Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
elisasoloio
Ciao, anche io sono nella tua stessa condizione, sto cercando di ampliare le possibilit� di avere obiettivi pi� ampi ( se si dice cos�!). sono una neofita e ci capisco poco! Mi ero orientata su un obiettivo 70- 300 della Tamron che costa pochissimo ed ha il motore interno per l'autofocus. poi per� ho considerato che avrei dovuto ogni volta cambiare da 18 - 55 a 70 - 300 e non mi pare sia poi cos� pratico... Allora pensavo di acquistare un Tamron 18-200 sempre ad un aprezzo accettabile, circa 157 euro.
La paura di sbagliare mi trattiene..
Qualcuno mi pu� aiutare?
pietrodrums
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...145&st=4300 club d3100
Paolo Gx
QUOTE(elisasoloio @ Jun 15 2012, 10:48 AM) *
Ciao, anche io sono nella tua stessa condizione, sto cercando di ampliare le possibilit� di avere obiettivi pi� ampi ( se si dice cos�!). sono una neofita e ci capisco poco! Mi ero orientata su un obiettivo 70- 300 della Tamron che costa pochissimo ed ha il motore interno per l'autofocus. poi per� ho considerato che avrei dovuto ogni volta cambiare da 18 - 55 a 70 - 300 e non mi pare sia poi cos� pratico... Allora pensavo di acquistare un Tamron 18-200 sempre ad un aprezzo accettabile, circa 157 euro.
La paura di sbagliare mi trattiene..
Qualcuno mi pu� aiutare?

Elisa, il 18-200 Tamron ha un prezzo che invoglia a comprarlo, ma purtroppo e' un obiettivo di pessima qualita'. Della stessa marca e' molto meglio il 18-270 (sia la prima che la seconda versione), ma costa di piu'.
Se puoi, prendi il 18-200 Nikon, in questo momento lo trovi anche usato a buoni prezzi, perche' c'e' chi lo vende per prendere il 18-300 che sta per uscire.
Antonio Canetti
QUOTE(elisasoloio @ Jun 15 2012, 10:48 AM) *
. Allora pensavo di acquistare un Tamron 18-200 sempre ad un aprezzo accettabile, circa 157 euro.
La paura di sbagliare mi trattiene..
Qualcuno mi pu� aiutare?


se ti interessa solo la praticit� il 18/200 � veramente ideale, ma se t'interessa la qualit� del file finale dove puoi veder una bella limpidezza dei bei colori allora � meglio avere pi� zoom con range di focali pi� ridotte.


Antonio
elisasoloio
QUOTE(Paolo Gx @ Jun 15 2012, 10:55 AM) *
Elisa, il 18-200 Tamron ha un prezzo che invoglia a comprarlo, ma purtroppo e' un obiettivo di pessima qualita'. Della stessa marca e' molto meglio il 18-270 (sia la prima che la seconda versione), ma costa di piu'.
Se puoi, prendi il 18-200 Nikon, in questo momento lo trovi anche usato a buoni prezzi, perche' c'e' chi lo vende per prendere il 18-300 che sta per uscire.


Grazie del consiglio! per� costa circa 800 euro.........e siccome il 18-300 � uscito da poco, chi mai gi� lo vende usato? e dove lo cerco usato? conosci qualche sito oltre a Ebay?

QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 15 2012, 10:59 AM) *
se ti interessa solo la praticit� il 18/200 � veramente ideale, ma se t'interessa la qualit� del file finale dove puoi veder una bella limpidezza dei bei colori allora � meglio avere pi� zoom con range di focali pi� ridotte.
Antonio


Antonio...".� meglio avere pi� zoom con range di focali pi� ridotte" che vuol dire? Per ora capisco solo i numeri e le sigle.....
Paolo Gx
QUOTE(elisasoloio @ Jun 15 2012, 11:01 AM) *
Grazie del consiglio! per� costa circa 800 euro.........e siccome il 18-300 � uscito da poco, chi mai gi� lo vende usato? e dove lo cerco usato? conosci qualche sito oltre a Ebay?

Be', se vai sul mercatino di questo forum, spesso se ne trovano.
elisasoloio
QUOTE(Paolo Gx @ Jun 15 2012, 11:10 AM) *
Be', se vai sul mercatino di questo forum, spesso se ne trovano.


