Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Ippo 2001
Salve a tutti, sono nuovo del forum, prima di entrare nel vivo della mia domanda, faccio una piccola premessa.
Per diversi anni ho usato una Panasonic Lumix FZ5 con grande soddisfazione (in rapporto al costo). Ultimamente ho avuto modo di usare la D90 di mio cognato e ci ho iniziato a prendere gusto, quindi mi sono detto faccio il grande passo, soprattutto con l'arrivo dell'erede.
Vorrei chiedervi alcuni consigli. Per il corpo macchina sono orientato verso una D90 per iniziare oppure se un mio amico si convince a vendere prendo la sua d7000.
La prima la conosco e l'ho utilizzata, la seconda penso sia molto simile a quella che sostituisce. Ho scartato soluzioni di fascia più elevata in quanto più costose, e scarto l'usato "generico" per paura.
Se per il corpo macchina ho le idee abbastanza chiare il problema arriva con le ottiche.
Cosa prendere? Non ne ho proprio idea. In caso di necessità potrei accedere a quelle del cognato, un sigma 10-20, un nikon 50 e un nikon 70-200.
I soggetti delle mie foto sono principalmente paesaggi (anche con scarsa illuminazione), ma visto l'arrivo passerò sicuramente ai ritratti in tutte le salse e illuminazioni.
Leggendo un po' qua e là ho visto che per i ritratti la lente giusta sarebbe un 75mm che su digitale nikon sarebbero circa 50mm. Ma questo se non ho capito male crea uno sfocato non molto buono, sarebbe quindi meglio aumentare. Pensavo ad un 85mm f1.8 in modo da non sovrappormi alle lenti di mio cognato.
Per i paesaggi potrei utilizzare per ora il 10-20 di mio cognato.
Che ne dite?
Grazie a tutti per i consigli.
ricdil
QUOTE(Ippo 2001 @ Jun 19 2012, 12:03 AM) *
Salve a tutti, sono nuovo del forum, prima di entrare nel vivo della mia domanda, faccio una piccola premessa.
Per diversi anni ho usato una Panasonic Lumix FZ5 con grande soddisfazione (in rapporto al costo). Ultimamente ho avuto modo di usare la D90 di mio cognato e ci ho iniziato a prendere gusto, quindi mi sono detto faccio il grande passo, soprattutto con l'arrivo dell'erede.
Vorrei chiedervi alcuni consigli. Per il corpo macchina sono orientato verso una D90 per iniziare oppure se un mio amico si convince a vendere prendo la sua d7000.
La prima la conosco e l'ho utilizzata, la seconda penso sia molto simile a quella che sostituisce. Ho scartato soluzioni di fascia più elevata in quanto più costose, e scarto l'usato "generico" per paura.
Se per il corpo macchina ho le idee abbastanza chiare il problema arriva con le ottiche.
Cosa prendere? Non ne ho proprio idea. In caso di necessità potrei accedere a quelle del cognato, un sigma 10-20, un nikon 50 e un nikon 70-200.
I soggetti delle mie foto sono principalmente paesaggi (anche con scarsa illuminazione), ma visto l'arrivo passerò sicuramente ai ritratti in tutte le salse e illuminazioni.
Leggendo un po' qua e là ho visto che per i ritratti la lente giusta sarebbe un 75mm che su digitale nikon sarebbero circa 50mm. Ma questo se non ho capito male crea uno sfocato non molto buono, sarebbe quindi meglio aumentare. Pensavo ad un 85mm f1.8 in modo da non sovrappormi alle lenti di mio cognato.
Per i paesaggi potrei utilizzare per ora il 10-20 di mio cognato.
Che ne dite?
Grazie a tutti per i consigli.


Per la macchina io ho la D7000 e ti dico che è abbastanza difficile da usare soprattutto per abituarsi a gestire i tempi per evitare il micromosso che è sempre in agguato. Per il resto la macchina è buona, non so se meglio o peggio della D90 che non ho mai usato. Se puoi accedere alle ottiche di tuo cognato fallo, così inizi a farti le ossa. Per il ritratto inteso come primo piano ci vuole, secondo me, l'85mm. Come altro fisso potresti guardare un 35 1.8 af-s per impieghi più generici e staresti a cavallo.
Ippo 2001
QUOTE(ricdil @ Jun 19 2012, 11:51 AM) *
Per la macchina io ho la D7000 e ti dico che è abbastanza difficile da usare soprattutto per abituarsi a gestire i tempi per evitare il micromosso che è sempre in agguato. Per il resto la macchina è buona, non so se meglio o peggio della D90 che non ho mai usato. Se puoi accedere alle ottiche di tuo cognato fallo, così inizi a farti le ossa. Per il ritratto inteso come primo piano ci vuole, secondo me, l'85mm. Come altro fisso potresti guardare un 35 1.8 af-s per impieghi più generici e staresti a cavallo.


