:23 PM) *
Non esageriamo, per quella che � la mia esperienza il problema delle ombre non si pone nemmeno, tant'� che ho "tarato" l'esposimetro senza controindicazioni significative. Spesso sui fora ci si fa trascinare in discussioni di principio perdendo il contatto con la realt�... le ombre sono salve anche con la "taratura" e le alte luci si recuperano bene anche senza "taratura", basta spendere pochi secondi in PP. Per� io mi sono abituato all'esposimetro della D300 che trovo eccellente e preferisco che la D700 si comporti in maniera analoga... in barba ai capiscioni e a quello che scrivono i sacri testi laugh.gif
Questo � il mio modestissimo parere.

Ciao Franco, all'inizio anche io avevo starato il matrix di -2/6, poi ho preferito tornare ad azzerare tutto.
Sono dei "modus operandi" molto personali e pertanto sono tutti validi (ad ognuno il suo); ho visto che con
Capture riesco a "recuperare" sia le ombre che le alte luci, senza problemi, basta spendere un po' di tempo.
Per quanto concerne invece il D-Lighting, la mia modesta esperienza mi ha consigliato di non usarlo mai
on camera ma che � preferibile di gran lunga farlo in PP con Capture.
Io apprezzo molto la comodit� di poterlo applicare anche solo in singole zone della foto, � una meraviglia.
Anche per questo vale il discorso fatto sopra, ad ognuno il suo metodo preferito, per� dopo aver provato e riprovato.
Buona luce a tutti voi.

1�
Franco_
QUOTE(Nikogen @ Jun 1 2012, 05:26 PM) *
C�� anche il D-Lighting attivo.
Proprio per le situazioni luci/ombre pi� critiche.
Settando i vari gradi di intervento viene modulata la curva non lineare di acquisizione del segnale del sensore aumentando la �latitudine di posa� equivalente a prezzo di una leggera compressione di dinamica. Compressione per� pi� che tollerabile quando si riprendono scene con elevate differenze tonali.
Esporre in spot (o semispot) �a destra� con D-Lighting attivo potrebbe consentirti poi un migliore recupero delle ombre in post.


IL DL-A, a mio modesto avviso, ha senso se si scatta in JPG e si ha bisogno di fruire immediatamente degli scatti, in NEF molto meglio gestire il tutto con calma davanti ad un bel monitor smile.gif , anche perch� il DL-A non � mai completamente reversibile wink.gif


QUOTE(primo morandini @ Jun 1 2012, 06:57 PM) *
Ciao Franco, all'inizio anche io avevo starato il matrix di -2/6, poi ho preferito tornare ad azzerare tutto.
Sono dei "modus operandi" molto personali e pertanto sono tutti validi (ad ognuno il suo); ho visto che con
Capture riesco a "recuperare" sia le ombre che le alte luci, senza problemi, basta spendere un po' di tempo.
Per quanto concerne invece il D-Lighting, la mia modesta esperienza mi ha consigliato di non usarlo mai
on camera ma che � preferibile di gran lunga farlo in PP con Capture.
Io apprezzo molto la comodit� di poterlo applicare anche solo in singole zone della foto, � una meraviglia.
Anche per questo vale il discorso fatto sopra, ad ognuno il suo metodo preferito, per� dopo aver provato e riprovato.
Buona luce a tutti voi.

1�


Sono d'accordo su tutto.
CVCPhoto
QUOTE(Franco_ @ Jun 1 2012, 08:39 AM) *
Anche io, ma solo in matrix.
Sebbene i sacri testi sconsiglino di farlo (il matrix � un sistema di misurazione "particolare"), io mi trovo bene cos�... e se sta bene a me sta bene a tutti laugh.gif


Idem, anch'io ho una staratura fissa di -2/6.
PAS
QUOTE(Franco_ @ Jun 1 2012, 07:04 PM) *
IL DL-A, a mio modesto avviso, ha senso se si scatta in JPG e si ha bisogno di fruire immediatamente degli scatti, in NEF molto meglio gestire il tutto con calma davanti ad un bel monitor smile.gif



Mmm....
Franco mi pare corretta l�osservazione di Nikogen
Il D-Lighting attivo � uno dei pochi settaggi che agisce sull�acquisizione del segnale del sensore modificandone la linearit� e quindi la risposta in dinamica.
Pertanto determina variazioni anche sul NEF.

Ciao
Valerio

federico777
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 1 2012, 07:06 PM) *
Idem, anch'io ho una staratura fissa di -2/6.


