Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pietro58
sono ormai anni che scatto in nef, dalla mia prima reflex digitale ( D-100 ), oggi mi è venuto lo sfizio di provare il nef compresso, stupore..............il numero degli scatti non cambia sul contatore
credendo in qualche mio errore, ho scavato in fondo al cassetto una Lexar da 1gb per semplificare il conteggio, 49 scatti eseguibili in non compresso e 49 in compresso
qualcosa non mi torna, se in non compresso il file è di circa 19 mb e qualcosa ed in compresso si riduce ad appena 11, aprendoli in NX, ma allora dove sta il trucco? perché sempre 49 per ogni gb?
la qualità sembra la stessa, convertiti in Jpeg danno gli stessi mb, sbaglio o c'è qualcosa che non torna?
non è che mi interessa risparmiare spazio sulle schede, ne ho per 80 gb, ma la curiosità di capire è tanta e la mia logica di pensiero non ci arriva
grazie a chiunque mi risponda

Pietro
Max Lucotti
QUOTE(pietro58 @ Jun 20 2012, 01:01 PM) *
sono ormai anni che scatto in nef, dalla mia prima reflex digitale ( D-100 ), oggi mi è venuto lo sfizio di provare il nef compresso, stupore..............il numero degli scatti non cambia sul contatore
credendo in qualche mio errore, ho scavato in fondo al cassetto una Lexar da 1gb per semplificare il conteggio, 49 scatti eseguibili in non compresso e 49 in compresso
qualcosa non mi torna, se in non compresso il file è di circa 19 mb e qualcosa ed in compresso si riduce ad appena 11, aprendoli in NX, ma allora dove sta il trucco? perché sempre 49 per ogni gb?
la qualità sembra la stessa, convertiti in Jpeg danno gli stessi mb, sbaglio o c'è qualcosa che non torna?
non è che mi interessa risparmiare spazio sulle schede, ne ho per 80 gb, ma la curiosità di capire è tanta e la mia logica di pensiero non ci arriva
grazie a chiunque mi risponda

Pietro



se è compresso senza perdita la qualità è uguale, solo un poco di più di tempo per aprirlo.
nell'altro caso un poco di perdita di qualità c'è.
In entrambi i casi si risparmia spazio, non è detto che però si legga sul contatore sulla macchina, poichè è una stima approssimativa quella che indica.
Ciao

Max
Cesare44
QUOTE(pietro58 @ Jun 20 2012, 01:01 PM) *
sono ormai anni che scatto in nef, dalla mia prima reflex digitale ( D-100 ), oggi mi è venuto lo sfizio di provare il nef compresso, stupore..............il numero degli scatti non cambia sul contatore
credendo in qualche mio errore, ho scavato in fondo al cassetto una Lexar da 1gb per semplificare il conteggio, 49 scatti eseguibili in non compresso e 49 in compresso
qualcosa non mi torna, se in non compresso il file è di circa 19 mb e qualcosa ed in compresso si riduce ad appena 11, aprendoli in NX, ma allora dove sta il trucco? perché sempre 49 per ogni gb?
la qualità sembra la stessa, convertiti in Jpeg danno gli stessi mb, sbaglio o c'è qualcosa che non torna?
non è che mi interessa risparmiare spazio sulle schede, ne ho per 80 gb, ma la curiosità di capire è tanta e la mia logica di pensiero non ci arriva
grazie a chiunque mi risponda

Pietro

non si capisce se hai scattato effettivamente 49 foto in NEF non compresso, e 49 in NEF compresso, oppure hai semplicemente letto a display gli scatti rimanenti, in questo caso, non farei troppo affidamento sulla precisione del contatore.

