Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
SunSea
Salve amici, ho un amico fotografo professionista che mi dice...La D200 � migliore della D300 o "300S".
io ho la D300s ed ho provato la D200. Credo che la D300 sia uno scalino pi� sopra!!!!

Per� tecnicamente non saprei cosa dirgli.
Se mi aiutano i cervelloni.... messicano.gif

Un saluto a tutti.
Andrea.
Manuel_MKII
....scommetto che lui "casualmente" ha la D200!!

Comunque visto che ha fatto lui l'affermazione dovresti farti indicare proprio da lui tutti i motivi che ne dettano questa ipotesi!!
1gikon
Ken Rockwell afferma che la D300 � stata una svolta epocale nei confronti della D200!
Se lo dice lui....allora ha ragione il tuo amico! laugh.gif
La verit� � che a bassi ISO l'una vale l'altra (questo vale per tutte)!
Una cosa � certa, la migliore in assoluto resta la D40.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 64 KB
Ciao
CVCPhoto
Se fosse vero significherebbe che invece di evoluzione tecnologica dovremmo parlare di involuzione. Vabb�, lasciamo perdere...

Ho sentito tuttavia molti elogiare la resa del sensore CCD della D200, ritenuto da loro pi� incisivo (a bassi ISO) rispetto al CMOS della D300, soprattutto nella fotografia macro.

Non ho mezzi per avvalorare o confutare queste argomentazioni, ma probabilmente, come tutte le cose, la D200 avr� dei plus rispetto alla D300, ma anche molti minus. Sta quindi nell'utilizzo che uno ne fa cogliere le peculiarit� e valutare quale sia la migliore per LUI.
biagiot
gi� solo il fatto ke lcd della 300 � il doppio di quello della 200, a me fa capire tante cose!!! Io ci lavoro dal 2007, mai un problema e una qualit� ottima, la 200 � molto pi� vicina alla 100!!! e cmq la mia d300 affiancher� la d800 ke mi arriver� a giorni!
Clood
QUOTE(SunSea @ Jun 4 2012, 09:52 PM) *
Salve amici, ho un amico fotografo professionista che mi dice...La D200 � migliore della D300 o "300S".
io ho la D300s ed ho provato la D200. Credo che la D300 sia uno scalino pi� sopra!!!!

Per� tecnicamente non saprei cosa dirgli.
Se mi aiutano i cervelloni.... messicano.gif

Un saluto a tutti.
Andrea.

Ma sei sicuro che il tuo amico sia un professionista?
maurizio angelin
QUOTE(SunSea @ Jun 4 2012, 09:52 PM) *
Salve amici, ho un amico fotografo professionista che mi dice...La D200 � migliore della D300 o "300S".
....
Per� tecnicamente non saprei cosa dirgli....


Avendole avute entrambe, detta cos� mi lascia perplesso.
Bisognerebbe specificare in cosa la D200 � meglio.
Il sensore CCD � noto che, per alcuni versi, � migliore del CMOS.
Poi, una volta specificato, forse, possiamo anche discutere.
Ciao

Maurizio
atostra
probabilmente va solo a gusti, io nel mio piccolo ho provato D90 e D3000, una con CMOS e una con CCD, va detto che in alcune situazioni di ripresa avere un CCD che lavora a 100 iso nativi pu� essere utile.
MrFurlox
QUOTE(atostra @ Jun 4 2012, 11:21 PM) *
probabilmente va solo a gusti, io nel mio piccolo ho provato D90 e D3000, una con CMOS e una con CCD, va detto che in alcune situazioni di ripresa avere un CCD che lavora a 100 iso nativi pu� essere utile.


anche i nuovo cmos hanno 100 iso nativi wink.gif


Marco
eutelsat
Credo che il CCD sia + tagliente del CMOS , almeno a bassi iso , forse pu� essere migliore su notturne, still life e laddove gli iso alti non vengono mai toccati , altrimenti quest'ultimo sembra disimpegnarsi piuttosto bene smile.gif



Gianni


Cesare44
QUOTE(SunSea @ Jun 4 2012, 09:52 PM) *
Salve amici, ho un amico fotografo professionista che mi dice...La D200 � migliore della D300 o "300S".
io ho la D300s ed ho provato la D200. Credo che la D300 sia uno scalino pi� sopra!!!!

Per� tecnicamente non saprei cosa dirgli.
Se mi aiutano i cervelloni.... messicano.gif

Un saluto a tutti.
Andrea.

Il tuo amico sa di essere entrato nel 2012? messicano.gif

Purtroppo il tempo scorre inesorabilmente, la tecnologia avanza e rende obsoleto quello che fino a ieri era il considerato al top.

