Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
manfredino
devo comprare una nikon d3100 ma non so se � molto meglio l'obbiettivo 18-55VR Del il 18-55, nel senso che cambia molto tra i 2 obiettivi??... mi serve urgentemente un consiglio...
grazianoguerini
QUOTE(manfredino @ Jun 11 2012, 09:39 PM) *
devo comprare una nikon d3100 ma non so se � molto meglio l'obbiettivo 18-55VR Del il 18-55, nel senso che cambia molto tra i 2 obiettivi??... mi serve urgentemente un consiglio...


Sicuramente il VR pu� farti solamente comodo, ma prenderei quella senza e....metterei i soldi risparmiati da parte per acquistare poi una lente migliore smile.gif
Se � la prima reflex, comunque va benissimo per fare "allenamento"
mirko7532
QUOTE(manfredino @ Jun 11 2012, 09:39 PM) *
devo comprare una nikon d3100 ma non so se � molto meglio l'obbiettivo 18-55VR Del il 18-55, nel senso che cambia molto tra i 2 obiettivi??... mi serve urgentemente un consiglio...



sicuramente il 18-55 vr ovvero lo stabilizzato � molto meglio del suo fratello pi� piccolo...e penso non ci sia molta differenza di prezzo ...
manfredino
ti ringrazio tantissimo..comunque si � la prima smile.gif... ma riesco cmq a fare belel foto vero?
MrFurlox
intanto benvenuto , ti inviterei ad essere un po' pi� specifico nei titoli dei post in modo da "attirare" utenti che possano aiutarti nel tuo problema wink.gif

detto questo fra i due non � che ci sia questa differenza abissale ... il VR pu� tornare utile ma non � indispensabile a quelle focali ... per una differenza esigua prenderei quello stabilizzato ( VR ) .

anzi a dirla tutta sarebbe da preferire il kit con il 18-105 in modo da avere pi� focali per sperimentare wink.gif


Marco
bergat@tiscali.it
L'obiettivo � lo stesso l'unica differenza � il VR.

P.S. io prenderei la D3200 al posto della D3100
MrFurlox
QUOTE(manfredino @ Jun 11 2012, 09:48 PM) *
ti ringrazio tantissimo..comunque si � la prima smile.gif... ma riesco cmq a fare belel foto vero?


quello dipende da te non dalla fotocamera wink.gif


Marco
manfredino
GRAZIE MILLE smile.gif
grazianoguerini
QUOTE(manfredino @ Jun 11 2012, 09:48 PM) *
ti ringrazio tantissimo..comunque si � la prima smile.gif... ma riesco cmq a fare belel foto vero?


Regola numero uno per fare belle foto: non pensare MAI che la macchina e le lenti facciano belle foto da sole!!
se non sai usarla, manco la D4 le fa wink.gif

