Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tryko
Buonasera ragazzi, mi serve pp un'indicazione da chi possiede l'ottica in oggetto.
E' una prova che purtroppo vi ruba 5 minuti.
Parliamo solo di basculaggio.
In posizione standard, con la manopola per il basculaggio e la scritta Nikon Pc85 in alto, sia con basculaggio in posizione meno, centro, o piu' (impostazione in A priorita' apertura diaframmi) il tempo di esposizione rimane pi� o meno costante (variazioni da un cinquantesimo a un sessantesimo per esempio). Quindi la macchina mi da fotografie correttamente esposte.
Il problema sorge quando ruoto la parte anteriore dell'obiettivo sul proprio asse di 90 gradi a sinistra o destra passando da un basculaggio orizzontale (posizione standard) a un basculaggio verticale.
In questo caso il tempo di esposizione varia dalla posizione basculaggio meno a basculaggio pi� da un cinquantesimo (basculaggio meno) a un cinquecentesimo (basculaggio pi�) quando ho ruotato l'obiettivo a sinistra e ruotandolo a destra mi ritrovo con un cinquecentesimo con basculaggio meno e un cinquantesimo con basculaggio pi�. Naturalmente mi ritrovo con due foto esposte correttamente e due sovraesposte alla grande.
Visto che devo decidere se prendere questo obiettivo che mi � stato offerto usato volevo trovare una buona anima che prova a montare l'obiettivo in macchina e che mi dice se il comportamento � normale o meno.
Lo so che � una rottura ma se qualcuno mi da una mano, se � di Brescia birra al bar bella fresca, diversamente, ahim� birra virtuale al bar del forum ma con un ringraziamento di cuore.
Grazie mille davvero.

Robi
castorino
Possiedo l'85 PC ma lo uso prevalentemente con luce artificiale (flashes) per cui non ho mai notato tale fenomeno, va detto comunque che anche il basculaggio introduce una certa vignettatura, che � fisiologica, sarebbe interessante sapere che fotocamera hai e se la usi in matrix, perch� in questo caso l'esposizione risponde a tutta una serie di logiche che non tengono conto ovviamente di questa vignettatura! Ciao Rino
tryko
QUOTE(castorino @ Jun 19 2012, 11:00 PM) *
Possiedo l'85 PC ma lo uso prevalentemente con luce artificiale (flashes) per cui non ho mai notato tale fenomeno, va detto comunque che anche il basculaggio introduce una certa vignettatura, che � fisiologica, sarebbe interessante sapere che fotocamera hai e se la usi in matrix, perch� in questo caso l'esposizione risponde a tutta una serie di logiche che non tengono conto ovviamente di questa vignettatura! Ciao Rino


Ciao Rino, grazie davvero per la risposta. Ho una d3 e una d4 (la d3 poi la vendo perche' non posso permettermi di tenerle tutte due!). Forse ho complicato un po' la domanda che vedo di semplificare.
Quando basculo dopo aver ruotato l'obiettivo di 90 gradi a dx o sin sul proprio asse, posso usare l'esposizione automatica o devo lavorare solo in manuale perch� in automatico � NORMALE che mi sbagli l'esposizione.
Nessun problema per la vignettatura.

Grazie per la cortesia.

Robi
vecchiavolpe
Secondo me il comportamento � normalissimo, lo devi utilizzare come un banco ottico quindi richiede l'uso di un buon esposimetro esterno; oppure fai delle prove... puoi misurare la luce senza basculaggi o decentramenti poi mettere in manuale con le indicazioni che ti dava l'esposimetro della macchina. Naturalmente se lo usi in studio con i flash e conosci i valori della luce che hai non hai bisogno di niente.
castorino
Scusa ma non c'entra il sistema di esposizione ma il METODO di lettura! Che tu lavori in manuale od in automatico i valori rimangono gli stessi, o no? � se lavori in matrix piuttosto che in spot che variano! L'85 PC � un obiettivo con cui lavorare con calma, io collego la fotocamera ad un PC e Camera Control perch� altrimenti mi � difficile apprezzare l'entit� del basculaggio, la D4 ha anche la presa LAN per cui � ancora pi� facile, � quello che giustamente ti ha detto anche Vecchia Volpe, ciao Rino
tryko
Vi ringrazio davvero per l'attenzione e per le considerazioni.
Io pero' Vi invito, se volete regalarmi 5 minuti 5, a fare questa prova e a dirmi quali sono i risultati.
Misurazione Matrix, apertura 2,8 cosi' evitiamo ogni problema legato allo stop down, posizione a zero
di ogni basculaggio, decentraggio, o rotazione.
In questa posizione posso decentrare verticalmente. Bene. A me basta che a parit� di apertura (abbiamo detto 2,8) mi diciate, in modo manuale M (ma potrebbe essere in priorita' di diaframmi A - infatti � vero che non c'entra il sistema di esposizione), Iso impostati al valore che volete, quali sono i 3 tempi di esposizione risultanti con decentramento su meno, su posizione neutra centrale, su posizione + , usando l'esposimetro della macchina.
Non mi serve nient'altro.
Se mi fate questo favore risolvete ogni mio dubbio.
Naturalmente poi Vi rendo edotti sugli sviluppi della situazione.

