Riccardo_79
Jun 15 2012, 08:56 AM
quando effettuo foto tipo quella allegata utilizzo il cavalletto, MAF esclusivamente in Lw con il mirino spostato nel punto desidetato di messa a fuoco.
Dopodichè in modalità A scelgo un diaframma che mi permetta di darmi un tempo di circa 2" per creare l'effetto setoso, ma mi trovo spesso indicato "Lo" piuttosto che il tempo effettivo.
Scatto ugualmente e la foto non presenta anomalie.
Clicca per vedere gli allegatiMi chiedo perchè evidenzia "Lo"? dovrebbe significare che è sottoesposta giusto? eppure anche aprendo il diaframma al massimo viene comunque visualizzato...
eutelsat
Jun 15 2012, 11:34 AM
Il libretto istruzioni che dice a riguardo?
Gianni
alex.fls
Jun 15 2012, 12:38 PM
Ciao, io ho notato che in alcune situazioni, con la macchina in priorità di diaframmi, segna "Lo", quindi porto gli iso al massimo e continua comunque a segnarmelo, anche se poi scopro che magari ha scattato a 1/30 o 1/60. Non penso che ti stia dicendo che lo scatto verrà sottoesposto, e neanche che ti stia avvisando che servirà un tempo di scatto lungo. Presumo che segni "Lo" quando si trova in situazioni di luce non del tutto ottimali, come se avvisasse che la quantità di luce della scena non basta per assicurare un suo comportamento coretto al 100%, infatti per esempio ho notato che molte delle volte in cui mi segna Lo possono capitare problemi di messa a fuoco.
Oltrettutto, sempre in A, alcune volte segna che il tempo sarà di 2 o + secondi, mentre altre volte magari ti appare Lo e poi scatta con tempi di 1/30 o più brevi. Comunque il dubbio resta, dovrò rivedere il manuale per vedere che dice..
3dr
Jun 15 2012, 12:40 PM
Avete messo il dubbio anche a me...Sto cercando sul manuale (D3100) ma non mi sembra ci siano informazioni a riguardo
bergat@tiscali.it
Jun 15 2012, 12:52 PM
QUOTE
Scatto ugualmente e la foto non presenta anomalie.
DSC_4646x_web.jpg ( 180.01k ) Numero di download: 57
Come non presenta anomalie? dal punto di vista espositive no di certo ma dal punto di vista dell'immaggina l'acqua si è trasformata in nebbia. Serviva un tempo molto più breve. da ripetere.
Max Lucotti
Jun 15 2012, 12:56 PM

già.... anche qui ci voleva un tempo più rapido... questo tizio non se ne capisce ..peccato...
RIPETEREdi nuovo..
RIPETEREniente da fare.. le foto con i tempi lunghi NON si possono vedere... RIPETERE
sergiorom
Jun 15 2012, 01:18 PM
QUOTE(Max Lucotti @ Jun 15 2012, 01:56 PM)


già.... anche qui ci voleva un tempo più rapido... questo tizio non se ne capisce ..peccato...
RIPETEREdi nuovo..
RIPETEREniente da fare.. le foto con i tempi lunghi NON si possono vedere... RIPETERE
Scusa se mi intrometto. Per l'esposimetro della fotocamera la foto e'
'sbagliata', infatti l'acqua e' 'mossa', ma per chi ha scattato la foto, e anche per me e per te, e' una bella immagine. Fortunatamente la fotocamera e' comandata da circuiti elettronici che non pensano, si limitano a fare entrare la luce necessaria al sensore e ad informarti se qualcosa, per i loro parametri non va, al contrario di chi scatta l'immagine e di chi la garda.
Cheer
Sergio
Patrizio Gattabria
Jun 15 2012, 01:22 PM
QUOTE(Max Lucotti @ Jun 15 2012, 01:56 PM)

..niente da fare.. le foto con i tempi lunghi NON si possono vedere... RIPETERE...
'Straquoto' pienamente!
Andrea Meneghel
Jun 15 2012, 01:26 PM
QUOTE(sergiorom @ Jun 15 2012, 02:18 PM)

