acelentano
Jan 20 2006, 05:47 PM
Ai primi di Gennaio ho trascorso un settimana a S. Vigilio di Marebbe con temperatura tra -15 e -6. Dopo poche foto la macchina si e' bloccata oppure ha sfornato foto sovraesposte ovvero quasi bianche.Ho dovuto rinunciare a fotofrafare.La macchina e' ora in riparazione sotto garanzia con la diagnosi"esposimetro con difetto di fabbrica"e quindi da sostituire.E' ovvio che al centro riparazione ho espresso la mia perplessita' circa la capacita' della macchina digitale di lavorare alle predette temperature ottenendo un quasi ovvio assenzo. DOMANDE:
- quale e' la capacita' operativa della d 70 a lavorare sottozero e quale e' la temperatura limite?
- La d200 o le due professionali D2x o D2hs,a basse temperature, danno piu' garanzia di ripresa?
Ringrazio con anticipo chi vorra' rispondere .
antonioc
javascript:emoticon('_grazie!_')
mauro65
Jan 20 2006, 06:01 PM
Durante l'inverno fotografo moltissimo in montagna con la neve.
Sar� che adoro questi tipi di paesaggio
Negli ultimi 2 inverni ho fotografato con la D70 e devo dirti che non ho avuto nessun problema
AI primi di gennaio sono stato a fare diverse sessioni fra -8 e -10, l'anno scorso a -15 e non ho avuto nessun problema con la D70
...fra l'altro ho notato una grandissima capacit� della D70 ad esporre correttamente sulla neve in modalit� MATRIX
Forse sono stato fortunato ma la mia D70 sulla neve ed al freddo non mi ha mai dato problemi
Ciao
Mauro
fabio.giangi
Jan 20 2006, 06:22 PM
Secondo me il freddo non c'entra, la cosa poteva seccedere anche in un giorno di primavera, visto che il centro assistenza ha diagnosticato un difetto di fabbrica.
Ciao e buone foto.
Simone Cesana
Jan 20 2006, 06:55 PM
lo scorso febbraio ho seguito i mondiali di sci alpino e c'erano temperature che raggiungevano i -15 e il 29 dicembre scorso ho seguito la discesa libera e c'erano temperature di gran lunga inferiori allo zero (altri utenti del forum ti possono confermare)...io non ho avuto nessun problema...
comunque con il freddo, tutte le attrezzature elettroniche possono andare un p� in "tilt"...io quando scatto sto sempre attendo a tenere sempre un p� al caldo il corpo macchina, tirandolo fuori solo nel momento del bisogno,tenendo la seconda batteria al caldo e quando entro nei bar aspetto sempre un attimo a tirare fuori la macchina...
comunque da quello che hai scritto, il difetto non � imputabile al freddo...
ciao
simone cesana
MLJ
Jan 20 2006, 07:21 PM
Ciao , ho fatto degli scatti(parecchi) in alta montagna, sulla neve,sia di giorno che di notte(a capodanno) la D70 non fa una piega!!!e ti giuro che di sera c'era un vento terrificante era tutta gelata ma nessun problema..
Ciao Gianni MLJ
Fabio Blanco
Jan 20 2006, 07:50 PM
La D100 l'ho portata a -17, la D70 solo a -15, sempre tutto OK.
La D2X invece mi ha fatto una giorno intero sempre costantemente a -15 (neanche la ritiravo sotto la giacca) e ne la macchina ne le batterie hanno dato segni di cedimento.
Quindi no broblem.
ea00220
Jan 20 2006, 08:38 PM
- Mar Baltico - Golfo di Finlandia
- Ore 14
- Temperatura -12�C.
- D70 senza alcuna precauzione
Saluti
Pietro
coli333
Jan 21 2006, 03:15 PM
stessa cosa con D70 a -10
Franco_
Jan 21 2006, 03:39 PM
Da quanto leggo quello del freddo � un problema pi� per noi che per la D70
P.S. x Coli: bella la foto, molto suggestiva.
cgm66
Jan 21 2006, 06:03 PM
QUOTE(acelentano @ Jan 20 2006, 05:47 PM)
Ai primi di Gennaio ho trascorso un settimana a S. Vigilio di Marebbe con temperatura tra -15 e -6. Dopo poche foto la macchina si e' bloccata oppure ha sfornato foto sovraesposte ovvero quasi bianche.Ho dovuto rinunciare a fotofrafare.La macchina e' ora in riparazione sotto garanzia con la diagnosi"esposimetro con difetto di fabbrica"e quindi da sostituire. javascript:emoticon('_grazie!_')
Hai provato nuovamente a scattare dopo il blocco?
