Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
blu_nova
Il mio amico Riki ne ha scoperta un'altra sulla pulizia del sensore, sar� vero?
riporto qui di seguito il metodo :
Rudix05-09-2005, 02:59 PM
The TV method,
I am certain it will generate some response. :DYes, I am sure it will, ok, here goes....
So, you have a lot of dust on your sensor but you don't want to touch it because you are afraid you will damage it ! Well, if you simply have loose dust, not smears, there is an easy solution.

1) Enable the "Sensor cleaning" mode on your camera, with the lens removed, this will lift the mirror and open the shutter.
2) Hold the camera close to the tube of a TV that is not switched on, with the lensmount pointing towards the tube, 2-3cm away is good.
3) While holding the camera like that switch on the TV !
4) The dust on the sensor will simply jump onto the TV tube due to the high static charge !
5) Remove the camera in front of the TV quickly or the dust could jump right back onto the sensor, this is due to the dust's charge being reversed while on the TV tube and it will then be pushed away from the tube again, about a second is good.

BTW, switching the TV OFF also works as static is also build up.
I know it sounds crazy but it does work !
Happy cleaning,
Rudi

tv method
----
B� Mr. Rudi dice che sebbene la cosa possa sembrare una pazzia, avvicinando il sensore allo schermo tv e le cariche elettrostatiche attirerebbero le particelle di polvere depositate sul sensore della fotocamera.
B� bisogna riconoscere che perlomeno � metodo simpatico laugh.gif
Chiss� se poi la cosa possa essere influenzata dal tipo di programma trasmesso in quell'istante ? hmmm.gif messicano.gif

Che ne pensate? texano.gif
ciao
Gi�
dakocliff
PROVA CON IL GRANDE FRATELLO!
Francesco Martini
QUOTE(blu_nova @ Jan 17 2006, 09:38 PM)
Il mio amico Riki ne ha scoperta un'altra sulla pulizia del sensore, sar� vero?
riporto qui di seguito il metodo :
Rudix05-09-2005, 02:59 PM
The TV method,
I am certain it will generate some response. :DYes, I am sure it will, ok, here goes....
So, you have a lot of dust on your sensor but you don't want to touch it because you are afraid you will damage it ! Well, if you simply have loose dust, not smears, there is an easy solution.

1) Enable the "Sensor cleaning" mode on your camera, with the lens removed, this will lift the mirror and open the shutter.
2) Hold the camera close to the tube of a TV that is not switched on, with the lensmount pointing towards the tube, 2-3cm away is good.
3) While holding the camera like that switch on the TV !
4) The dust on the sensor will simply jump onto the TV tube due to the high static charge !
5) Remove the camera in front of the TV quickly or the dust could jump right back onto the sensor, this is due to the dust's charge being reversed while on the TV tube and it will then be pushed away from the tube again, about a second is good.

BTW, switching the TV OFF also works as static is also build up.
I know it sounds crazy but it does work !
Happy cleaning,
Rudi

tv method
----
B� Mr. Rudi dice che sebbene la cosa possa sembrare una pazzia, avvicinando il sensore allo schermo tv e le cariche elettrostatiche attirerebbero le particelle di polvere depositate sul sensore della fotocamera.
B� bisogna riconoscere che perlomeno � metodo simpatico  laugh.gif
Chiss� se poi la cosa possa essere influenzata dal tipo di programma trasmesso in quell'istante ?  hmmm.gif  messicano.gif

Che ne pensate? texano.gif
ciao
Gi�
*


..pero'.......che idea!!!!!...Avete mai provato ad avvicinare la testa al televisore appena spento???...Vi attira tutti i capelli....provate!!!!!
...se attira anche la polvere del sensore......non so......
Pero' so' che il monitor TV genera dei campi magnetici....che non sono tanto "compatibili"..con sensori e circuiti elettronici.... blink.gif
Francesco Martini
cgm66
... e attenzione ai piccoli archi che si generano per le cariche elettrostatiche...
oesse
mi pare una porcata di metodo. con tutti i metodi sicuri e veloci che ci sono, chissa' mai perche' dovrei usare la TV?
Mah!
wink.gif