Sono andata....non meno di 400 euro!!!!!!!!!!!!!!!!!! � troppo per me........
Antonio Canetti
un 18/200 ha un ampio range di focali: va dal buon grandangolo (fotografi in un salotto) a tele obbiettivo lungo (fotografi curiosando la finestra del vicino messicano.gif ) ottiche di questo tipo sono difficili da costruire e hanno dei compromessi dal lato qualit� dell'ottica e raramente sono usati dai professionisti che vogliono la qualit� assoluta, mentre zoom come un 18/70, 24/120, e 70/300 hanno un escursione focale pi� ridotta e la qualit� migliore.


Antonio
stetopo
Ciao, premetto che ho la tua stessa macchina, ma mi domando una cosa , senza nulla di personale, perch� la maggior parte compra una macchina a obiettivi intercambiabili e poi trova noioso il cambiar obiettivo? allora non si faceva meglio a prendere l' ennesima compatta anche di fascia alta che costava come una reflex entry level e aveva zoom di tutto rispetto? e non veniamo a parlare di qualit� che la reflex da in pi�, perch� la nostra macchina con obiettivi da kit da qualit� paragonabile a una compatta. Premesso questo e comunque dandoti il benvenuto, ti posso dire, che con la crisi che avanza e non essendo un fotografo professionista ma semplice appassionato e quotando quello che gli altri ti hanno risposto,pur non avendo mai avuto gli obiettivi consigliati sopra, ti dico la mia esperienza:io al 18-55 ho abbinato un 50 1.8 D AF (� 100 usato) e un AF 70-300G no vr (� 90 usato) e con una piccola spesa pur non avendo qualit� eccelsa ma accettabile riesco a fare un p� tutto. Sulla nostra macchina i due obbiettivi perdono solo l'AF, sicuramente non sono un 70-200 2.8 o un 50 1.4 e non si possono neanche paragonare per� costano anche 10 volte meno e per l'utilizzo amatoriale vanno benissimo poi se cerchi qualit� a basso prezzo allora tutti gli AI 2,5 usati, dove perdi tutto tranne la qualit�,e corpi macchina a pellicola diversi che anche pro li paghi due soldi per� questo � un altro discorso...

Ciao Ciao
pietrodrums
secondo me non ha senso spendere soldi x un obiettivo "simile" a quello che si ha gi�, o si migliora la qualit� o si tengono da parte i soldi per un domani arrivare a prendere un obiettivo migliore, questo il mio parere
elisasoloio
QUOTE(stetopo @ Jun 15 2012, 11:26 AM) *
Ciao, premetto che ho la tua stessa macchina, ma mi domando una cosa , senza nulla di personale, perch� la maggior parte compra una macchina a obiettivi intercambiabili e poi trova noioso il cambiar obiettivo? allora non si faceva meglio a prendere l' ennesima compatta anche di fascia alta che costava come una reflex entry level e aveva zoom di tutto rispetto? e non veniamo a parlare di qualit� che la reflex da in pi�, perch� la nostra macchina con obiettivi da kit da qualit� paragonabile a una compatta. Premesso questo e comunque dandoti il benvenuto, ti posso dire, che con la crisi che avanza e non essendo un fotografo professionista ma semplice appassionato e quotando quello che gli altri ti hanno risposto,pur non avendo mai avuto gli obiettivi consigliati sopra, ti dico la mia esperienza:io al 18-55 ho abbinato un 50 1.8 D AF (� 100 usato) e un AF 70-300G no vr (� 90 usato) e con una piccola spesa pur non avendo qualit� eccelsa ma accettabile riesco a fare un p� tutto. Sulla nostra macchina i due obbiettivi perdono solo l'AF, sicuramente non sono un 70-200 2.8 o un 50 1.4 e non si possono neanche paragonare per� costano anche 10 volte meno e per l'utilizzo amatoriale vanno benissimo poi se cerchi qualit� a basso prezzo allora tutti gli AI 2,5 usati, dove perdi tutto tranne la qualit�,e corpi macchina a pellicola diversi che anche pro li paghi due soldi per� questo � un altro discorso...

