Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marco d7000
Ciao ragazzi volevo un consiglio,conviene cambiare la mia d90 per la d7000?
Alessandro Castagnini
Beh, la D7000 � un p� pi� avanti tecnologicamente, quindi, il passo avanti ci sarebbe anche.
Devi solo chiederti cosa manca alla tua D90 che vorresti avere: eventualmente puoi pensare di tenerla ancora un p� e fare pi� avanti, il passaggio a FX.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Sposto in reflex dove troverai tutte le risposte che certi ed anche quelle che non cerchi. biggrin.gif
eutelsat
Fanno entrambi belle foto, la D7000 ha migliorie in + a confronto della D90 ma quale necessit� hai?


Gianni
Matteo Scagliola
se la scelta non � dettata dal fatto che scatti prevalentemente ad alti iso, tieniti la D90! wink.gif
te lo dice un felice possessore come te! smile.gif
marco d7000
Ho il vizio di scattare senza flash,cio� mi piace la luce naturale,per questo vorrei cambiarla per la d7000 per gli alti iso....help%uD83D%uDE25
danielg45
Per me tieni la d90, il passo non � sconvolgente come pensi. Piuttosto aspetta che forse a settembre esce la d600 fx e allora si che varrebbe il passo di cambiare macchina. Ma per il momento meglio puntare su ottiche che su cambio macchina, ne rimarresti deluso, avresti troppe aspettative di guadagno che non ci sono. La d90 � gi� ottima di suo. Basta saperla sfruttare bene
Non so che ottiche hai ma sicuramente farebbero al differenza se non ne avessi di buone
marco d7000
QUOTE
Per me tieni la d90, il passo non � sconvolgente come pensi. Piuttosto aspetta che forse a settembre esce la d600 fx e allora si che varrebbe il passo di cambiare macchina. Ma per il momento meglio puntare su ottiche che su cambio macchina, ne rimarresti deluso, avresti troppe aspettative di guadagno che non ci sono. La d90 � gi� ottima di suo. Basta saperla sfruttare bene Non so che ottiche hai ma sicuramente farebbero al differenza se non ne avessi di buone
Ti dico il mio corredo,55-200/16-85,50ino 1.8...
Vincenzo Ianniciello
...atteso che la d7000 e' tecnologicamente a un livello superiore, ritengo che la d90 sia una reflex insostituibile...
...vero e' che avere la possibilit� di andare oltre i 3200 e' vantaggioso (in determinate situazioni), ma e l'apertura delle ottiche che fa la differenza secondo me...
...al posto tuo io invece proverei a cercare un ottimo usato Nikkor 17-55 f 2,8...e saresti a posto anche con la d90...
mariomarcotullio
QUOTE(Marco d90 @ Jun 19 2012, 06:58 AM) *
Ciao ragazzi volevo un consiglio,conviene cambiare la mia d90 per la d7000?


L'elenco delle funzioni in pi� lo trovi su diversi 3d dei giorni scorsi, quello che mi fa pi� comodo sono gli ISO (a 1600 le foto sono ancora perfette) e i 16 mpx che permetono di avere meno problemi in fase di ritaglio delle foto, operazione che ho fatto sul 50% delle foto scattate domenica alla recita di mio figlio. Ovviamente le ottiche fanno la differenza; io, i risultati migliori li ottengo con il 70-300 VR (ottica un p� buia ma molto nitida) e il 35 f1.8.
danielg45
Il discorso � se vale al pena spendere 1000� per avere 3200iso migliori di una d90. E dico migliori non esenti da rumore perch� � innegabile che a 3200iso non c'� d7000 che tenga. Io reputo sempre controproducente salire di iso facilmente e da fare solo in caso di emergenza e in poche occasioni. Se questo serve per compensare l'ottica buia allora meglio cambiare ottica pi� che macchina
cassinet
QUOTE(Marco d90 @ Jun 19 2012, 06:58 AM) *
Ciao ragazzi volevo un consiglio,conviene cambiare la mia d90 per la d7000?


