Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
geranota
Ciao a tutti, recentemente ho cambiato le impostazioni della mia D700 da "compressione senza perdita" a "nessuna compressione". Ne � scaturito, ovviamente, che ho avuto dei files pi� pesanti. Ora mi chiedo e vi chiedo: � utile avere files cos� pesanti? Ne guadagna la qualit� delle foto anche a scapito della capacit� dei dischi dei nostri pc?
beppe cgp
QUOTE(geranota @ Jun 25 2012, 04:11 PM) *
Ciao a tutti, recentemente ho cambiato le impostazioni della mia D700 da "compressione senza perdita" a "nessuna compressione". Ne � scaturito, ovviamente, che ho avuto dei files pi� pesanti. Ora mi chiedo e vi chiedo: � utile avere files cos� pesanti? Ne guadagna la qualit� delle foto anche a scapito della capacit� dei dischi dei nostri pc?


Non mi sono mai soffermato a valutare la differenza sinceramente... per� per come la vedo io, da una reflex dalle prestazioni professionali, voglio il massimo... quindi non setto mai nessuna compressione! Che vadano a quel paese le momorie e gli HD messicano.gif se ne compreranno di pi� capienti! messicano.gif
MrFurlox
sinceramente non � una bella mossa .... scrivere gli stessi IDENTICI dati in maniera pi� lunga fa solo perfere tempo in fase di scatto .... meglio aspettare un po' ( decimi di secondo ) al PC

P.S. il manuale lo spiega anche bene

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 212.1 KB

Marco
beppe cgp
QUOTE(MrFurlox @ Jun 25 2012, 04:31 PM) *
sinceramente non � una bella mossa .... scrivere gli stessi IDENTICI dati in maniera pi� lunga fa solo perfere tempo in fase di scatto .... meglio aspettare un po' ( decimi di secondo ) al PC

P.S. il manuale lo spiega anche bene


Ingrandimento full detail : 212.1 KB

Marco


Si beh in effetti hai ragione... per� io di problemi di velocit� non ne ho riscontrati...
89stefano89
se � senza perdita � senza perdita biggrin.gif
quindi non cambia nulla, il fatto che tu non ti accorga della perdita implica quinci che per il tuo standard non c�e�perdita quindi non vedo perch� "sprecare" spazio.
(ovviamente non la noti perch� non ce ne �!! smile.gif )
Clau_S
QUOTE(MrFurlox @ Jun 25 2012, 04:31 PM) *
sinceramente non � una bella mossa .... scrivere gli stessi IDENTICI dati in maniera pi� lunga fa solo perfere tempo in fase di scatto .... meglio aspettare un po' ( decimi di secondo ) al PC


Il guadagno della compressione senza perdita � variabile. Dipende molto dal soggetto ripreso, ma ho un dubbio. Sei sicuro che la scrittura del file non compresso sia cos� pi� lunga, in termini di tempo, di quello compresso?
Non ho fatto prove (magari ne far� dopo) ma ho sempre pensato che la compressione richiedesse pi� tempo di elaborazione e quindi di scrittura del file (con possibili implicazioni sulla raffica o sul buffer). Zippare un file richiede il suo tempo. Per un singolo raw il mio pc ci ha messo tra i 2 e i 3 secondi mentre la copia diretta da disco a disco � praticamente immediata.
beppe cgp
QUOTE(Clau_S @ Jun 25 2012, 04:49 PM) *
Il guadagno della compressione senza perdita � variabile. Dipende molto dal soggetto ripreso, ma ho un dubbio. Sei sicuro che la scrittura del file non compresso sia cos� pi� lunga, in termini di tempo, di quello compresso?
Non ho fatto prove (magari ne far� dopo) ma ho sempre pensato che la compressione richiedesse pi� tempo di elaborazione e quindi di scrittura del file (con possibili implicazioni sulla raffica o sul buffer). Zippare un file richiede il suo tempo. Per un singolo raw il mio pc ci ha messo tra i 2 e i 3 secondi mentre la copia diretta da disco a disco � praticamente immediata.


