Parliamo di ottiche kit su una reflex entry level.
Gli obiettivi sono sostanzialmente gli stessi, con il Vr, pi� recente, con qualche lente aggiunta proprio per garantire la stabilizzazione. Qualcuno potrebbe dirti che con questa aggiunta la versione Vr avrebbe perso qualcosa in qualit�...
In realt� non farei questa considerazione poich� si tratta di ottiche economiche, con una qualit� evidentemente non eccelsa, ma con un ottimo rapporto qualit�/prezzo e perfettamente adeguate per la D3100.
Consideriamole quindi pari quanto a qualit� e consideriamo la differenza rilevante, cio� il Vr.
Non conosco la differenza di prezzo dei due bundle, penso per� che sia minima e cercando bene potresti trovare praticamente lo stesso prezzo (generalmente in un negozio, se non � specializzato, trovi solo uno dei due kit...)
Le ottiche, al di l� di considerazioni qualitative ottiche (sono buone) e costruttive (sono "plasticoni", ma resistenti) hanno la fondamentale limitazione di tutte le ottiche kit, anche molto pi� costose, la scarsa "luminosit�", cio� l'apertura massima di diaframma che nel caso specifico � f 3,5-5,6. Ferma restando la limitazione ottica che non consente di ottenere ci� che ottiche luminose ma molto pi� costose possono fare (piani ridotti di fuoco con uso creativo dello sfocato), lo stabilizzatore consente di recuperare fino a 3 stop (EV = valori luce) rispetto al tempo di scatto di sicurezza. Con un esempio, se una foto richiederebbe uno scatto a mano con scarsa luce con tempo di sicurezza di 1/60 sec a f 1,4, con il 18-55 sarai costretto a scattare con 1/8 con f 4 o ad elevare la sensibilit� Iso di 3 stop (con relativa diminuzione di dettaglio per l'aumento del rumore digitale, anche se questi sensori tengono molto bene gli iso elevati) per scattare con 1/60 con f 4 a 800 Iso. Con il Vr attivato, potresti scattare con 1/8 sec e f 4 restando a 100 Iso, ovviamente con soggetti fermi, guadagnando in termini di qualit� finale.
Il Vr non � assolutamente irrinunciabile soprattutto per focali contenute, ma pu� essere molto utile.
Valuta il tipo di foto che vuoi fare e considera il budget a disposizione. Se pensi di usare la reflex soprattutto in piena luce, la differenza di prezzo ti mette in difficolt� e vuoi imparare a fare foto, prendi pure il non-Vr e vivi sereno! E' una buona lente. Se la differenza di prezzo (se cerchi bene pure trascurabile) non ti spiazza, prendi il Vr che certamente ti torna utile ed � indispensabile per scattare con poca luce, in attesa di prendere altre lenti pi� luminose.
Piuttosto ti consiglierei, visto che la differenza di prezzo non � proibitiva acquistandolo in bundle con la D3100, il 18-105 Vr. Costruttivamente � simile al piccolo, forse leggermente migliore (sempre plastica ma buona), stesso Vr, sicuramente migliore otticamente, anche se non tantissimo, ma soprattutto pi� versatile per i 50mm di focale in pi� che su Dx non sono pochi. Con questo potresti fare quasi tutto e se ti senti "stretto" dopo, salvo prendere uno zoom tele tipo il 55-200 o 55-300 o, meglio, il 70-300, lo paghi intorno ai 300� e non ne vale la pena pi�. Penso che le differenze in kit siano all'incirca 50 � tra i due 18-55 e circa 100 � tra i due Vr... Io prenderei, budget permettendo, proprio il 18-105 con la D3100
EDIT
Ovviamente, da ottimo prolisso, sono stato abbondantemente anticipato...
concordo con tutto quanto detto dagli altri.