Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
green dream
Premetto che sono nuovo nel mondo della fotografia e che st� muovendo i primi passi per cui molti termini che utilizzate li devo ancora assimilare.

Posseggo una D5100 con un 18-105 in dotazione nel kit. Facendo anche foto sportive, notavo come il 105 sia "carente" di zoom o meglio, al massimo zoom vorrei poter averne ancora un po'. In quest'ottica stavo valutando l'acquisto di un 70-300 di modo da poter ampliare un po' la possibilit�, affiancando il gi� soddisfacente 18-105. Vedo per� un nuovo obbiettivo 18-200 con la medesima apertura focale del mio 18-105 (f/3,5-5,6) che mi permetterebbe di avere lo zoom in pi� ma allo stesso tempo un grandangolare per panorami (che adoro fotografare). Con questo secondo obbiettivo potrei sostituire completamente il 18-105 che potrei permutare con una ottica fissa da 35 o 50mm (che devo ancora provare).
Cosa ne pensate di questo 18-200?

Che altre informazioni ho dimenticato di aggiungere?
Ringrazio tutti quanti per le preziose info
MrFurlox
intanto benvenuto nella comunity !!! smile.gif

fra le due lenti sicuramente il 70-300 VR abbinato al tuo 18-105 Vr

grande escursione focale non va mai daccordo con qualit� wink.gif

uno zoom 11x come il 18-200 deve accettare molti pi� compromessi di un 4x come il 70-300


Marco
eutelsat
70-300Vr, ottima qualit� e minor compromessi, oltre ad arrivare a 300mm wink.gif




Gianni
Tony_@
Considerando che sei agli inizi e che devi ancora capire bene cosa realmente ti serve ti direi:

hai gi� un 18-105 mm, quindi hai gi� il "grandangolo" di cui accennavi, perci� prenditi il 70-300 VR II G (!!) senza remore.

Ha un ottimo rapporto qualit�/prezzo, � apprezzato da molti (troverai moooolti topic in cui se ne parla) ed � usabile "anche" in un ipotetico (futuro) full frame.

Per ora non cambiare il tuo 18-105, il 70-300 far� la differenza, rispetto al 18-200, per i 100 mm in pi� a parit� di luminosit�, per la qualit� ottica superiore e per la possibilit� di usarlo su formato pieno. Quest'ultima si prospetta positivamente nel caso tu cambiassi in futuro con un sensore FX (potrai continuare ad usarlo con soddisfazione) ma anche nel caso tu decidessi di venderlo, poich� sar� pi� facile da piazzare.

In conclusione, aggiungi a quello che hai gi� il 70-300 VR II G che costa (nuovo) meno del 18-200 (nuovo), ti fai le ossa imparando bene, poi deciderai con cosa sostituire il 18-105. Vedrai che, salvo casi di necessit� particolari, il 70-300 lo vorrai tenere (!!).

Ciao,
Tony.

PS: dimenticavo di dirti che 18-200 e 70-300 li ho entrambi (oltre ad altre ottiche).
Cesare44
benvenuto sul forum.

quoto anche io chi mi ha preceduto, meglio il 70 300mm per due motivi:

il primo che il 70 300, come qualit� e meglio del 18 200mm,

il secondo, avendo gi� il 18 105mm, avresti poche differenze come focali, non che il 18 200mm sia un doppione di quello che gi� hai, ma secondo me, i 95mm in pi� non valgono la spesa per averlo.

ciao
Enrico_Luzi
QUOTE(MrFurlox @ Jun 9 2012, 06:51 PM) *
intanto benvenuto nella comunity !!! smile.gif

fra le due lenti sicuramente il 70-300 VR abbinato al tuo 18-105 Vr

grande escursione focale non va mai daccordo con qualit� wink.gif

uno zoom 11x come il 18-200 deve accettare molti pi� compromessi di un 4x come il 70-300
Marco


straquoto wink.gif
marce956
Come ti hanno detto sono obiettivi con caratteristiche e prerogative diverse, nella tua situazione andrei sicuramente su un 70-300 rolleyes.gif ...
rodolfo.c
Mi unisco al coro di coloro che mi hanno preceduto: dovendo scegliere, 70-300 senza dubitare.
E' pur vero che per utilizzare le focali lunghe dovrai cambiare obiettivo - in fin dei conti le reflex sono fatte anche per questo - ma il 18-105 ha gi� un'escursione interessante, e quindi credo che i cambi di obiettivo saranno mirati e non troppo frequenti.
Come gi� detto, l'escursione tra le due focali (minima e massima) � inversamente proporzionale alla qualit� complessiva, causa gli inevitabili compromessi a cui il progettista ha dovuto sottostare.
valentiemilio
QUOTE(green dream @ Jun 9 2012, 05:39 PM) *
Premetto che sono nuovo nel mondo della fotografia e che st� muovendo i primi passi per cui molti termini che utilizzate li devo ancora assimilare.