Io non ho notato nessun aumento di tempistiche... per� non ho verificato nulla con precisione. Diciamo che latenze di rilievo non ce ne sono... se poi parliamo di decimi di secondo quello potrebbe essere
catyaa
Una compressione senza perdita di informazione e' un tipo di compressione in cui non perdi nemmeno un bit.
Ad esempio, tutti gli algoritmi di compressione dei programmi (ZIP, RAR, 7ZIP) sono sistemi di compressione senza perdita di informazione. La compressione usata nel JPG, invece, e' una compressione CON perdita di informazione.

Quindi, usare una compressione SENZA perdita o NESSUNA compressione, non modifica la qualita dell'immagine: E' SEMPRE LA STESSA.

Ora, comprimere richiede tempo, ma si deve copiare meno byte.

Quindi c'e' un limite sotto il quale la compressione non conviene e tale limite dipende da vari fattori: velocita' di compressione (e quindi della CPU e il fattore di compressione) e velocita' di trasferimento dei dati da un posto all'altro (e quindi della memoria).

Quale e' questo limite? Boh!

Oltre al fatto che quanto puo' essere compresso dipende dal tipo di immagine.

Un esempio: la foto di una parete perfettamente bianca, al limite potrebbe essere compressa e ridotta ad un solo pixel. Tanto tutti gli altri sono perfettamente uguali.

Al contrario, una foto di una parete perfettamente nera ad altissimi ISO, non verrebbe praticamente compressa, perche' il rumore sarebbe talmente elevato da far si che ogni pixel abbia un colore casuale. E la compressione sfrutta le uniformita', non le differenze.
MrFurlox
QUOTE(Clau_S @ Jun 25 2012, 04:49 PM) *
Il guadagno della compressione senza perdita � variabile. Dipende molto dal soggetto ripreso, ma ho un dubbio. Sei sicuro che la scrittura del file non compresso sia cos� pi� lunga, in termini di tempo, di quello compresso?
Non ho fatto prove (magari ne far� dopo) ma ho sempre pensato che la compressione richiedesse pi� tempo di elaborazione e quindi di scrittura del file (con possibili implicazioni sulla raffica o sul buffer). Zippare un file richiede il suo tempo. Per un singolo raw il mio pc ci ha messo tra i 2 e i 3 secondi mentre la copia diretta da disco a disco � praticamente immediata.



secondo me il discorso del file zippato � diverso ... ovvero hai un file di partenza scritto con una certa codifica e questa deve essere letta , interpretata , riscritta in forma compressa .

mentre ( penso funzioni cos� ) quando scatti in formato compresso senza perdita il file viene direttamente scritto con un algoritmo diverso quindi non ci sono perdite di tempo "pre" ma "post" ovvero quando sei al pc questo impiega un po' di pi� per leggere quel' algoritmo e decomprimerlo .

sull' efficacia della compressione ti do ragione ma � anche vero che ,a prescindere, pi� dettagli ha la foto pi� sar� grande il raw e ,contemporaneamente potrebbe essere vero , meno � efficace la compressione

sui rallentamenti funzionali secondo me gi� con CF 400x da 40 MB/S in su non ce ne dovrebbero essere quindi rimarrebbe solo il risparmio mi memoria ... che mi sembra un fattore da non sottovalutare visto che stiamo parlando dello stesso identico prodotto ( la foto finita ) e non di qualcosa con qualche informazione in meno


Marco
mko61
QUOTE(MrFurlox @ Jun 25 2012, 05:08 PM) *
secondo me il discorso del file zippato � diverso ... ovvero hai un file di partenza scritto con una certa codifica e questa deve essere letta , interpretata , riscritta in forma compressa .

mentre ( penso funzioni cos� ) quando scatti in formato compresso senza perdita il file viene direttamente scritto con un algoritmo diverso quindi non ci sono perdite di tempo "pre" ma "post" ovvero quando sei al pc questo impiega un po' di pi� per leggere quel' algoritmo e decomprimerlo .