Non � che per caso si era "indurita" la lubrificazione dell'ottica?
C'� chi manda macchina e ottiche in assistenza per variare la lubrificazione a secondo delle condizioni in cui dovr� operare. caldo o freddo che sia...
Non certo per un paio d'ore di lavoro, certo...
acelentano
Jan 22 2006, 12:13 AM
Le vostre risposte mi rassicurano non poco.Provengo,come penso tutti Voi, dall'uso di macchine fotografiche analogiche,che ancora posseggo, sulle quali il freddo non ha mai influito.Dicamo che un incidente di percorso puo' sempre accadere.Ho apprezzato le foto che alcuni di voi mi avete mandato ma ovviamente ringrazio tutti per la velocita' e la compiutezza delle considerazioni.
Grazie e Saluti a tutti
antonio
Ely (C)
Jan 22 2006, 12:39 PM
Ragazzi il freddo non c' entra proprio per niente!!!
E' un difetto di fabbrica, l'esposimetro poteva saltare ovunque.
E' capitato anche a me con la D 70, mi si � bloccata in.....STUDIO.
Devo anche ammettere che la faccenda mi ha lasciato un p� perplesso, voglio dire, noi queste fotocamere le paghiamo profumatamente, e nel mio caso dopo appena un anno si blocca.
Ed il difetto � stato riscontrato anche in delle Nikon di fascia pi� che superiore.
A presto.
Elia Vaccaro
andreafoschi
Jan 22 2006, 01:47 PM
QUOTE(ely @ Jan 22 2006, 12:39 PM)
Devo anche ammettere che la faccenda mi ha lasciato un p� perplesso, voglio dire, noi queste fotocamere le paghiamo profumatamente, e nel mio caso dopo appena un anno si blocca.
se vuoi ti posso parlare di un difetto al cambio automatico di una bmw da 65.000 euro che l'ha costretta in officina per tre mesi quando ne aveva 6 di vita...
o di un problema ad un motore di una audi da 55.000 euro (questa costava meno...) che si e' spaccato in due quando l'auto aveva 15000 chilometri e neanche 5 mesi di vita...
o di un problema di elettronica di un'alfa romeo da 35.000 euro che si spegne da sola in corsa...
la perfezione non e' di questo mondo, rassegnamoci!
problemi ci possono essere su qualsiasi bene di qualsiasi livello di qualsiasi marca.
non capisco perche' i prodotti nikon debbano funzionare sempre e per forza, solo per il fatto di chiamarsi nikon.
ciao
andrea
havana59
Jan 22 2006, 03:29 PM
QUOTE(coli333 @ Jan 21 2006, 04:15 PM)
stessa cosa con D70 a -10
Grande scatto..
ciao,
nessie
Jan 22 2006, 09:31 PM
adoro l'inverno e la neve,ho portato la D70 a meno venti parecchie volto e ho capito che
chi teme il freddo non � lei ma io
Fedro
Jan 22 2006, 09:49 PM
lo confermo, la d70 lavora benissimo al freddo.....sono sceso anche a meno 26 e lei ha continuato a scattare allegramente ....
trabonda
Jan 22 2006, 11:11 PM
L'anno scorso a Serre Chevalier a -21 gradi la d70 ha funzionato benissimo e comunque anche in altre occasioni, anche se meno rigide, in montagna non ha mai dato problemi.
Ciao D.
barbatrukko
Jan 23 2006, 05:30 PM
Fino a -15 l'ho portata anche io e tutto OK
Ciao
Andry81
Jan 24 2006, 02:39 PM
Dato che domenica forse vado sulla piana di castelluccio di norcia, porter� con me la d70 e la cara f55.
Leggendo questa discussione mi � sorta una domanda, come posso riparare al meglio la d70???
Se il tempo lo permette far� sicuramente una passeggiata in alta quota e non posso metterla dentro la giacca,� ingombrante e poco funzionale, cosa mi consigliate di fare??
