Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
maksdella
Ciao a tutti, � da un p� che ho intenzione di comprare la mia prima reflex, fino a poco tempo fa ero orientato verso la D5100 o la D90, poi ho accantonato l'idea a causa di spese impreviste.
Ora sono rientrato da un viaggio in Marocco e mi sono deciso a passare alla reflex perch� le foto con la compatta non rendono nulla.
Il mio dubbio, spulciando nel forum � la comparsa della D3200, quindi sono indeciso tra D90, D5100 o D3200; per questo motivo chiedo aiuto a voi!
Ora vi spiego l'utilizzo che ne farei... io e la mia ragazza viaggiamo abbastanza, quindi ci servirebbe una macchina fotografica maneggevole e resistente visto che viaggiamo con zaino in spalla e spostamenti continui.


P.S. Secondo voi quale ottica dovrei affiancarle per cominciare?


Grazie
stefar
Come ingombri sono simili. D90 � diversa rispetto alle altre, una generazione indietro, ma migliore sotto molti altri aspetti. Troppo complicato darti un consiglio con cos� pochi elementi

Per le ottiche ti consiglio un obiettivo versatile e zoom per iniziare, ma dipende da che macchina scegli
maksdella
QUOTE(stefar @ Jun 14 2012, 01:53 PM) *
Come ingombri sono simili. D90 � diversa rispetto alle altre, una generazione indietro, ma migliore sotto molti altri aspetti. Troppo complicato darti un consiglio con cos� pochi elementi

Per le ottiche ti consiglio un obiettivo versatile e zoom per iniziare, ma dipende da che macchina scegli



Beh come altri elementi ti posso dire che sono alle prime armi con la fotografia, il budget pu� arrivare fino ai 700-800 euro, per una macchina che mi duri del tempo, cio� che sia sfruttabile anche quando avr� pi� esperienza, che non sia costretto a passare ad una altro modello dopo averla acquistata da poco tempo... l'utilizzo principale sar� nei viaggi, quindi per fotografare paesaggi per lo pi�... poi non so che altri elementi darti, dimmi cosa ti potrebbe servire
andreanardi77
D90 + 16-85 vr Macchina pi� robusta ed ergonomica delle altre due. Per la lente, non la conosco ma tutti nel forum ne parlano un gran bene. Buona scelta
aculnaig1984
come obiettivo ti consiglierei il 18-105 per spendere qualcosa meno, oppure il 16-85 che ti da quei 2 mm in pi� di grandangolo che in viaggio e soprattutto con unico obiettivo, fanno molto comodo.
Come macchina, io resterei su D90. E' vero che come sensore � una generazione indietro, ma rende splendidamente, anche con grosse stampe. Inoltre il corpo macchina ha il motore di AF incorporato, e questo ti permette di utilizzare anche vecchie ottiche senza svenarti (vedi af/af-d e compatibili Sigma, Tamror, Tokina). Il corpo macchina della D90 ha anche molte comodit� in pi�, a partire dal corpo macchina leggermente pi� grande, al display superiore per vedere i parametri della macchina, ai pulsanti veloci per modificare iso, bilanciamento del bianco e quant'altro.
Dovresti trovarla ancora nuova, e se puoi prendi uno dei 2 obiettivi in kit con la macchina perch� risparmi sul prezzo d'acquisto.
Vi consiglierei di leggere anche un libro di fotografia per capire meglio la reflex ed iniziare ad usarla in manuale, vedrete che troverete un gusto non indifferente nel fotografare.

Gianluca

stefar
Secondo me i principali vantaggi di D90 sono il motore integrato e la doppia ghiera
maksdella
QUOTE(aculnaig1984 @ Jun 14 2012, 02:12 PM) *
come obiettivo ti consiglierei il 18-105 per spendere qualcosa meno, oppure il 16-85 che ti da quei 2 mm in pi� di grandangolo che in viaggio e soprattutto con unico obiettivo, fanno molto comodo.
Come macchina, io resterei su D90. E' vero che come sensore � una generazione indietro, ma rende splendidamente, anche con grosse stampe. Inoltre il corpo macchina ha il motore di AF incorporato, e questo ti permette di utilizzare anche vecchie ottiche senza svenarti (vedi af/af-d e compatibili Sigma, Tamror, Tokina). Il corpo macchina della D90 ha anche molte comodit� in pi�, a partire dal corpo macchina leggermente pi� grande, al display superiore per vedere i parametri della macchina, ai pulsanti veloci per modificare iso, bilanciamento del bianco e quant'altro.
Dovresti trovarla ancora nuova, e se puoi prendi uno dei 2 obiettivi in kit con la macchina perch� risparmi sul prezzo d'acquisto.
Vi consiglierei di leggere anche un libro di fotografia per capire meglio la reflex ed iniziare ad usarla in manuale, vedrete che troverete un gusto non indifferente nel fotografare.

Gianluca



Anche la volta scorsa quando chiedevo che reflex mi avrebbe fatto comodo, la maggior parte mi consigliavano la D90...
dici che non mi conviene prenderla usata e che mi conviene il 18-105 rispetto al 18-55 come kit?