In ogni caso, ho avuto la D200 e posso affermare che � un'ottima reflex, il sensore CCD a bassi ISO si comporta benissimo e il rumore comincia ad evidenziarsi dagli 800 ISO in poi.

A 1600 � ancora accettabile, ma gli ISO 3200, sono da utilizzare solo in caso di necessit�.

Per il resto, si difende ancora ben, e pu� competere con le reflex della sua classe di appartenenza attualmente commercializzate.

Ma va detto, che molte funzioni in comune con le D300 sono state, se pur di poco, migliorate in queste ultime.

Questo, secondo me, basta ed avanza per confutare le affermazioni del tuo amico.

ciao
SunSea
Grazie per gli interventi.

Lui parlava proprio della qualit� fotografica.
Eveno
QUOTE(SunSea @ Jun 4 2012, 09:52 PM) *
Salve amici, ho un amico fotografo professionista che mi dice...La D200 � migliore della D300 o "300S".
io ho la D300s ed ho provato la D200. Credo che la D300 sia uno scalino pi� sopra!!!!

Per� tecnicamente non saprei cosa dirgli.
Se mi aiutano i cervelloni.... messicano.gif


Ho avuto, ed usato professionalmente, una D200 per molti anni. Poi l'ho cambiata con una D300s.
E' verissimo il discorso dei bassi ISO ma secondo me dipende dal fatto che con la D200 era molto facile produrre degli ottimi JPG "in macchina" senza stare troppo a complicarsi la vita.

Per fare la stessa cosa con la D300s, io ho bisogno di spedire le foto 10 minuti dopo la fine della gara quindi niente NEF, bisogna lavorare un poco sulle impostazioni ma niente di trascendentale. Basta leggere il manuale e capire qualcosa di fotografia.


pgfranco
QUOTE(SunSea @ Jun 4 2012, 09:52 PM) *
Salve amici, ho un amico fotografo professionista che mi dice...La D200 � migliore della D300 o "300S".
io ho la D300s ed ho provato la D200. Credo che la D300 sia uno scalino pi� sopra!!!!

Per� tecnicamente non saprei cosa dirgli.
Se mi aiutano i cervelloni.... messicano.gif

Un saluto a tutti.
Andrea.

io non ho avuto la D300 ma la D200 si, e posso dire che a iso nativi la D200 sfornava file sempre ben esposti difficilmente mi pelava le alte luci in scena ad alto contrasto in questi casi pero le ombre erano chiuse e difficilmente recuperabili in pp senza un minimo di rumore , non mi piaceva per� la eccessiva morbidezza ,il problema era da 400 iso in su dove iniziava a evidenziarsi un certo rumore Per il fatto che lavoro spesso ad alti iso la D200 non mi aveva convinto molto e sono passato al full frame, diciamo che allo stato della tecnologia dell'epoca la D200 'era tra le megliori per il Aps C , oggi per� � superata anche da una entry level tipo la D5100 (che possiedo )ovviamente a iso bassi e in certe sirtuazioni di buona luce la D200 � ancora all'altezza

franco
Andrea Meneghel
le ho avute entrambe, la D200 � superiore alla D300 indubbiamente ad iso minimi..CCD vs CMOS docet; ovviamente poi non c'� storia, tutto il resto � a favore della D300/D300s

il tuo amico vive un momento di patriottismo poco razionale smile.gif per definire cosa sia meglio di cosa occorre conoscere sempre al 100% e mezzi che si confrontano non guardare solo le cose che ci comoda confrontare
Manuel_MKII
QUOTE(MrFurlox @ Jun 4 2012, 11:28 PM) *
anche i nuovo cmos hanno 100 iso nativi wink.gif
Marco


Se e' per questo anche i "vecchi" cmos hanno i 100 iso nativi.....vedesi D2x tutt'ora imbattuta come resa a bassi iso!!
Max Lucotti
QUOTE(bluesun77 @ Jun 5 2012, 09:49 AM) *
le ho avute entrambe, la D200 � superiore alla D300 indubbiamente ad iso minimi..CCD vs CMOS docet; ovviamente poi non c'� storia, tutto il resto � a favore della D300/D300s

il tuo amico vive un momento di patriottismo poco razionale smile.gif per definire cosa sia meglio di cosa occorre conoscere sempre al 100% e mezzi che si confrontano non guardare solo le cose che ci comoda confrontare


a dirla tutta, in alcune condizioni mi piace di pi� il file che sforna la d60 (ccd 10mpx..) del cmos della d90. Questo succede agli iso minimi, con esposizioni perfette, senza pretendere forti ingrandimenti e nelle scene dove non c'� bisogno di molta gamma dinamica. In queste condizioni si f� preferire per un file pi� corposo, un rumore inesistente che si nota sopratutto nei cieli e una gamma tonale pi� graduale e a mia impressione pi� estesa. ma ripeto.. solo in queste condizioni, per il resto non c'� storia. La differenza si nota pi� a schermo che in stampa, secondo il mio parere.

