Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
danaja
Qualcuno di voi usa gli auto iso sulla D700 durante i matrimoni? Mi accingo a sperimentare alcuni settaggi, tempo minimo 1/250 auto iso con massimo 4000 (o 3200 sono indeciso) modalit� A voi che ne pensate?
eutelsat
hmmm.gif


Perch� auto iso? La luce solitamente � quella e dovresti avere il tempo per regolare settaggi e verificare sull'esposimetro


Gianni
fgritti
QUOTE(danaja @ Jun 17 2012, 08:40 PM) *
Qualcuno di voi usa gli auto iso sulla D700 durante i matrimoni? Mi accingo a sperimentare alcuni settaggi, tempo minimo 1/250 auto iso con massimo 4000 (o 3200 sono indeciso) modalit� A voi che ne pensate?


Sinceramente non faccio matrimoni ma spesso concerti in chiese con luce scarsa ma mai usato auto iso, preferisco sceglierli manualmente ...
aculnaig1984
Mi � capitato 2 volte di far foto hai matrimonio come secondo quando avevo la D80, e non ho mai utilizzato iso auto.
Per� qualcuno di pi� esperto ti potr� dare maggiori info.

Gianluca
Gian Carlo F
Io invece gli ISO auto li lascio sempre impostati.
Li trovo estremamente comodi, associandoli ad un tempo di scatto di sicurezza.

Anche in un servizio fotografico per matrimonio li vedrei comodi, soprattutto se non si usa il flash.
Perch� perdere tempo ad impostarli manualmente quando la macchina lo fa per te se le condizioni di luce lo richiedono?
eutelsat
Solitamente preferisco lasciare S o A come priorit� e mantenere tutti gli altri parametri fissi, se do priorit� al tempo, potrei avere una compensazione tra iso e diaframmi non voluta, idem se scatto a TA

Il discorso cambierebbe se scatti in M mantenendo i parametri prefissati e quindi se non si ha fretta, possiamo lasciare la fotocamera il compito di intervenire ma...a un matrimonio eviterei a prescindere iso troppo alti e troppe gestioni automatiche wink.gif


Gianni
danaja
QUOTE(eutelsat @ Jun 17 2012, 10:54 PM) *
Solitamente preferisco lasciare S o A come priorit� e mantenere tutti gli altri parametri fissi, se do priorit� al tempo, potrei avere una compensazione tra iso e diaframmi non voluta, idem se scatto a TA

Il discorso cambierebbe se scatti in M mantenendo i parametri prefissati e quindi se non si ha fretta, possiamo lasciare la fotocamera il compito di intervenire ma...a un matrimonio eviterei a prescindere iso troppo alti e troppe gestioni automatiche wink.gif
Gianni


Premetto assolutamente non scatto matrimoni, di solito faccio ritratti e molte volte con il flash quindi iso 200 e situazioni controllate. Si sposa mia cognata e al matrimonio porter� la macchina come ospite, quindi non dovendo fare niente di serio ne ho voglia di rompere le scatole al fotografo incaricato, ho pensato di non usare flash, ma di fare qualche foto di contorno in luce ambiente. Porter� la mia d700 con il 24-70 e sono in forse se portare il 70-200 dipende da come mi sveglio la mattina. Ragionando oggi con quel poco di esperienza che ho rolleyes.gif pensavo scattando in A (modo che prediligo quando devo essere veloce rispetto al manuale) in pratica il diaframma l'imposto io (tanto gi� so che staro a 2.8 fisso, peccato che non mi � arrivato ancora l'85 1.4) per la profondit� di campo compenso l'esposizione per far fare al dannato matrix quello che voglio (ultimamente mi ritrovo sempre a sovraesporre un poco almeno 2/3 di stop ma questioni di gusto) il tempo voglio sempre che sia il pi� rapido possibile per cui il cambio di iso automatico tornerebbe veramente comodo, ma volevo capire se in questo settore qualcuno li usava e i pro e i contro.
Chiaramente se passo in m gli iso li scelgo io e amen......
RobMcFrey
io ai matrimoni tutto assolutamente in manuale durante la cerimonia specialmente.. una volta capita la luce non si cambia wink.gif
poi dopo che ti sei fatto gli scatti fondamentali fuori ti puoi sbizzarrire come ti pare..
eutelsat
QUOTE(danaja @ Jun 17 2012, 11:49 PM) *
Premetto assolutamente non scatto matrimoni, di solito faccio ritratti e molte volte con il flash quindi iso 200 e situazioni controllate. Si sposa mia cognata e al matrimonio porter� la macchina come ospite, quindi non dovendo fare niente di serio ne ho voglia di rompere le scatole al fotografo incaricato, ho pensato di non usare flash, ma di fare qualche foto di contorno in luce ambiente. Porter� la mia d700 con il 24-70 e sono in forse se portare il 70-200 dipende da come mi sveglio la mattina. Ragionando oggi con quel poco di esperienza che ho rolleyes.gif pensavo scattando in A (modo che prediligo quando devo essere veloce rispetto al manuale) in pratica il diaframma l'imposto io (tanto gi� so che staro a 2.8 fisso, peccato che non mi � arrivato ancora l'85 1.4) per la profondit� di campo compenso l'esposizione per far fare al dannato matrix quello che voglio (ultimamente mi ritrovo sempre a sovraesporre un poco almeno 2/3 di stop ma questioni di gusto) il tempo voglio sempre che sia il pi� rapido possibile per cui il cambio di iso automatico tornerebbe veramente comodo, ma volevo capire se in questo settore qualcuno li usava e i pro e i contro.
Chiaramente se passo in m gli iso li scelgo io e amen......