Un'altra cosa, ma incide qualcosa il fatto che non sia pi� in produzione?

Grazie
eutelsat
QUOTE(maksdella @ Jun 14 2012, 02:23 PM) *
Anche la volta scorsa quando chiedevo che reflex mi avrebbe fatto comodo, la maggior parte mi consigliavano la D90...
dici che non mi conviene prenderla usata e che mi conviene il 18-105 rispetto al 18-55 come kit?

Un'altra cosa, ma incide qualcosa il fatto che non sia pi� in produzione?

Grazie


18-105 consigliato come lente versatile e funzionale, con una buona qualit� generale

L'accoppiata migliore � D90 solo corpo + 17-50/2.8 Tamron

Non + in produzione? Da 1anno e 1/2 , eppure � ancora ricercata e sforna ottime foto, pur essendo versatile e nel contempo completa... non sar� solo un caso rolleyes.gif


Gianni
maksdella
QUOTE(eutelsat @ Jun 14 2012, 02:37 PM) *
18-105 consigliato come lente versatile e funzionale, con una buona qualit� generale

L'accoppiata migliore � D90 solo corpo + 17-50/2.8 Tamron

Non + in produzione? Da 1anno e 1/2 , eppure � ancora ricercata e sforna ottime foto, pur essendo versatile e nel contempo completa... non sar� solo un caso rolleyes.gif
Gianni



Beh quindi per cominciare 18-105, poi una volta presa la mano e tirato su altri euri si pu� passare all'abiettivo che mi consigli...
aculnaig1984
Personalmente sui corpi macchina ho sempre preferito prenderli nuovi e stare pi� sicuro, poi se hai intenzione di cambiarlo tra 6 mesi, allora prendendolo usato ci rimetti di meno. Per i viaggi, e considerando che sei nuovo nel mondo delle reflex, io inizierei con uno dei 2 obiettivi da me sopracitati. poi in seguito potrai cercare qualcosa di pi� luminoso se vuoi. oltretutto il 18-105 ha maggiore escursione focale per utilizzarlo come unico obiettivo da viaggio rispetto al 17-50 f2,8 da altri consigliato.

Comunque nuova si trova ancora a prezzi ottimi.

Gianluca
eutelsat
QUOTE(maksdella @ Jun 14 2012, 02:40 PM) *
Beh quindi per cominciare 18-105, poi una volta presa la mano e tirato su altri euri si pu� passare all'abiettivo che mi consigli...



Il 18-105 � versatile e un ottimo tuttofare, incide sul nuovo circa 200caff�...il Tamron oltre ad esser luminoso e quindi esser utili in condizioni meno favorevoli di luce, ti permette una limitata escursione focale ma una nitidezza un p� superiore e...costa circa 300caff� rolleyes.gif



Gianni
TORNADO1
Salve a tutti
finalmente oggi ho deciso di fare il grande passo ed ho acquistato un D5100 con ottica 18-55 e un TAMRON 70-300..uno spettacolo...spero che questo forum mi possa essere di aiuto per sfruttare al meglio le qualit� di questo prodotto....sono un novizio...insomma alle prime armi....

Il mio primo dubbio pu� sembrarvi banale ed � questo:
quando la batteria � sotto carica la luce deve lampeggiare?
Pongo questo quesito per il semplice motivo che sul manuale delle istruzioni c'� scritto che se la spia charge "sfarfalla" bisogna scollegare e ricollegare e che se il problema persiste bisogna rivolgersi al rivenditore...ora mi domando se sfarfallare e lampeggiare sia la stessa cosa.

Grazie a tutti



stefar
QUOTE(TORNADO1 @ Jun 14 2012, 04:42 PM) *
Salve a tutti
finalmente oggi ho deciso di fare il grande passo ed ho acquistato un D5100 con ottica 18-55 e un TAMRON 70-300..uno spettacolo...spero che questo forum mi possa essere di aiuto per sfruttare al meglio le qualit� di questo prodotto....sono un novizio...insomma alle prime armi....

Il mio primo dubbio pu� sembrarvi banale ed � questo:
quando la batteria � sotto carica la luce deve lampeggiare?
Pongo questo quesito per il semplice motivo che sul manuale delle istruzioni c'� scritto che se la spia charge "sfarfalla" bisogna scollegare e ricollegare e che se il problema persiste bisogna rivolgersi al rivenditore...ora mi domando se sfarfallare e lampeggiare sia la stessa cosa.

Grazie a tutti


Potevi aprire una nuova discussione! Comunque s�, la luce deve lampeggiare
TORNADO1
QUOTE(stefar @ Jun 14 2012, 05:14 PM) *
Potevi aprire una nuova discussione! Comunque s�, la luce deve lampeggiare


Ops...chiedo scusa!!! guru.gif

Siccome il titolo del thread si riferiva all'acquisto della prima
reflex ho pensato di postare qui la mia domanda....cmq la
prossima volta far� + attenzione. biggrin.gif

Grazie per l'info... wink.gif grazie.gif
maksdella
Avrei trovato una D7000 con 18-105 usata da un mio conoscente, cosa ne dite � troppo? Il tutto per 700 euro
stefar
QUOTE(maksdella @ Jun 15 2012, 02:07 PM) *
Avrei trovato una D7000 con 18-105 usata da un mio conoscente, cosa ne dite � troppo? Il tutto per 700 euro


Se � tenuta bene la prenderei al voloper quel prezzo!
maksdella
QUOTE(stefar @ Jun 15 2012, 02:10 PM) *
Se � tenuta bene la prenderei al voloper quel prezzo!