Quindi 85mm sia smile.gif smile.gif per il 35mm aspetto. Intanto uso il 10-20 sigma.

Per la macchinetta Prendo qualche altra info e poi decido sempre che il mio amico non mi dica che accetta la mia proposta.
robermaga
QUOTE(Ippo 2001 @ Jun 19 2012, 12:32 PM) *
Quindi 85mm sia smile.gif smile.gif per il 35mm aspetto. Intanto uso il 10-20 sigma.

Per la macchinetta Prendo qualche altra info e poi decido sempre che il mio amico non mi dica che accetta la mia proposta.

Attenzione, se ho capito bene hai un pargolo in arrivo (felicitazioni rolleyes.gif !). Per la ritrattistica in casa su DX l'85 lo trovo decisamente lungo. Va bene invece sul pieno formato.
Usa tranquillamente un 50 che sul DX (D90 e D7000) CORRISPONDE (non diventa, bada bene) a un 75.

Per la fotocamera andrei decisamente sulla D7000. La ottima D90 ha un po' fatto il suo tempo... se uno la trova d'occasione va benissimo, ma non la prenderei nuova.

Ciao
Roberto
Ippo 2001
QUOTE(robermaga @ Jun 19 2012, 04:06 PM) *
Attenzione, se ho capito bene hai un pargolo in arrivo (felicitazioni rolleyes.gif !). Per la ritrattistica in casa su DX l'85 lo trovo decisamente lungo. Va bene invece sul pieno formato.
Usa tranquillamente un 50 che sul DX (D90 e D7000) CORRISPONDE (non diventa, bada bene) a un 75.

Per la fotocamera andrei decisamente sulla D7000. La ottima D90 ha un po' fatto il suo tempo... se uno la trova d'occasione va benissimo, ma non la prenderei nuova.

Ciao
Roberto


Si hai capito bene pargolo in arrivo, grazie mille per le felicitazioni. Diciamo che puntavo sull'85mm in quanto mio cognato ha già il 50ino. Quindi per non sovrappormi alle sue ottiche pensavo di prendere un 85 di cui ho letto belle cose e che sfrutterei di più all'aperto. So che in casa è un po' lungo. Nel mio post precedente mi sono forse espresso male intendevo corrisponde.

Le D90 che si trovano nei mercatini dell'usato o sono troppo vecchie o con tanti scatti alle spalle, quando ne trovi una che possa andare bene il prezzo è allucinante, a questo punto meglio prenderla nuova a 650.

La D7000 mi attira, ma il prezzo del nuovo mi porta un po' fuori budget. Dovendo prendere corpo e un ottica non volevo sforare i 1000/1100€. Se il mio amico accetta la proposta sono ben disposto a prenderla Così con 400€ riesco anche a prendere l'85mm.

Per l'altro quesito relativo alle ottiche macro come il 60mm F2 macro, può essere usato anche come obiettivo per ritratti? Mi tornerebbe comodo anche per lavoro quando devo fare delle foto di dettagli dei campioni da usare in laboratorio e con gli origami di mia moglie.
robermaga
QUOTE(Ippo 2001 @ Jun 19 2012, 04:20 PM) *
Si hai capito bene pargolo in arrivo, grazie mille per le felicitazioni. Diciamo che puntavo sull'85mm in quanto mio cognato ha già il 50ino. Quindi per non sovrappormi alle sue ottiche pensavo di prendere un 85 di cui ho letto belle cose e che sfrutterei di più all'aperto. So che in casa è un po' lungo. Nel mio post precedente mi sono forse espresso male intendevo corrisponde.

Le D90 che si trovano nei mercatini dell'usato o sono troppo vecchie o con tanti scatti alle spalle, quando ne trovi una che possa andare bene il prezzo è allucinante, a questo punto meglio prenderla nuova a 650.