.oesse.
marcelus
pensate a quei poveri cristi che con il loro lcd da 70 pollici non ci possono nemmeno pulire il sensore biggrin.gif
agonelli
te lo dico io, Marco

ci sono varie risposte:
- voglio vedere quanto � robusto il sensore
- voglio distruggerlo
- se lo fanno gli altri, sicuramente andr� bene

scherzi a parte credo che la scarica (prodotta ad altissimo voltaggio dietro al CRT) per la smagnetizzazione del tubo possa essere di per se un bel pericolo per il silicio del sensore. Aggravante il fatto che se tenete in mano la camera chiudete il circuito verso terra (ad alta impedenza), con tutte le conseguenze.

Insomma funziona (nel senso che attrae la polvere) ma per la salute della mia Nikon eviterei di farlo.

Saluti
Andrea
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(blu_nova @ Jan 17 2006, 09:38 PM)
Il mio amico Riki ne ha scoperta un'altra sulla pulizia del sensore, sar� vero?
riporto qui di seguito il metodo :
Rudix05-09-2005, 02:59 PM
The TV method,
I am certain it will generate some response. :DYes, I am sure it will, ok, here goes....
So, you have a lot of dust on your sensor but you don't want to touch it because you are afraid you will damage it ! Well, if you simply have loose dust, not smears, there is an easy solution.

1) Enable the "Sensor cleaning" mode on your camera, with the lens removed, this will lift the mirror and open the shutter.
2) Hold the camera close to the tube of a TV that is not switched on, with the lensmount pointing towards the tube, 2-3cm away is good.
3) While holding the camera like that switch on the TV !
4) The dust on the sensor will simply jump onto the TV tube due to the high static charge !
5) Remove the camera in front of the TV quickly or the dust could jump right back onto the sensor, this is due to the dust's charge being reversed while on the TV tube and it will then be pushed away from the tube again, about a second is good.

BTW, switching the TV OFF also works as static is also build up.
I know it sounds crazy but it does work !
Happy cleaning,
Rudi

tv method
----
B� Mr. Rudi dice che sebbene la cosa possa sembrare una pazzia, avvicinando il sensore allo schermo tv e le cariche elettrostatiche attirerebbero le particelle di polvere depositate sul sensore della fotocamera.
B� bisogna riconoscere che perlomeno � metodo simpatico  laugh.gif
Chiss� se poi la cosa possa essere influenzata dal tipo di programma trasmesso in quell'istante ?  hmmm.gif  messicano.gif

Che ne pensate? texano.gif
ciao
Gi�
*



Vi illustrer� ora il metodo "Airport"...
Dunque andate su un aereo transcontinentale, oltre ai 2000 metri di altezza legate saldamente la Nikon ad un sedile con lo specchio e l'otturatore alzato in modalit� pulizia del sensore e chiedete alla hostess di aprirvi un attimo il portellone dell'aereo...
tongue.gif blink.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

_Led_
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Jan 18 2006, 12:47 AM)
Vi illustrer� ora il metodo "Airport"...
Dunque andate su un aereo transcontinentale, oltre ai 2000 metri di altezza legate saldamente la Nikon ad un sedile con lo specchio e l'otturatore alzato in modalit� pulizia del sensore e chiedete alla hostess di aprirvi un attimo il portellone dell'aereo...
tongue.gif  blink.gif  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif
*



Consiglio di farlo oltre i 9000, poich� l'atmosfera � pi� rarefatta e sicuramente c'� meno polvere, inoltre le temperature oscillanti tra i -40 e i -60 �C uccideranno tutti i germi. Unico svantaggio � che bisogna indossare autorespiratore e tute termiche.
PAS
Dubbio di fondo:
Quello che vediamo quando alziamo lo specchietto della DSRL non � la superficie del sensore bens� quella del filtro LP realizzato in materiale non conduttore.
Quando un materiale non conduttore viene immerso in un campo elettrostatico ci carica elettrostaticamente a sua volta: Chi ci dice che le particelle di polvere preferiscano migrare all�esterno anzich� restare ancor pi� incollate al filtro?
Inoltre: Una volta allontanata la DSRL, il filtro pu� conservare una carica elettrica residua che far� in modo di attrarre ancora pi� facilmente polvere in futuro.