Semmai in M se hai necessit� di essere veloce, lascerei la lente a TA e un tempo stabilito...iso automatici potrebbero tornarti utili per compensare l'esposizione senza toccare l'accoppiata tempi/diaframma ottenendo bokeh ed evitando mosso...in altri settaggi personalmente lo eviterei



Gianni
CVCPhoto
QUOTE(danaja @ Jun 17 2012, 08:40 PM) *
Qualcuno di voi usa gli auto iso sulla D700 durante i matrimoni? Mi accingo a sperimentare alcuni settaggi, tempo minimo 1/250 auto iso con massimo 4000 (o 3200 sono indeciso) modalit� A voi che ne pensate?


Io penso che impostare gli ISO AUTO abbia senso soprattutto lavorando in M, dove imposti il diaframma che vuoi tu e il tempo stabilito. Per una cerimonia in chiesa 1/125 di secondo � a mio parere sufficiente per scongiurare il mosso dei soggetti ed il micromosso, a tutto vantaggio di uno stop in meno di ISO.

Per il reportage in sala ristorante puoi addirittura lasciare ISO AUTO e impostare il programa P che ti permetter� maggior velocit� di azione.

Vorrei aggiungere per� che in chiesa potresti lavorare tranquillamente in manuale prendendo l'esposizione sull'altare con un esposimetro a luce incidente poco prima dell'inizio della cerimonia. In un'ora � gran difficile che la luce possa cambiare e evrai la sicurezza di un'esposizione corretta non falsata dall'abito bianco della sposa o dall'abito scuro dello sposo... a meno che lo sposo non indossi un completo in grigio 18% messicano.gif
cuomonat
QUOTE(RobMcFrey @ Jun 18 2012, 12:28 AM) *
io ai matrimoni tutto assolutamente in manuale durante la cerimonia specialmente.. una volta capita la luce non si cambia wink.gif
poi dopo che ti sei fatto gli scatti fondamentali fuori ti puoi sbizzarrire come ti pare..

Concordo con quest'affermazione per il genere in questione. Uso praticamente sempre ISO Auto in A-mode e lettura spot, ma nel caso specifico il rischio di cannare scatti irripetibili in chiesa � troppo alto quindi, giustamente una volta capita la luce...
danaja
QUOTE(cuomonat @ Jun 18 2012, 11:11 AM) *
Concordo con quest'affermazione per il genere in questione. Uso praticamente sempre ISO Auto in A-mode e lettura spot, ma nel caso specifico il rischio di cannare scatti irripetibili in chiesa � troppo alto quindi, giustamente una volta capita la luce...


Concordo che una volta trovata l'esposizione che mi aggrada in chiesa posso lavorare in m (iso auto in m non mi sono ancora convinto del funzionamento) la mia domanda si riferiva piu a quei momenti dove l'esposizione ti puo cambiare velocemente, tipo uscita di casa ingresso in auto sposa che entra in chiesa fuori e dentro chiesa � un rapido passaggio di luce, idem uscita lancio del riso etc... in momenti "statici" casa chiesa cerimonia e ristorante li posso usare tranquillamente il manuale di solito un paio di scatti di test e fisso l'esposizione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.