Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Eligor
Ho letto su alcuni siti che le aspettative di funzionamento degli otturatori (cio� quanti scatti si possono fare in condizioni normali prima che questo si possa danneggiare) per le reflex digitali nikon varia a seconda dei modelli.
Tipo per la D100 sono 50000 scatti.
Per la D2H 150000.

Vorrei sapere se c'� un dato simile per la D70.

Grazie rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
Fabio Blanco
Quei valori non sono le aspettative di vita dell'otturatore ma � il numero minimo di scatti garantiti � come nelle automobili : 3 anni o 100.000km di garanzia non vogliono dire che il motore abbia solo 100.000Km di aspettativa di vita.
E' notizia che un otturatore della F5 ha superato il milione di scatti... mi sembrano ottime prospettive smile.gif smile.gif
Mario76
Secondo me il problema non � l'otturatore ma semmai il sensore.

L'otturatore di una D-slr non corre neppure il rischio di essere colpito da ditate e dalla coda di una pellicola e quindi immagino che abbia una "vita" davvero lunga. smile.gif

il sensore invece nel corso di lunghi anni potrebbe, oltre che invecchiare "tecnologicamente" diventando obsoleto tongue.gif, (W la Pellicola! wink.gif ) modificare la resa della profondit� del colore o peggio guastarsi del tutto.

L'otturatore della D70 nasce da un nuovo progetto ottimizzato per le dimensioni del sensore digitale. Sono sicuro che gli ingengeri della Nikon hanno affrontato il problema della longevit� dell'otturatore, delle molle e di tutti i meccanismi.

Al di l� degli scatti dichiarati (info che viene emessa solo per gli "articoli" ad uso professionale) sono sicuro che l'otturatore della D70 � il componente con la minor probabilit� di guasto. wink.gif

Buonissime foto! Digitali o a pellicola! wink.gif

Ciao



Eligor
mi ero espresso male ma � quello che volevo dire bianco.f biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Comunque era solo per curiosit�.... tongue.gif tongue.gif

Ciao
sergiobutta
"il sensore invece nel corso di lunghi anni potrebbe, oltre che invecchiare "tecnologicamente" diventando obsoleto , (W la Pellicola! ) "
Ciao, Mario, la pellicola scade ....
Mario76
QUOTE
Ciao, Mario, la pellicola scade ....


E' vero! ma ogni 36 fotogrammi la cambio con una nuova! wink.gif tongue.gif biggrin.gif biggrin.gif

Scherzi a parte, resta comunque il fatto che il digitale � in continua crescita (e miglioramento) e ci� rende "vecchi" gli apparecchi di generazioni precedenti.
Un po' come per i Personal Computer.... ahim�! unsure.gif

Ad ogni modo se il sensore avesse solo che 2000 ore di "vita" (e a mio modesto parere � una stimia per difetto... per un oggetto che sta immobile...) ad occhio e croce si potrebbe scattare circa un miliardo di foto...

Ma fossero anche 500 milioni... Direi che ce n'� ancora pi� che a sufficienza... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Buonissime foto a tutti!

smile.gif

Ciao

Aaron80
QUOTE (Mario76 @ Apr 6 2004, 03:45 PM)
QUOTE
Ciao, Mario, la pellicola scade ....

Scherzi a parte, resta comunque il fatto che il digitale � in continua crescita (e miglioramento) e ci� rende "vecchi" gli apparecchi di generazioni precedenti.
Un po' come per i Personal Computer.... ahim�! unsure.gif

Vecchi se paragonati ai prodotti che li rimpiazzano ma continuano a svolgere sempre allo stesso modo il loro lavoro e se producevano risulatati soddisfacenti ieri li produrranno anche domani... a differenza dei computer le macchine fotografiche non devono confrontarsi con software sempre pi� pesanti da far girare che le fanno sembrare dei catorci dopo soli 2 anni... le foto verranno scattate sempre con gli stessi risultati... questa � una grossa differenza col mondo dei pc... wink.gif
Antonio C.
QUOTE (Mario76 @ Apr 6 2004, 01:57 PM)

Al di l� degli scatti dichiarati (info che viene emessa solo per gli "articoli" ad uso professionale) sono sicuro che l'otturatore della D70 � il componente con la minor probabilit� di guasto. wink.gif

L'esperienza dei vari utenti di DSLR attualmente disponibile in rete (pur non disponendo delle statistiche che sicuramente avranno in Nital) dice che l'otturatore � il primo elemento a cedere. Non � un'opinione, � un fatto.
Mi riferisco a utenti di D30 e D60 in particolare, gli unici di cui abbia trovato le testimonianze, che avevano sottoposto le macchine ad un'attivit� piuttosto intensa.
Il CCD potr� perdere qualche pixel col tempo, ma da una componente puramente elettronica senza pezzi meccanici mi aspetto una vista sicuramente maggiore che non da un complesso di molle e meccanismi soggetti a fatica ad ogni ciclo.
sergiobutta
Antoni, bello il refuso della "vista". Detto per un sensore....
Giuseppe Maio
QUOTE (Eligor @ Apr 5 2004, 05:08 PM)
Ho letto su alcuni siti che le aspettative di funzionamento degli otturatori (cio� quanti scatti si possono fare in condizioni normali prima che questo si possa danneggiare) per le reflex digitali nikon varia a seconda dei modelli.
Tipo per la D100 sono 50000 scatti.
Per la D2H 150000.