E concordo con chi ti suggerisce il 18-105, se riesci a trovare quel kit, avresti qualcosa in pi� e di pi� versatile.
g.snake
Parliamo di ottiche kit su una reflex entry level.
Gli obiettivi sono sostanzialmente gli stessi, con il Vr, pi� recente, con qualche lente aggiunta proprio per garantire la stabilizzazione. Qualcuno potrebbe dirti che con questa aggiunta la versione Vr avrebbe perso qualcosa in qualit�...
In realt� non farei questa considerazione poich� si tratta di ottiche economiche, con una qualit� evidentemente non eccelsa, ma con un ottimo rapporto qualit�/prezzo e perfettamente adeguate per la D3100.
Consideriamole quindi pari quanto a qualit� e consideriamo la differenza rilevante, cio� il Vr.
Non conosco la differenza di prezzo dei due bundle, penso per� che sia minima e cercando bene potresti trovare praticamente lo stesso prezzo (generalmente in un negozio, se non � specializzato, trovi solo uno dei due kit...)
Le ottiche, al di l� di considerazioni qualitative ottiche (sono buone) e costruttive (sono "plasticoni", ma resistenti) hanno la fondamentale limitazione di tutte le ottiche kit, anche molto pi� costose, la scarsa "luminosit�", cio� l'apertura massima di diaframma che nel caso specifico � f 3,5-5,6. Ferma restando la limitazione ottica che non consente di ottenere ci� che ottiche luminose ma molto pi� costose possono fare (piani ridotti di fuoco con uso creativo dello sfocato), lo stabilizzatore consente di recuperare fino a 3 stop (EV = valori luce) rispetto al tempo di scatto di sicurezza. Con un esempio, se una foto richiederebbe uno scatto a mano con scarsa luce con tempo di sicurezza di 1/60 sec a f 1,4, con il 18-55 sarai costretto a scattare con 1/8 con f 4 o ad elevare la sensibilit� Iso di 3 stop (con relativa diminuzione di dettaglio per l'aumento del rumore digitale, anche se questi sensori tengono molto bene gli iso elevati) per scattare con 1/60 con f 4 a 800 Iso. Con il Vr attivato, potresti scattare con 1/8 sec e f 4 restando a 100 Iso, ovviamente con soggetti fermi, guadagnando in termini di qualit� finale.
Il Vr non � assolutamente irrinunciabile soprattutto per focali contenute, ma pu� essere molto utile.
Valuta il tipo di foto che vuoi fare e considera il budget a disposizione. Se pensi di usare la reflex soprattutto in piena luce, la differenza di prezzo ti mette in difficolt� e vuoi imparare a fare foto, prendi pure il non-Vr e vivi sereno! E' una buona lente. Se la differenza di prezzo (se cerchi bene pure trascurabile) non ti spiazza, prendi il Vr che certamente ti torna utile ed � indispensabile per scattare con poca luce, in attesa di prendere altre lenti pi� luminose.
Piuttosto ti consiglierei, visto che la differenza di prezzo non � proibitiva acquistandolo in bundle con la D3100, il 18-105 Vr. Costruttivamente � simile al piccolo, forse leggermente migliore (sempre plastica ma buona), stesso Vr, sicuramente migliore otticamente, anche se non tantissimo, ma soprattutto pi� versatile per i 50mm di focale in pi� che su Dx non sono pochi. Con questo potresti fare quasi tutto e se ti senti "stretto" dopo, salvo prendere uno zoom tele tipo il 55-200 o 55-300 o, meglio, il 70-300, lo paghi intorno ai 300� e non ne vale la pena pi�. Penso che le differenze in kit siano all'incirca 50 � tra i due 18-55 e circa 100 � tra i due Vr... Io prenderei, budget permettendo, proprio il 18-105 con la D3100

EDIT
Ovviamente, da ottimo prolisso, sono stato abbondantemente anticipato...
concordo con tutto quanto detto dagli altri. smile.gif
MrFurlox
QUOTE(g.snake @ Jun 11 2012, 10:25 PM) *
Parliamo di ottiche kit su una reflex entry level.
Gli obiettivi sono sostanzialmente gli stessi, con il Vr, pi� recente, con qualche lente aggiunta proprio per garantire la stabilizzazione. Qualcuno potrebbe dirti che con questa aggiunta la versione Vr avrebbe perso qualcosa in qualit�...
In realt� non farei questa considerazione poich� si tratta di ottiche economiche, con una qualit� evidentemente non eccelsa, ma con un ottimo rapporto qualit�/prezzo e perfettamente adeguate per la D3100.
Consideriamole quindi pari quanto a qualit� e consideriamo la differenza rilevante, cio� il Vr.
Non conosco la differenza di prezzo dei due bundle, penso per� che sia minima e cercando bene potresti trovare praticamente lo stesso prezzo (generalmente in un negozio, se non � specializzato, trovi solo uno dei due kit...)
Le ottiche, al di l� di considerazioni qualitative ottiche (sono buone) e costruttive (sono "plasticoni", ma resistenti) hanno la fondamentale limitazione di tutte le ottiche kit, anche molto pi� costose, la scarsa "luminosit�", cio� l'apertura massima di diaframma che nel caso specifico � f 3,5-5,6. Ferma restando la limitazione ottica che non consente di ottenere ci� che ottiche luminose ma molto pi� costose possono fare (piani ridotti di fuoco con uso creativo dello sfocato), lo stabilizzatore consente di recuperare fino a 3 stop (EV = valori luce) rispetto al tempo di scatto di sicurezza. Con un esempio, se una foto richiederebbe uno scatto a mano con scarsa luce con tempo di sicurezza di 1/60 sec a f 1,4, con il 18-55 sarai costretto a scattare con 1/8 con f 4 o ad elevare la sensibilit� Iso di 3 stop (con relativa diminuzione di dettaglio per l'aumento del rumore digitale, anche se questi sensori tengono molto bene gli iso elevati) per scattare con 1/60 con f 4 a 800 Iso. Con il Vr attivato, potresti scattare con 1/8 sec e f 4 restando a 100 Iso, ovviamente con soggetti fermi, guadagnando in termini di qualit� finale.
Il Vr non � assolutamente irrinunciabile soprattutto per focali contenute, ma pu� essere molto utile.
Valuta il tipo di foto che vuoi fare e considera il budget a disposizione. Se pensi di usare la reflex soprattutto in piena luce, la differenza di prezzo ti mette in difficolt� e vuoi imparare a fare foto, prendi pure il non-Vr e vivi sereno! E' una buona lente. Se la differenza di prezzo (se cerchi bene pure trascurabile) non ti spiazza, prendi il Vr che certamente ti torna utile ed � indispensabile per scattare con poca luce, in attesa di prendere altre lenti pi� luminose.
Piuttosto ti consiglierei, visto che la differenza di prezzo non � proibitiva acquistandolo in bundle con la D3100, il 18-105 Vr. Costruttivamente � simile al piccolo, forse leggermente migliore (sempre plastica ma buona), stesso Vr, sicuramente migliore otticamente, anche se non tantissimo, ma soprattutto pi� versatile per i 50mm di focale in pi� che su Dx non sono pochi. Con questo potresti fare quasi tutto e se ti senti "stretto" dopo, salvo prendere uno zoom tele tipo il 55-200 o 55-300 o, meglio, il 70-300, lo paghi intorno ai 300� e non ne vale la pena pi�. Penso che le differenze in kit siano all'incirca 50 � tra i due 18-55 e circa 100 � tra i due Vr... Io prenderei, budget permettendo, proprio il 18-105 con la D3100