Grazie
Andrea
Paolo Inselvini
Jan 24 2006, 02:52 PM
QUOTE(Andry81 @ Jan 24 2006, 02:39 PM)
Dato che domenica forse vado sulla piana di castelluccio di norcia, porter� con me la d70 e la cara f55.
Leggendo questa discussione mi � sorta una domanda, come posso riparare al meglio la d70???
Se il tempo lo permette far� sicuramente una passeggiata in alta quota e non posso metterla dentro la giacca,� ingombrante e poco funzionale, cosa mi consigliate di fare??
Grazie
Andrea
Io l'ho portata sul Tonale e Ponte di Legno settimana scorsa a -10 -12 mai un problema anche con la raffica.
La mia � una d70s per� la costruzione � sempre la stessa.
Paolo
Simone Cesana
Jan 24 2006, 02:53 PM
ciao...tieni la macchina nello zaino o nella borsa e tirala fuori solo quando devi scattare...
comunque con il freddo la durata della batteria della d70, giustamente, si accorcia...
nel mio caso se con la batteria a piena carica riesco a fare 1500 foto, con il freddo la batteria ne regge 200,300...
ciao
simone cesana
Franz
Jan 24 2006, 02:57 PM
Guarda, io ti posso raccontare un paio di situazioni in cui mi sono trovato mentre fotografavo "in compagnia" della mia bellissima D70.
1) in un campo sotto la neve col treppiedi, l'ho imbustata dentro un sacchetto del supermercato bucato sul fondo, bloccato al paraluce dell'80-200 con un elastico e "manovrando" la macchina dalla parte dei manici del sacchetto stesso: NESSUN PROBLEMA nonostante la neve cadesse abbondante.
2) agosto 2005 Taiz� (Francia), pioggia non da diluvio ma cmq forte, D70 e 45 AI-P non protetti - se non occasionalmente dentro il k-way: NESSUN PROBLEMA a parte un leggero indurimento della ghiera della selezione modalit� scena.
Insomma, � molto pi� robusta e resistente rispetto a quello che si pu� credere...
Tra l'altro mi ricordavo che Marco (Fedro) l'aveva usata a quasi -30!!! Figurati che invece a Gianni Zadra � proprio caduta nella neve. Ancora funziona senza bisogno di mandarla in assistenza.
Per concludere, VAI TRANQUILLO!!!
Lorenzo
matteoganora
Jan 24 2006, 03:59 PM
D100 portata fino a -25�, quasi 4000mt (piccolo cervino)
D2Hs usata fino a -12/-15� , dopo quattrocento scatti avevo perso solo il 30% di carica batteria.
Andry81
Jan 24 2006, 04:31 PM
grazie a tutti...mi sa che mi porto via un bel sacchetto di plastica e se nevica la copro....
Andrea
Andry81
Jan 24 2006, 04:38 PM
Ah dimenticavo, se tutto va bene che non fa la bufera, preparatevi ad un LIFE!!!!!!!!
Ely (C)
Jan 24 2006, 10:22 PM
QUOTE(andreafoschi @ Jan 22 2006, 01:47 PM)
se vuoi ti posso parlare di un difetto al cambio automatico di una bmw da 65.000 euro che l'ha costretta in officina per tre mesi quando ne aveva 6 di vita...
o di un problema ad un motore di una audi da 55.000 euro (questa costava meno...) che si e' spaccato in due quando l'auto aveva 15000 chilometri e neanche 5 mesi di vita...
o di un problema di elettronica di un'alfa romeo da 35.000 euro che si spegne da sola in corsa...
la perfezione non e' di questo mondo, rassegnamoci!
problemi ci possono essere su qualsiasi bene di qualsiasi livello di qualsiasi marca.
non capisco perche' i prodotti nikon debbano funzionare sempre e per forza, solo per il fatto di chiamarsi nikon.
ciao
andrea
Forse non hai afferrato bene ci� che volevo dire Andrea.
Credo che tu abbia fatto un paragone inutile. Ti spiego meglio.
20 anni f� invece della digitale magari aquistavi un'analogica squisitamente meccanica, non si fermavano MAI!!!!
E' questo il nocciolo della questione........
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.