Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alexd800
Ciao a tutti! Dopo anni di risparmi mi ritrovo a passare da una 5dmkii a una D800 e non ci capisco veramente niente di ottiche nikkor vorrei dei consigli su un set di partenza di 3 ottiche pensavo a un 50mm un grandangolo e o uno zoom o un fisheye che mi attrae da sempre ma con i prezzi canon � sempre rimasto un sogno lontano anche se so bene quanto potrei sentire la mancanza di uno zoom in caso di necessit�.

Non ho esigenze fisse e specifiche di illuminazione, a volte lavoricchio come fotografo in dei locali (anche per questo mi attirava il fisheye) e non sono fisso sui panorami o sui ritratti diciamo che sono molto flessibile sia per le composizioni che per le condizioni di luce.

Stavo pensando appunto a un 50mm molto luminoso, un 24mm e qualcos'altro, se il budget permette.

Anche se tra il mare di sigle e ottiche Nikkor mi sento veramente affogare, se qualcuno di voi potesse illuminarmi gliene sarei grato.
MrFurlox
ciao dovresti indicarci pi� o meno il budget perche ad arrivare a 5-6000 euro con 2-3 ottiche ci vuole molto poco biggrin.gif


Marco
carmine esposito
il primo consiglio che mi sento di darti � di non passare dal club d800, che rischi di fare un passo indetro messicano.gif

poi al 24 e 50mm, credo potresti aggiungere un 85 1.8 o un 105 micro
eutelsat
Inizierei con un ottimo tuttofare di qualit� quale il 24-120/F-4 e abbinarlo ad un 70-200/2.8 VrII ... e gi� siamo con ottime ottiche che eguagliano il prezzo fotocamera smile.gif



Gianni
alexd800
Sinceramente pensavo di spendere un 3000-4000 sul 50+24 e iniziare a farmi un idea per una terza ottica.

I miei problemi per esempio sono capire quali sono le ottiche adatte alle full frame e poi per esempio per il 50mm quale scegliere tra l'AF-S 1.4G e l'AI AF 1.4D il G mi sembra pi� nuovo ma per il resto non riesco ad afferrare le differenze.

E iniziare a capirci qualcosa tra la marea di sigle (AF-S, G, AI, ED, IF, ecc..) diciamo che con le ottiche Canon era tutto pi� semplice da questo punto di vista.

Comunque come base di partenza per scattare qualche bella foto e prendere mano con il nuovo corpo volevo prendere un 50mm con i cosiddetti e spendere anche tanto perch� sono molto attaccato a quella lunghezza focale.
Marcus Fenix
Facciamo un po' di storia Nikkor.

-In origine erano i PRE AI ovvero obiettivi che se non modificati ti scassano la D800 quando tenti di montarli, o nel migliore dei casi li monti e non li smonti pi�, a meno che non ti rivolga all'assistenza.
-Poi vennero gli AI che introdussero un nuovo sistema di comunicare alla fotocamera il corrente diaframma impostato, oltre alla max apertura disponibile.
-Arrivarono Gli AI-s grossomodo simili agli AI, ma che servivano a far funzionare in program le prime fotocamere nikon dei primi anni 80, FA ed FG.
-Infine tra i manual focus nacquero gli AI-P, ottiche AI con il chip che comunica le informazioni di focale e quant'altro via elettronica.
-A met� anni 80 ci fu una evoluzione verso l'AF sulla spinta di Canon e Minolta e nacquero gli AF 1� serie che funzionavano in automatismo grazie ad un piccolo cardano che movimentava i gruppi flottanti per la messa a fuoco.
-Vennero poi ai primi anni 90 gli AFD che trasmettevano alla fotocamera la distanza a cui l'obiettivo stava focheggiando, molto utile per il flash
-Ci fu la comparsa dei primi obiettivi G, privi della ghiera diaframmi meccanica, il loro funzionamento era elettronico.
-A met� anni 90 con l'avvento della Nikon F5 ci fu la vera rivoluzione AF in nikon, iniziarono a comparire i primi tele motorizzati, gli AFS
-Con l'andare degli anni venne tolto dall'intera produzione di nuovi modelli il diaframma meccanico e divennero tutti AFS-G
-Lo stabilizzatore VR equivale all'IS di canon
-IF significa che l'obiettivo non si allunga nella fase di messa a fuoco "Internal Focus", RF � invece un "Rear Focus".

Quindi riepilogando tutti gli obiettivi AI sono manual focus, e gli AFS sono motorizzati e di recentissima progettazione, il VR � lo stabilizzatore di prima generazione, il VR2 � molto pi� efficace e rappresenta la seconda generazione di stabilizzatore ottico in Nikon.