"PER ME" assolutamente NO. O meglio io non lo farei MAI se mi trovo bene con la macchina che ho attualmente.
Il salto � troppo piccolo.
Ammetto che io non ho mai trovato un feeling perfetto con la mia D7000 ( e se cerchi sul forum troverai che in molti dicono di non aver trovato feeling con lei... ma questa � un'altra storia ).

Lasciando da parte i miei "pensieri personali" i test dicono che NON c'� uno stop pieno di differenza ad alti ISO tra le due e io che il mese scorso ho lavorato in post produzione 2000 foto a una cerimonia ( met� circa con D7000 e met� con D90 ) ti confermo questa cosa, anzi fino a 800 iso non c'era praticamente nessuna differenza, qualcosina si vedeva dai 1600 in su. Naturalmente se a te questo basta fai bene a comprarla.

Sui Mpx : non ritengo che da 12 a 16 Mpx ci sia questa differenza cos� abissale da poter croppare quando si vuole da una parte e non farlo dall'altra, in compenso i 16 Mpx su un corpo DX costringono qualche accortezza in pi� :
Pi� alto rischio micromosso, lavoro pi� difficile per la MAF.
p.s. per finire c'� a chi non piace come lavora il filtro AA sulla D7000 che quasi obbliga a un lavoro di PP maggiore.
p.s.2 : buone ottiche !

Mentre la doppia scheda SD, la possibilit� di scattare con specchio alzato, le impostazioni U1 e U2, la bolla nel mirino e l' AF-ON assegnabile a un tasto sono chicche molto comode ! non ne farei pi� a meno.







eutelsat
QUOTE(Marco d90 @ Jun 19 2012, 09:03 AM) *
Ho il vizio di scattare senza flash,cio� mi piace la luce naturale,per questo vorrei cambiarla per la d7000 per gli alti iso....help%uD83D%uDE25



Guadagneresti 1 stop di luce ad alti iso e non risolveresti i problemi...con il cambio di ottica invece ti ritroveresti in notevole vantaggio oltre a fare un investimento che ti rimarr� nel tempo wink.gif

Gianni

simonespe
QUOTE(Marco d90 @ Jun 19 2012, 06:58 AM) *
Ciao ragazzi volevo un consiglio,conviene cambiare la mia d90 per la d7000?


Per foto generiche assolutamente no.

La differenza tra le due macchine si fa marcata solo per alcune tipologie di fotografia....e quindi esigenze.

Se fai.....o avrai in mente di fare fotografia naturalistica o cmq dinamico/sportiva.....una aps-c come la d7000 diventa per caratteristiche dedicate e totalmente diverse dalla d90....un acquisto obbligato. wink.gif
marco d7000
QUOTE
Fanno entrambi belle foto, la D7000 ha migliorie in + a confronto della D90 ma quale necessit� hai? Gianni
Per me scattare di sera senza flash e una cosa meravigliosa,avendo la possibilit� di spingere di piu sugli iso e scattare a mano libera senza scattare con tempi troppo bassi sarebbe il massimo,pero mi chiedo e opportuno spendere 1000%u20AC solo per gli iso?
marco d7000
QUOTE
Il discorso � se vale al pena spendere 1000%u20AC per avere 3200iso migliori di una d90. E dico migliori non esenti da rumore perch� � innegabile che a 3200iso non c'� d7000 che tenga. Io reputo sempre controproducente salire di iso facilmente e da fare solo in caso di emergenza e in poche occasioni. Se questo serve per compensare l'ottica buia allora meglio cambiare ottica pi� che macchina
Infatti ci� che mi frena e questo,vale la pena spendere 1000%u20AC solo per gli iso anche se per me scattare a mano libera di sera senza flash e senza cavalletto e una sfida%uD83D%uDE03
mariomarcotullio
QUOTE(danielg45 @ Jun 19 2012, 11:16 AM) *
Il discorso � se vale al pena spendere 1000� per avere 3200iso migliori di una d90. E dico migliori non esenti da rumore perch� � innegabile che a 3200iso non c'� d7000 che tenga. Io reputo sempre controproducente salire di iso facilmente e da fare solo in caso di emergenza e in poche occasioni. Se questo serve per compensare l'ottica buia allora meglio cambiare ottica pi� che macchina