EDIT
Ovviamente, da ottimo prolisso, sono stato abbondantemente anticipato...
concordo con tutto quanto detto dagli altri. smile.gif


e a questo punto il nostro amico "manfredino" non ci ha capito pi� niente tongue.gif

forse � un po' prematuro parlargli di tempi/diaframmi/iso e EV ... diamogli il tempo di studiare almeno !!! smile.gif


Marco
g.snake
QUOTE(MrFurlox @ Jun 11 2012, 10:30 PM) *
e a questo punto il nostro amico "manfredino" non ci ha capito pi� niente tongue.gif

forse � un po' prematuro parlargli di tempi/diaframmi/iso e EV ... diamogli il tempo di studiare almeno !!! smile.gif
Marco


Caro Marco,
invidiandoti per il dono della sintesi (la mancanza della quale � il motivo principale della mia scarsa assiduit� sul forum...),
ti consiglierei di non sottovalutare i nuovi amici del forum che magari hanno cognizioni almeno teoriche superiori a quelle che potremmo sospettare... tongue.gif
D'altra parte, molti "neofiti" hanno cominciato proprio studiando i miei "sproloqui"! biggrin.gif
eutelsat
Prenderla senza lente ( only body ), risparmiando quelle 70-100 caff� e investirle immediatamente per un ottica come il Tamron 17-50 che oltre ad essere luminosa, � anche + nitida? Costa sui 300caff� ma li vale tutti smile.gif



Gianni
MrFurlox
QUOTE(g.snake @ Jun 11 2012, 10:34 PM) *
Caro Marco,
invidiandoti per il dono della sintesi (la mancanza della quale � il motivo principale della mia scarsa assiduit� sul forum...),
ti consiglierei di non sottovalutare i nuovi amici del forum che magari hanno cognizioni almeno teoriche superiori a quelle che potremmo sospettare... tongue.gif
D'altra parte, molti "neofiti" hanno cominciato proprio studiando i miei "sproloqui"! biggrin.gif


Pollice.gif vero hai ragione ma nel successivo intervento ha detto che era la sua prima reflex quindi un intervento come il tuo , seppur correttissimo e vero , forse � poco fruibile ad un utente inesperto smile.gif

Marco
g.snake
QUOTE(eutelsat @ Jun 11 2012, 10:38 PM) *
Prenderla senza lente ( only body ), risparmiando quelle 70-100 caff� e investirle immediatamente per un ottica come il Tamron 17-50 che oltre ad essere luminosa, � anche + nitida? Costa sui 300caff� ma li vale tutti smile.gif
Gianni


Non credo che si possa prendere la D3100 se non in kit....
Il consiglio sul 17-50 � buono. Occorre ricordare che anche qui quello intorno ai 300� non � stabilizzato mentre la versione con VC costa intorno ai 450. In entrambi i casi, poi, sono un po' pi� "difficili" da gestire rispetto alle ottiche kit. Non hanno la possibilit� di correggere manualmente la MAF e hanno la lente frontale che ruota durante la focheggiatura... Otticamente, gusti permettendo, non si discutono.

