Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ThELaW
Salve amici, dovendo scegliere tra queste 2 ottiche, voi cosa prendereste?
P.s. Il 105 ce l'ha un mio amico e non lo cito perch� all'occorrenza me lo presta lui wink.gif
RobMcFrey
dipende tutto da cosa intendi fotografare.. sono entrambi ottimi..
l'unica cosa io prenderei l'afd e non l'afs perch� l'afd ha la lente molto incassata ed � un vantaggio non da poco se lo usi per la naturalistica..
ThELaW
QUOTE(RobMcFrey @ Jun 13 2012, 09:53 AM) *
dipende tutto da cosa intendi fotografare.. sono entrambi ottimi..
l'unica cosa io prenderei l'afd e non l'afs perch� l'afd ha la lente molto incassata ed � un vantaggio non da poco se lo usi per la naturalistica..

Prevalentemente faccio naturalistica.
Che significa incassata?
Enrico_Luzi
il 60 per insetti � corto.
RobMcFrey
QUOTE(Enrico Luzi @ Jun 13 2012, 11:30 AM) *
il 60 per insetti � corto.


Enrico sai che io non sono troppo d'accordo? ti spiego perch�..

se vuoi fare macro serie, ossia studiate nella composizione luce etc... gli insetti devi beccarli intorno all'alba quando sono addormentati o comunque inattivi per il freddo e la rugiada..
in questi orari li puoi maneggiare come vuoi perch� non volano.. e quindi li puoi avvicinare quanto ti pare... � vero che con un 60mm hai meno stacco dello sfondo, ma � anche vero che hai pi� profondit� di campo...

poi il 60mm � leggendario per la sua resa.. non che il 90mm tamron sia scarso, tutt'altro (non per niente lo uso con soddisfazione http://www.flickr.com/photos/robythestig/s...57627985336447/ <-- la mia gallery con il tammy)

per farti un idea, inoltre guardati l'album di Francesco Cassulo (per me un grande!!).. lui usa oltre ad un 200mm anche il vecchio 55mm
http://www.flickr.com/photos/fcassulo/

giusto per avere un idea di cosa potresti fare anche con il 60mm

QUOTE(ThELaW @ Jun 13 2012, 10:02 AM) *
Prevalentemente faccio naturalistica.
Che significa incassata?



http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/6...3S_7533-inf.jpg


ecco wink.gif come vedi nell'afd la lente non sporge � ben protetta.. per me � un grande pro perch� hai meno rischi di graffiare la lente.. e quando sei in campagna tra rami etc.. il rischio c'� tutto secondo me..
Gian Carlo F
Ho preso recentemente il 60mm f2,8 AFS e posso solo consigliartelo.
Ho anche il 55mm f2,8 AIS e il 200mm f4 micro AI.
In passato ho avuto il 105mm VR , il 105mm AIS f2,8, oltre che il 55mm f3,5 AI.
Il 60mm f2,8 AFS G, secondo me � incredibile: nitidissimo sempre, in macro e non, secondo me � anche superiore al 105 VR che non scherza (neanche come ingombri e pesi per�...).
Per gli insetti, a meno che non dormano, un 90mm � corto, il 200mm sarebbe il massimo.
Per� un obiettivo macro di lunghezza focale 55mm-60mm sia utilissimo (non si fotografano mica solo api..).
In macro vera e a diaframmi chiusi la resa tra un 60mm e un 55mm f2,8 o f3,5 � simile, l'AFD non lo conosco ma penso vada bene pure lui.
cesman88
sul tema della distanza effettiva dal soggetto per avere un ingrandimento 1:1 mi sono fatto una cultura, prima di prendere il nikkor 60 AFD

nikkor 60 AF-S 48 mm
nikkor 60 AFD 73 mm
tamron 90 circa 95 mm

da questo punto di vista il tamron 60 f2 batte tutti, con circa 100 mm; alla fine ho preferito acquistare il nikkor 60 AFD (usato), che dalle prime prove mi sembra veramente ottimo.
cesman88
sul confronto AFD - AFS

http://www.kenrockwell.com/nikon/60mm-afd-vs-afs.htm

sarogriso
QUOTE(cesman88 @ Jun 13 2012, 01:05 PM) *


Come spesso accade si trovano spunti interessanti e allo stesso tempo qualche altro discutibile,
due a caso:le motivazioni per l'acquisto del'AF-S e il non poterlo usare con tubi di prolunga,
pareri che ovviamente trovo parecchio sballati.