Della serie: La saga dello sporco sul sensore continua. texano.gif

Forse conviene istituire una apposita sezione nel Forum con gara per chi la spara pi� grossa!
Davide_C
Non so se prover� mai, per� � quantomeno un metodo simpatico laugh.gif
D.
Fabio Pianigiani
QUOTE(PAS @ Jan 18 2006, 10:05 AM)
Forse conviene istituire una apposita sezione nel Forum con gara per chi la spara pi� grossa!


Credo che sar� dura scalzare dal primo posto questa della scarica elettrostatica televisiva.
A quando l'uso della lavastoviglie ... programma leggero naturalmente mi raccomando.
Andry81
e perch� non metterla sui rulli dell'autolavaggio??!!!! hmmm.gif hmmm.gif biggrin.gif biggrin.gif
spicchi
Sconsiglio vivamente di utilizzare tale metodo.

Le fotocamere digitali, come tutte le apparecchiature elettroniche, sono estremamente sensibili alle cariche elettrostatiche.
Esporre il corpo della vostra reflex (la mia no!!!) ad un simile campo elettrico � un'operazione assolutamente pericolosa. Oltre a poter danneggiare il sensore, potrebbe danneggiare irrimediabilmente anche altri componenti elettronici all'interno.

NON FATELO!!!!!! ohmy.gif
blu_nova
QUOTE(kurtz @ Jan 18 2006, 10:16 AM)
Credo che sar� dura scalzare dal primo posto questa della scarica elettrostatica televisiva.
*



Kurtz ho vintoo qualchecosaaaa????? messicano.gif scherzo!
Sar� la solita scusa per vendere gli ultimi tv CRT perch� ormai tra LCD e HD (alta definizione) hanno i magazzini pieni.... laugh.gif
ciao
Gi�
lucaoms
QUOTE(cgm66 @ Jan 17 2006, 10:19 PM)
... e attenzione ai piccoli archi che si generano per le cariche elettrostatiche...
*


esatto!!

QUOTE(oesse @ Jan 17 2006, 10:49 PM)
mi pare una porcata di metodo. con tutti i metodi sicuri e veloci che ci sono, chissa' mai perche' dovrei usare la TV?
Mah!
wink.gif

.oesse.
*


altrettanto esatto!
KC1975
QUOTE
Le fotocamere digitali, come tutte le apparecchiature elettroniche, sono estremamente sensibili alle cariche elettrostatiche.


e l'elettronica dentro il tv, allora?
fenderu
QUOTE(kurtz @ Jan 18 2006, 10:16 AM)
Credo che sar� dura scalzare dal primo posto questa della scarica elettrostatica televisiva.
*



ci provo: collegare due elettrodi (positivo e negativo) agli attacchi in metallo del portacinghia; cos� facendo si carica pure la batteria;

laugh.gif
spicchi
QUOTE(amn�sia @ Jan 18 2006, 01:52 PM)
e l'elettronica dentro il tv, allora?
*



Il campo elettrico si genera sulla parte frontale del CRT. Dal lato interno il tubo NON si carica elettrostaticamente.

Un saluto.
Davide_C
Che fare... SO' RAGAAAAAAAAAZZIIIIII laugh.gif
salvatore_
Cose dell'altro mondo ...
ed io che uso una pompetta da clis ...
b� ragazzi ... bisogna modernizzarsi!!!

:-)))
-missing
Ma non � pi� facile col tubo dell'aspirapolvere?
Epi80
Penso l'idea dell'aereo sia la migliore biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
cuomonat
QUOTE(paolodes @ Jan 18 2006, 05:04 PM)
Ma non � pi� facile col tubo dell'aspirapolvere?
*


...senza battitappeto per�. laugh.gif
roccotdf
io uso sensor cleaning sistem, aspira la polvere dal sessore, funziona veramente bene, ha 3 stik imbevuti e 3 stik per asciugare, questi ultimi per� non gli ho ancora provati. Un mio amico pulisce il sensore con il compressore dell'aerografo, a detta sua viene perfetto.
Gianluca_GE
si � se poi � macchiato si pu� usare l'acqua a pressione dello spazzolino da denti elettronico computerizzato e poi gli ultrasuoni per la disinfestazione biologica....ma daiiiiiiiii

una bomboletta di aria compressa e la posa B vanno benissiomo!!!!


