Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
gianlucaf
� passato un po' di tempo da questo test: digitale-vs-pellicola-2p
Oggi come siamo messi? risoluzione, latitudine di posa, colori... il sorpasso � avvenuto?
le vostre opinioni?
Antonio Canetti
praticamente da tempo... minuti dopo minuto � sempre pi� un retaggio del passato!


Antonio
Cesare44
il fascino dell'analogico resta immutato, per� il sorpasso, considerati i parametri da te citati, secondo me, � gi� avvenuto.

ciao
Mattia BKT
QUOTE(gianluca.f @ Jun 26 2012, 03:52 PM) *
� passato un po' di tempo da questo test: digitale-vs-pellicola-2p
Oggi come siamo messi? risoluzione, latitudine di posa, colori... il sorpasso � avvenuto?
le vostre opinioni?


Oggi?
Mi pare che nel test da te riportato il sorpasso avvenne di gi�...

Oggi che abbiamo pure lo stesso formato (FX) anche in digitale, non c'� pi� storia, sebbene la pellicola conservi il suo indiscutibile fascino.
gianlucaf
QUOTE(Mattia BKT @ Jun 26 2012, 04:49 PM) *
Oggi?
Mi pare che nel test da te riportato il sorpasso avvenne di gi�...

Oggi che abbiamo pure lo stesso formato (FX) anche in digitale, non c'� pi� storia, sebbene la pellicola conservi il suo indiscutibile fascino.


si ma i pareri erano molti e molto discordanti. poi il test era di parte tongue.gif
Diogene
Digitale vs cosa???
maxbunny
I confronti tra digitale e pellicola andrebbero fatti direttamente dalle stampe, non in questo modo. Una pellicola ( negativa o diapositiva ) scansionata come nella prova indicata subisce un doppio passaggio al contrario di un file prodotto direttamente dallla reflex digitale; inoltre lo scanner della prova sar� pure di alto livello, ma non � nulla se confrontato con uno scanner a tamburo virtuale.
Comunque dei test me ne frego, in digitale scatto con D700, ma quando scansiono le mie diapositive ( con Konica Monolta Dimage Scan Elite 5400II ) non solo mi diverto come un matto, ma sono ampiamente soddisfatto perch� ottengo questi risultati:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.5 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.5 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.5 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.5 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Mattia BKT
Belle foto Max!

Per� vedo una dominante magenta su tutti gli scatti...
Grazmel
Nessuno si offenda, ma ormai col digitale si pu� fare tutto ci� che la pellicola faceva, e tanto altro, e pure meglio smile.gif
E poi con i file RAW, in post produzione digitale al computer si possono fare tutti i ritocchi che si vogliono in modo estremamente mirato e dettagliato, cosa prima impossibile, e quindi perfezionare ogni singolo dettaglio
Secondo me � preistoria....IMHO
Graziano
maxbunny
QUOTE(Mattia BKT @ Jun 26 2012, 05:34 PM) *
Belle foto Max!

Per� vedo una dominante magenta su tutti gli scatti...


Il mio monitor, anche se di basso livello, e' calibrato. Tutte le foto hanno hanno la stessa tonalit� delle originali ottenuta con metodo matematico in Photoshop. Viste e riviste su altri monitor ( solo a lavoro ho a disposizione 3 pc ) sempre allo stesso modo. Pi� volte postate su questo forum... Sar� il tuo monitor?


gianlucaf
in generale io ho notato colori pi� intensi, carichi e contrastati sulla pellicola ma una minore definizione
meno dettaglio, rispetto alle stampe da digitale. per� non ho tanta esperienza di stampe quindi volevo
sentire un po' chi ne ha. non parliamo di comodit� per� biggrin.gif
Max Lucotti
Non ho capito qual'� il metro di paragone.. ma ad esempio proviamo a confrontare una diapositiva velvia 50 proiettata vs... qualunque cosa digitale anch'essa proiettata. Chi s�, credo che non abbia dubbi su chi vince in termini di estensione di gamma tonale, mentre la nitidezza potrebbero giocarsela se il metro di paragone digitale � la..d800... wink.gif

Max
hroby7
QUOTE(Diogene @ Jun 26 2012, 05:10 PM) *
Digitale vs cosa???


Domopak...credo unsure.gif

Si parlava di pellicola.......


biggrin.gif

Ciao
Roberto

gianlucaf
QUOTE(Max Lucotti @ Jun 26 2012, 06:09 PM) *
Non ho capito qual'� il metro di paragone.. ma ad esempio proviamo a confrontare una diapositiva velvia 50 proiettata vs... qualunque cosa digitale anch'essa proiettata. Chi s�, credo che non abbia dubbi su chi vince in termini di estensione di gamma tonale, mentre la nitidezza potrebbero giocarsela se il metro di paragone digitale � la..d800... wink.gif

Max


questo � l'esempio che spesso viene riportato ma mi chiedo quanti usassero la velvia 50.
comunque tu dici che il top delle pellicole � ancora superiore al top dei sensori FX?
Mattia BKT
QUOTE(maxbunny @ Jun 26 2012, 05:53 PM) *
Il mio monitor, anche se di basso livello, e' calibrato. Tutte le foto hanno hanno la stessa tonalit� delle originali ottenuta con metodo matematico in Photoshop. Viste e riviste su altri monitor ( solo a lavoro ho a disposizione 3 pc ) sempre allo stesso modo. Pi� volte postate su questo forum... Sar� il tuo monitor?