Ciao

Max

lucenikon
Non ci sono paragoni MOLTO MOLTO MOLTO ma MOLTO MEGLIO LA D300s messicano.gif
stefano59
Possiedo una d300 e in precedenza ho posseduto una d200. Quest'ultima nel complessivo e' sensibilmente migliore della d200. A Iso base, forse la d200 ha qualcosa in pi�. In termini di dettaglio il divario a favore della d300 e' netto.
MrFurlox
QUOTE(Manuel_MKII @ Jun 5 2012, 10:04 AM) *
Se e' per questo anche i "vecchi" cmos hanno i 100 iso nativi.....vedesi D2x tutt'ora imbattuta come resa a bassi iso!!


Pollice.gif hai ragione l' avevo dimenticata !!!! guru.gif

Marco
grigna
Ho avuto anch'io la D200 e' stata la mia prima reflex digitale e ricordo ancora lo stupore e la
meraviglia di vedere i miei primi scatti ,erano "fantastici"
Poi negli anni ho avuto la D700 ,ora la D800 ,ma certamente non si puo' riconoscere che di strada ne e' stata fatta, (se l'avessi ancora la terrei volentieri come ricordo)
texano.gif
MarcoD5
QUOTE(Manuel_MKII @ Jun 5 2012, 10:04 AM)
3013637[/url]']
Se e' per questo anche i "vecchi" cmos hanno i 100 iso nativi.....vedesi D2x tutt'ora imbattuta come resa a bassi iso!!


Confermo, la D2x sforna dei file quasi perfetti
sarogriso
QUOTE(biagiot @ Jun 4 2012, 10:10 PM) *
gi� solo il fatto ke lcd della 300 � il doppio di quello della 200, a me fa capire tante cose!!! Io ci lavoro dal 2007, mai un problema e una qualit� ottima, la 200 � molto pi� vicina alla 100!!! e cmq la mia d300 affiancher� la d800 ke mi arriver� a giorni!


Gi� il termine meglio usato genericamente attecchisce poco o niente in questo campo, se poi questo viene quantificato dalle dimensioni dell' Lcd non ci siamo,
facciamo confronti mirati e tutto avr� un senso,
il resto davanti ad una bella Ceres o Guinness,dipende dai gusti. smile.gif

saro
89stefano89
al tuo amico direi di cambiare lavoro.
che abbia un ottima resa bassi iso � vero, che sforni ottimi file a prescindere � vero, che con una d200 chi ha il manico scatta meglio che con una d4 � vero, ma tecnicamente non c�� paragone.
tlabella46
QUOTE(SunSea @ Jun 4 2012, 09:52 PM) *
Salve amici, ho un amico fotografo professionista che mi dice...La D200 � migliore della D300 o "300S".
io ho la D300s ed ho provato la D200. Credo che la D300 sia uno scalino pi� sopra!!!!

Per� tecnicamente non saprei cosa dirgli.
Se mi aiutano i cervelloni.... messicano.gif

Un saluto a tutti.
Andrea.

io le posseggo entrambe. Premettendo che la D200 � una gran bella macchina che ancora uso con molta soddisfazione (ha >100000scatti!), c'� un abisso di tecnologie tra le due. Gli anni di progresso si vedono e come! La vecchia mi permette cose che non oso fare con la D300S, cio� andare con la 4x4 nel deserto del Marocco ( con tutto il rischio sabbia) e cambiare lo schermo di messa a fuoco (con uno a sdoppiamento d'immagine) per usare i vecchi analogici!
Quindi una buona camera di scorta da usare in particolari situazioni.
ciao e.... buona luce
tullio
p.s. non sono un cervellone e sono soltanto un fotoamatore Nikon (dal 1976)
SunSea
Grazie a tutti ragazzi.
idargos
Ho avuto x 4 anni la D200 e ora da pi� di un anno la D300s.
Chi sostiene la superiorit� qualitativa a livello di pura foto "sviluppata" entro i 400 iso della D300 sulla D200 e fa pure della facile ironia, probabilmente non le ha avute entrambe. La D200 � decisamente superiore. Ma proprio non c'� gara.
Poi se invece parliamo di aspetti come velocit�, AF, costruzione, e vari optional operativi, � vero: la D300 � meglio.