Partiamo dal 50mm che mi sembra di capire sia per te importante, io starei sull'ultima versione la AFS-G 1.4, in alternativa se non ti interessa l'autofocus allora andrei di 50mm 1.2 AI-s.
Per la scelta del grandangolo, se non hai problemi a spendere vai col 24mm AFS G 1.4, altrimenti da quello che sto vedendo anche il nuovissimo 28mm 1.8 AFS G non sembra affatto male.
Per il mediotele dipende da dove vuoi arrivare, l'85mm 1.5 � un must in nikon gi� dalla versione AFD, se puoi prendi quello usato a non oltre 750 euro, un best buy come prezzo prestazioni.
gmeroni
Lavoro nei locali = 14-24 + SB900/910
Nino Aleotti
Innanzitutto benvenuto nel lato giusto della fotografia... rolleyes.gif

Poi, per integrare quanto detto da Marcus ed aiutarti con le sigle, dai un'occhiata a questo link: Sigle obiettivi Nikon

Per il reportage dai locali il 14-24/2.8 mi sembra un buon suggerimento, ma anche il 16-35/4 (o 17-35/2.8) potrebbe andare bene.

texano.gif
gonfiacani
QUOTE(gmeroni @ Jun 12 2012, 04:10 PM) *
Lavoro nei locali = 14-24 + SB900/910


quoto e sottoscrivo
AF-S 14-24mm f/2.8
AF-S 50 f/1.4
eventualmente l'AF-S 85mm f/1.4
e se proprio ne senti il bisogno, AF 16mm f/2.8 fisheye
maurizio angelin
QUOTE(alexd800 @ Jun 12 2012, 01:48 PM) *
....Anche se tra il mare di sigle e ottiche Nikkor mi sento veramente affogare, se qualcuno di voi potesse illuminarmi gliene sarei grato.


Per le sigle vedi qui e capirai tutto in un baleno

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html

(scorri anche tra le pagine con i link in testa)


Per quelli a catalogo qui:

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/list.htm

Ciao

Maurizio
Cesare44
da sempre i canoniani invidiano il Nikon AFS 14 24mm f/2,8, tanto � vero che molti rinunciando all'autofocus, lo utilizzano su reflex Canon.

Tu hai la possibilit� di sfruttarlo in pieno, quindi � un ottica da non farsi scappare.

Per il resto vedo bene un AFS 50mm f/1,4 e un AF DC 105mm ottimo per il ritratto.

ciao
ricdil
Non conosco il mondo Canon ma in Nikon potendo usare ottiche anche di 50 anni fa c'� una scelta assurda tra vecchie e nuove glorie. C'� a chi piace la resa dei nuovi obiettivi ai nanocristalli e chi, come il sottoscritto, preferisce una resa pi� graduale degli obiettivi pi� datati. Insomma un vero impazzimento ma una goduria notevole. Bravo sei uscito dal lato oscuro... messicano.gif
Benvenuto.
alexd800
Grazie a tutti per i consigli preziosissimi, per il 50mm mi sono deciso sull'f1.4 per il grandangolo ho una crisi immensa tra 14-24 e 24.

14-24 vuol dire flessibilit� che nella fotografia dei panorami � importante perch� per fotografare un panorama in certe situazioni puoi tentare di cambiare la tua visuale quanto vuoi senza grandi risultati e anche per la velocit� di composizione il 24 invece � meno dinamico ma per la fotografia lowlight che io AMO (anche di soggetti oltre che panorami) l'f1.4 potrebbe essere un vantaggio rispetto al f2.8 del 14-24.

Aiuto!
MrFurlox
QUOTE(alexd800 @ Jun 12 2012, 08:56 PM) *
Grazie a tutti per i consigli preziosissimi, per il 50mm mi sono deciso sull'f1.4 per il grandangolo ho una crisi immensa tra 14-24 e 24.

14-24 vuol dire flessibilit� che nella fotografia dei panorami � importante perch� per fotografare un panorama in certe situazioni puoi tentare di cambiare la tua visuale quanto vuoi senza grandi risultati e anche per la velocit� di composizione il 24 invece � meno dinamico ma per la fotografia lowlight che io AMO (anche di soggetti oltre che panorami) l'f1.4 potrebbe essere un vantaggio rispetto al f2.8 del 14-24.

Aiuto!


visto il budget che hai a disposizione io ti metto una grandissima pulce nell' orecchio ..... AI-S 58 f/1.2 NOCT ( � un manual focus ) e l' AF-D 28 f/1.4 ..... sono semplicemente due obiettivi che fanno parte del mito qui in Nikon wink.gif


Marco
alexd800
QUOTE(alexd800 @ Jun 12 2012, 08:56 PM) *
Grazie a tutti per i consigli preziosissimi, per il 50mm mi sono deciso sull'f1.4 per il grandangolo ho una crisi immensa tra 14-24 e 24.