Ciao Ciao


Che dire........hai perfettamente ragione....
Ho preferito una Nikon 3100 perch� non capendo nulla di compatte o di reflex, ho immaginato che una reflex non avesse paragoni con le compatte. Da quel che mi dici ho sbagliato..avrei trovato una compatta dalle prestazione di una reflex " di base" . Detto ci� e dandoti ragione, il problema mi resta!
Allora pongo la domanda al contrario:
Ho una D3100, con obiettivo 18-55.
Sono pigra e mi piacerebbe poter fare primi piani da lontano o scrutare la finestra del vicino!!!!, raggiungere un paesaggi lontani e ravvicinarli il pi� possibile..
Cosa devo comprare senza svenarmi ??? e come posso assicurarmi che l'obiettivo abbia l'autofocus considerando che la mia macchina non ha il motore dell'autofocus?
Se faccio domande idiote , scusatemi tanto ma ci capisco pochissimo e sono animata solo da grande entusiasmo nel fotografare .......
grazieeeeeeeeeeeeee
elisasoloio
QUOTE(elisasoloio @ Jun 15 2012, 11:37 AM) *
Che dire........hai perfettamente ragione....
Ho preferito una Nikon 3100 perch� non capendo nulla di compatte o di reflex, ho immaginato che una reflex non avesse paragoni con le compatte. Da quel che mi dici ho sbagliato..avrei trovato una compatta dalle prestazione di una reflex " di base" . Detto ci� e dandoti ragione, il problema mi resta!
Allora pongo la domanda al contrario:
Ho una D3100, con obiettivo 18-55.
Sono pigra e mi piacerebbe poter fare primi piani da lontano o scrutare la finestra del vicino!!!!, raggiungere un paesaggi lontani e ravvicinarli il pi� possibile..
Cosa devo comprare senza svenarmi ??? e come posso assicurarmi che l'obiettivo abbia l'autofocus considerando che la mia macchina non ha il motore dell'autofocus?
Se faccio domande idiote , scusatemi tanto ma ci capisco pochissimo e sono animata solo da grande entusiasmo nel fotografare .......
grazieeeeeeeeeeeeee






...mi sa che faccio domande stupide.....
ma non mi abbandonate!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
eutelsat
Puoi abbinare un 55-200 alla tua lente per "poter curiosare dal vicino" mantenendo ci� che hai rimanendo comunque su una lente discreta


Gianni
elisasoloio
QUOTE(eutelsat @ Jun 15 2012, 12:09 PM) *
Puoi abbinare un 55-200 alla tua lente per "poter curiosare dal vicino" mantenendo ci� che hai rimanendo comunque su una lente discreta
Gianni

grazieeeeeeeeeeeeeeeee
stetopo
QUOTE(elisasoloio @ Jun 15 2012, 11:37 AM) *
Che dire........hai perfettamente ragione....
Ho preferito una Nikon 3100 perch� non capendo nulla di compatte o di reflex, ho immaginato che una reflex non avesse paragoni con le compatte. Da quel che mi dici ho sbagliato..avrei trovato una compatta dalle prestazione di una reflex " di base" . Detto ci� e dandoti ragione, il problema mi resta!
Allora pongo la domanda al contrario:
Ho una D3100, con obiettivo 18-55.
Sono pigra e mi piacerebbe poter fare primi piani da lontano o scrutare la finestra del vicino!!!!, raggiungere un paesaggi lontani e ravvicinarli il pi� possibile..
Cosa devo comprare senza svenarmi ??? e come posso assicurarmi che l'obiettivo abbia l'autofocus considerando che la mia macchina non ha il motore dell'autofocus?
Se faccio domande idiote , scusatemi tanto ma ci capisco pochissimo e sono animata solo da grande entusiasmo nel fotografare .......
grazieeeeeeeeeeeeee


Allora, non ti preoccupare tentiamo di aiutarti e chiedi pure qualsiasi dubbio ti resta,allora da quanto scritto sopra mi sembra di capire che ti piacerebbe avere uno zoom o teleobiettivo, per catturare le cose lontane e renderle vicine, il consiglio che mi sento di darti � prima di tutto questo: non hai sbagliato la tua scelta in fatto di macchina, vedrai che appasionandoti troverai splendida la reflex e tutto quello che ci gira intorno, prima di investire soldi in lenti nuove, se non l' hai gi� fatto prova a fare questa prova, ogni volta che scatti guarda a cosa imposti lo zoom (18-24-35-55)facendo una media di cosa usi di pi� capirai di che focale hai pi� bisogno, una volta che hai chiaro questo ti posso dire una cosa semplice con un 50 menzionato prima sulla 3100 diventa un 70 mm che per ritratti � favoloso, poi sinceramente non mi esmbra che aspiri a ottiche pro, perci� senza problemi trova un 70-300 G anche usato e vedrai che pur perdendo l'AF (che si tratta solo di mettere a fuoco a mano) risolvi tutti i tuoi problemi con due soldi, o senn� prova a valutare un 55-200
afs che nuovo sui 170 euro lo trovi e vivi felice per molto tempo.
comunque in generale sperimenta studia e guarda tante foto e poi vedrai che capirai in un attimo cosa ti serve
e ricorda una cosa i grandi fotografi non avevano tutte le belinate che ci sono oggi sulle macchine fotografiche eppure facevano capolavori inimitabili