QUOTE(MrFurlox @ Jun 11 2012, 10:46 PM) *
Pollice.gif vero hai ragione ma nel successivo intervento ha detto che era la sua prima reflex quindi un intervento come il tuo , seppur correttissimo e vero , forse � poco fruibile ad un utente inesperto smile.gif

Marco


Ovviamente d'accordo...
Come ti dicevo, per�, i miei piccoli "manuali" in passato erano piuttosto apprezzati...
Vorr� dire che se lo ritrover� pi� avanti! messicano.gif
MrFurlox
QUOTE(g.snake @ Jun 11 2012, 11:01 PM) *
Ovviamente d'accordo...
Come ti dicevo, per�, i miei piccoli "manuali" in passato erano piuttosto apprezzati...
Vorr� dire che se lo ritrover� pi� avanti! messicano.gif


Pollice.gif


Marco
eutelsat
QUOTE(g.snake @ Jun 11 2012, 11:01 PM) *
Non credo che si possa prendere la D3100 se non in kit....
Il consiglio sul 17-50 � buono. Occorre ricordare che anche qui quello intorno ai 300� non � stabilizzato mentre la versione con VC costa intorno ai 450. In entrambi i casi, poi, sono un po' pi� "difficili" da gestire rispetto alle ottiche kit. Non hanno la possibilit� di correggere manualmente la MAF e hanno la lente frontale che ruota durante la focheggiatura... Otticamente, gusti permettendo, non si discutono.


cut cut cut



Ho il 17-50 non stabilizzato, non � assolutamente difficile da gestire, semmai un mirino + luminoso e la maggior apertura pu� aiutare la MaF ad esser pi� precisa e di conseguenza veloce smile.gif

Lo stabilizzatore non � necessario, si scatta con tempi a 1/10 tranquillamente,e anche alla massima lunghezza focale ci si discosta di poco , tempi troppo bassi possono portare sempre a micromosso se non sono soggetti statici, comunque si acquistano 2 stop rispetto al 18-55, non poco

La lente frontale non ruota durante la Maf, e la versione stabilizzata costa una 70ina di caff� in +...se proprio se ne avverte la necessit� wink.gif

Il negoziante pu� avere tutto l'interesse a manenere il 18-55 per permutarlo con un altro acquisto, a sua discrezione, naturalmente ci� per avere un corredo in partenza gi� di qualit� con uno sforzo minimo


Gianni
1gikon
In tutta questa discussione non mi � parso di leggere un giudizio "vero" sulle due ottiche in questione (in realt� sono tre), cerco di ricapitolare:

Vantaggi comuni

Leggerissimi

Economicissimi in rapporto alle prestazioni

Ottima qualit� d' immagine

Motore AFS incorporato

Ottima e silenziosa MAF automatica (ghiera MAF manuale abbastanza fluida)

Perfetto range wide ovviamente DX

Svantaggi comuni

Costruzione in plastica economica compreso l' attacco (ci mancherebbe a quel prezzo)

La lente frontale ruota rendendo difficile l'uso di un filtro polarizzatore

Minima apertura non propriamente luminosa

Vantaggi del AFS 18 55 G VR

Ha il VR (il cosiddetto VRI di prima generazione non il VRII) 3 stops teorici di guadagno

Vantaggi del AFS 18 55 G ED DX II

Non ha il VR! messicano.gif

E' OTTICAMENTE MIGLIORE DEL 18 55 G VR !!!!!