La D7000 mi attira, ma il prezzo del nuovo mi porta un po' fuori budget. Dovendo prendere corpo e un ottica non volevo sforare i 1000/1100€. Se il mio amico accetta la proposta sono ben disposto a prenderla Così con 400€ riesco anche a prendere l'85mm.

Per l'altro quesito relativo alle ottiche macro come il 60mm F2 macro, può essere usato anche come obiettivo per ritratti? Mi tornerebbe comodo anche per lavoro quando devo fare delle foto di dettagli dei campioni da usare in laboratorio e con gli origami di mia moglie.


Il 60 macro AFS è f2,8 non f2. A f2,8 e f4 i ritratti vengono bene anche col macro, solo che il dettaglio è da macro, molto molto incisivo (si diceva una volta) e lo sfocato non è perfetto come quello di un'ottica da ritratto, altrimenti non avrebbero senso. Solo che siccome l'ottica ti serve pure per lavoro e il budget è quello che dici, andrei diritto sul 60 AFS. Dai un'occhiata al club.....
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...9731&st=525
... così ti fai un'idea.

Insisto..... prendila a rate ma vai sulla 7000. Per 4 o 5 anni sei a posto. Pensa che è una fotocamera con caratteristiche semiprof, accetta pure le ottiche manuali di vecchio tipo.... alcune si prendono in baia per un tozzo di pane dry.gif .

Ciao
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Jun 19 2012, 04:38 PM) *
Il 60 macro AFS è f2,8 non f2. A f2,8 e f4 i ritratti vengono bene anche col macro, solo che il dettaglio è da macro, molto molto incisivo (si diceva una volta) e lo sfocato non è perfetto come quello di un'ottica da ritratto, altrimenti non avrebbero senso. Solo che siccome l'ottica ti serve pure per lavoro e il budget è quello che dici, andrei diritto sul 60 AFS. Dai un'occhiata al club.....
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...9731&st=525
... così ti fai un'idea.

Insisto..... prendila a rate ma vai sulla 7000. Per 4 o 5 anni sei a posto. Pensa che è una fotocamera con caratteristiche semiprof, accetta pure le ottiche manuali di vecchio tipo.... alcune si prendono in baia per un tozzo di pane dry.gif .

Ciao
Roberto


Concordo con te Roberto Pollice.gif
C'è solo una precisazione che vorrei fare: lo sfuocato del 60mm f2,8 AFS G è bellissimo, non me lo credevo nemmeno io.
Il 60mm AFS G secondo me va bene a tuttocampo, in DX tra l'altro lo vedrei bene in accoppiata con l'ottimo 35mm f1,8 G
(o il nuovo 28mm f1,8 G)

(bisogna ingrandire per apprezzare la nitidezza)

Quì non si nota molto...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

in queste rende di più l'idea
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB
macromicro
belle la 1° e la 3°, a mio gusto; ingrandite hanno un altro 'appeal'
Gian Carlo F
QUOTE(macromicro @ Jun 19 2012, 06:48 PM) *
belle la 1° e la 3°, a mio gusto; ingrandite hanno un altro 'appeal'


grazie, Clikon purtroppo sforna delle anteprime poco nitide e pure poco contrastate mad.gif
Ippo 2001
QUOTE(macromicro @ Jun 19 2012, 06:48 PM) *
belle la 1° e la 3°, a mio gusto; ingrandite hanno un altro 'appeal'


Confermo le sto vedendo sul mio iMac 27" e sono bellissime.