Scusa se mi intrometto. Per l'esposimetro della fotocamera la foto e'
'sbagliata', infatti l'acqua e' 'mossa', ma per chi ha scattato la foto, e anche per me e per te, e' una bella immagine. Fortunatamente la fotocamera e' comandata da circuiti elettronici che non pensano, si limitano a fare entrare la luce necessaria al sensore e ad informarti se qualcosa, per i loro parametri non va, al contrario di chi scatta l'immagine e di chi la garda.
Cheer
Sergio
cioè l'esposimetro valuta se viene o meno il "mosso", non un istogramma corretto ? ma stiamo scherzando spero.....
significa che se al posto dell'acqua ci fossero stati sassi avrebbe misurato due cose diverse ?
Diogene
Jun 15 2012, 01:38 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 15 2012, 01:52 PM)

Come non presenta anomalie? dal punto di vista espositive no di certo ma dal punto di vista dell'immaggina l'acqua si è trasformata in nebbia. Serviva un tempo molto più breve. da ripetere.
In certi casi il silenzio è d'oro
bergat@tiscali.it
Jun 15 2012, 01:40 PM
QUOTE
significa che se al posto dell'acqua ci fossero stati sassi avrebbe misurato due cose diverse ?
No l'esposimetro avrebbe segnato un valore differente per le differenze di luce che gli oggetti riflettono. Nelle foto postate non è sbagliata l'esposizione ma la scelta dei tempi. Un tempo eccessivo determina che gli schizzi d'acqua non tasformano l'acqua in seta, ma in melassa e nebbia compositiva. Non basta mettere un ND e scattare. Talvolta il ND fa più danni che altro.
eutelsat
Jun 15 2012, 01:43 PM
Ma mettere la fotocamera in M?
Gianni
bergat@tiscali.it
Jun 15 2012, 01:47 PM
Nel caso dell'autore del post ritengo che fotografata così vicino, l'acqua, necessiterebbe un tempo più breve di 1/4 di secondo. Poi il diaframma andrà di conseguenza. Se nonostante la scelta di chiudere il più possibile il diaframma, ci troviamo in sovraesposizione, allora e solo allora mettiamo un ND, fermo restando la scelta del tempo ( a parer mio 1/4 sec o 1/8)
Riccardo_79
Jun 15 2012, 01:59 PM
@eutelsat
nel manuale "Lo" lo definisce come indicatore di "sottoesposizione" ma ne la foto postata ne tante altre fatte in simili condizioni sono sottoesposte, anzi l'istogramma spesso è ben bilanciato.
Mi pongo il problema perchè non riesco a controllare e verificare i tempi di scatto...1..2...3 sec mi fanno differenza.
Come dici tu potrei mettere in M ma dovrei fare più tentativi per trovare il tempo idoneo per l'effetto setoso (perchè nebbioso "bergat@tiscali.it"???) e ottenere l'istogramma ben bilanciato... intendo più tentativi perchè non potendo inquadrare nel mirino non riesco ad evidenziare eventuali sotto/sovraesposizioni
Patrizio Gattabria
Jun 15 2012, 02:04 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 15 2012, 02:40 PM)