Ciao


g.snake
QUOTE(eutelsat @ Jun 11 2012, 11:16 PM) *
Ho il 17-50 non stabilizzato, non � assolutamente difficile da gestire, semmai un mirino + luminoso e la maggior apertura pu� aiutare la MaF ad esser pi� precisa e di conseguenza veloce smile.gif

Lo stabilizzatore non � necessario, si scatta con tempi a 1/10 tranquillamente,e anche alla massima lunghezza focale ci si discosta di poco , tempi troppo bassi possono portare sempre a micromosso se non sono soggetti statici, comunque si acquistano 2 stop rispetto al 18-55, non poco

La lente frontale non ruota durante la Maf, e la versione stabilizzata costa una 70ina di caff� in +...se proprio se ne avverte la necessit� wink.gif

Il negoziante pu� avere tutto l'interesse a manenere il 18-55 per permutarlo con un altro acquisto, a sua discrezione, naturalmente ci� per avere un corredo in partenza gi� di qualit� con uno sforzo minimo
Gianni


Sulla lente frontale sbagliavo. Non ho la lente e ricordavo qualcosa...
E' l'anello della MAF che si muove anche durante l'AF e quello pu� essere un problema, in aggiunta all'AF che � molto meno veloce del Nikon. Ovviamente, sono "difetti" trascurabili in considerazione del rapporto prezzo/luminosit�-qualit�. Dicevo che resta pi� "difficile" da gestire rispetto ai Nikkor, non che sia ingestibile. A tutto ci si abitua e ritengo che la tua indicazione sia pi� che valida, sempre che il venditore sia disponibile a scomporre il kit (occorre vedere quanto gli sconta il prezzo).
eutelsat
Per anello sul Tamron intendi la ghiera? E' cos� su qualsiasi lente hmmm.gif

La versione non stabilizzata � piuttosto veloce, lo uso spesso Pollice.gif


Gianni
g.snake
QUOTE(eutelsat @ Jun 12 2012, 09:10 AM) *
Per anello sul Tamron intendi la ghiera? E' cos� su qualsiasi lente hmmm.gif

La versione non stabilizzata � piuttosto veloce, lo uso spesso Pollice.gif
Gianni


Intendo la ghiera di messa a fuoco manuale. Certo. Sul Tamron non � utilizzabile per aggiustare l'AF manualmente (funzione MA dei Nikkor). O vai di AF (A) o a mano (M). Poi mi domando: non hai Nikkor in corredo? Guarda bene che negli AFs la ghiera di MAF non gira durante la focheggiatura, oltre a consentire in qualsiasi momento d'intervenire. Non sono qualit� da poco e tra i Nikkor ce l'hanno anche i plasticoni.

Ci� chiarito, ribadisco che il Tamron 17-50, in entrambe le versioni, con o senza VC, essendo un f 2,8 (che per rendere al meglio va un po' diaframmato...) tra i 300 ed i 400 � � un'ottima alternativa.

Giuseppe
eutelsat
L'aggiustamento AF � cmq possibile, terminando il punto di presa/forza, ma rimane poco sensato la manuale accoppiata all'automatica per un uso generico, poich� in manuale la minima escursione e i pochi mm ne facilitano l'operazione in s�

Certo che ho i nikkor biggrin.gif , ma per questo prezzo, il Tammy vale molto + di quel che costa...va visto solamente se l'utente � in grado di affrontare il maggior esborso e il rivenditore a concedere lo "spezzettamento"


Non � un caso che molti lo hanno sempre innestato e... a 2.8 � morbido ma non malaccio Pollice.gif



Gianni

dimitri.1972
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 11 2012, 09:49 PM) *
L'obiettivo � lo stesso l'unica differenza � il VR.

P.S. io prenderei la D3200 al posto della D3100


ASSOUTAMENTE NO

Non � la stessa ottica, la versione con VR � migliore anche internamente nelle lenti.
Evitiamo di raccontare favole.
dimitri.1972
QUOTE(eutelsat @ Jun 11 2012, 11:16 PM) *
Lo stabilizzatore non � necessario, si scatta con tempi a 1/10 tranquillamente


Per� quello che tu scatti a 1/10s f/2.8, con lo stabilizzatore potresti scattarlo a 1/2,5s a f/5.6 (sempre se ho indovinato i calcoli messicano.gif ), quindi con una nitidezza maggiore.
manfredino
wooow ..grazie a tutti dei consigli..comunque ho un'ultima domanda...io avrei trovato su sanmarnoshop la d3100 con 18-55 VR e granzia nital a 445...solo che non sono sicuro dell'affidabilit� del sito..avete qualche esperienza??
eutelsat
QUOTE(dimitri.1972 @ Jun 12 2012, 02:30 PM) *
Per� quello che tu scatti a 1/10s f/2.8, con lo stabilizzatore potresti scattarlo a 1/2,5s a f/5.6 (sempre se ho indovinato i calcoli ), quindi con una nitidezza maggiore.



