QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 7 2012, 10:11 PM)

Premetto che io l'AF lo ho sempre usato abbastanza poco, quuindi sono piuttosto inesperto.
La fotocamera � la D700.
- Prima avevo l'AF (e usavo l'AFS) che si attivava con il pulsante di scatto assieme all'esposimetro e mi sembrava logico
- poi, acquistando il 60mm AFS G ho scoperto che, in macro, mi tornava pi� utile levarlo dal pulsante di scatto e lasciarlo solo sul pulsantino AF, il motivo � semplice in macro aziono l'AF per arrivare in zona, ma poi correggo con la ghiera o spostandomi per affinare meglio la maf.
- poi ho impostato l'AF su un solo punto....
- poi ho anche impostato la priorit� allo scatto rispetto a quella di default (priorit� alla maf) sia nell'AF-S che nell'AF_C, altrimenti spesso il pulsante non funzionava, il sistema voleva comunque una mia azione di maf e non era detto che fosse necessaria (correggetemi se sbaglio...).
- l'area AF dinamica la ho impostata su 51 punti (tracking 3D), ma senza convinzione....
Questa impostazione la ho trovata molto funzionale in macro, ora la sto provando in situazioni normali, qualche ulteriore consiglio da parte di chi � pi� esperto?
Ciao...
per me....a parte l'uso della modalit� dinamica....� tutto ok.

E' vero che la macro va fatta in manuale...su cavalletto....testa a cremagliera...slitta....e tutti i crismi del caso....
Io credo ci sia cmq anche possibilit� di macro a mano libera....la sera a ridosso del tramonto e cmq in tutte quelle giornate nuvolose dove la luce � pi� diffusa....dove i soggetti sono cmq poco attivi ma non abbastanza da consentire l'uso di un treppiede.
A mano libera secondo me....si ha una certa libert� di movimento....istinto e improvvisazione che va oltre il rischio di micromosso e con un p� di pratica e conoscenza dei soggetti....si portano a casa scatti veramente validi.....a volte anche situazioni dinamiche altrimenti impossibili

premesso questo:
-ritengo giusto l'uso dell'AF-ON per una pre-focheggiata automatica (anche se � possibile poi farla in manuale escludendo totalmente l'af).....perfezionandola poi manualmente spostandosi avanti o indietro cercando sempre di mantere il parallelismo ottimale.
-giusta anche la priorit� allo scatto e non al fuoco. La macchina pu� sbagliare e considerare quindi un fuori fuoco quando in realt� non lo �.....ed essendo in automatico per i pre-focheggiamenti...� bene che dopo il perfezionamento in manuale della maf...la macchina sia sempre pronta a scattare.
-modalit� in af-s...la dinamica non ha nessuna utilit�.
Ti consiglio l'uso di una pannello diffusore non troppo grande...la dove la luce risulta eccessiva (facile che capiti in questo caso)...e di un sostegno per sostenerlo quando scatti...per il resto...mano ferma...apnea...e tanta pazienza e passione