.....mica uso la macchina per ore senza obiettivo in una cava di estrazione di gesso!!!!!
dakocliff
wink.gif io ci ho provato! Ma non riesco a capire cos'� quell'affare che luccica che � rimasto attaccato allo schermo tv. blink.gif
danyfil
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Questo forum � una vera terapia per i depressi...
sto leggendo st� cosa della TV da un quarto d'ora e vi assicuro che non ho smesso di ridere un attimo....era da tempo che non ridevo cos�!
(P.S. per l'autore del post: non te la prendere le mie risate sono pi� motivate dalle risposte spiritose che dal tuo post in se, io, forse, ne ho sparate di pi� grosse!)
Ciao e grazie, mi ci voleva una bella terapia di risate!
andreazinno
QUOTE(dakocliff @ Jan 17 2006, 09:49 PM)
PROVA CON IL GRANDE FRATELLO!
*



Cavolo, ci ho provato io, ma non appena la polvere si � accorta del programma � ritornata indietro e si � attaccata novamente al sensore ohmy.gif Deve essere stato tanto lo spavento di finire in quella gabbia di matti, che adesso non riesco pi� a rimuoverla nemmeno con Eclipse...

Ciao.
blu_nova
QUOTE(danyfil @ Jan 18 2006, 11:37 PM)
biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif
Questo forum � una vera terapia per i depressi...
sto leggendo st� cosa della TV da un quarto d'ora e vi assicuro che non ho smesso di ridere un attimo....era da tempo che non ridevo cos�!
(P.S. per l'autore del post: non te la prendere le mie risate sono pi� motivate dalle risposte spiritose che dal tuo post in se, io, forse, ne ho sparate di pi� grosse!)
Ciao e grazie, mi ci voleva una bella terapia di risate!
*



Ciao Danyfil, ci mancherebbe che me la prendo per le risate, anzi mi fa piacere che la cosa sia stata presa con il giusto tono; in un gennaio cos� freddo e nebbioso una bella risata riscalda come un bicchierino di grappa wink.gif
ciao
Gi�
Gianluca_GE
QUOTE(blu_nova @ Jan 19 2006, 08:43 AM)
Ciao Danyfil, ci mancherebbe che me la prendo per le risate, anzi mi fa piacere che la cosa sia stata presa con il giusto tono; in un gennaio cos� freddo e nebbioso una bella risata riscalda come un bicchierino di grappa  wink.gif
ciao
Gi�
*




un bicchierino di grappa?....ecco cosa ci voleva......

avvicinatelo al sensore e vedrete che la polvere si attacca alla grappa e dopo averla bevuta � cos� ubriaca da non avere le forze per ritornare sul sensore...provare per credere......

altra soluzione...

bevetela voi e vedrete che dopo due bichieri la polvere sparisce da ogni superfice......
KC1975
QUOTE
Il campo elettrico si genera sulla parte frontale del CRT. Dal lato interno il tubo NON si carica elettrostaticamente.


biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
ea00220
Visto la nota suscettibilit� dei C-MOS alle scariche elettrostatiche, sarebbe un metodo da consigliare a tutti Canonisti..... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Saluti

Pietro
meialex1
Personalmente ho usato il Kit della Kinetronics........ mad.gif
Accidenti a me e quando mi feci convincere....E' una sola.....
Funziona per attrazione elletromagnetica della polvere.
Mi ha macchiato il sensore, sono dovuto andare al centro assisyenza di Roma e ripulirlo.
Dopodich� ho "accattato" il Sensor swab indicato anche da Maio pi� volte e da allora vado come un treno due minuti e via.