Non credere messicano.gif

Il VC perde qualche attimo a stabilizzarsi e per scattare a quei tempi devi essere proprio senza luce laugh.gif

Cmq si guadagner� 1stop, in caso possiamo provare con altro utente ( MrFurlox ) non appena abbiamo occasione.
In ogni caso solo soggetti statici Pollice.gif


Gianni
MrFurlox
QUOTE(eutelsat @ Jun 12 2012, 02:55 PM) *
Non credere messicano.gif

Il VC perde qualche attimo a stabilizzarsi e per scattare a quei tempi devi essere proprio senza luce laugh.gif

Cmq si guadagner� 1stop, in caso possiamo provare con altro utente ( MrFurlox ) non appena abbiamo occasione.
In ogni caso solo soggetti statici Pollice.gif
Gianni


Pollice.gif gioved� proveremo anche questo confronto ... mi sono scordato di dirti che devi assolutamente portare l' 85ino !!!! lo voglio provare wink.gif

comunque io nello stabilizzatore ripongo una gran fede .... ho scattato una foto a San Pietro a 1/8 a 200 mm !!!!!


Marco
eutelsat
QUOTE(MrFurlox @ Jun 12 2012, 03:15 PM) *
Pollice.gif gioved� proveremo anche questo confronto ... mi sono scordato di dirti che devi assolutamente portare l' 85ino !!!! lo voglio provare wink.gif

comunque io nello stabilizzatore ripongo una gran fede .... ho scattato una foto a San Pietro a 1/8 a 200 mm !!!!!
Marco



Ricordamelo che per forza di cose sono leggero e con scooter Pollice.gif

alte focali lo stabilizzatore wub.gif , ma a basse focali quante volte ti capita di usarlo? hmmm.gif


Gianni
MrFurlox
QUOTE(eutelsat @ Jun 12 2012, 03:19 PM) *
Ricordamelo che per forza di cose sono leggero e con scooter

alte focali lo stabilizzatore wub.gif , ma a basse focali quante volte ti capita di usarlo?
Gianni


se escludiamo le chiese ( ed io in chiesa ci entro veramente mooooooooooooooooooo.....ooooooooooolto poco ) quasi mai wink.gif per� se serve c'� biggrin.gif

mi sa che dobbiamo riorganizzare il tuo scooter per farci entrare tutto il corredo !!! laugh.gif


Marco
dimitri.1972
QUOTE(eutelsat @ Jun 12 2012, 02:55 PM) *
Il VC perde qualche attimo a stabilizzarsi e per scattare a quei tempi devi essere proprio senza luce laugh.gif

Cmq si guadagner� 1stop,


Quindi senza VC a f/2.8, con il VC a f/4......
A parit� di esposizione, si ha pi� nitidezza.

QUOTE(eutelsat @ Jun 12 2012, 03:19 PM) *
alte focali lo stabilizzatore wub.gif , ma a basse focali quante volte ti capita di usarlo? hmmm.gif


Ogni volta che serve, ad esempio per "vellutare" una cascata. Quando non serve basta disattivarlo.



QUOTE(manfredino @ Jun 12 2012, 02:40 PM) *
wooow ..grazie a tutti dei consigli..comunque ho un'ultima domanda...io avrei trovato su sanmarnoshop


http://www.nikonclub.it/forum/Sanmaphoto_F...ll-t274840.html
eutelsat
QUOTE(MrFurlox @ Jun 12 2012, 03:31 PM) *
se escludiamo le chiese ( ed io in chiesa ci entro veramente mooooooooooooooooooo.....ooooooooooolto poco ) quasi mai wink.gif per� se serve c'�

mi sa che dobbiamo riorganizzare il tuo scooter per farci entrare tutto il corredo !!!
Marco



Ok, li proviamo laugh.gif



QUOTE(dimitri.1972 @ Jun 12 2012, 03:35 PM) *
Quindi senza VC a f/2.8, con il VC a f/4......
A parit� di esposizione, si ha pi� nitidezza.
Ogni volta che serve, ad esempio per "vellutare" una cascata. Quando non serve basta disattivarlo.
http://www.nikonclub.it/forum/Sanmaphoto_F...ll-t274840.html