Posseggo una D5100 con un 18-105 in dotazione nel kit. Facendo anche foto sportive, notavo come il 105 sia "carente" di zoom o meglio, al massimo zoom vorrei poter averne ancora un po'. In quest'ottica stavo valutando l'acquisto di un 70-300 di modo da poter ampliare un po' la possibilit�, affiancando il gi� soddisfacente 18-105. Vedo per� un nuovo obbiettivo 18-200 con la medesima apertura focale del mio 18-105 (f/3,5-5,6) che mi permetterebbe di avere lo zoom in pi� ma allo stesso tempo un grandangolare per panorami (che adoro fotografare). Con questo secondo obbiettivo potrei sostituire completamente il 18-105 che potrei permutare con una ottica fissa da 35 o 50mm (che devo ancora provare).
Cosa ne pensate di questo 18-200?

Che altre informazioni ho dimenticato di aggiungere?
Ringrazio tutti quanti per le preziose info


Ciao,
tieni il 18-105 che, come affermi anche tu ,� una buona lente e prendi un tele 70-300 VR
Personalmente non mi � mai piaciuto il 18-200.
Clood
QUOTE(valentiemilio @ Jun 10 2012, 05:45 PM) *
Ciao,
tieni il 18-105 che, come affermi anche tu ,� una buona lente e prendi un tele 70-300 VR
Personalmente non mi � mai piaciuto il 18-200.

ma avete mai avuto o provato il 18/200 ???
eutelsat
Il 18-200 non � affatto male, ma essendo una lente con troppi compromessi, si sfrutta meglio nel comparto centrale...il 70-300/4.5-5.6 rimane un ottima lente e di qualit�, con una leggera caduta dopo i 220-230mm smile.gif


Gianni
ricdil
Io pure ti consiglio alla grande il 70-300 magari da prendere usato per facci scappare un fisso economico tipo il 50 1.8 od il 35. Un fisso ci vuole in un corredo.
green dream
Vi ringrazio per il caloroso benvenuto

Il principale dubbio che mi sovveniva sul 70-300 era per il dicorso luminosit� che sul 18-200 � migliore ed identica al 18-105, ma se mi dite che la minore luminosit� non � un reale problema allora ritorner� sui miei passi per il 70-300, grazie mille.
Il fisso lo prender� pi� avanti, mi piace molto scattare da lontano per cogliere la naturalezza della situazione e per evitare il rischio "messa in posa" che a volte snatura l'attimo da cogliere. Vi aggiungo alcune prove

Tony_@
QUOTE(Clood @ Jun 10 2012, 04:48 PM) *
ma avete mai avuto o provato il 18/200 ???

Non vuole essere polemica smile.gif ,

ma, se hai letto bene il mio post rolleyes.gif dovresti aver notato che li ho entrambi, cio� 18-200 + 70-300 (+ altre ottiche), e ti assicuro che li ho anche provati e confrontati, soprattutto a focali equivalenti.
Seppure io rispetti il 18-200 per quello che �, cio� un ottimo tuttofare dai dignitosi risultati ad escursione assolutamente interessante adatta a moltissime situazioni in cui serve leggerezza e praticit� di adattamento ad inquadrature molto diverse in ampiezza, la maggiore qualit� � nettamente a favore del 70-300.

Aloha Isola.gif ,
Tony.
paori
QUOTE(Tony_@ @ Jun 11 2012, 11:23 AM) *
Non vuole essere polemica smile.gif ,

ma, se hai letto bene il mio post rolleyes.gif dovresti aver notato che li ho entrambi, cio� 18-200 + 70-300 (+ altre ottiche), e ti assicuro che li ho anche provati e confrontati, soprattutto a focali equivalenti.
Seppure io rispetti il 18-200 per quello che �, cio� un ottimo tuttofare dai dignitosi risultati ad escursione assolutamente interessante adatta a moltissime situazioni in cui serve leggerezza e praticit� di adattamento ad inquadrature molto diverse in ampiezza, la maggiore qualit� � nettamente a favore del 70-300.

Aloha Isola.gif ,
Tony.

Concordo al 100%.
Li ho avuti entrambi equando scattavo con il 70-300 si notava la maggiore qualit�.
Francesco.Butano
Senza dubbio 70-300. Anche io l'ho abbinato proprio al 18-105. La differenza qualitativa � notevole, molto tagliente fino a 200mm. In pi�, a differenza del 18-200, � progettato per il full frame. Questo ha due grandi vantaggi: niente vignettatura su DX e maggiori possibilit� di rivenderlo ad un buon prezzo.

Francesco
LeonardoManetti
QUOTE(paori @ Jun 11 2012, 11:36 AM) *
Concordo al 100%.
Li ho avuti entrambi equando scattavo con il 70-300 si notava la maggiore qualit�.