Per caso ho avuto modo di averle tutte e due: prima la D90 e, venduta quest'ultima con l'inttento di passare ad FF, la D7k; ebbene le differenze ci sono. A suo tempo non ho fatto prove ad alti ISO con la D90 ma posso dire che con la 7k, a meno di ingrandimenti oltre il 100%, non si notano differenze fra i 200 e 1600 ISO. A volte mi trovo ad alzare l'ISO anche con buona luce per avere una velocit� di scatto di sicurezza e evitare il micromosso, anche con il 35 f1.8; ovviamente bisogna trovare il giusto compromesso: io adotto la regola della focale x 2. Certo l'ottica + luminosa aiuta ma ci sono situazioni in cui, a meno di avere dietro cavalletto e flash, cosa che non faccio mai, l'unica alternativa � l'intervento sugli ISO. In conclusione credo la paura di alzare l'ISO vada superata; l'eletronica (sensore + processore) messa in circolazione ultimamenteda da dei risultati fantastici. In rete trovi degli scatti impressionanti, per nitidezza, fatti con la D4 a 6400 ISO. Certo una D4...... huh.gif sogno nel cassetto.
eutelsat
QUOTE(Marco d90 @ Jun 19 2012, 02:15 PM) *
Per me scattare di sera senza flash e una cosa meravigliosa,avendo la possibilit� di spingere di piu sugli iso e scattare a mano libera senza scattare con tempi troppo bassi sarebbe il massimo,pero mi chiedo e opportuno spendere 1000%u20AC solo per gli iso?



La risposta � NO! Semplicemente perch� se ti servono gli alti iso passi a FX , 1 stop di guadagno � recuperabile con gli interessi cambiando la lente


Mi sfugge per� un particolare...quale ottiche hai?



Potresti inserire una foto per capire se matematicamente � possibile scattarla senza flash a mano libera?



Gianni
Luigi_FZA
QUOTE(eutelsat @ Jun 19 2012, 03:45 PM) *
La risposta � NO! Semplicemente perch� se ti servono gli alti iso passi a FX , 1 stop di guadagno � recuperabile con gli interessi cambiando la lente
Mi sfugge per� un particolare...quale ottiche hai?
Potresti inserire una foto per capire se matematicamente � possibile scattarla senza flash a mano libera?
Gianni

QUOTE(Marco d90 @ Jun 19 2012, 09:24 AM) *
Ti dico il mio corredo,55-200/16-85,50ino 1.8...


forse era sfuggito il post #7.
eutelsat
QUOTE(Luigi_FZA @ Jun 19 2012, 04:19 PM) *
forse era sfuggito il post #7.


Si, eppure l'ho rivisto 3 volte cerotto.gif


A parte il 50ino le altre potrebbero risultare un p� buie...non rimane che vedere una foto




Gianni
marco d7000
Grazie a tutti per i 1000 consigli...siete il top.....appena arriver� a casa poster� alcune foto....
marco d7000
Grazie a tutti per i 1000 consigli...siete il top.....appena arriver� a casa poster� alcune foto....
MicheleRoana88
Ciao!
Secondo il mio punto di vista hai delle ottiche troppo buie se, come hai detto tu, ti piace scattare con la luce naturale.
Potresti prova a sostituire il 16-85 con uno dei vari 17-50 2.8 e allora guadagneresti un bel po di luce.. anche sul lato tele con il 55-200 vale lo stesso discorso.. un 70-200 2.8 non nikon con circa 600� lo prendi!
vincenzopacelli
senza aprire un'altra discussione vorrei riallacciarmi al discorso e chiedere questo, sono un possessore della ormai mitica D80, attualmente con 35-70 f2.8 20mm f2.8, entrambi in vendita, 50 f1.8 e il nuovo e versatile 24-120 f4, se volessi cambiare corpo macchina cosa mi consigliereste: d7000, la scelta pi� ovvia, circa 900 �, d3200 nuovissimo sensore ma corpo entry level, circa 600 �, oppure d700, circa 1600 �, e tutto il resto � noia? cosa fareste al mio posto. con la D80 sono costretto a scattare a 100 iso fisse, con un po' pi� di gamma la terrei stretta senza dubbio. grazie
MrFurlox
QUOTE(vincenzopacelli @ Jun 20 2012, 12:24 PM) *
senza aprire un'altra discussione vorrei riallacciarmi al discorso e chiedere questo, sono un possessore della ormai mitica D80, attualmente con 35-70 f2.8 20mm f2.8, entrambi in vendita, 50 f1.8 e il nuovo e versatile 24-120 f4, se volessi cambiare corpo macchina cosa mi consigliereste: d7000, la scelta pi� ovvia, circa 900 �, d3200 nuovissimo sensore ma corpo entry level, circa 600 �, oppure d700, circa 1600 �, e tutto il resto � noia? cosa fareste al mio posto. con la D80 sono costretto a scattare a 100 iso fisse, con un po' pi� di gamma la terrei stretta senza dubbio. grazie