.. Un tempo eccessivo determina che gli schizzi d'acqua non tasformano l'acqua in seta, ma in melassa e nebbia compositiva. Non basta mettere un ND e scattare. Talvolta il ND fa più danni che altro...
Va bene usare il filtro ND con tempi lunghi, per dare l'idea del movimento, ma è l'uso 'eccessivo' che determina spesso foto con risultati opinabili, spesso grotteschi ..sarebbero, spesso, sufficienti tempi tra 1/15 sec e 1 sec per rendere l'idea del movimento..ma tant'è!..
L'importante in molte situazione è non 'andare oltre'..ma spesso chi lo fa' non se ne avvede, creando, in tal modo, foto 'da cartolina', fatte solo per stupire..
Patrizio
bergat@tiscali.it
Jun 15 2012, 02:08 PM
QUOTE
(perchè nebbioso "bergat@tiscali.it"???)
Perchè un tempo troppo lungo determina che le singole goccioline dell'acqua in sospensione si muovono determinando l'assumere posizioni nello spazio possedute o che verranno prese da altre gogccioline. Un tempo più breve impedisce tale fenomeno. Come ho detto non è possibile sapere a priori il tempo giusto, dipendendo dalla velocità di impatto dell'acqua sulle rocce e dalla distanza della macchina fotografica dall'oggetto acqua.
Nel tuo caso credo che il tempo giusto potesse essere tra un quarto e un ottavo di secondo, mentre immagina che tu abbia superato il secondo.
sergiorom
Jun 15 2012, 03:04 PM
QUOTE(bluesun77 @ Jun 15 2012, 02:26 PM)

cioè l'esposimetro valuta se viene o meno il "mosso", non un istogramma corretto ? ma stiamo scherzando spero.....
significa che se al posto dell'acqua ci fossero stati sassi avrebbe misurato due cose diverse ?

Io intendevo dire che l'esposimetro non valuta nulla, fortunatamente non pensa, ancora.......
Lui e' stato tarato con certi valori e se tu metti un filtro ND o dai, deliberatamente, un tempo di posa o diaframma che sono, per i suoi parametri, errati ti avverte.
Fortunatamente, almeno per me, la foto la fa la testa di chi la scatta, la fotocamera esegue solamente.
Poi se e' sbagliata o meno dipende da chi la guarda. Per me le foto con quel tipo di acqua potrebbe essere sbagliata, per te ottima, ovviamente sto facendo un esempio.
Cheer
Sergio
umby_ph
Jun 15 2012, 03:07 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 15 2012, 03:08 PM)

Perchè un tempo troppo lungo determina che le singole goccioline dell'acqua in sospensione si muovono determinando l'assumere posizioni nello spazio possedute o che verranno prese da altre gogccioline. Un tempo più breve impedisce tale fenomeno. Come ho detto non è possibile sapere a priori il tempo giusto, dipendendo dalla velocità di impatto dell'acqua sulle rocce e dalla distanza della macchina fotografica dall'oggetto acqua.
Nel tuo caso credo che il tempo giusto potesse essere tra un quarto e un ottavo di secondo, mentre immagina che tu abbia superato il secondo.
scusa ma, per favore!! è come dire l'esposizione è corretta ma lo sfondo è sfocato, grazie ho scattato a TA. Ognuno crea la suggestione che vuole, voglio l'acqua setosa? faccio così, volgio un effetto nebbioso che doni un'atmosfera surreale? faccio cosà
io per esempio amo
questo genere... che non è né giusto né sbagliato
bergat@tiscali.it
Jun 15 2012, 03:46 PM
QUOTE(umby_ph @ Jun 15 2012, 04:07 PM)

io per esempio amo
questo genere... che non è né giusto né sbagliato
Io per quell'effetto non vado al mare ma l'ottengo molto più facilmente d'inverno in val padana
Max Lucotti
Jun 15 2012, 03:48 PM

altri scatti con nebbia.... muah ah ah


nooo, non si possono vedere.. le gocce si muovono....
ma chi è stò cane della fotografia? sembra la pianura padana...
bergat@tiscali.it
Jun 15 2012, 03:57 PM
Ecco allego una foto di uno che ha capito come fare l'effetto setoso Va calibrato il tempo in funzione della velocità e della distanza di ripresa in modo che venga scongiurato la nebbia o la melassa
Clicca per vedere gli allegatiQUOTE
ma chi è stò cane della fotografia? sembra la pianura padana...
si hai perfettamente ragione, ma chiamarlo cane è dispregiativo ... per la razza canina
A max non ti ci mettere pure tu.
Max Lucotti
Jun 15 2012, 04:09 PM
hai appena dato "peggio" del cane a Marc Adamus...
Altri della stessa razza..

