Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pasa.matt
Scusate se apro per l'ennesima volta una domanda di questo tipo ma le diverse opinioni che leggo nei vari blog e forum non fanno altro che aumentare i dubbi. Il punto fondamentale riguarda la lunghezza focale di un obbiettivo FX su un corpo DX, in particolare stavo cercando un ottica di circa 24-70mm ma il problema è che (da quanto ho capito) un 24FX è come un 36DX. So che tanti saranno stanchi di leggere discussioni simili ma qualcuno potrebbe aiutarmi? da quello che ho capito io un ottica FX "aumenta" la sua focale di 1,5x su corpo DX tanto che obbiettivo come 300mm diventerebbero 450mm. Per concludere: uno stesso obbiettivo FX su due corpi diversi (DX e FX) da un'immagine che "zooma" maggiormente su una macchina DX?
Enrico_Luzi
che macchina hai ?
nulla vieta l'utilizzo di ottiche fx su macchina dx.
è quasi vero il discorso dell'1,5x ma di sicuro ci guadagni nelle immagini.
1gikon
QUOTE(pasamatt @ Jun 17 2012, 01:58 PM) *
Scusate se apro per l'ennesima volta una domanda di questo tipo ma le diverse opinioni che leggo nei vari blog e forum non fanno altro che aumentare i dubbi. Il punto fondamentale riguarda la lunghezza focale di un obbiettivo FX su un corpo DX, in particolare stavo cercando un ottica di circa 24-70mm ma il problema è che (da quanto ho capito) un 24FX è come un 36DX. So che tanti saranno stanchi di leggere discussioni simili ma qualcuno potrebbe aiutarmi? da quello che ho capito io un ottica FX "aumenta" la sua focale di 1,5x su corpo DX tanto che obbiettivo come 300mm diventerebbero 450mm. Per concludere: uno stesso obbiettivo FX su due corpi diversi (DX e FX) da un'immagine che "zooma" maggiormente su una macchina DX?

Si è vero siamo stanchi, ma che ci vuole ad andare su un motore di ricerca qualsiasi e digitare nella ricerca:

fattore di crop dx !

Ci sono anche slides esplicative!

C'è anche la possibilità di usare su questo sito, il tester virtuale delle ottiche Nikon alle varie focali sia in Dx che in FX!

Boh!!!

hmmm.gif
sarogriso
QUOTE(pasamatt @ Jun 17 2012, 01:58 PM) *
So che tanti saranno stanchi di leggere discussioni simili ma qualcuno potrebbe aiutarmi? da quello che ho capito io un ottica FX "aumenta" la sua focale di 1,5x su corpo DX tanto che obbiettivo come 300mm diventerebbero 450mm.


In primis benvenuto su questo forum,
per quanto riguarda l'aiuto di dico di dimenticare quanto hai dedotto dalle discussioni lette,
se cerchi ne troverai altre che ti faranno cambiare parere,
in parole povere se vuoi aumentare la focale dei tuoi obiettivi ci devi applicare un duplicatore o comperarne uno con più millimetri,
se usi delle ottiche costruite per il pieno formato e le usi su un dx cambi l'angolo di campo ma non la lunghezza focale,
se osservi questo simulatore comprendi tutto al volo.

ciao

saro
CVCPhoto
QUOTE(pasamatt @ Jun 17 2012, 01:58 PM) *
Scusate se apro per l'ennesima volta una domanda di questo tipo ma le diverse opinioni che leggo nei vari blog e forum non fanno altro che aumentare i dubbi. Il punto fondamentale riguarda la lunghezza focale di un obbiettivo FX su un corpo DX, in particolare stavo cercando un ottica di circa 24-70mm ma il problema è che (da quanto ho capito) un 24FX è come un 36DX. So che tanti saranno stanchi di leggere discussioni simili ma qualcuno potrebbe aiutarmi? da quello che ho capito io un ottica FX "aumenta" la sua focale di 1,5x su corpo DX tanto che obbiettivo come 300mm diventerebbero 450mm. Per concludere: uno stesso obbiettivo FX su due corpi diversi (DX e FX) da un'immagine che "zooma" maggiormente su una macchina DX?


Vorrei che fosse chiaro una volta per tutte che qualsiasi ottica, sia essa progettata per DX piuttosto che per FX, su una fotocamera DX subisce il fattore crop x1,5. Se prendi quindi il 35 f/1,8 DX e il 35 f/2 FX e li monti su una fotocamera DX, otterrai la medesima copertura poiché entrambi copriranno l'angolo di campo corrispondente ad una focale di 52,5mm.