saro
Gian Carlo F
QUOTE(cesman88 @ Jun 13 2012, 01:05 PM) *


un ciarlatano di prima categoria!
Uno che dice che il 55mm f2,8 AIS monta filtri da 62mm, anzich� 52, e che gli da un peso di quasi 4 etti, quando invece pesa 290g, che attendibilit� pu� avere?
E dovrei credere a quello che dice riguardo alla distorsione o nitidezza?? Non � nemmeno in grado di pesarli con la bilancia !!

Una raccomandazione: questo sito deve essere oscurato! mad.gif
a.mignard
QUOTE(ThELaW @ Jun 13 2012, 09:50 AM) *
Salve amici, dovendo scegliere tra queste 2 ottiche, voi cosa prendereste?
P.s. Il 105 ce l'ha un mio amico e non lo cito perch� all'occorrenza me lo presta lui wink.gif

Se ti prestano il 105, allora prendi il 60.

sarogriso
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 13 2012, 02:36 PM) *
un ciarlatano di prima categoria!


Ecco,io sono stato con la mano pi� leggera ma vedo che a te non st� proprio simpatico messicano.gif

........sapere da dove attinge per certe perle...... hmmm.gif
Gian Carlo F
Le differenze tra 55mm f2,8 AIS e 60mm f2,8 AFS (pi� il 50mm f1,4 AFS), ben diverse da quelle del ciarlatano, che io ho rilevato e postato nel club del 60mm sono state queste:

"........... Vi dico subito le mie impressioni:

In questo WE avevo con me i 3 macro (55mm f2,8 AIS - 60mm f2,8 AFS G - 200mm f4 AI) e il 50one AFS f1,5

Partiamo dagli ingombri e pesi:
- diciamo "abbastanza" buoni, il 55mm � decisamente pi� leggero e piccolo, per� arriva solo all'1:2, siamo a 290g il 55mm contro i 425g del 60mm.
- l'autofocus a me � sembrato un fulmine, soprattutto se paragonato a quello del 50mm AFS.
- la maf manuale mi � piaciuta, di solito gli altri AFS sono pi� ruvidi, ovviamente non � a livello del 55mm, ma non � malaccio,
- qualit� ottica superba, sono riuscito a fare una serie di scatti di confronto all'infinito, tra 50mm 55mm e 60mm, il 50mm � leggermente superiore solo a f2,8, a f4 sono alla pari, il 55mm insegue (soprattutto ai bordi).
A f5,6 sono tutti l�, ma il 50 comincia a mollare.
A f8 meglio abbandonare il 50mm e proseguire a scattare con i micro che, grossomodo, si equivalgono.
Chiudendo oltre 11 non sono sicuro dell'attendibilit� dei risultati, salivano gli ISO e i tempi potevano essere a rischio micromosso, ma li vedo l�, forse un pelo meglio il 60mm...
Il 55mm comunque ha dalla sua un contrasto maggiore.
- lo sfuocato � bellissimo, le 9 lamelle arrotondate fanno benissimo il loro mestiere, bello come quello del 50mm o gi� di l�, quello del 55mm � nervoso

Comunque sono davvero molto soddisfatto di questo 60mm.

Si � comunque ristretto ulteriormente lo spazio per il 50mm, praticamente solo tra f1,4 e f2,8.

Vedendo questi risultati tra me e me pensavo "ma in fondo, quando scattavo con l'Hasselblad, la mia ottica pi� luminosa era un f2,8, e le pellicole erano 100-160-200 ASA", che tradotto in digitale significa che questa � una ottica che pu� davvero sostituire il 50mm, anche alla luce di una sua resa non "dura e contrastata" come quella del 55mm, questo obiettivo lo vedo molto simile al 50mm (mi riferisco ai toni, colori, contrasto e sfuocato).