Sean Bagshaw
simonespe
Jun 15 2012, 04:09 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 15 2012, 04:57 PM)

Ecco allego una foto di uno che ha capito come fare l'effetto setoso Va calibrato il tempo in funzione della velocità e della distanza di ripresa in modo che venga scongiurato la nebbia o la melassa
scusa....
ma il come voler raffigurare l'acqua è alquanto soggettivo....
tra l'altro....un conto è riprendere una cascata e un conto una situazione di "calma piatta"
bergat@tiscali.it
Jun 15 2012, 04:15 PM
QUOTE(Max Lucotti @ Jun 15 2012, 05:09 PM)

Non me ne può fregare di meno
QUOTE
Altri della stessa razza..

Sean Bagshaw
questa mi piace e non sono come le altre
bergat@tiscali.it
Jun 15 2012, 04:20 PM
QUOTE(simonespe @ Jun 15 2012, 05:09 PM)

scusa....
ma il come voler raffigurare l'acqua è alquanto soggettivo....
tra l'altro....un conto è riprendere una cascata e un conto una situazione di "calma piatta"

In parte, perchè il mare non è mai piatto. E' solo la distanza che ce lo puo' far apparire tale.
Per una cascata ci vogliono altri tempi.
Max ha adesso postato una foto di Bagshow. Come vedi grosso modo l'acqua non è vicina e in nessun punto appare confusa o annebbiata. Quindi in funzione della distanza e velocità di caduta, la cosa da curare prima ancora dell'esposizione, è il
tempo giusto. Esperienza e prove ci daranno la capacità di realizzare ottimi sactti. I filtri ND ci saranno utili solo quando non troveremo un diaframma utile per evitare la sovraesposizione.
Max Lucotti
Jun 15 2012, 04:55 PM
io trovo che siano tutti e due due ottimi effetti, anzi a dirla tutta io mi sforzo in questi casi ad ottenere un pò di effetto nebbia proprio giocando su tempi più lunghi.
E' solo una questione di gusti personali, a me piace e ho dimostrato con foto di grandissimi fotografici che si può agire sia in un modo che nell'altro
senza per questo farne un dogma fotografico.
Non c'è un tempo giusto, c'è il proprio gusto e per i migliori la propria arte.
ps.. l'ultima di M Adamus è fatta con una velvia 50, si faceva già con le diapositive l'effetto nebbia..

Ciao
Max
simonespe
Jun 15 2012, 05:04 PM
QUOTE(Max Lucotti @ Jun 15 2012, 05:55 PM)

io trovo che siano tutti e due due ottimi effetti, anzi a dirla tutta io mi sforzo in questi casi ad ottenere un pò di effetto nebbia proprio giocando su tempi più lunghi.
E' solo una questione di gusti personali, a me piace e ho dimostrato con foto di grandissimi fotografici che si può agire sia in un modo che nell'altro
senza per questo farne un dogma fotografico.
Non c'è un tempo giusto, c'è il proprio gusto e per i migliori la propria arte.
ps.. l'ultima di M Adamus è fatta con una velvia 50, si faceva già con le diapositive l'effetto nebbia..

Ciao
Max
Direi che sono daccordo dalla prima all'ultima parola che hai scrittto.
Parliamo di un genere dove il gusto personale e/o uno stile...possono (anzi devono) tranquillamente entrare in gioco
Andrea Meneghel
Jun 15 2012, 05:22 PM
questione di gusti
ND 10 Stop
umby_ph
Jun 15 2012, 06:19 PM
si ma secondo me si esagera, una bella fotografia ti dovrebbe far pensare: come è favolosa la natura! che colori suggestivi! e non: mmh ha usato un pola della Lee o un GND Cokin?
Poi per carità sono il primo a dare un'occhiata agli exif e come tanti sul forum apprezzo il mezzo quanto il risultato, però comunque la fotografia è una rappresentazione soggettiva della realtà.
bergat@tiscali.it
Jun 15 2012, 07:09 PM
Si anche per me è così, ma ad esempio la foto sopra se avesse il titolo"ferrovia ta le nuvole" sarebbe onirica e avrebbe un certo valore. Se invece l'autore si dimentica di attribuirgli un titolo o non mette un titolo evocativo e pert lui è solo un pontile di legno sul mare, la foto perde tutto il suo fascino.
Patrizio Gattabria
Jun 15 2012, 07:55 PM
QUOTE(umby_ph @ Jun 15 2012, 07:19 PM)