Chiaro? Limpido? messicano.gif
andre@x
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 17 2012, 02:32 PM) *
Vorrei che fosse chiaro una volta per tutte che qualsiasi ottica, sia essa progettata per DX piuttosto che per FX, su una fotocamera DX subisce il fattore crop x1,5. Se prendi quindi il 35 f/1,8 DX e il 35 f/2 FX e li monti su una fotocamera DX, otterrai la medesima copertura poiché entrambi copriranno l'angolo di campo corrispondente ad una focale di 52,5mm.

Chiaro? Limpido? messicano.gif

Si tutto vero... Solo puntualizzare che 1,5 è il fattore per Nikon, mentre per altri marchi può essere diverso.
Ad esempio per Canon è 1,6....
Dipende dal rapporto tra la grandezzA del sensore rispetto al formato 135
Ciao
Andrea
sarogriso
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 17 2012, 02:32 PM) *
Vorrei che fosse chiaro una volta per tutte che qualsiasi ottica, sia essa progettata per DX piuttosto che per FX, su una fotocamera DX subisce il fattore crop x1,5.


Il tutto molto esatto Carlo,
con la consapevolezza che nel caso di un vetro dx poco importa poi dove sia innestato, non deve più subire ulteriori "umiliazioni",
la sua menomazione è congenita. cool.gif
CVCPhoto
QUOTE(andrex831 @ Jun 17 2012, 02:45 PM) *
Si tutto vero... Solo puntualizzare che 1,5 è il fattore per Nikon, mentre per altri marchi può essere diverso.
Ad esempio per Canon è 1,6....
Dipende dal rapporto tra la grandezzA del sensore rispetto al formato 135
Ciao
Andrea


Certo Andrea, grazie per la puntualizzazione, ma il sensore DX ha come fattore di crop 1,5. Canon è fuori specifiche, avendo sia un fattore 1,3 che 1,6.
Cesare44
QUOTE(pasamatt @ Jun 17 2012, 01:58 PM) *
Scusate se apro per l'ennesima volta una domanda di questo tipo ma le diverse opinioni che leggo nei vari blog e forum non fanno altro che aumentare i dubbi. Il punto fondamentale riguarda la lunghezza focale di un obbiettivo FX su un corpo DX no, la focale rimane sempre la stessa, cambia solo il suo angolo di campo, in particolare stavo cercando un ottica di circa 24-70mm ma il problema è che (da quanto ho capito) un 24FX è come un 36DX sbagliato, un 24mm rimane 24 mm anche su DX a cambiare è solo il suo l'angolo di campo che passa da 84° a 61° . So che tanti saranno stanchi di leggere discussioni simili ma qualcuno potrebbe aiutarmi? da quello che ho capito io un ottica FX "aumenta" la sua focale di 1,5x su corpo DX tanto che obbiettivo come 300mm diventerebbero 450mm sbagliato come prima. Per concludere: uno stesso obbiettivo FX su due corpi diversi (DX e FX) da un'immagine che "zooma" maggiormente su una macchina DX?

oltre alla spiegazione chi ti ha fornito Carlo ( CVCPhoto ), ti invito a leggere QUI.

ciao
andre@x
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 17 2012, 03:04 PM) *
Certo Andrea, grazie per la puntualizzazione, ma il sensore DX ha come fattore di crop 1,5. Canon è fuori specifiche, avendo sia un fattore 1,3 che 1,6.

Ha rafforzare quello che dici tu Canon non esite.z laugh.gif
Neanche sapevo che avessero tue sensori con
Dimensioni diverse... Sulle reflex almeno.
Poi dx è una sigla Nikon
Ciao
Andrea
CVCPhoto
QUOTE(andrex831 @ Jun 17 2012, 03:16 PM) *
Ha rafforzare quello che dici tu Canon non esite.z laugh.gif
Neanche sapevo che avessero tue sensori con
Dimensioni diverse... Sulle reflex almeno.
Poi dx è una sigla Nikon
Ciao
Andrea


Esatto Andrea... Canon non esiste!!! messicano.gif
edate7
Al di là delle battute, sono sbalordito dal danno che ha combinato nei nuovi appassionati di fotografia il marketing delle marche di fotocamere quando parla di "moltiplicazione di lunghezza focale" nei sensori più piccoli del 35mm. Non si moltiplica la focale, che è una grandezza fisica legata la progetto fisico-ottico dell'obiettivo; ciò che cambia è l'angolo di campo inquadrato, più piccolo nel DX.
Ma quando la smetteranno di parlare di "moltiplicazione della focale per qualcosa"? Cosa che oltrettutto è sbagliata fisicamente (cioè, dal punto di vista della scienza della Fisica, di cui l'Ottica è una branca).
Ciao!
CVCPhoto
QUOTE(edate7 @ Jun 17 2012, 04:18 PM) *
Al di là delle battute, sono sbalordito dal danno che ha combinato nei nuovi appassionati di fotografia il marketing delle marche di fotocamere quando parla di "moltiplicazione di lunghezza focale" nei sensori più piccoli del 35mm. Non si moltiplica la focale, che è una grandezza fisica legata la progetto fisico-ottico dell'obiettivo; ciò che cambia è l'angolo di campo inquadrato, più piccolo nel DX.
Ma quando la smetteranno di parlare di "moltiplicazione della focale per qualcosa"? Cosa che oltrettutto è sbagliata fisicamente (cioè, dal punto di vista della scienza della Fisica, di cui l'Ottica è una branca).
Ciao!