Ovviamente � ancora presto per trarre conclusioni definitive, mancano ancora i confronti in macro.
Ma se il buon giorno si vede dal mattino... "
cesman88
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 13 2012, 02:36 PM) *
un ciarlatano di prima categoria!


avevo postato il link solo perch� ci sono foto abbastanza esplicative sulla distanza di messa a fuoco, non posso dare alcun giudizio di merito sulla bont� del sito in generale!

per� le sue conclusioni, valide su formato DX (dato che sul formato fullframe non c'� il test dell'AFD), sono le stesse di photozone.de

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...ew--test-report
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...94-nikkor_60_28

cio�, testato su una D200, l'AFD distorce meno, ha meno vignettatura, ed � un filo pi� nitido tranne che a tutta apertura ai bordi dove � migliore l'AFS. Si tratta sicuramente di differenze infinitesime e irrilevanti a fini pratici!

Poi magari anche questo � un sito da oscurare, ma su questo non ho merito per esprimermi! biggrin.gif

La mia conclusione � stata che probabilmente l'AFS ha qualche punto in pi� per un uso generalista, mentre l'AFD � leggermente preferibile per un uso strettamente macro (anche per la maggior distanza di lavoro). In generale si tratta di due obiettivi assolutamente eccellenti, con un vantaggio di costo per l'AFD visto che � reperibile (penso solo) usato a prezzo ovviamente inferiore (ed � stato il motivo finale per cui io l'ho comprato biggrin.gif ).
Gian Carlo F
QUOTE(cesman88 @ Jun 13 2012, 03:04 PM) *
avevo postato il link solo perch� ci sono foto abbastanza esplicative sulla distanza di messa a fuoco, non posso dare alcun giudizio di merito sulla bont� del sito in generale!

per� le sue conclusioni, valide su formato DX (dato che sul formato fullframe non c'� il test dell'AFD), sono le stesse di photozone.de

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...ew--test-report
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...94-nikkor_60_28

cio�, testato su una D200, l'AFD distorce meno, ha meno vignettatura, ed � un filo pi� nitido tranne che a tutta apertura ai bordi dove � migliore l'AFS. Si tratta sicuramente di differenze infinitesime e irrilevanti a fini pratici!

Poi magari anche questo � un sito da oscurare, ma su questo non ho merito per esprimermi! biggrin.gif

La mia conclusione � stata che probabilmente l'AFS ha qualche punto in pi� per un uso generalista, mentre l'AFD � leggermente preferibile per un uso strettamente macro (anche per la maggior distanza di lavoro). In generale si tratta di due obiettivi assolutamente eccellenti, con un vantaggio di costo per l'AFD visto che � reperibile (penso solo) usato a prezzo ovviamente inferiore (ed � stato il motivo finale per cui io l'ho comprato biggrin.gif ).


Tutti i micro 55/60mm sono eccellenti ottiche, su questo non c'� dubbio, stiamo contando i pelucchi.....
In macro e a diaframmi molto chiusi secondo me il migliore rischia di essere il 55mm f3,5 AI, il pi� specialistico di tutti.
Gli f2,8 usciti dopo sono in effetti gi� dei compromessi, a partire dal mitico 55mm f2,8 che ho da una 30ina di anni.
Il 60mm AFS mi ha stupito nelle riprese non macro.
L'AFD non ho mai avuto il piacere di usarlo.
Enrico_Luzi
QUOTE(RobMcFrey @ Jun 13 2012, 11:42 AM) *
Enrico sai che io non sono troppo d'accordo? ti spiego perch�..

se vuoi fare macro serie, ossia studiate nella composizione luce etc... gli insetti devi beccarli intorno all'alba quando sono addormentati o comunque inattivi per il freddo e la rugiada..
in questi orari li puoi maneggiare come vuoi perch� non volano.. e quindi li puoi avvicinare quanto ti pare... � vero che con un 60mm hai meno stacco dello sfondo, ma � anche vero che hai pi� profondit� di campo...