si ma secondo me si esagera, una bella fotografia ti dovrebbe far pensare: come è favolosa la natura! che colori suggestivi! e non: mmh ha usato un pola della Lee o un GND Cokin?
Poi per carità sono il primo a dare un'occhiata agli exif e come tanti sul forum apprezzo il mezzo quanto il risultato, però comunque la fotografia è una rappresentazione soggettiva della realtà.
Come non essere d'accordo...è l'esagerazione che rende innaturali i risultati...ma questo succede anche con alcune elaborazioni HDR...va bene la soggettività nell'esprimersi, ma tra soggettività, e perdere completamente i riferimenti con la realtà, c'è una netta differenza..
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 15 2012, 08:09 PM)

Si anche per me è così, ma ad esempio la foto sopra se avesse il titolo"ferrovia ta le nuvole"..
Se avesse questo titolo..sarebbe probabilmente più corretto!
Un saluto
Patrizio
simonespe
Jun 15 2012, 08:40 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 15 2012, 08:09 PM)

Si anche per me è così, ma ad esempio la foto sopra se avesse il titolo"ferrovia ta le nuvole" sarebbe onirica e avrebbe un certo valore. Se invece l'autore si dimentica di attribuirgli un titolo o non mette un titolo evocativo e pert lui è solo un pontile di legno sul mare, la foto perde tutto il suo fascino.
mah...
poco...poco....mi era sembrato daver capito che ne facessi una questione tecnica a prescindere....
vabbè va...
bergat@tiscali.it
Jun 15 2012, 08:57 PM
QUOTE(simonespe @ Jun 15 2012, 09:40 PM)

mah...
poco...poco....mi era sembrato daver capito che ne facessi una questione tecnica a prescindere....
vabbè va...

La tecnica è alla base..., a prescindere
QUOTE(simonespe @ Jun 15 2012, 09:40 PM)

mah...
poco...poco....mi era sembrato daver capito che ne facessi una questione tecnica a prescindere....
vabbè va...

La tecnica è alla base..., a prescindere
simonespe
Jun 15 2012, 09:36 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 15 2012, 09:57 PM)

La tecnica è alla base..., a prescindere
Certo...
sia per scongiurare...che per ottenere l'effetto nebbia in "ferrovia tra le nuvole"....però
walter lupino
Jun 15 2012, 09:53 PM
Raramente ho letto un così prolungato O.T. rispetto al quesito iniziale ....
monteoro
Jun 16 2012, 12:17 AM
Tornando all'aargomento del post, si ha l'indicazione LO o HI quando misurata la luce presente sulla scena la fotocamera non trova un tempo adeguato secondo quanto riportato nel diagramma che si trova sul manuale (di qualsiasi fotocamera Nikon) riguardante lo scatto in P (Program).
E' un semplice avvertimento, spesso se ne è discusso in altri thread.
ciao
Franco
Riccardo_79
Jun 16 2012, 08:53 AM
però io non stavo scattando in modalità P... comunque immagino che valga anche se trattasi di A o S.
Ad ogni modo le prossime volte proverò in M così vedo (e decido) il tempo di scatto... peccato che però dovrò fare diversi tentativi per tirarne fuori uno buono.
p.s. Setosa..nebbiosa.. ragazzi come sappiamo tutti è sicuramente un scelta molto soggettiva e che, probabilmente, una verità non esiste in quanto appunto soggettiva.
@ bergat@tiscali.it la prossima volta mi toglierò la curiosità di scattare con tempi inferiori al sec.
eutelsat
Jun 16 2012, 09:00 AM
QUOTE(Riccardo_79 @ Jun 16 2012, 09:53 AM)