cranb25
55-200vr con 170 euro nuovo dovresti avere la soluzione!
eutelsat
QUOTE(elisasoloio @ Jun 15 2012, 12:16 PM) *
grazieeeeeeeeeeeeeeeee



QUOTE(cranb25 @ Jun 15 2012, 03:35 PM) *
55-200vr con 170 euro nuovo dovresti avere la soluzione!



Pollice.gif


rolleyes.gif



Gianni
kyuros
beh a quel punto perch� non prendi il 55-300 nikkor, intorno ai 300 caff� lo dovresti trovare

cmq dire che una compatta avanzata come qualit� � simile ad una d3100 � un po' un azzardo......
stetopo
QUOTE(kyuros @ Jun 15 2012, 04:11 PM) *
beh a quel punto perch� non prendi il 55-300 nikkor, intorno ai 300 caff� lo dovresti trovare

cmq dire che una compatta avanzata come qualit� � simile ad una d3100 � un po' un azzardo......


premesso da possessore di D3100 perch� secondo te � un azzardo? senza polemiche, ma spiegami? io sono felicissimo di avere una d3100 oltre a svariate altre macchine, ma secondo me, pur non togliendo nulla al suo 18-55, non vedo molta differenza di qualit� con questo obiettivo rispetto a una compatta nikon/ canon / o fuji d'alta gamma, certo che per� se tu mi parli che sulla suddetta macchina monti un qualsiasi obiettivo con f1.4 o 2.8 pro o zeiss noctilux allora il discorso forse pu� essere un azzardo ma � la lente che fa la differenza non il corpo macchina, � come montare il motore di un ferrari su una 500 rimane sempre una 500 ripeto senza polemiche

Ciao Stefano
kyuros
QUOTE(stetopo @ Jun 15 2012, 04:57 PM) *
premesso da possessore di D3100 perch� secondo te � un azzardo? senza polemiche, ma spiegami? io sono felicissimo di avere una d3100 oltre a svariate altre macchine, ma secondo me, pur non togliendo nulla al suo 18-55, non vedo molta differenza di qualit� con questo obiettivo rispetto a una compatta nikon/ canon / o fuji d'alta gamma, certo che per� se tu mi parli che sulla suddetta macchina monti un qualsiasi obiettivo con f1.4 o 2.8 pro o zeiss noctilux allora il discorso forse pu� essere un azzardo ma � la lente che fa la differenza non il corpo macchina, � come montare il motore di un ferrari su una 500 rimane sempre una 500 ripeto senza polemiche

Ciao Stefano


premesso che la differenza per me in primis la fa il manico e poi concordo sulle lenti rimane il fatto che per caratteristiche di sensore, per tenuta degli alti iso e per qualit� dei mirini sono veramente poche le compatte che posso reggere il confronto con una reflex anche se entrylevel (nazi fammene un esempio che io ho difficolt� a trovarle)
stetopo
QUOTE(kyuros @ Jun 15 2012, 05:04 PM) *
premesso che la differenza per me in primis la fa il manico e poi concordo sulle lenti rimane il fatto che per caratteristiche di sensore, per tenuta degli alti iso e per qualit� dei mirini sono veramente poche le compatte che posso reggere il confronto con una reflex anche se entrylevel (nazi fammene un esempio che io ho difficolt� a trovarle)