Nel primo caso, dato che il numero di scatti non cambia, e nonostante Nikon dichiari che non c'è alcun effetto sulla qualità dell'immagine, al posto tuo , continuerei a preferire il NEF a 14bit senza compressione, solo con più tempo per la registrazione.

ciao

P.S. ho visto solo ora la risposta di Max Lucotti, con le stesse conclusioni
pietro58
QUOTE(Max Lucotti @ Jun 20 2012, 01:07 PM) *
se è compresso senza perdita la qualità è uguale, solo un poco di più di tempo per aprirlo.
nell'altro caso un poco di perdita di qualità c'è.
In entrambi i casi si risparmia spazio, non è detto che però si legga sul contatore sulla macchina, poichè è una stima approssimativa quella che indica.
Ciao

Max

scusami Max ma il ragionamento non mi torna ancora,
scatto con una D2X, il nef compresso dovrebbe essere senza perdita ma sempre compresso è, infatti quando lo apro in NX mi dice che invece di 19,qualcosa è di 11,qualcosa, ma allora dove finiscono gli 8 mb in meno per ogni scatto se sempre 49 me ne segna ?
acciderboli che rompicapo, giuro davvero non mi ci raccapezzo
e poi la qualità finale quando si converte in Jpeg è davvero la stessa ?

Pietro

Ps. scusa Cesara ti ho letto solo dopo l'invio, continuerò certamente a scattare in non compresso era solo per capire, adesso pero faccio la prova a scattare tutta la scheda in entrambi i modi
mko61
QUOTE(pietro58 @ Jun 20 2012, 01:21 PM) *
..., ma allora dove finiscono gli 8 mb in meno per ogni scatto se sempre 49 me ne segna ?
...


Il fatto che il contascatti sia molto prudenziale è un argomento noto; questo anche perchè non è detto che il file compresso sia necessariamente più piccolo di quello compresso: una elevatissima varianza dei dati contenuti nel file (ad esempio se la foto contiene lo schermo di un vecchio tv analogico con il solo rumore di fondo) porta il file ad essere poco comprimibile.

Vedrai che se scatti in compresso la scheda potrà contenere ben più di 49 foto.

pietro58
Max,Cesare tutto risolto
non credevo che il contatore della macchina avesse il nasino alla Pinocchio, 87 al posto di 49
ora mi tornano i conti, ho ritrovato i mb perduti rolleyes.gif
mah, eppure la D2X era l'ammiraglia quando l'ho comprata credevo che il contatore fosse preciso, boh? è normale ?
vabbeh, vi ho fatto perdere un po di tempo per un dilemma inutile, la prova potevo farla prima
ora prima di fare domande inutili ancora, faccio qualche altro scatto per togliermi il dubbio se la qualità cambia oppure è la stessa

grazie per le risposte a tutti

Pietro
Luca C.
QUOTE(pietro58 @ Jun 20 2012, 01:01 PM) *
sono ormai anni che scatto in nef, dalla mia prima reflex digitale ( D-100 ), oggi mi è venuto lo sfizio di provare il nef compresso, stupore..............il numero degli scatti non cambia sul contatore

Il contatore segna il numero di scatti massimo che è possibile ancora memorizzare sulla scheda. Dunque, ad esempio, non dirà mai 20 se se ne possono memorizzare, in alcuni casi, solo 19.
Ora, la compressione senza perdita di qualità, in alcuni casi infrequenti, non comprime nulla. Dunque, il numero massimo che è possibile ancora memorizzare sarà relativo a questo caso, anche se infrequente.
Quello che probabilmente succederà, invece, è che dopo 10 scatti (dei massimo 20 previsti) il contatore dirà, ad esempio, che c'è spazio per ancora 14 scatti, tenendo conto dell'effettiva compressione che c'è stata in quei 10 scatti, ma immaginando sempre che negli scatti successivi non sia possibile comprimere nulla.

Immagina che il computer di bordo della tua automobile predica quanta strada è in grado di fare ancora la tua automobile con la benzina che è presente nel serbatoio. Preferiresti che dicesse 150 chilometri ma che dopo 120 ti lasciasse a piedi dry.gif , o che dicesse 150 e dopo 100 chilometri dicesse che è in grado di farne ancora 75? messicano.gif

Luca
maxiclimb
QUOTE(pietro58 @ Jun 20 2012, 01:21 PM) *
ma allora dove finiscono gli 8 mb in meno per ogni scatto se sempre 49 me ne segna ?
acciderboli che rompicapo, giuro davvero non mi ci raccapezzo
e poi la qualità finale quando si converte in Jpeg è davvero la stessa ?