però io non stavo scattando in modalità P... comunque immagino che valga anche se trattasi di A o S.
Ad ogni modo le prossime volte proverò in M così vedo (e decido) il tempo di scatto... peccato che però dovrò fare diversi tentativi per tirarne fuori uno buono.
p.s. Setosa..nebbiosa.. ragazzi come sappiamo tutti è sicuramente un scelta molto soggettiva e che, probabilmente, una verità non esiste in quanto appunto soggettiva.
@ bergat@tiscali.it la prossima volta mi toglierò la curiosità di scattare con tempi inferiori al sec.
Devi verificare sull'esposimetro le condizioni di luce e quale settaggio appropriato, in M scegli tutto e con un ND è + facile allungare i tempi

Gianni
walter lupino
Jun 16 2012, 10:27 AM
Non è che il tempo richiesto è più lungo di quello settato come soglia in "ISO Auto" ?
GabrieleBielli
Jun 16 2012, 11:16 AM
L'avvertimento significa che la fotocamera non riesce a trovare un tempo o una combinazione ISO, tempo e diaframma abbastanza veloce o lenta per esporre correttamente la scena. Mi succede ogni tanto quando scatto in A e voglio tenere il diaframma aperto per ottenere una pdc ridotta... l'unica cosa strana e che ignorando e scattando lo stesso la foto è correttamente esposta!
TORNADO1
Jun 16 2012, 11:32 AM
QUOTE(Max Lucotti @ Jun 15 2012, 05:09 PM)

hai appena dato "peggio" del cane a Marc Adamus...
Altri della stessa razza..

Sean Bagshaw
Queste foto sono uno spettacolo....il giorno che riuscirò a
farne una simile cambierò mestiere....
Riccardo_79
Jun 18 2012, 07:39 AM
QUOTE(GabrieleBielli @ Jun 16 2012, 12:16 PM)

L'avvertimento significa che la fotocamera non riesce a trovare un tempo o una combinazione ISO, tempo e diaframma abbastanza veloce o lenta per esporre correttamente la scena. Mi succede ogni tanto quando scatto in A e voglio tenere il diaframma aperto per ottenere una pdc ridotta... l'unica cosa strana e che ignorando e scattando lo stesso la foto è correttamente esposta!
verissimo! è quello che intendevo io! nonostante l'indicazione "Lo" la foto scattata risulta con l'istagramma ben bilanciato.
@ eutelsat
questo genere di foto le faccio a terra scattando in Lw perchè non riesco a stendermi per guardare nel mirino (a meno che non voglio fare il bagno

) e non mi risulta che in Lw evidenzi la sotto o sovra esposizione... verificherò.
eutelsat
Jun 18 2012, 07:41 AM
Premendo il tasto "i" info non ti da le indicazioni dei settaggi?

Gianni
Andrea Meneghel
Jun 18 2012, 08:10 AM
QUOTE(simonespe @ Jun 15 2012, 10:36 PM)

Certo...
sia per scongiurare...che per ottenere l'effetto nebbia in "ferrovia tra le nuvole"....però

fortunatamente non tutti siamo limitati nel criticare una foto invece di assaporare ciò che il fotografo voleva comunicare a chi la guarda, c'è anche chi apprezza il contenuto senza mettersi per forza al centro dell'attenzione con i "io non faccio cosi, la tecnica di qua..la tecnica di la..i fitri non si usano cosi ma colà"; sono tutti bravi a parole nel forum, come se al momento dello scatto al tuo fianco ci fossero sempre anche loro

Fortunatamente l'unica persona a cui deve piacere una foto è il fotografo stesso
Riccardo_79
Jun 18 2012, 09:40 AM
QUOTE(eutelsat @ Jun 18 2012, 08:41 AM)

Premendo il tasto "i" info non ti da le indicazioni dei settaggi?