D'accordo con te sul discorso manico, ma cos� su due piedi e parlando per informazioni da rivista mi verrebbe in mente leica digilux 2, fuji x100, canon g12, e comunque tu mi parli di tenuta agli alti iso sulla 3100 che secondo me dopo i 3200 iso un po di rumore lo ha, inoltre se analizziamo la qualit� del mirino quello della 3100 non � un granch� come luminosit� essendo abbastnza piccolo, inoltre in base al discorso lenti vedendo che possiedi sia il 18-55 che il 50 prova a fare una foto con uno e con l'altro e poi mi sembra che la risposta te la dai da solo. Con questo sto dicendo che sono felice del mio acquisro ma comunque rimane una entry level con i suoi pro e i suoi contro non sar� mai una D4 perch� senn� tutti comprerebbero la d3100 invece che la d4
elisasoloio
Grazie ragazzi! siete stupendi, voi discutete ed io imparo!!!! ( a volte mi perdo blink.gif , ma datemi un p� di tempo e poi vedrete!!!!)
grazie.gif
kyuros
QUOTE(stetopo @ Jun 15 2012, 05:16 PM) *
D'accordo con te sul discorso manico, ma cos� su due piedi e parlando per informazioni da rivista mi verrebbe in mente leica digilux 2, fuji x100, canon g12, e comunque tu mi parli di tenuta agli alti iso sulla 3100 che secondo me dopo i 3200 iso un po di rumore lo ha, inoltre se analizziamo la qualit� del mirino quello della 3100 non � un granch� come luminosit� essendo abbastnza piccolo, inoltre in base al discorso lenti vedendo che possiedi sia il 18-55 che il 50 prova a fare una foto con uno e con l'altro e poi mi sembra che la risposta te la dai da solo. Con questo sto dicendo che sono felice del mio acquisro ma comunque rimane una entry level con i suoi pro e i suoi contro non sar� mai una D4 perch� senn� tutti comprerebbero la d3100 invece che la d4

� ovvio che il 18-55 paragonato ad un fisso sfigura ma per quello che costa � una buona lente (ed il 50 1.4 costa poco per quella qualit� )

riguardo alle compatte la Fuji ha se non erro un obiettivo fisso o quasi e per quello che costa non � neanche paragonabile ad una d3100 (una 3100 con un 50 anche f1.8 la vedo superiroe alla fuji)

la digilux come iso e risoluzione � ben lontana dalla 3100 ed il prezzo mi sembra cmq superiore

la canon idem anche se ha il prezzo pi� basso

stetopo
QUOTE(kyuros @ Jun 15 2012, 05:52 PM) *
� ovvio che il 18-55 paragonato ad un fisso sfigura ma per quello che costa � una buona lente (ed il 50 1.4 costa poco per quella qualit� )

riguardo alle compatte la Fuji ha se non erro un obiettivo fisso o quasi e per quello che costa non � neanche paragonabile ad una d3100 (una 3100 con un 50 anche f1.8 la vedo superiroe alla fuji)

la digilux come iso e risoluzione � ben lontana dalla 3100 ed il prezzo mi sembra cmq superiore

la canon idem anche se ha il prezzo pi� basso


Ciao Kyuros, concordo sul 18-55, vedo che sei ferratissimo su sensori ed elettronica, ma vedi per me la fotografia � altro, � prima di tutto foto e luce, e tutte queste seppur bellissime digireflex uscite e che stanno uscendo che fanno miracoli, fanno dimenticare ogni tanto allo scopo per il quale sono destinate: Fotografare sinceramente, e con questo chiudo, vorrei unforum dove si parlasse pi� di tecnica fotografica composizione luce, ecc , sapere invece che la tal reflex � meglio o peggio di un altra per Vr, Liveview, doppischermi, video,caffe ecc. non � molto di mio interesse. forse anche perch� amo fotografare con macchine d'altri tempi (Rolleiflex, pentax e nikon analogiche) dove la foto forse era prima di tutto la foto e tutte le regolazioni venivano fatte per fare un grande scatto. Ora il massimo dei pi� � sapere il doppio schermo Vr, AFS, ecc scordandosi principalmente che un capolavoro lo fai anche con un usa e getta,perch� la foto prima di tutto � in testa non nella macchina che hai. A Elisa consiglio solo di sperimentare e vedere in base a quello che fotografa la lente che pi� fa per lei,poi magari un prodotto migliore rispetto a un altro far� la differenza ma la foto sar� sempre nella sua testa e non � detto che con un ottica/corpo economico non venga fuori qualcosa di unico