castorino
Concordo sul fatto che il 60mm AF-S f2,8 sia una delle ottiche più riuscite di Nikon, meno sull'acquisto della D7000, sono stato uno dei primi ad averla e la usavo per foto naturalistica come terzo corpo, quando la luce era molto buona ed il soggetto piccolo il suo fattore di crop mi permetteva risultati migliori della D3x, sinceramente non la consiglierei ad uno che dice di essere alle prime armi, diffrazione e micromosso sono sempre in agguato, i files se lavori in NEF non sono facili da gestire, è una gran fotocamera intendiamoci, si potrebbe paragonare ad un'Abarth od a una Gordini, non è una macchina per famigliole tranquille
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.8 MB
Cercherei piuttosto una D90 oppure una D300s, autentici muli tuttofare, ciao Rino
Ippo 2001
QUOTE(castorino @ Jun 19 2012, 11:27 PM) *
Concordo sul fatto che il 60mm AF-S f2,8 sia una delle ottiche più riuscite di Nikon, meno sull'acquisto della D7000, sono stato uno dei primi ad averla e la usavo per foto naturalistica come terzo corpo, quando la luce era molto buona ed il soggetto piccolo il suo fattore di crop mi permetteva risultati migliori della D3x, sinceramente non la consiglierei ad uno che dice di essere alle prime armi, diffrazione e micromosso sono sempre in agguato, i files se lavori in NEF non sono facili da gestire, è una gran fotocamera intendiamoci, si potrebbe paragonare ad un'Abarth od a una Gordini, non è una macchina per famigliole tranquille
Cercherei piuttosto una D90 oppure una D300s, autentici muli tuttofare, ciao Rino


la D7000 del mio amico è sfumata :( ora devo iniziare di nuovo la ricerca ...
Come mai i NEF sono difficili da gestire? non sono come quelli della D90 ?
castorino
Una ha 12 l'altra 17 megapixel! Chiaro che un NEF è sempre un NEF ma gestire in curva un'auto da 120cv piuttosto che da 170 è diverso, fatti dare un file della D7000 e prova a svilupparlo e capirai cosa intendo, ciao Rino
Ippo 2001
ah ok ora è chiaro.
Ippo 2001
Ragazzi un ultimo sforzo, ho trovato la D90 nital in offerta a 600€ spedita.

Ora prima di ordinarla vorrei vedere se avessero anche l'ottica. Sono attirato dall'85mm Nikon f1.8 vorrei prenderlo che vada bene anche per FF (per il futuro). sul sito ci sono diversi modelli in cosa differiscono?
Il 60mm della Tamron l'ho scartato in quanto molto vicino al 50mm f1.8 di mio cognato.

Ho trovato questi tre modelli:

http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-l...kor-85mm-f-1-8g

http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-l...-1-8d-af-nikkor

che differenze ci sono ^???
Così ordino tutto in serata biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
-Massimiliano-
QUOTE(Ippo 2001 @ Jun 21 2012, 09:18 PM) *


Non so se hai già provveduto all'acquisto, comunque ti rispondo.
Il primo link ti porta all'85mm AF-S f/1.8G: si tratta dell'ultimo 85mm Nikkor uscito in ordine di tempo. E' dotato di motorino interno per la messa a fuoco automatica, e sulla carta (leggi per esempio la recensione su Photozone) si tratta di un obiettivo estremamente nitido anche alle massime aperture del diaframma.
Il secondo link si riferisce all'85mm AF-D f/1.8, anch'esso ottimo: costa meno, non ha il motorino interno per la messa a fuoco (con la D90 questo non sarebbe per te un problema), nitidissimo chiudendo un po' il diaframma.

Ciao
Massimiliano

P.S.: io comprerei il 60 micro...
Ippo 2001
QUOTE(-Massimiliano- @ Jun 22 2012, 07:48 AM) *
Non so se hai già provveduto all'acquisto, comunque ti rispondo.
Il primo link ti porta all'85mm AF-S f/1.8G: si tratta dell'ultimo 85mm Nikkor uscito in ordine di tempo. E' dotato di motorino interno per la messa a fuoco automatica, e sulla carta (leggi per esempio la recensione su Photozone) si tratta di un obiettivo estremamente nitido anche alle massime aperture del diaframma.
Il secondo link si riferisce all'85mm AF-D f/1.8, anch'esso ottimo: costa meno, non ha il motorino interno per la messa a fuoco (con la D90 questo non sarebbe per te un problema), nitidissimo chiudendo un po' il diaframma.

Ciao
Massimiliano

P.S.: io comprerei il 60 micro...


grazie mille, non ho ancora provveduto all'acquisto. attendevo una risposta biggrin.gif grazie per il chiarimento. in entrambi i casi vanno bene per D90. Se non ho capito male sono comunque ottiche anche per FF. Sul sito dicono che vanno bene sia per DX (APS-C) che FX (full frame) giusto?

Conviene spendere 100€ in più per prenderlo Nital ?

per il discorso del micro, non sono molto convinto, con il 60mm sarei molto vicino al 50mm di mio cognato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.