Io li ho provati di recente. La qualit� a 200mm del 70-300 e' leggermente superiore rispetto al 18-200 ma proprio di poco.comunque in questa situazione consiglio il 70-300 . Se hai gia' il 18-105 un cambio con 18-200 avrebbe poco senso.
Consigliabile un bel fisso luminoso.
Valentinik
QUOTE(green dream @ Jun 10 2012, 10:11 PM) *
Vi ringrazio per il caloroso benvenuto

Il principale dubbio che mi sovveniva sul 70-300 era per il dicorso luminosit� che sul 18-200 � migliore ed identica al 18-105, ma se mi dite che la minore luminosit� non � un reale problema allora ritorner� sui miei passi per il 70-300, grazie mille.
Il fisso lo prender� pi� avanti, mi piace molto scattare da lontano per cogliere la naturalezza della situazione e per evitare il rischio "messa in posa" che a volte snatura l'attimo da cogliere. Vi aggiungo alcune prove

Intanto benvenuto anche da parte mia!!
Dove hai visto che il 70-300 � meno luminoso del 18-200?
Se col 18-200 sei a focale 70mm l'apertura massima del diaframma � su per gi� uguale ai 70mm del 70-300, mentre a 200mm sar� pi� luminoso (anche se non di moltissimo) il 70-300, in quanto l'apertura massima di 5.6 il 70-300 ce l'ha a 300mm
Spero di essere riuscito a farmi capire!!
green dream
QUOTE(Valentinik @ Jun 11 2012, 11:54 AM) *
Intanto benvenuto anche da parte mia!!
Dove hai visto che il 70-300 � meno luminoso del 18-200?
Se col 18-200 sei a focale 70mm l'apertura massima del diaframma � su per gi� uguale ai 70mm del 70-300, mentre a 200mm sar� pi� luminoso (anche se non di moltissimo) il 70-300, in quanto l'apertura massima di 5.6 il 70-300 ce l'ha a 300mm
Spero di essere riuscito a farmi capire!!


Non molto, come vi dicevo sono ancora in fase di comprensione termini e meccaniche generali.
Per riassumere il 18-105 che ho � un 3,5-5,6 (immagino 3,5 a 18 e 5,6 a 105)
Il 18-200 ha la stessa apertura 3,5 - 5,6 (quindi 3,5 a 18 e 5,6 a 200)
Il 70-300 ha 4,5 -5,6 (quindi 4,5 a 70 e 5,6 a 300)
Fila liscio il ragionamento? Immagino che il 4,5 a 70 sia trascurabile (e magari paragonabile a quello che avrei sul 18-105 utilizzandolo a 70mm) dato che se lo prendo ovviamente � per sfruttare lo zoom maggiore, dico bene?
Cosa ve ne pare degli scatti? Consigli?
Fridrick
QUOTE(green dream @ Jun 11 2012, 12:38 PM) *
Non molto, come vi dicevo sono ancora in fase di comprensione termini e meccaniche generali.
Per riassumere il 18-105 che ho � un 3,5-5,6 (immagino 3,5 a 18 e 5,6 a 105)
Il 18-200 ha la stessa apertura 3,5 - 5,6 (quindi 3,5 a 18 e 5,6 a 200)
Il 70-300 ha 4,5 -5,6 (quindi 4,5 a 70 e 5,6 a 300)
Fila liscio il ragionamento? Immagino che il 4,5 a 70 sia trascurabile (e magari paragonabile a quello che avrei sul 18-105 utilizzandolo a 70mm) dato che se lo prendo ovviamente � per sfruttare lo zoom maggiore, dico bene?
Cosa ve ne pare degli scatti? Consigli?

Quoto anch'io il 70-300!
passa a trovarci nel club D5100: http://www.nikonclub.it/forum/Club_Nikon_D5100-t224111.html wink.gif
Valentinik
QUOTE(green dream @ Jun 11 2012, 12:38 PM) *
Non molto, come vi dicevo sono ancora in fase di comprensione termini e meccaniche generali.
Per riassumere il 18-105 che ho � un 3,5-5,6 (immagino 3,5 a 18 e 5,6 a 105)
Il 18-200 ha la stessa apertura 3,5 - 5,6 (quindi 3,5 a 18 e 5,6 a 200)
Il 70-300 ha 4,5 -5,6 (quindi 4,5 a 70 e 5,6 a 300)
Fila liscio il ragionamento? Immagino che il 4,5 a 70 sia trascurabile (e magari paragonabile a quello che avrei sul 18-105 utilizzandolo a 70mm) dato che se lo prendo ovviamente � per sfruttare lo zoom maggiore, dico bene?
Cosa ve ne pare degli scatti? Consigli?

Il tuo discorso fila liscio, ma il 18-105 se a 18mm ha un'apertura massima a 3.5 a 70mm qual � la sua apertura massima? Credo non distante dal 4.5 del 70-300 a 70mm. Il 18-200 a 200 mm ha un'apertura massima di 5.6, mentre il 70-300 avendo come apertura massima 5.6 a 300mm, sar� sicuramente pi� luminoso a 200mm anche se credo non pi� di 2/3 di stop! Forse a 70 mm sar� pi� luminoso il 18/200, ma su per gi� siamo li.
Ora � pi� chiaro? Spero di si!!
green dream
Cos� la spiegazione � perfetta :-) grazie mille
Per "stop" penso di aver capito essere una sorta di via di mezzo tra una apertura diaframma e l'altra giusto? Si regolano come?
Grazie e perdonate in anticipo le domande su questioni banali. Assorbo velocemente i concetti e un po' per volta mi istruir� su questo magnifico mondo al quale finalmente appartengo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.