Quest'oggi, a causa di forza maggiore visto che non mi piace usarlo, ho dovuto utilizzare il flash. In questo caso parliamo di flash interno... con mia sorpresa, ho scoperto che non potevo scegliere un empo di scatto più veloce di 1/200 secondo! Questo mi ha portato a dei problemi non previsti che non mi aspettavo... il senso di questo topic è un'altro però: domando il perchè di questa limitazione del tempo.
Un po' di risposte me le sono date, ma non sono se hanno un senso parlando di fotografia. Ho provato ad utilizzare la formula ben conosciuta spazio/tempo utilizzando la velocità della luce, ma direi che il risultato ottenuto è decisamente fuori limite: la velocità della luce è troppo veloce! Quindi la motivazione non sta nella velocità della luce del flash che impiega ad arrivare sul soggetto.
L'altro motivo potrebbe essere costituito da ritardi delle componentistiche elettroniche che fanno si che con tempi di esposizione più rapidi di 1/200 il flash non riesca a raggiungere il soggetto prima della chiusura della tendina... aspetto chiarimenti, grazie.