http://www.shadesdirect.com/conserv_prods_...cleaning_i.html

Provate!!
paolo.torrielli@tiscali.it
Noi ci scherziamo, ma su tutti fotografi di Gennaio hanno recensito un dispositivo alla wilcoyote che trasforma in aspirapolvere una bomboletta di aria compressa... Lampadina.gif
"l'idea innovativa � quella di aspirare la polvere invece che di aspirarla via..."
Eh, s� non ci aveva pensato nessuno, meno male che sono arrivati questi qua... rolleyes.gif
Facciano un p� come vogliono, per � meglio la peretta per clistere Pollice.gif
Oltre alla bomboletta, per gonfiare il prezzo del tutto,� incluso nel kit un pratico scovolino per togliere le impronte digitali sul sensore...!??? unsure.gif Ma quando mai uno lascia le impronte sul sensore...penso che non capiti nemmeno ai periti dell'avvocato Taormina! biggrin.gif
-missing
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Jan 19 2006, 06:17 PM)
.... � incluso nel kit un pratico scovolino per togliere le impronte digitali sul sensore...!???

ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif Vorrai mica farti cuccare dalla scientifica?
roccotdf
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Jan 19 2006, 07:17 PM)
Noi ci scherziamo, ma su tutti fotografi di Gennaio hanno recensito un dispositivo alla wilcoyote che trasforma in aspirapolvere una bomboletta di aria compressa... Lampadina.gif
"l'idea innovativa � quella di aspirare la polvere invece che di aspirarla via..."
Eh, s� non ci aveva pensato nessuno, meno male che sono arrivati questi qua... rolleyes.gif
Facciano un p� come vogliono, per � meglio la peretta  per clistere  Pollice.gif
Oltre alla bomboletta, per gonfiare il prezzo del tutto,� incluso nel kit un pratico scovolino per togliere le impronte digitali sul sensore...!???  unsure.gif Ma quando mai uno lascia le impronte sul sensore...penso che non capiti nemmeno ai periti dell'avvocato Taormina! biggrin.gif
*



ti posso assicurare che funziona benissimo, poi su diversi siti � in offerta a 49�, meno di quando paghi sensor swab ed eclipse.
Giacomo83
io di solito uso il metodo "argonauta"
1: andare alla ricerca del vello d'oro
2: tagliare un lembo del vello d'oro
3: andare alla ricerca del santo graal
4: tagliare un lembo del santo graal
5: andare alla ricerca di una vergine (lo so...sar� dura ma in giro ancora se ne trovano...un p� come le tmax 100)
6: prendere un p� di sangue dalla vergine...

ora avete tutti gli strumenti per costruire il vostro sensorswab fatto in casa:
avvoltolate con il lembo di vello d'oro il pezzettino di santo graal...ora immergete il vello d'oro nel sangue della vergine ( ne basta poco! tenete la vergine in frigo casomai vi dovesse riservire...vi ricordo che deve restare vergine!) tenendo con il pollice e l'indice il pezzettino di graal strofinate sopra il sensore...l'operazione deve essere compiuta solo nelle notti di luna piena preferibilmente di gennaio dopo una puntata di porta a porta e dopo aver mangiato riso alla cantonese...da ottimi risultati...posso assicurarvelo...
paolo.torrielli@tiscali.it
49 euri? Meco....
Io me la sono sempre cavata egregiamente con peretta da clistere e/o aria compressa...ovviamente per la seconda bisogna fare molta attenzione che non esca il liquido, ma non ho mai avuto problemi!

Metodo di pulizia Fiorani: si scrive Banca di Lodi sul pentaprisma al posto di Nikon. Se hai quattro peli sul sensore pu� darsi che a fine mese ne trovi tre.... biggrin.gif biggrin.gif
TeKnezio
Io ho risolto da tempo.
Lavoro in aeroporto e quando ho necessit� di dare "una bella pulita" al sensore, vado dietro una turbina Pratt & Whitney da 38.000 kg di spinta montata su un boeing 777 in fase di rullaggio e il sensore torna come nuovo, senza neanche la necessit� di alzare lo specchio!
Unico inconveniente: devo ricomprare la cinghia che mi si brucia sempre...
Ci�
paolo.torrielli@tiscali.it
Secondo me i peli sul sensore sono di destra, perch� sono nel CCD!
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
logon
Io invece uso la macchinetta per l'aereosol. Fornisce buona pressione, aria filtrata e soprattutto non bisogna slogarsi una mano a furia di premere con forza la pompetta. Lampadina.gif

comunque devo ammettere che la lettura di questa discussione mi ha fatto ridere veramente tanto grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.