poi il 60mm � leggendario per la sua resa.. non che il 90mm tamron sia scarso, tutt'altro (non per niente lo uso con soddisfazione http://www.flickr.com/photos/robythestig/s...57627985336447/ <-- la mia gallery con il tammy)

per farti un idea, inoltre guardati l'album di Francesco Cassulo (per me un grande!!).. lui usa oltre ad un 200mm anche il vecchio 55mm
http://www.flickr.com/photos/fcassulo/

giusto per avere un idea di cosa potresti fare anche con il 60mm
http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/6...3S_7533-inf.jpg
ecco wink.gif come vedi nell'afd la lente non sporge � ben protetta.. per me � un grande pro perch� hai meno rischi di graffiare la lente.. e quando sei in campagna tra rami etc.. il rischio c'� tutto secondo me..


nulla da eccipere ed infatti credo che prender� anche il 60 in questione ma da usare solo in casa o per i fiori.
per il resto ho il sigma 150
danielg45
Tamron sp90 non ha nulla da invidiare ai nikon. Economico, nitido un best buy in assoluto. nikon si ! Ma non sempre.
robermaga
QUOTE(RobMcFrey @ Jun 13 2012, 11:42 AM) *
Enrico sai che io non sono troppo d'accordo? ti spiego perch�..

se vuoi fare macro serie, ossia studiate nella composizione luce etc... gli insetti devi beccarli intorno all'alba quando sono addormentati o comunque inattivi per il freddo e la rugiada..
in questi orari li puoi maneggiare come vuoi perch� non volano.. e quindi li puoi avvicinare quanto ti pare... � vero che con un 60mm hai meno stacco dello sfondo, ma � anche vero che hai pi� profondit� di campo...

poi il 60mm � leggendario per la sua resa.. non che il 90mm tamron sia scarso, tutt'altro (non per niente lo uso con soddisfazione http://www.flickr.com/photos/robythestig/s...57627985336447/ <-- la mia gallery con il tammy)

per farti un idea, inoltre guardati l'album di Francesco Cassulo (per me un grande!!).. lui usa oltre ad un 200mm anche il vecchio 55mm
http://www.flickr.com/photos/fcassulo/

giusto per avere un idea di cosa potresti fare anche con il 60mm
http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/6...3S_7533-inf.jpg
ecco wink.gif come vedi nell'afd la lente non sporge � ben protetta.. per me � un grande pro perch� hai meno rischi di graffiare la lente.. e quando sei in campagna tra rami etc.. il rischio c'� tutto secondo me..

Scusami, volevo fare un po di chiarezza su questo punto, quello della profondit� di campo: ebbene, in macro ma credo pure in un rapporto 1:2 non vi � differenza a parit� di diaframma e a parit� di rapporto di riproduzione , fra un macro 60 e un 200. La differenza � che con un 60 sei molto pi� vicino e hai uno stacco e uno sfocato decisamente diverso, ma non la profondit� di campo. Questa � data dal diaframma e dal R/R, non dalla focale.
Ma concordo su tutto il resto compreso il discorso di una resa superiore del 60 e della sua utilit� pure sugli insetti.

Fra i due 60 Nikon credo che il discorso sulla superiorit� sia una questione di lana caprina, le eventuali differenze sono sfumature. Quello che posso dire per esperienza � che il vecchio AFD non � del tutto convincente come ottica generica, nell'uso all'infinito per es.. mentre il nuovo � un'ottica a tutto campo, come giustamente dice Gian Carlo. Dalla sua il vecchio, oltre al prezzo ha il piccolo vantaggio di una maggior distanza di lavoro, non poca cosa in macro. Sempre restando alla macro credo che un vecchio AI 55, 3,5 (o AIS 2,8), li batta tutti ai diaframmi chiusi; per questo non mi stupisce che uno bravo come Francesco Cassulo lo usi ancora.

All'iniziatore del thread consiglio uno dei 60, visto che ha la possibilit� di farsi prestare un 105. Il 90 si avvicina molto pi� a quest'ultimo.
La mia idea sui macro � quella che dice: se ne devi avere uno meglio il 90-105. Se ne devi avere 2 meglio il 55-60 e il 150-180-200. Se sei uno specialista, tutti e tre.

Ciao
Roberto
Enrico_Luzi
� vero che la macro si fa di mattina presto perch� gli insetti dormono ma spesso si fa anche in altri orari in cui i soggetti non proprio sono tranquilli; per cui provate a fare uno scatto ad una farfalla con un 60 e con un 200
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.