Dici che per iniziare e per l'uso che ne faccio non sia troppo rispetto alla D90?
stefar
Sicuramente il corpo � pi� ingombrante, devi pensare anche a quel fattore
barral
QUOTE(stefar @ Jun 14 2012, 02:14 PM) *
Secondo me i principali vantaggi di D90 sono il motore integrato e la doppia ghiera

Il punto di forza della D90 � il mirino. Pentaprisma contro pentamirror. Visto che la reflex serve a fare foto e non a trastullarsi con le sue caratteristiche tecniche, il mirino � fondamentale. Per non avere pi� dubbi basta guardare nel mirino di una D90 e poi in quel buco della serratura delle varie D3000 e D5000 e successive versioni.
mariomarcotullio
QUOTE(maksdella @ Jun 15 2012, 02:14 PM) *
Dici che per iniziare e per l'uso che ne faccio non sia troppo rispetto alla D90?


Al tuo posto non la comprerei: la D7000 � programmata per rifiutarsi di scattare quando a farlo � un principiante oppure non condivide l'uso che se ne fa smile.gif
Clood
QUOTE(mariomarcotullio @ Jun 16 2012, 11:11 PM) *
Al tuo posto non la comprerei: la D7000 � programmata per rifiutarsi di scattare quando a farlo � un principiante oppure non condivide l'uso che se ne fa smile.gif

b� sicuramente � una camera che richiede una certa dimestichezza..e studiarla bene
aculnaig1984
Non conosco la D7000, ma � l'evoluzione della D90, quindi pu� andar bene. Come dimensioni dovrebbero essere uguali, ma come peso dovrebbe essere maggiore quello della D7000 perch� il corpo macchina � parzialmente rivestito in magnesio per una migliore tropicalizzazione e resistenza ad agenti atmosferici ed urti.
Riguardo all'utilizzo, ho letto molti post in cui si dice che per utilizzarla bene c vuole un minimo d'esperienza e di cognizione di causa, ma infondo ha la funzione "auto" e "scene" come la D90, quindi credo che crosse differenze non ce ne siano.
A detta di molti la D90 � pi� facile da usare per uno che inizia, per� la D7000 ha un sensore ed una tecnologia pi� nuova rispetto alla D90.
Il prezzo non mi sembra male, se sta messa bene e tutto funziona.
Prendila in mano e valuta se ti pu� andar bene.

Gianluca
Clood
QUOTE(maksdella @ Jun 14 2012, 01:50 PM) *
Ciao a tutti, � da un p� che ho intenzione di comprare la mia prima reflex, fino a poco tempo fa ero orientato verso la D5100 o la D90, poi ho accantonato l'idea a causa di spese impreviste.
Ora sono rientrato da un viaggio in Marocco e mi sono deciso a passare alla reflex perch� le foto con la compatta non rendono nulla.
Il mio dubbio, spulciando nel forum � la comparsa della D3200, quindi sono indeciso tra D90, D5100 o D3200; per questo motivo chiedo aiuto a voi!
Ora vi spiego l'utilizzo che ne farei... io e la mia ragazza viaggiamo abbastanza, quindi ci servirebbe una macchina fotografica maneggevole e resistente visto che viaggiamo con zaino in spalla e spostamenti continui.
P.S. Secondo voi quale ottica dovrei affiancarle per cominciare?
Grazie

Ho visto anche tante ma tante 300 e s in vendita su questo sito(che succede)..dagli una guardata
Clood
c
marce956
QUOTE(maksdella @ Jun 15 2012, 02:07 PM) *
Avrei trovato una D7000 con 18-105 usata da un mio conoscente, cosa ne dite � troppo? Il tutto per 700 euro


Il prezzo � ottimo, se � un conoscente si presuppone ci si possa fidare Police.gif ...
0emanuele1
vado controcorrente: se viaggi spsso zaaino in spalla e nei posti pi� disparati forse ti conviene spendere un po' di pi� ma stare pi� tranquillo.
mi riferisco a una soluzione pentax(k5+16-50cca 1500 � se nn ricordo male)
maksdella
Alla fine penso che opter� per la D90 con 18-105 usata!!
Clood
QUOTE(maksdella @ Jun 18 2012, 05:30 PM) *
Alla fine penso che opter� per la D90 con 18-105 usata!!


ottima idea..da ex possessore
MrFurlox
QUOTE(Clood @ Jun 18 2012, 06:19 PM) *
ottima idea..da ex possessore


Pollice.gif

concordo ! biggrin.gif


Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.