A presto ste
kyuros
QUOTE(stetopo @ Jun 15 2012, 06:11 PM) *
Ciao Kyuros, concordo sul 18-55, vedo che sei ferratissimo su sensori ed elettronica, ma vedi per me la fotografia � altro, � prima di tutto foto e luce, e tutte queste seppur bellissime digireflex uscite e che stanno uscendo che fanno miracoli, fanno dimenticare ogni tanto allo scopo per il quale sono destinate: Fotografare sinceramente, e con questo chiudo, vorrei unforum dove si parlasse pi� di tecnica fotografica composizione luce, ecc , sapere invece che la tal reflex � meglio o peggio di un altra per Vr, Liveview, doppischermi, video,caffe ecc. non � molto di mio interesse. forse anche perch� amo fotografare con macchine d'altri tempi (Rolleiflex, pentax e nikon analogiche) dove la foto forse era prima di tutto la foto e tutte le regolazioni venivano fatte per fare un grande scatto. Ora il massimo dei pi� � sapere il doppio schermo Vr, AFS, ecc scordandosi principalmente che un capolavoro lo fai anche con un usa e getta,perch� la foto prima di tutto � in testa non nella macchina che hai. A Elisa consiglio solo di sperimentare e vedere in base a quello che fotografa la lente che pi� fa per lei,poi magari un prodotto migliore rispetto a un altro far� la differenza ma la foto sar� sempre nella sua testa e non � detto che con un ottica/corpo economico non venga fuori qualcosa di unico

A presto ste


ma figurati io ho fotografato in analogico fino a 1 anno e mezzo fa quando mi sono deciso a passare al digitale!!!!! solo che siccome qui si chiedono consigli essenzialmente sulla qualit� dei "mezzi" fotografici e non sulla tecnica � chiaro che ci si sofferma su quello (e cmq se si usa un 1.4 la tecnica si impara eccome....)
elisasoloio
QUOTE(eutelsat @ Jun 15 2012, 04:00 PM) *
Pollice.gif
rolleyes.gif
Gianni

Ciao Gianni,
ti scoccio ancora......
ti mando un link di un obiettivo che ho trovato...giusto prezzo per me, ma vorrei sapere se spendo inutilmente..
poi vorrei la certezza che abbia l'autofocus. Ti va di darci un'occhiata e di darmi un consiglio spassionato?
grazieeeeeeeeeeeeee
http://www.amazon.it/Tamron-18-200mm-Obiet...pd_rhf_pe_p_t_1 grazie.gif
kyuros
QUOTE(elisasoloio @ Jun 16 2012, 08:55 AM) *
Ciao Gianni,
ti scoccio ancora......
ti mando un link di un obiettivo che ho trovato...giusto prezzo per me, ma vorrei sapere se spendo inutilmente..
poi vorrei la certezza che abbia l'autofocus. Ti va di darci un'occhiata e di darmi un consiglio spassionato?
grazieeeeeeeeeeeeee
http://www.amazon.it/Tamron-18-200mm-Obiet...pd_rhf_pe_p_t_1 grazie.gif


conserva i soldi e prendi un nikon 55-200 o 55-300
eutelsat
elisa, sono sicuramente soldi buttati visto che la nitidezza ne risentir� moltissimo, oltre ad avere problemi di luce in situazioni meno favorevoli ( al chiuso, al crepuscolo, ecc ecc )

Se hai interesse di portare a casa qualche foto ricordo puoi prenderla, ma non ti attendere molto wink.gif


Gianni


INTEGREX
Vai di 55-200 o 55-300, la D3100 con 18-55 da kit � ad anni luce da una compatta avanzata come qualit� d'immagine, io ho fatto il salto da compatta da 400 euro a D3100, la lente da kit � pur sempre una lente che non ha niente a che spartire con l'ottica di una compatta, il sensore della macchina non se ne parla, e non parlo di risoluzione ma di grandezza del sensore e non solo con tutti i vantaggi annessi e connessi...col tempo il tuo palato si affiner� farai esperienza e ti renderai conto dell'enorme differenza tra una compatta ed una reflex (qualsiasi, entry level comprese sia corpi che ottiche), detto questo ovviamente la maggior parte della differenza la fa il fotografo sempre e cmq, crescere non solo con l'attrezzatura ma di pari passo anche con la tecnica la composizione il sentimento il gusto l'occhio...la reflex � il giusto passo per cominciare a crescere, sia come attrezzatura che come fotografo (la compatta ti permette di crescere ma fino ad un certo punto, oltre ha dei seri limiti intrinsechi per sbizzarrirsi nella composizione fotografica, altrimenti non inventavano le reflex).Il fatto che al'inizio le tue immagini ti "sembrano" su per giu uguali a quelle che facevi con la compatta significa che ancora non hai affinato abbastanza il tuo occhio a certe finezze che solo col tempo imparerai a cogliere, e che devi crescere come fotografo cosa che una reflex rispetto ad una compatta ti permette con molta piu facilit�
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.