14-24 vuol dire flessibilit� che nella fotografia dei panorami � importante perch� per fotografare un panorama in certe situazioni puoi tentare di cambiare la tua visuale quanto vuoi senza grandi risultati e anche per la velocit� di composizione il 24 invece � meno dinamico ma per la fotografia lowlight che io AMO (anche di soggetti oltre che panorami) l'f1.4 potrebbe essere un vantaggio rispetto al f2.8 del 14-24.

Aiuto!


Nessuno pu� aiutarmi a dissipare i miei dubbi tra 14-24 e 24?
Marcus Fenix
QUOTE(alexd800 @ Jun 13 2012, 10:43 AM) *
Nessuno pu� aiutarmi a dissipare i miei dubbi tra 14-24 e 24?



Cio�?

Io li ho entrambi ma ritengo che si scelgano per motivi differenti.

OT.
Non ci crederai ma devo ancora provare per bene il 14-24mm sulla D800, con questo tempaccio non ho ancora fatto un'uscita "paesaggistica".
francesco spighi
QUOTE(alexd800 @ Jun 13 2012, 10:43 AM) *
Nessuno pu� aiutarmi a dissipare i miei dubbi tra 14-24 e 24?


Perch� non prendi il 14-24 usato ed il nuovo 28 -f1,8? smile.gif
Poi il 50 f1,4 G e il 24-120F4 come tuttofare di qualit� (ottima ottica e gran VR).

Se ti puo aiutare, io con la D800E a breve sar� messo cos�:
zoom: 16-35 + 24-120
fissi: 28 f1,8, 50 AFS f1,4, sigma 85 F1,4

alexd800
QUOTE(Marcus Fenix @ Jun 13 2012, 11:06 AM) *
Cio�?

Io li ho entrambi ma ritengo che si scelgano per motivi differenti.

OT.
Non ci crederai ma devo ancora provare per bene il 14-24mm sulla D800, con questo tempaccio non ho ancora fatto un'uscita "paesaggistica".


Ma infatti come ho detto sopra i miei dubbi sono sulla scelta fra flessibilit� di utilizzo e luminosit� delle due ottiche. biggrin.gif

QUOTE(cexco @ Jun 13 2012, 11:25 AM) *
Perch� non prendi il 14-24 usato ed il nuovo 28 -f1,8? smile.gif
Poi il 50 f1,4 G e il 24-120F4 come tuttofare di qualit� (ottima ottica e gran VR).

Se ti puo aiutare, io con la D800E a breve sar� messo cos�:
zoom: 16-35 + 24-120
fissi: 28 f1,8, 50 AFS f1,4, sigma 85 F1,4


Allora dopo aver studiato terminologia e recensioni al momento ho queste ottiche in mente anche se partir� con l'acquisto di solo 2 di queste.

Per il grandangolo con cui partire sono indeciso tra:
Nikon 24mm f/1.4
Nikon 14-24mm f/2.8 AFS
Nikon 16-35mm f/4 VR

Per i ritratti sono indeciso tra anche se punto ad averli entrambi perch� un medio tele serve sempre.
Nikon 50mm f/1.4 AF-S
Nikon 135mm f/2 DC

E poi l'ultima ruota del carro rimane il Nikon 16mm f/2.8 AF Fisheye

Quello che pi� mi lascia indeciso sono le luminosit� delle ottiche stesse ho sempre prediletto l'uso delle fast prime lens ma la flessibilit� di alcuni zoom nikon abbinati ai risultati paurosi che vedo su internet con quelle ottiche zoom riescono a mettermi veramente la pulce nell'orecchio.
matteoconti90
QUOTE(alexd800 @ Jun 13 2012, 11:59 AM) *
Ma infatti come ho detto sopra i miei dubbi sono sulla scelta fra flessibilit� di utilizzo e luminosit� delle due ottiche. biggrin.gif
Allora dopo aver studiato terminologia e recensioni al momento ho queste ottiche in mente anche se partir� con l'acquisto di solo 2 di queste.

Per il grandangolo con cui partire sono indeciso tra:
Nikon 24mm f/1.4
Nikon 14-24mm f/2.8 AFS
Nikon 16-35mm f/4 VR

Per i ritratti sono indeciso tra anche se punto ad averli entrambi perch� un medio tele serve sempre.
Nikon 50mm f/1.4 AF-S
Nikon 135mm f/2 DC

E poi l'ultima ruota del carro rimane il Nikon 16mm f/2.8 AF Fisheye

Quello che pi� mi lascia indeciso sono le luminosit� delle ottiche stesse ho sempre prediletto l'uso delle fast prime lens ma la flessibilit� di alcuni zoom nikon abbinati ai risultati paurosi che vedo su internet con quelle ottiche zoom riescono a mettermi veramente la pulce nell'orecchio.



Mi sento solo di dirti di non spendere tutti quei soldi per il fisheye nikon (700euro) piuttosto prendi un samyang 8mm a 300�, � per il formato dx ma comprando tu una d800 con ben 36mpx credo che farlo lavorare a 16mpx non sia un problema.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.