I miei tempi per vostra info:

Posizione +. 1/500 (esposta correttamente)
Posizione neutra centrale. 1/500 (esposta correttamente)
Posizione - 1/25 (se seguo indicazioni esposimetro on camera clamorosa sovraexp di 4
diaframmi)

Grazie mille mila se mi fate questa prova.

Robi
castorino
Scusa ma devi deciderti! All'inizio parlavi di basculaggio, adesso parli di decentramento, che non � proprio la stessa cosa! Ti rendi conto o no che decentrando un'ottica nessun sistema di esposizione ti potr� mai dare un valore corretto!!! Un decentrabile per il 24x36 in realt� ha un cerchio di copertura che copre il 6x6(centimetri) ma nonostante questo � fisiologico che usandolo agli estremi vignetti, e questo porta ovviamente, specie con la lettura matrix ad un'abbondante errore di esposizione! � come se tu mi chiedessi di fare la seguente prova: prendi un tappo di sughero e mettilo in acqua, galleggia. Prova a rivestirlo di piombo e rimettilo In acqua e dimmi cosa succede!!! Ma dai, ciao e buone foto, Rino
tryko
QUOTE(castorino @ Jun 21 2012, 01:50 AM) *
Scusa ma devi deciderti! All'inizio parlavi di basculaggio, adesso parli di decentramento, che non � proprio la stessa cosa! Ti rendi conto o no che decentrando un'ottica nessun sistema di esposizione ti potr� mai dare un valore corretto!!! Un decentrabile per il 24x36 in realt� ha un cerchio di copertura che copre il 6x6(centimetri) ma nonostante questo � fisiologico che usandolo agli estremi vignetti, e questo porta ovviamente, specie con la lettura matrix ad un'abbondante errore di esposizione! � come se tu mi chiedessi di fare la seguente prova: prendi un tappo di sughero e mettilo in acqua, galleggia. Prova a rivestirlo di piombo e rimettilo In acqua e dimmi cosa succede!!! Ma dai, ciao e buone foto, Rino

Ciao Castorino,
se ti devi alterare o pensare che hai a che fare con un visionario se non peggio, non perder tempo a rispondermi. Prima ho parlato di basculaggio, poi mi sono accorto che il medesimo difetto lo fa anche decentrando. Le foto in nessun caso vignettano in maniera decisa e io accetto che vi siano variazioni
fino a 1 diaframma da una posizione all'altra, non certo di 3 diaframmi!!! Quindi non � che mi devo decidere,
semplicemente ho ritenuto di riformulare la domanda cercando qualcuno che mi fa le prove decentrando perch� pi� veloci. Poi non ti sembra che decentrando tutto su + oppure su - se vignettatura ci deve essere
ci sar� in entrambi i casi pi� o meno simile e ripeto, non tale da portarmi variazioni di 3 diaframmi.
Se chiedo di rivestire un tappo con uno spessore di piombo di 3 micron, buttarlo in acqua e vedere cosa
succede, (sta a galla te l'assicuro), se hai voglia di provare mi fai questo piacere, diversamente � inutile
che tu perda tempo anche solo per dirmi che � una prova del cavolo!
Comunque se provi a montare l'obiettivo e fare la prova che ti ho chiesto, evita pure di commentare poi se mi ritieni non degno di nota, vedrai che non si comporta come quello che sto valutando.
Lo stesso errore lo fa con Matrix, spot e ponderata.
Non ho 5 anni e so di cosa sto parlando.
Buone foto a te, comunque, e grazie del tempo che mi hai dedicato. Prova quella del tappo.