dipende cosa vai cercando ... ma limiterei la scelta a D7000 e D700 ... anzi facciamo che la seconda batte la prima tanto a poco se non ti serve il fattore di crop wink.gif


Marco
vincenzopacelli
QUOTE(MrFurlox @ Jun 20 2012, 12:47 PM) *
dipende cosa vai cercando ... ma limiterei la scelta a D7000 e D700 ... anzi facciamo che la seconda batte la prima tanto a poco se non ti serve il fattore di crop wink.gif
Marco


eh si, qui in giro, sul forum, ogni tanto parlano di scimmieta che ti aiuta a spendere..... lo ha gi� fatto con l'obiettivo prossimo passo d700....

x marco d90, fatti prendere dalla scimmia, se ho possibilit� di spendere dai dietro tutto e prendi una d700 con 24-120 f4 e starai a posto per un po'.
eutelsat
QUOTE(vincenzopacelli @ Jun 20 2012, 12:24 PM) *
senza aprire un'altra discussione vorrei riallacciarmi al discorso e chiedere questo, sono un possessore della ormai mitica D80, attualmente con 35-70 f2.8 20mm f2.8, entrambi in vendita, 50 f1.8 e il nuovo e versatile 24-120 f4, se volessi cambiare corpo macchina cosa mi consigliereste: d7000, la scelta pi� ovvia, circa 900 �, d3200 nuovissimo sensore ma corpo entry level, circa 600 �, oppure d700, circa 1600 �, e tutto il resto � noia? cosa fareste al mio posto. con la D80 sono costretto a scattare a 100 iso fisse, con un po' pi� di gamma la terrei stretta senza dubbio. grazie



D700 e sicuramente per un bel periodo avrai necessit� di sostituire fotocamere, molto dipende dal tipo di foto e da cosa cerchi smile.gif

Gianni
vincenzopacelli
QUOTE(eutelsat @ Jun 20 2012, 02:08 PM) *
D700 e sicuramente per un bel periodo avrai necessit� di sostituire fotocamere, molto dipende dal tipo di foto e da cosa cerchi smile.gif

Gianni



il dipende � sempre molto relativo. Come tante persone che scattano foto, definiti a volte fotoamatori, le foto si fanno in ogni circostanza. Se vai a fare un viaggio, ti consideri fotografo da reportage, se sei invitato ad un matrimonio, sei un matrimonialista, se sei in casa e fotografi i volti di amici e familiari sei un ritrattista.
E' difficile per me stabilire il confine tra tra i generi di scatto.
Se prendo una D700 o una D7000 quali foto posso fare e non posso fare con l'una e con l'altra.
Certo non sono alla ricerca ne di una macchina che fa video, ne di una che abbia una raffica di scatti pari a 1000 al secondo.
Nella mia piccola esperienza ho potuto constatare che non essendoci pi� il rullino, prima era quello che faceva la differenza, escludendo dal discorso le ottiche, oggi � il sensore che offre migliori prestazioni ad aiutare, nella maggior parte dei casi, l'utente di una fotocamera.