Vorrei sapere se c'� un dato simile per la D70.

I produttori di fotocamere professionali,

impiegano su otturatori montati sulle "ammiraglie", i materiali ritenuti pi� robusti ed attenzioni su ogni particolare. Ci� per assicurare la massima longevit� possibile. Come giustamente detto l'otturatore della F5 ma anche della serie D2 � stato testato per cicli di funzionamenti calcolati su 150.000 scatti. Ci� non costituisce per� il limite di funzionamento ma la soglia da tenere come parametro guida in modo da poter eventualmente prevedere la sostituzione senza aspettare l'arrivo del guasto. Ho personalmente visto ad occhio otturatori con pi� di 500.000 scatti ed ancora funzionanti ma con livelli di usura su ogni parte di contatto meccanico, che lascia stupiti. Certo, in questi casi, ogni scatto in pi� potrebbe essere quello di guasto certo. La massima cura nei materiali e nella costruzione meccanica conferisce inoltre maggiore stabilit� anche sotto condizioni di temperatura estreme anche impiegando raffiche e tempi di otturazione critici.

Su D100 e D70 analogamente a tutte le altre di stessa fascia, non vengono dichiarati dati precisi perch� la fascia di prodotto utilizza componentistica con pi� estese tolleranze. Ci� vuol dire che un otturatore potr� superare i 100000 scatti come, purtroppo, fermarsi prima. Molti frequentatori di questo forum potranno confermare autonomie raggiunte con la D100 di gran lunga superiori. Altri interventi pi� ravvicinati. I differenti materiali cambieranno lo stato di usura anche in base alla modalit� di utilizzo, alle condizioni climatiche ma inche in base alla "fortuna".

In altre parole non si potr� ritenere professionale e robusto un otturatore della D70 al pari di quello D2 ma la soglia di funzionamento � al di sopra delle normali ragionevoli aspettative.

Nello specifico la D70 ha "meccanicamente parlando" le stesse potenzialit� della D100 anche se, per decretare l'assoluta eguaglianza, bisogner� aspettare la prova sul campo.

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: dal punto di vista della "longevit�" i sensori delle reflex vivranno pi� a lungo del fotografo proprietario.
Marco Cusumano
QUOTE (Giuseppe Maio @ Apr 6 2004, 05:15 PM)
PS: dal punto di vista della "longevit�" i sensori delle reflex vivranno pi� a lungo del fotografo proprietario.

chi l'ha detto?
io sono come ######, vivo 200 anni.
E se muoio, risorgo dopo 3 giorni esatti.
Marco Cusumano
Ahhh censura!
c'era scritto bErlauscuonii
Eligor
Grazie della risposta completa e esauriente ing. Maio.

La mia era solo una curiosit� huh.gif huh.gif huh.gif

Vedremo quando succeder� rolleyes.gif rolleyes.gif

Aaron80
QUOTE (Eligor @ Apr 6 2004, 06:08 PM)
Vedremo quando succeder� rolleyes.gif rolleyes.gif

...una strizzatina direi che � d'obbligo... biggrin.gif
Mario76
QUOTE (Antonio C. @ Apr 6 2004, 04:28 PM)
QUOTE (Mario76 @ Apr 6 2004, 01:57 PM)

Al di l� degli scatti dichiarati (info che viene emessa solo per gli "articoli" ad uso professionale) sono sicuro che l'otturatore della D70 � il componente con la minor probabilit� di guasto.  wink.gif

L'esperienza dei vari utenti di DSLR attualmente disponibile in rete (pur non disponendo delle statistiche che sicuramente avranno in Nital) dice che l'otturatore � il primo elemento a cedere. Non � un'opinione, � un fatto.

Ammetto di essermi fatto trascinare dall'entusiasmo e di aver scritto cose grossolane e frutto di considerazioni superficiali.

E' evidente che i meccanismi (e le stesse lamelle) che devono accelerare, percorrere l'altezza del sensore in una frazione infinitesima di secondo e poi decelerare, sono soggetti a stress meccanici tutt'altro che banali. huh.gif


Ringrazio inoltre Giuseppe Maio per l'intervento preciso ed esauriente.

Auguri di buonissime foto

Ciao a tutti

Mario
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.