Un saluto
E.
rogopao
...sicuro che il tuo amico dicesse sul serio??? messicano.gif
...in questo caso o � un inguaribile nostalgico, o � preoccupante se � un pro...
..a parte che basta il fatto che la rapidit� operativa di accesso in lettura/scrittura non �paragonabile...tenuta agli alti ISO non se ne parla neppure...51 punti di AF con esposimetro e AF identico a D3...raffica pi� veloce..risoluzione maggiore...gamma dinamica estesa... la D300 ha pi� cose in comune con la D3 che con la D200 (e non lo dico io, ma Thom Hogan...)

..fai un p� tu... messicano.gif
daniele.titone
mmmm un fotografo professionista che ad oggi lavora con una D200 e si lancia in certe affermazioni..... le cose sono due o ha le braccina corte e non vuole investire in un corpo nuovo di prestazioni sicuramente superiori e si giustifica dicendo queste idiozie o � un fotografo di quelli che dice "la mia macchina e meglio della tua" anche se si trova davanti una D3x rimanendo morbosamente nella sua convinzione. Ma ti ha detto in cosa e meglio tecnicamente la 200 rispetto alla 300?
rogopao
Ma ti ha detto in cosa e meglio tecnicamente la 200 rispetto alla 300?
[/quote]

...che domande...nel.costo di acquisto di un usato,no? : )
michelef
Fino a 400/800 iso e' migliore la D200!
massimhokuto
la D200 � migliore della D300 a bassi iso in quanto il sensore CCD ha una fedelt� e bellezza cromatica superiore al CMOS..paga per� all'alzarsi delle sensibilt� dove il rumore ha il sopravvento..onestamente non che la D300 sia molto superiore in tal senso, lo scarto � di mezzo stop a mio avviso, ma il rumore della D200 � forse pi� visibile e colorato della D300.. da far sembrare ci sia pi� differenza..

per il resto non c'� partita la D300S vince a mani basse!! specie quanto concerne l'autofocus!!

Cesare44
QUOTE(massimhokuto @ Jun 11 2012, 09:32 PM) *
la D200 � migliore della D300 a bassi iso in quanto il sensore CCD ha una fedelt� e bellezza cromatica superiore al CMOS..paga per� all'alzarsi delle sensibilt� dove il rumore ha il sopravvento..onestamente non che la D300 sia molto superiore in tal senso, lo scarto � di mezzo stop a mio avviso, ma il rumore della D200 � forse pi� visibile e colorato della D300.. da far sembrare ci sia pi� differenza..

per il resto non c'� partita la D300S vince a mani basse!! specie quanto concerne l'autofocus!!

hai visto che la fiducia era ben riposta?

concordo con quello che dici, furono le prime impressioni che ebbi quando passai per breve dalla D200 alla D300.

Inoltre all'epoca, il sensore CCD era migliore, soprattutto come gamma dinamica, del pi� "economico" CMOS, che da parte sua, richiedeva molto meno energia alle batterie delle reflex.

Sarebbe interessante poter fare paragoni allo stato dell'arte, specie sulla riduzione del rumore agli alti ISO, ma ormai credo che il CCD sia riservato alle medio formato tipo Hassy, Phase One, Pentax, ecc..

ciao
IgorDR
La D200 ha un grosso difetto che nessuna altra Nikon ha avuto... l'autonomia della batteria, difficilmente arriva a 300 scatti. Quando vado in giro per servizi, ho sempre la borsa piena di batterie.
Tutti ti diranno che dopo alcuni cicli di ricarica le cose migliorano, � vero ma di pochissimo, sempre lontanissimo dai 1600 scatti con una sola batteria che facevo con la D70.
Se vuoi fare la lingua al tuo amico, citagli sto difetto biggrin.gif
rogopao
QUOTE(IgorDR @ Jun 12 2012, 09:55 AM) *
La D200 ha un grosso difetto che nessuna altra Nikon ha avuto... l'autonomia della batteria, difficilmente arriva a 300 scatti. Quando vado in giro per servizi, ho sempre la borsa piena di batterie.
Tutti ti diranno che dopo alcuni cicli di ricarica le cose migliorano, � vero ma di pochissimo, sempre lontanissimo dai 1600 scatti con una sola batteria che facevo con la D70.
Se vuoi fare la lingua al tuo amico, citagli sto difetto biggrin.gif



...in effetti, l'autonomia � una delle poche cose tecnicamente inportanti per un utilizzo professionale di una dslr...
gfirmani
QUOTE(SunSea @ Jun 4 2012, 09:52 PM) *
Salve amici, ho un amico fotografo professionista che mi dice...La D200 � migliore della D300 o "300S".
io ho la D300s ed ho provato la D200. Credo che la D300 sia uno scalino pi� sopra!!!!