L'hanno inizialmente fatto per rendere più semplici le cose per i profani, che se si fossero sentiti parlare di angolo di campi e menate varie, forse avrebbero desistito dall'acquisto
edate7
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 17 2012, 04:33 PM) *
L'hanno inizialmente fatto per rendere più semplici le cose per i profani, che se si fossero sentiti parlare di angolo di campi e menate varie, forse avrebbero desistito dall'acquisto


E non sarebbe stato un male... avremmo aspettato un pò di più, ma oggi non avremmo il DX ed avremmo reflex FX a prezzi umani.
Ciao!
CVCPhoto
QUOTE(edate7 @ Jun 17 2012, 04:35 PM) *
E non sarebbe stato un male... avremmo aspettato un pò di più, ma oggi non avremmo il DX ed avremmo reflex FX a prezzi umani.
Ciao!


Senza il formato DX la fotografia avrebbe perso il treno. Eppoi, il DX ha la sua funzione, la sua utilità e le sue peculiarità.
sarogriso
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 17 2012, 04:33 PM) *
L'hanno inizialmente fatto per rendere più semplici le cose per i profani, che se si fossero sentiti parlare di angolo di campi e menate varie, forse avrebbero desistito dall'acquisto


Non mi sembra serva una laurea per comprendere,ci sono arrivato pure io messicano.gif
trenta secondi del nostro simulatore sono sufficienti per tutti,
rimane sempre il taglio e cucito cool.gif
CVCPhoto
QUOTE(sarogriso @ Jun 17 2012, 04:43 PM) *
Non mi sembra serva una laurea per comprendere,ci sono arrivato pure io messicano.gif
trenta secondi del nostro simulatore sono sufficienti per tutti,
rimane sempre il taglio e cucito cool.gif


Certo, ma parlare di crop e farsi comprendere, è più semplice che parlare di angoli senza tirare in ballo la trigonometria messicano.gif

Secondo me l'errore è stato solamente quello di non specificare che anche le ottiche DX subiscono il fattore crop.
sarogriso
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 17 2012, 05:01 PM) *
Secondo me l'errore è stato solamente quello di non specificare che anche le ottiche DX subiscono il fattore crop.


Esatto!!

Nella maggior parte dei casi affetti da dubbi le componenti sono ottiche dx e fx su supporti dx,
se fosse dato uno sguardo inverso,ottica dx su sensore fx ci sarebbe maggiore chiarezza,
gli schemini a riguardo sono stati postati più volte.
CVCPhoto
QUOTE(sarogriso @ Jun 17 2012, 05:13 PM) *
Esatto!!

Nella maggior parte dei casi affetti da dubbi le componenti sono ottiche dx e fx su supporti dx,
se fosse dato uno sguardo inverso,ottica dx su sensore fx ci sarebbe maggiore chiarezza,
gli schemini a riguardo sono stati postati più volte.


Pollice.gif
andre@x
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 17 2012, 04:38 PM) *
Senza il formato DX la fotografia avrebbe perso il treno. Eppoi, il DX ha la sua funzione, la sua utilità e le sue peculiarità.

Si è vero ad esempio per la macro dovrebbe essere piu adatta
CVCPhoto
QUOTE(andrex831 @ Jun 17 2012, 05:42 PM) *
Si è vero ad esempio per la macro dovrebbe essere piu adatta


Più che per la macro, per lo sport dove avere un crop di x1,5 fa risparmiare molti soldini... anche se ormai i professionisti lavorano quasi tutti in FX, ma per un appassionato acquistare un 300 f/4 piuttosto che un 400 fa molta differenza.
eutelsat
FX wub.gif

Gianni
andre@x
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 17 2012, 06:13 PM) *
Più che per la macro, per lo sport dove avere un crop di x1,5 fa risparmiare molti soldini... anche se ormai i professionisti lavorano quasi tutti in FX, ma per un appassionato acquistare un 300 f/4 piuttosto che un 400 fa molta differenza.