Una cascata � da riprendere con treppiede...quindi va disattivato hmmm.gif


Attenzione che si possono buttar + foto con il VC causa l'inattesa dello stabilizzatore a giungere al suo termine smile.gif


Gianni
monteoro
QUOTE(manfredino @ Jun 12 2012, 02:40 PM) *
wooow ..grazie a tutti dei consigli..comunque ho un'ultima domanda...io avrei trovato su sanmarnoshop la d3100 con 18-55 VR e granzia nital a 445...solo che non sono sicuro dell'affidabilit� del sito..avete qualche esperienza??


se non te lo hanno gi� detto lascia perdere il sito sanmarinese

Se puoi prendere il kit con 18/105 qualcosa migliora, tra i due 18/55 la differenza non la vedresti, a meno che non soffri di "stati convulsivi"

ciao
Franco
fra_bruni
QUOTE(manfredino @ Jun 12 2012, 02:40 PM) *
wooow ..grazie a tutti dei consigli..comunque ho un'ultima domanda...io avrei trovato su sanmarnoshop la d3100 con 18-55 VR e granzia nital a 445...solo che non sono sicuro dell'affidabilit� del sito..avete qualche esperienza??


Ti consiglio di leggere qui...

http://www.nikonclub.it/forum/Sanmaphoto_F...ll-t274840.html

Per il 18-55 ti consiglio di fare un giro sul suo fun club, almeno ti fai un idea..
Secondo me come prima lente, avanza!
dimitri.1972
QUOTE(eutelsat @ Jun 12 2012, 03:46 PM) *
Una cascata � da riprendere con treppiede...quindi va disattivato hmmm.gif


Stiamo parlando di situazioni di emergenza, non di tecnica fotografica, altrimenti avrei potuto tirar fuori anche filtri ND, telecomando e cose varie.
manfredino
cavoli...se non vi chiedevo prendevo la O.o
diabolic
QUOTE(g.snake @ Jun 11 2012, 11:01 PM) *
Non credo che si possa prendere la D3100 se non in kit....
Il consiglio sul 17-50 � buono. Occorre ricordare che anche qui quello intorno ai 300� non � stabilizzato mentre la versione con VC costa intorno ai 450. In entrambi i casi, poi, sono un po' pi� "difficili" da gestire rispetto alle ottiche kit. Non hanno la possibilit� di correggere manualmente la MAF e hanno la lente frontale che ruota durante la focheggiatura... Otticamente, gusti permettendo, non si discutono.
Ovviamente d'accordo...
Come ti dicevo, per�, i miei piccoli "manuali" in passato erano piuttosto apprezzati...
Vorr� dire che se lo ritrover� pi� avanti! messicano.gif

Non ruotano fidati
eutelsat
QUOTE(dimitri.1972 @ Jun 12 2012, 09:03 PM) *
Stiamo parlando di situazioni di emergenza, non di tecnica fotografica, altrimenti avrei potuto tirar fuori anche filtri ND, telecomando e cose varie.



VR attivo solo su soggetti statici, il movimento potrebbe non farlo lavorare correttamente


QUOTE(manfredino @ Jun 12 2012, 10:05 PM) *
cavoli...se non vi chiedevo prendevo la O.o



Ma ti siamo stati di aiuto in qualche modo? messicano.gif


Gianni
dimitri.1972
QUOTE(eutelsat @ Jun 12 2012, 11:58 PM) *
VR attivo solo su soggetti statici, il movimento potrebbe non farlo lavorare correttamente


No, visto che il VR stabilizza i movimenti sull'asse verticale, rendendo possibile i panning.
Sui Nikon (non in tutti, sul 70-300vr si) � inoltre presente la funzione "active" che � dedicata proprio allo stabilizzatore in caso stiamo fotografando da una barca o da una macchina in movimento.
eutelsat
QUOTE(dimitri.1972 @ Jun 13 2012, 08:22 AM) *
No, visto che il VR stabilizza i movimenti sull'asse verticale, rendendo possibile i panning.
Sui Nikon (non in tutti, sul 70-300vr si) � inoltre presente la funzione "active" che � dedicata proprio allo stabilizzatore in caso stiamo fotografando da una barca o da una macchina in movimento.



Quello � il VR II di 2� generazione, per un panning rimani in asse e comunque ci sono correnti di pensiero diverse, personalmente lo uso con molta moderazione smile.gif



Gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.