Pietro


Scusa eh, ma se non ci fosse una riduzione dello spazio occupato, a che servirebbe la compressione? smile.gif
Gli 8mb di differenza non è che spariscono, semplicemente vengono scritti in un modo più "furbo" che richiede meno spazio per registrare le stesse informazioni (hai presente la stenografia?)
Una volta decompressi, i dati contenuti sono esattamente gli stessi, e quindi non c'è nessuna differenza qualitativa nell'utilizzo e nella conversione finale.
Solo che la compressione richiede un pochino di tempo in più (frazioni di secondo) al computer, per aprire il file.
Tutto qui.

Comunque esistono compressioni senza perdita (lossless) come per esempio la classica Zip, e compressioni con perdita (lossy) come il Jpeg, tra le altre.
I Nef nikon, a seconda delle reflex, possono essere di vario tipo, con o senza perdita.
Se tu usi la "compressione senza perdita" puoi stare tranquillo che non perdi nulla.

(ma anche la compressione con perdita, per come è implementata da Nikon, visivamente è praticamente senza cali di qualità, al punto che molte fotocamere hanno solo quel metodo)

Cesare44
QUOTE(pietro58 @ Jun 20 2012, 01:21 PM) *
scusami Max ma il ragionamento non mi torna ancora,
scatto con una D2X, il nef compresso dovrebbe essere senza perdita ma sempre compresso è, infatti quando lo apro in NX mi dice che invece di 19,qualcosa è di 11,qualcosa, ma allora dove finiscono gli 8 mb in meno per ogni scatto se sempre 49 me ne segna ?
acciderboli che rompicapo, giuro davvero non mi ci raccapezzo
e poi la qualità finale quando si converte in Jpeg è davvero la stessa ?

Pietro

Ps. scusa Cesara ti ho letto solo dopo l'invio, continuerò certamente a scattare in non compresso era solo per capire, adesso pero faccio la prova a scattare tutta la scheda in entrambi i modi

non conosco la D2X, quindi non so se ha la possibilità del NEF a 14 bit, comunque sulla D700 ci sono tre possibilità per il NEF

1 - senza compressione;
2- con compressione ma senza effetto sulla qualità dell'immagine,
3- con compressione maggiore con una leggera perdita di qualità.

A suo tempo, avevo provato le prime due opzioni, e i JPG, convertiti senza alcun ritocco, non mi sembravano differenti l'uno dall'altro, comunque in genere preferisco scattare senza alcuna compressione.

Per il resto, se ti va fai pure la prova e facci sapere, confermo in ogni caso che il contatore non può essere preciso, perché le variabili in gioco sono tante e dipendenti dal tipo di scena, illuminazione...

ciao
Paolo56
Ti posso confermare quanto gia detto da Maxiclimb, che la compressione senza perdita non altera minimamente la qualità del file, in compenso ti permetterà di registrare più foto nella sheda, quante dipenderà dai dettagli fini della foto stessa.
Ciao
pietro58
Max, parafrasando un vecchio cartone " tutto è bene quello che finisce bene"
non avevo fatto caso al contatore avendo fatto solo due scatti tanto per prova, nella seconda prova invece, solo facendo delle raffiche fino all'esaurimento del buffer mi sono reso conto che il numero degli scatti man mano che scriveva mi dava ancora spazio risultando alla fine 87 scatti eseguiti

Cesare, l'ho capito adesso che, giustamente, non avendo un valore fisso la compressione non potrebbe mai indicarmi l'esatto valore degli scatti mancanti
la D2X è 12 bit, la tecnologia è ferma al 2005, e sembra davvero che di perdite non ce ne siano all'atto pratico
anche se continuerò a scattare in non compresso ora so che in caso di mancanza di spazio.............

grazie a tutti per le delucidazioni e la pazienza

Pietro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.