E invece no.
O meglio non pensavo ma il dx è piu portato per la macro grazie alla maggiore densità .
Ovvio che sia utile per lo sport dove pero forse e molto importante avere un modulo
AF all'altezza.
Ciao
Andrea
CVCPhoto
QUOTE(andrex831 @ Jun 17 2012, 11:41 PM) *
E invece no.
O meglio non pensavo ma il dx è piu portato per la macro grazie alla maggiore densità .
Ovvio che sia utile per lo sport dove pero forse e molto importante avere un modulo
AF all'altezza.
Ciao
Andrea


Le migliori macro le ho viste realizzate con D700 e D3/D3s. Per quanto riguarda il modulo AF, la D300s è al top assoluto, seconda solo alla D3s/D4, ma andiamo su un'altra categoria di prezzo... non dimentichiamo poi l'intera copertura del mirino con i punti di maf, caratteristica che non possiedono le FX.
Cesare44
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 17 2012, 05:01 PM) *
Certo, ma parlare di crop e farsi comprendere, è più semplice che parlare di angoli senza tirare in ballo la trigonometria messicano.gif

Secondo me l'errore è stato solamente quello di non specificare che anche le ottiche DX subiscono il fattore crop.

Anche Nikon da parte sua ha contribuito alla confusione.

Nel catalogo Obiettivi, sono presenti due 35 mm un f/2 in formato pieno e un f/1,8 in Dx.

Controllando, il primo ha un angolo di campo pari a 62°, mentre per il secondo, tenuto conto del crop di 1,5X è di 44°.

Tutto esatto, ma questo, senza alcuna spiegazione in merito, può indurre a credere che solo il 35mm f/2 FX , montato su una reflex Dx subisca il fattore crop.

ciao
mauriziomaestri
QUOTE(pasamatt @ Jun 17 2012, 01:58 PM) *
Scusate se apro per l'ennesima volta una domanda di questo tipo ma le diverse opinioni che leggo nei vari blog e forum non fanno altro che aumentare i dubbi. Il punto fondamentale riguarda la lunghezza focale di un obbiettivo FX su un corpo DX, in particolare stavo cercando un ottica di circa 24-70mm ma il problema è che (da quanto ho capito) un 24FX è come un 36DX. So che tanti saranno stanchi di leggere discussioni simili ma qualcuno potrebbe aiutarmi? da quello che ho capito io un ottica FX "aumenta" la sua focale di 1,5x su corpo DX tanto che obbiettivo come 300mm diventerebbero 450mm. Per concludere: uno stesso obbiettivo FX su due corpi diversi (DX e FX) da un'immagine che "zooma" maggiormente su una macchina DX?


Non credo sia un grosso problema ritornare su discussioni trite e ritrite se a porle è un nuovo utente del forum, col tempo si impara ad utilizzare il tasto "cerca", trovi tanto ed è già stato sviscerato. Sono "peccati" di gioventù che passano in fretta, purchè il nuovo utente abbia voglia di imparare ed inserirsi nei meccanismi oliati di questa bella community. Per il resto la disponibilità "media" degli utenti di questo forum è sempre molto alta.
Chi ha risposto prima di me, ha detto tutto in poche parole.
Ti saluto. A presto.
CVCPhoto
QUOTE(Cesare44 @ Jun 18 2012, 09:23 AM) *
Anche Nikon da parte sua ha contribuito alla confusione.

Nel catalogo Obiettivi, sono presenti due 35 mm un f/2 in formato pieno e un f/1,8 in Dx.

Controllando, il primo ha un angolo di campo pari a 62°, mentre per il secondo, tenuto conto del crop di 1,5X è di 44°.

Tutto esatto, ma questo, senza alcuna spiegazione in merito, può indurre a credere che solo il 35mm f/2 FX , montato su una reflex Dx subisca il fattore crop.

ciao


Spesso i cataloghi sono stilati dal marketing cerotto.gif
pasa.matt
ringrazio soprattutto CVCPhoto, il suo intervento mi ha fatto capire dove sbagliavo nel considerare il fattore di crop smile.gif ringrazio anche per la disponibilità degli altri e per i vari link postati wink.gif in ogni caso voglio precisare che le mie ricerche prima di porre la domanda le avevo già fatte ottenendo solo più confusione (come scritto nella domanda)
CVCPhoto
QUOTE(pasamatt @ Jun 18 2012, 10:38 AM) *
ringrazio soprattutto CVCPhoto, il suo intervento mi ha fatto capire dove sbagliavo nel considerare il fattore di crop smile.gif ringrazio anche per la disponibilità degli altri e per i vari link postati wink.gif in ogni caso voglio precisare che le mie ricerche prima di porre la domanda le avevo già fatte ottenendo solo più confusione (come scritto nella domanda)


Grazie a te... sono felice che abbiamo potuto esserti di aiuto.

Ti do un piccolo consiglio per la ricerca.

Vai su Google e digiti ad esempio: fattore crop nikonclub e ti salterà fuori una sfilza di discussioni.
In futuro così potrai ricercare più facilmente certi topic, visto che Google è moooolto più duttile ef efficace del motore di ricerca interno del forum.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.