QUOTE(eutelsat @ Jun 17 2012, 10:54 PM)

Solitamente preferisco lasciare S o A come priorit� e mantenere tutti gli altri parametri fissi, se do priorit� al tempo, potrei avere una compensazione tra iso e diaframmi non voluta, idem se scatto a TA
Il discorso cambierebbe se scatti in M mantenendo i parametri prefissati e quindi se non si ha fretta, possiamo lasciare la fotocamera il compito di intervenire ma...a un matrimonio eviterei a prescindere iso troppo alti e troppe gestioni automatiche

Gianni
Premetto assolutamente non scatto matrimoni, di solito faccio ritratti e molte volte con il flash quindi iso 200 e situazioni controllate. Si sposa mia cognata e al matrimonio porter� la macchina come ospite, quindi non dovendo fare niente di serio ne ho voglia di rompere le scatole al fotografo incaricato, ho pensato di non usare flash, ma di fare qualche foto di contorno in luce ambiente. Porter� la mia d700 con il 24-70 e sono in forse se portare il 70-200 dipende da come mi sveglio la mattina. Ragionando oggi con quel poco di esperienza che ho

pensavo scattando in A (modo che prediligo quando devo essere veloce rispetto al manuale) in pratica il diaframma l'imposto io (tanto gi� so che staro a 2.8 fisso, peccato che non mi � arrivato ancora l'85 1.4) per la profondit� di campo compenso l'esposizione per far fare al dannato matrix quello che voglio (ultimamente mi ritrovo sempre a sovraesporre un poco almeno 2/3 di stop ma questioni di gusto) il tempo voglio sempre che sia il pi� rapido possibile per cui il cambio di iso automatico tornerebbe veramente comodo, ma volevo capire se in questo settore qualcuno li usava e i pro e i contro.
Chiaramente se passo in m gli iso li scelgo io e amen......