la scelta di una 3200 � infelice per chi � abituato ad utilizzare i comandi manuali tipo ghiera tempo e diaframmi, oppure la scelta della maf...

la voglia di fx � tanta in quanto avendo un parco ottiche fx potrei utilizzarle al 100%.

il corpo della d7000 sarebbe molto simile a quello della mia d80, per gli iso alti credo che mi aiuterebbe non poco. utilizzando la fotocamera sia io sia mia moglie, il peso pi� contenuto non � da sottovalutare, anche il costo aiuta in questa direzione.
eutelsat
QUOTE(eutelsat @ Jun 20 2012, 02:08 PM) *
D700 e sicuramente per un bel periodo NON avrai necessit� di sostituire fotocamere, molto dipende dal tipo di foto e da cosa cerchi :-)

Gianni


ERRATA CORRIGE...non so perch� ma non ha preso la battitura il pc cerotto.gif


QUOTE(vincenzopacelli @ Jun 20 2012, 04:07 PM) *
il dipende � sempre molto relativo. Come tante persone che scattano foto, definiti a volte fotoamatori, le foto si fanno in ogni circostanza. Se vai a fare un viaggio, ti consideri fotografo da reportage, se sei invitato ad un matrimonio, sei un matrimonialista, se sei in casa e fotografi i volti di amici e familiari sei un ritrattista.
E' difficile per me stabilire il confine tra tra i generi di scatto.
Se prendo una D700 o una D7000 quali foto posso fare e non posso fare con l'una e con l'altra.
Certo non sono alla ricerca ne di una macchina che fa video, ne di una che abbia una raffica di scatti pari a 1000 al secondo.
Nella mia piccola esperienza ho potuto constatare che non essendoci pi� il rullino, prima era quello che faceva la differenza, escludendo dal discorso le ottiche, oggi � il sensore che offre migliori prestazioni ad aiutare, nella maggior parte dei casi, l'utente di una fotocamera.

la scelta di una 3200 � infelice per chi � abituato ad utilizzare i comandi manuali tipo ghiera tempo e diaframmi, oppure la scelta della maf...

la voglia di fx � tanta in quanto avendo un parco ottiche fx potrei utilizzarle al 100%.

il corpo della d7000 sarebbe molto simile a quello della mia d80, per gli iso alti credo che mi aiuterebbe non poco. utilizzando la fotocamera sia io sia mia moglie, il peso pi� contenuto non � da sottovalutare, anche il costo aiuta in questa direzione.




Una Fx sicuramente � + appagante e gi� vedere dentro il mirino ti fa cambiare il modo di vedere le cose. Dopo aver saggiato i limiti del DX , per me ho in mente solo una FX , vuoi per il desiderio di poter scattare a 35mm reali, vuoi per maggior pulizia dei file, vuoi per la completezza di comandi, insomma, le esigenze diventan poi personali, ma la DX come II corpo la manterrei comunque Pollice.gif



Gianni
vincenzopacelli
condivido con te le sensazioni descritte.
una sola domanda, se sai rispondermi, perch� il dx dovrebbe essere preferito all'fx per il fattore crop?
il sensore dx aumenta di 1.5x la grandezza delle immagini oppure � solo un fatto di ritaglio, mi spiego a 50 mm in fx si ha l'immagine di una certa grandezza, in dx con lo stesso obiettivo si ha solo un'immagine ritagliata o � ingrandita?
Posto due immagini come esempio per definire la differenza tra fx e dx, pu� essere cosi riassunta?
foto tipo FX
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 24.6 KB
foto tipo DX
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 15.8 KB
eutelsat
Scatta una foto in FX...togli con le forbice la cornice intorno ( nel rapporto 1,5x ) e quel che rimane sar� ci� che vedrai nella DX scattando dallo stesso punto con la stessa focale smile.gif


Il maggior ingrandimento fa si di riempire il frame pur mantenendo molti mpx, utile su foto sportive, natura e...in molti casi anche in macro per un maggior controllo della PdC e ingrandimento smile.gif



Gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.