Per� tecnicamente non saprei cosa dirgli.
Se mi aiutano i cervelloni.... messicano.gif

Un saluto a tutti.
Andrea.



Alle basse sensibilita il ccd si fa apprezzare per nitidezza, ma comunque il processore successivo � pi� avanzato, ad esempio sulla dinamica
SunSea
Mi s� che far� una magacolletta per finanziare gli ingegneri della nikon: Mi fareste una d200s per il mio amico? messicano.gif
rogopao
QUOTE(SunSea @ Jun 12 2012, 10:22 PM) *
Mi s� che far� una magacolletta per finanziare gli ingegneri della nikon: Mi fareste una d200s per il mio amico? messicano.gif

laugh.gif
ciccioba17
Buonasera a tutti...

Ovviamente lo sviluppo tecnologico che intercorre tra la D200 e la D300 e poi D300s e via dicendo, � a favore di queste ultime che, dunque, sono in assoluto macchine "migliori".
Io per�, nemmeno un anno fa ho preferito alla D300 una D200.
Perch�? spiego:

Sono uno dei pochi fotografi che utilizza quotidianamente anche fotocamere con sensore Foveon e che sui difetti e difficolt� di controllo di questo mostro ci ha fatto un vero e proprio hobby con risultati davvero soddisfacenti!
Possedendo vecchie ottiche Nikon e ben conscio della qualit� delle serie pro e semi-pro Nikon ho deciso di rispolverare le ottiche e dopo aver tartassato i miei amici possessori di D300 e D200 ho trovato pi� affine alle mie corde il CCD, 100iso nativo, della D200...
Certo, la facilit� di gestione degli alti ISO non � tipicamente il cavallo di battaglia della D200...ma personalmente essendo abituato a scattare a basse iso e spesso in B/N, ho trovato i RAW del CCD "migliori" a questo tipo di fotografie...

Oggi che la Nikon occupa pi� del 50% del mio tempo fotografico non ho mai sentito l'esigenza di un sensore migliore...

buona serata.
Cesare44
la D200, all'epoca della sua uscita, rappresentava la sintesi delle migliori tecnologie allora disponibili. Un giusto equilibrio tra Mx e s/n, buona tenuta agli alti ISO e un sensore CCD di tutto rispetto.

Sui passaggi tonali e sulla fedelt� cromatica, il sensore CCD, se parliamo a bassi valori di ISO, � ancora oggi superiore al CMOS.
Non ha caso i dorsi digitali delle medio formato usano ancora oggi il CCD.

Dalla sua il CMOS consuma meno energia, che si traduce in minor surriscaldamento, quindi meno rumore indotto da calore. Inoltre, il costo di produzione � nettamente inferiore.

Per tutto il resto, le due tecnologie di sensori sono perfettamente equiparabili.

Nel confronto tra due generazioni di reflex, va parimenti considerata tutta la componentistica elettronica e le implementazioni apportate al software che sono nettamente a favore della D300.

Su questi punti, credo non ci siano pi� dubbi da parte di nessuno, risulta quindi molto difficile sostenere la superiorit� qualitativa di una reflex, ottima al momento del suo lancio, ma che come tutti i prodotti tecnologici, sconta una fisiologica e inesorabile obsolescenza.

Con questo, avendola usata per anni, sono convinto che la D200, ancora oggi, sforni scatti validi, ma questa � un'altra storia.

ciao
Lightworks
Direi che a livello di foto catturata/sensore le differenze misurabili sono minime e questo va a favore della pi� antica D200:
http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/C.../(brand2)/Nikon

La D300 come detto � pi� avanzata dal lato operativo, ma la d200 � ancora oggi una ottima fotocamera se usata conoscendone i suoi limiti.
danielg45
S e usata per esposizioni lunghe a bassi iso forse meglio d200 ma solo per quello. Come secpndo corpo per certi scopi o quando la luce ce sta ok, per il resto..... Meglio la d300 alla grande.
MarcoD5
QUOTE(SunSea @ Jun 4 2012, 09:52 PM) *
Salve amici, ho un amico fotografo professionista che mi dice...La D200 � migliore della D300 o "300S".
io ho la D300s ed ho provato la D200. Credo che la D300 sia uno scalino pi� sopra!!!!

Per� tecnicamente non saprei cosa dirgli.
Se mi aiutano i cervelloni.... messicano.gif

Un saluto a tutti.
Andrea.


Secondo me � il fotografo che deve essere migliore wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.