Robi
tryko
Questa sera posto 3 foto che ho fatto cos� ci capiamo meglio.
Buona giornata a tutti.
Robi
shadowman!!
ciao, uso molto spesso il 24 PC-E in decentramento e sempre in espozione manuale, la forcella rispetto alla esposizione rilevata dall'esposimentro � + 2 -2EV nei limiti massimi di decentramento in alto e in basso.
castorino
Se tu mi fornisci una lastra di piombo dello spessore di 5 micron ci provo! Ciao Rino
tryko
QUOTE(castorino @ Jun 21 2012, 09:23 AM) *
Se tu mi fornisci una lastra di piombo dello spessore di 5 micron ci provo! Ciao Rino


Ciao Castorino,
vedi che non leggi quello che scrivo ma hai solo voglia di far polemica: ho detto 3 micron non 5 micron!

Vedi, SHADOWMAN (che ringrazio davvero per la disponibilita')mi ha fatto, senza commenti ironici, una prova pratica
che mi chiarisce le idee e, molto probabilmente, ha usato molto meno tempo di quello utilizzato da te per dimostrarmi
che tu capisci tutto e io niente.

Comunque non e' un problema, va bene cosi'. Ma solo per farti capire quanto i tuoi commenti siano stati superflui ti posto tre fotografie con decentraggio verticale a tutto piu', zero, tutto meno.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

Questa mattina poi ho rimediato un 85 PC micro usato (poco) presso un negozio di fotografia. La scala dei valori e'
simile a quella indicata da Shadowman, ma limitata a +/- un diaframma. E ci sta perche' l'85 vignetta poco niente rispetto al 24. Quindi e' chiaro che l'esemplare usato propostomi ha evidenti problemi.

Quindi, Castorino, come vedi innanzitutto, nessuna vignettatura, quindi il tuo discorso basato su questa gia' e' decisamente instabile,
poi se tu giudichi che mi preoccupo per niente e che e' tutto regolare, fammi un fischio che ti faccio sapere dove
acquistare l'esemplare in analisi a buon prezzo. Riparare decentrabili tanto, in LTR, e' estremamente economico.

Penso che il comportamento esemplare di Shadowman sia il modo corretto di approcciare un mezzo formidabile come
il nostro forum, perch� tacciare gli altri di scempiaggine, peraltro senza aver neppure fatto un cavolo di prova,
e' ormai il pane quotidiano per taluni utenti dello stesso.

Grazie ancora Shadow dry.gif , grazie comunque Castorino.

Una buona giornata a tutti.

Robi


castorino
Caro amico, forse a causa del caldo che rende un poco tutti pi� insofferenti ti sono sfuggiti alcuni piccoli particolari.
Esordisci dicendo che ti interessa il basculaggio e non il decentrameno, poi ribalti il tutto dicendo che ti interessa il decentramento e non il basculaggio! Parli di esposizione in A piuttosto che in M quando si sa bene che questo dato � ininfluente sulla misurazione mentre sarebbe stato molto pi� importante che tu avessi specificato il metodo di misurazione (matrix, semispot, spot) Non specifichi con che fotocamera lavori, Dx oppure Fx. Mi sembra che come esordio non sia proprio il massimo per uno che pratica la fotografia da molto e si balocca con certe ottiche! Poi ti appelli al fatto che abbia scritto 5 piuttosto che 3 micron per accusarmi di non leggere attentamente i tuoi messaggi!!! Mi sembrano accuse di poco valore, dettate pi� dall'acredine che dal ragionamento!!! Andiamo alla fine, tu con il nuovo esemplare arrivi alla conclusione che l'85 PC ad f2,8 non vignetta affatto anche al massimo decentramento!!! Bene tientelo stretto perch� sar� un esemplare pi� unico che raro! Su un'unica cosa sono d'accordo con te, ti ho dedicato troppo del mio tempo, eviter� perci� comunque di risponderti in un prossimo futuro Ciao Rino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.