Gianni
appena mi si presenta l'occasione verifico
Max Lucotti
Jun 18 2012, 10:22 AM
QUOTE(bluesun77 @ Jun 15 2012, 06:22 PM)

questione di gusti
ND 10 Stop
il titolo non serve, deve parlare l'immagine... emozionante per me.
Grande Andrea.
Max
Ps.. si, siamo un pò ot, ma forse è una delle discussioni più interessanti dell'anno.
latian
Jun 18 2012, 11:22 AM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 15 2012, 08:09 PM)

Si anche per me è così, ma ad esempio la foto sopra se avesse il titolo"ferrovia ta le nuvole" sarebbe onirica e avrebbe un certo valore. Se invece l'autore si dimentica di attribuirgli un titolo o non mette un titolo evocativo e pert lui è solo un pontile di legno sul mare, la foto perde tutto il suo fascino.
Non sono d'accordo.
Perchè per giudicare se una foto è bella, trasmette qualcosa o ha fascino, bisogna andare a leggere il titolo?
Se una foto ha bisogno del titolo per "colpire", beh, allora non è una gran foto secondo me.
Andrea Meneghel
Jun 18 2012, 12:52 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 15 2012, 08:09 PM)

Si anche per me è così, ma ad esempio la foto sopra se avesse il titolo"ferrovia ta le nuvole" sarebbe onirica e avrebbe un certo valore. Se invece l'autore si dimentica di attribuirgli un titolo o non mette un titolo evocativo e pert lui è solo un pontile di legno sul mare, la foto perde tutto il suo fascino.
Fortunatamente non la pensano tutti allo stesso modo

ad ogni modo la foto un titolo ce l'ha..il fatto che non sia stato inserito nel post è perche PENSAVO ( erroneamente a quanto pare ) che si stesse discutendo della setosità causata dalle lunghe esposizioni ed ho portato un esempio con BigStopper, non vedo il senso di postare una mia foto con tanto di titolo come se fossi alla ricerca di un qualche tipo di approvazione; ultimamente vedo che in tutto il forum vige il nuovo gioco "troviamo un difetto ad ogni cosa", che per carità può anche divertire ma bisogna essere in tanti a fare lo stesso gioco perchè risulti tale
Aggiungo, per valutare una foto e non arrivare a dire "è la foto di un pontile in mezzo al mare" occorre vederla stampata in un contesto appropriato...sicuramente SENZA un'etichetta che indirizzi chi la osserva nella giusta direzione, altrimenti come hanno gia suggerito la foto non fa il suo dovere ( almeno non con tutti ). Ma questo pensiero io spero che sia patrimonio di tutti
Andrea
Andrea Meneghel
Jun 18 2012, 01:01 PM
la fotografia è fatta di luce e regole...una bella foto è fatta da un fotografo che le padroneggia e sa quando e se applicare le proprie licenze poetiche
mino magnifico
Jun 18 2012, 10:37 PM
QUOTE(alex.fls @ Jun 15 2012, 01:38 PM)

Ciao, io ho notato che in alcune situazioni, con la macchina in priorità di diaframmi, segna "Lo", quindi porto gli iso al massimo e continua comunque a segnarmelo, anche se poi scopro che magari ha scattato a 1/30 o 1/60. Non penso che ti stia dicendo che lo scatto verrà sottoesposto, e neanche che ti stia avvisando che servirà un tempo di scatto lungo. Presumo che segni "Lo" quando si trova in situazioni di luce non del tutto ottimali, come se avvisasse che la quantità di luce della scena non basta per assicurare un suo comportamento coretto al 100%, infatti per esempio ho notato che molte delle volte in cui mi segna Lo possono capitare problemi di messa a fuoco.
Oltrettutto, sempre in A, alcune volte segna che il tempo sarà di 2 o + secondi, mentre altre volte magari ti appare Lo e poi scatta con tempi di 1/30 o più brevi. Comunque il dubbio resta, dovrò rivedere il manuale per vedere che dice..
Condivido la risposta.
Ciao a tutti
nikonrossoblu
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.