..


La compressione senza perdita � esattamente un algoritmo "tipo zip", usa la codifica Huffman come un compressore Zip.

Il tempo necessario alla compressione/decompressione � ormai assolutamente trascurabile (probabilmente impercettibile), non c'� alcuna perdita di dati e non c'� nessun motivo per non usarla; parallelamente la non-compressione non d� vantaggi mentre occupa pi� memoria di massa.
Paolo Rabini
Non riesco a capire la possibilit� di scelta tra un'immagine che occupa meno spazio e viene scritta in modo leggermente pi� rapido ed una che occupa pi� spazio ed ha bisogno di pi� tempo (poco) per essere registrata: non sarebbe pi� sensato eliminare la seconda scelta? forse presenta vantaggi che non riesco a cogliere?
Paolo
Paolo Gx
Attenzione a dire che se si comprime senza perdita si risparmia il tempo della scrittura, perche' d'altra parte si perde il tempo della compressione.

Non ho fatto prove con la D700, ma per esempio la D100 e' nota per il lunghissimo tempo impiegato a comprimere i NEF, che supera di gran lunga il tempo impiegato a scrivere il file non compresso sulla scheda.
Paolo Rabini
QUOTE(Paolo Gx @ Jun 25 2012, 10:53 PM) *
Attenzione a dire che se si comprime senza perdita si risparmia il tempo della scrittura, perche' d'altra parte si perde il tempo della compressione.
...


Dalla pagina del manuale che ci ha postato Mrfurlox, sembra chiaro che il NEF non compresso ha bisogno di pi� tempo di quello compresso senza perdita per essere salvato; non � scritto esplicitamente, ma immagino che nel tempo di salvataggio siano comprese tutte le operazioni necessarie a produrre il file, compressione compresa.
(Per me che non ho la d700 � solo una curiosit� smile.gif )

Paolo
Paolo Gx
QUOTE(Paolo Rabini @ Jun 26 2012, 06:21 PM) *
Dalla pagina del manuale che ci ha postato Mrfurlox, sembra chiaro che il NEF non compresso ha bisogno di pi� tempo di quello compresso senza perdita per essere salvato; non � scritto esplicitamente, ma immagino che nel tempo di salvataggio siano comprese tutte le operazioni necessarie a produrre il file, compressione compresa.
(Per me che non ho la d700 � solo una curiosit� smile.gif )

Rob Galbraith, nella prova di velocita' di registrazione della D700 su varie schede:
http://www.robgalbraith.com/bins/camera_mu...p?cid=6007-9550

ha scritto:
"All RAW testing was done with the camera set to shoot 14-bit Uncompressed NEFs at the D700's full resolution. When shooting JPEGs, the camera was set to Optimal Quality. We also tried different combinations of Compressed NEF, Lossless Compressed NEF and Size Priority JPEGs, to see if the camera's write speed changed appreciably. In all cases, we found that overall write speed dropped slightly from what you see in the table, but the cards' relative performance remained about the same."

Piu' o meno: "Tutto il test dei RAW e' stato fatto con la camera settata a 14-bit NEF Non Compressi... ...Abbiamo anche provato diverse combinazioni di NEF Compressi e NEF Compressi Senza Perdita... ...In tutti i casi, abbiamo trovato che la velocita' complessiva di scrittura scendeva leggermente".

Evidentemente siamo piu' o meno in una situazione in cui si risparmia poco meno tempo a scrivere di quanto se ne perde perde a comprimere. Nikon correttamente afferma comunque che a scrivere I NEF compressi la D700 impiega di meno.

Sottolineo che non ho fatto personalmente la prova con la D700. Sarebbe interessante se qualcuno ne ha voglia.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.