Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Felix B.
Come da titolo, e' possibile utilizzare un SB 800 montato come master su di una camera di ultima generazione, con la funzione CLS, senza farlo scattare ma utilizzarlo semplicemente come commander per le altre unita' flash composte sempre da altri SB 800?

Grazie anticipatamente per le risposte.

Carlo Macinai
QUOTE(Felix B. @ Jan 21 2006, 11:31 AM)
Come da titolo, e' possibile utilizzare un SB 800 montato come master su di una camera di ultima generazione, con la funzione CLS, senza farlo scattare ma utilizzarlo semplicemente come commander per le altre unita' flash composte sempre da altri SB 800?

Grazie anticipatamente per le risposte.
*



Ciao Felice!

Certo che � possibile...pag. 77 del manuale.

Ciao

Carlo
cratty
oltre a quanto giustamente detto dal buon Carlo aggiungo .......
Se la tua domanda � non farlo participare all'illuminazione ma solo attivazione allora NO!
Puoi provare in questo caso a rivolgere altrove la parabola o sottoesporlo di molto.
Se ho capito male scusami.
Saluti
Carlo Macinai
QUOTE(cratty @ Jan 21 2006, 12:04 PM)
oltre a quanto giustamente detto dal buon Carlo aggiungo .......
Se la tua domanda � non farlo participare all'illuminazione ma solo attivazione allora NO!
Puoi provare in questo caso a rivolgere altrove la parabola o sottoesporlo di molto.
Se ho capito male scusami.
Saluti
*



Ciao Stefano,

non vorrei aver dato un'iterpretazione errata. Ho l'SB 800 da poco e l'ho sempre settato da slave usando come Commander il pop up della D200 che puoi disattivare nella "partecipazione" all'illuminazione.

Per� leggendo il manuale (sempre pag. 77, in basso) mi pare di capire che ci sia la possibilit� di settarlo come Master e di cito testualmente : "impostare la modalit� flash su "Lampo Disattivato" (---)" In effetti prosegue dicendo che di solito questa impostazione non ha conseguenze sulla esposizione del soggetto salvo che sia molto vicino o sia impostata un'alta sensibilit� ISO. In questi casi suggerisce di ribaltare o ruotare la testa del flash.

Mi sa che ci provo....ma dovrei comparne un secondo mad.gif

Ciao

Carlo
cratty
Si effettivamente Carlo era il problema che mi ero posto io di disattivarne uno ma non ci sono ruscito, ecco il motivo della mia affermazione.
Dovro' riprovare magari attendendo l'intervento dell'ayatollah dell'illuminazione tramite flash.
Saluti
raffaele tedesco
Credo che sia esattamente come sostenuto da Carlo.
Felix B.
Avete capito bene, con "...senza farlo scattare... intendevo dire senza farlo partecipare all'illuminazione degli altri flash.

Mi sembra di capire che e' possible farlo anche se c'e' sempre, seppur minima, una partecipazione all'illuninazione da parte del flash montato sulla camera.
La mia domanda iniziale e' nata da un affermazione che lessi tempo fa in questa sezione la quale diceva che l'SU 800 e' praticamente un SB 800 monco, senza lampeggiatore, quindi, ho creduto che L' SB 800 avesse anche la funzione di commander, cioe' quella di sola gestione delle unita' o gruppi flash senza prenderne parte.

Un saluto




carlmor
E quello di cui sono convinto anch'io leggendo il manuale, ma che purtroppo non ho mai potuto sperimentare avendo un solo sb800 dry.gif
carlo
andreabardi
....
QUOTE(Carlo Macinai @ Jan 21 2006, 01:23 PM)
Per� leggendo il manuale (sempre pag. 77, in basso) mi pare di capire che ci sia la possibilit� di settarlo come Master e di cito testualmente : "impostare la modalit� flash su "Lampo Disattivato" (---)" In effetti prosegue dicendo che di solito questa impostazione non ha conseguenze sulla esposizione del soggetto salvo che sia molto vicino o sia impostata un'alta sensibilit� ISO. In questi casi suggerisce di ribaltare o ruotare la testa del flash.
*



uhmm pensandoci forse ho capito: la maggior parte dei flash monoblocco hanno a bordo una servocellula che permette di farli scattare senza cavetto sincro.

In pratica si collega un solo flash alla fotocamera per mezzo di un cavo o un trasmettitore (IR/Radio) per gestire la sincronia: gli altri flash del sistema "scattano da soli" grazie alla fotocellula integrata che si accorge del lampo del primo flash.

Utilizzare l'SB-800 per comandare il sistema significa in pratica sostituire il trasmettitore ed il cavetto: disabilitando il lampo l'emissione luminosa dell'SB � troppo bassa per illuminare la scena ma sufficiente a far reagire le fotocellule dei monoblocchi.
Nel caso in cui si sia troppo vicino al soggetto questo "mini lampo" potrebbe influenzare il sistema di illuminazione per cui, ruotando la testa del flash, si dirige il lampo fuori dal campo inquadrato.

CIao
Andrea
andreabardi
QUOTE(Felix B. @ Jan 21 2006, 11:12 PM)
ione la quale diceva che l'SU 800 e' praticamente un SB 800 monco, senza lampeggiatore, quindi, ho creduto che L' SB 800 avesse anche la funzione di commander, cioe' quella di sola gestione delle unita' o gruppi flash senza prenderne parte.
*



Dimenticavo, quello che ho detto prima chiaramente vale per sistemi "standard" non sistemi Creative-Lighting nikon. In questo caso, ma non vorri dire una cavolata, potrebbe darsi che ci siano dei sistemi di trasmissione/comando IR o radio... ma non so
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.