Idem

F.
spirocheta
QUOTE(Franco_ @ Jun 1 2012, 05:23 PM) *
Per� io mi sono abituato all'esposimetro della D300 che trovo eccellente e preferisco che la D700 si comporti in maniera analoga... in barba ai capiscioni e a quello che scrivono i sacri testi laugh.gif


vorrei la stessa cosa: abituato alla d300s mi piacerebbe che l'esposimetro della d700 si comportasse alla stessa maniera, ma non � cosi: devo prendere le misure e regolarmi di conseguenza...
la pensiamo quindi allo stesso modo!!
davanti al monitor in PP passo abbastanza tempo: dai uno sguardo al mio sito e vedrai... wink.gif


QUOTE(Nikogen @ Jun 1 2012, 05:26 PM) *
C�� anche il D-Lighting attivo.


scatto sempre in raw, quindi usato 'on-camera' non influisce.
in pp l'ho usato pochissime volte.
CVCPhoto
QUOTE(spirocheta @ Jun 1 2012, 11:06 PM) *
vorrei la stessa cosa: abituato alla d300s mi piacerebbe che l'esposimetro della d700 si comportasse alla stessa maniera, ma non � cosi: devo prendere le misure e regolarmi di conseguenza...
la pensiamo quindi allo stesso modo!!
davanti al monitor in PP passo abbastanza tempo: dai uno sguardo al mio sito e vedrai... wink.gif
scatto sempre in raw, quindi usato 'on-camera' non influisce.
in pp l'ho usato pochissime volte.


Ti sbagli, il D-L agisce anche sul RAW poich� modifica i parametri dell'esposizione.
spirocheta
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 1 2012, 11:14 PM) *
Ti sbagli, il D-L agisce anche sul RAW poich� modifica i parametri dell'esposizione.


come sarebbe?
PAS
QUOTE(spirocheta @ Jun 2 2012, 08:08 AM) *
come sarebbe?


Un po� � gi� stato scritto pi� sopra.
Sono presenti due D-Lighting nel menu. Uno che agisce come picture control e quindi solo nel jpeg on camera ed un�altro (D-Lighting attivo) che agisce sull�aquisizione del segnale del sensore da parte dell�Expeed.
La curva di acquisizione non � lineare gi� in origine per avvicinarla alla risposta tonale dell�occhio umano.
Il D-Lighting attivo, nei suoi vari settaggi modifica ulteriormente tale non linearit� in modo da creare una leggera compressione dinamica atta a migliorare la risposta luci/ombre in particolare nel caso di ripresa di scene con forti differenze di tonalit�.
E questo dato, che influisce sul segnale acquisito modifica, il NEF nativo, quindi � difficile riprodurlo esattamente in post. Impossibile se, senza D-Lighting, sono presenti saturazioni

Ciao
Valerio
spirocheta
QUOTE(PAS @ Jun 2 2012, 08:37 AM) *
Un po� � gi� stato scritto pi� sopra.
Sono presenti due D-Lighting nel menu. Uno che agisce come picture control e quindi solo nel jpeg on camera ed un�altro (D-Lighting attivo) che agisce sull�aquisizione del segnale del sensore da parte dell�Expeed.
La curva di acquisizione non � lineare gi� in origine per avvicinarla alla risposta tonale dell�occhio umano.
Il D-Lighting attivo, nei suoi vari settaggi modifica ulteriormente tale non linearit� in modo da creare una leggera compressione dinamica atta a migliorare la risposta luci/ombre in particolare nel caso di ripresa di scene con forti differenze di tonalit�.
E questo dato, che influisce sul segnale acquisito modifica, il NEF nativo, quindi � difficile riprodurlo esattamente in post. Impossibile se, senza D-Lighting, sono presenti saturazioni

Ciao
Valerio


adesso mi � chiaro (forse); dopo 5 anni di nikon avevo capito che il d-light non influiva sul nef, quindi l'ho sempre lascito tarato su standard.
adesso lo disattivo del tutto, � anche la causa dell'alone che si forma intorno alle foto degli aerei quando uso il matrix.
adesso cerco nei menu delle 2 nikon e.... zac!
morale: io odio il d-lighting! smile.gif
grazie
Franco_
QUOTE(PAS @ Jun 1 2012, 09:41 PM) *
Mmm....
Franco mi pare corretta l�osservazione di Nikogen
Il D-Lighting attivo � uno dei pochi settaggi che agisce sull�acquisizione del segnale del sensore modificandone la linearit� e quindi la risposta in dinamica.
Pertanto determina variazioni anche sul NEF.

Ciao
Valerio


Ciao Valerio, forse mi sono spiegato male, ma io ho detto la stessa cosa di Nikogen... � una vita che scrivo che in NEF il DL-A non � completamente reversibile nemmeno con NX(2).

Ho capito la causa del fraintendimento, hai quotato il mio intervento prima della mia successiva puntualizzazione laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.