Allora sono verdi tutte le altre foto di questo forum... messicano.gif

Boh, l'importante � che le tue stampe siano buone, pazienza di quel che vedo... in effetti non ho un monitor propriamente valido, su contrasti e microcontrasti. Per� sulle tonalit� fin'ora non ho avuto problemi... non saprei.
maxbunny
QUOTE(gianluca.f @ Jun 26 2012, 06:04 PM) *
in generale io ho notato colori pi� intensi, carichi e contrastati sulla pellicola ma una minore definizione
meno dettaglio, rispetto alle stampe da digitale. per� non ho tanta esperienza di stampe quindi volevo
sentire un po' chi ne ha. non parliamo di comodit� per� biggrin.gif


...allora credo che tu non abbia mai visto una stampa da diapositiva da cibachrome.

Per rispondere all'amico Grazmel dico: dopo aver fotografato per circa 25 anni in analogico, prevalentemente diapositive, quando ho cominciato col digitale la prima vera differenza che ho notato e' che con quest'ultimo e' pi� facile. Hai subito il risultato a monitor che ti permette di correggere il "tiro" e scattando in raw hai un ampio margine in fase di sviluppo, con una dipositiva se sei capace porti a casa il risultato altrimenti.
.. Con le nuove reflex digitali ( esempio la D700 che posseggo ) la seconda vera differenza e' negli alti Iso. Tralascio di parlare della ovvia versatilit�, risparmio di spesa ecc... a favore del digitale.
Max Lucotti
QUOTE(gianluca.f @ Jun 26 2012, 06:15 PM) *
questo � l'esempio che spesso viene riportato ma mi chiedo quanti usassero la velvia 50.
comunque tu dici che il top delle pellicole � ancora superiore al top dei sensori FX?


eh, io ho detto proiettate. wink.gif Non credo che ci siano in giro proiettori che permettano di sfruttare la risoluzione della d800... smile.gif

certo che se una diapo la digitalizzi, a questo punto il collo di bottiglia � lo scanner... quindi meglio il digitale anche se si ottengono risultati notevoli con certi scanner.


una cosa � certa..per la visione a monitor il digitale vince facile, sempre. wink.gif

Max

maxbunny
QUOTE(Mattia BKT @ Jun 26 2012, 06:16 PM) *
Allora sono verdi tutte le altre foto di questo forum... messicano.gif

Boh, l'importante � che le tue stampe siano buone, pazienza di quel che vedo... in effetti non ho un monitor propriamente valido, su contrasti e microcontrasti. Per� sulle tonalit� fin'ora non ho avuto problemi... non saprei.


.... neanche io, nemmeno quando non avevo la sonda. Visto i costi elevati del cibachrome e considerato che quasi tutti i laboratori avevano preso l'abitudine di stampare le dia da scansionifatte in modo approssimativo, acquistai lo scanner propio per avere un file da stampare degno di questo nome. Non ottengo certo gli stessi risultati che otterrei con uno scanner a tamburo virtuale e scusa se pecco di presunzione, le stampe che ottengo non sono buone, ma eccellenti. :-)
Mattia BKT
QUOTE(maxbunny @ Jun 26 2012, 06:30 PM) *
.scusa se pecco di presunzione, le stampe che ottengo non sono buone, ma eccellenti. :-)


Figurati Max, l'importante � quello, almeno per me... La stampa.
Aldil� di scansioni, proiezioni o visioni a monitor.

La stampa, questa misteriosa usanza ormai andata nel dimenticatoio.
WalterB61
Abbiamo voluto metterli in competizione, in realt� potevano essere due modi di fotografare ben distinti anche se poi il risultato finale � sempre un'immagine.
La pellicola non muore per la sua scarsa qualit�, muore per decisione delle aziende.
Muore condannata a morte da chi produce fotocamere, oggi si cambia una reflex ogni due anni, prima fra una F2 e una F3 di anni ne passavano dieci o venti. Potr� ancora vivere la pellicola davanti a questo mercato immenso?? Non credo, forse si salver� il B&W di nicchia.....forse.

Personalmente l'unico ventaggio che riconosco al digitale � la praticit� d'uso, per il resto se una foto � bella e comunica qualcosa l'aspetto tecnico diventa talmente marginale da non interessare pi� di tanto.
Personalmente macino ancora 30/40 rulli anno a fronte di 2/3000 scatti digitali, non ho fretta di vedere le foto, quando ho qualche rullo B&W preparo il brodo e lo cucino.... insomma mi diverto.
Il digitale lo uso quando serve la sua praticit� - oggi partire per un viaggio con 20/30 rulli di DIA mi farebbe fatica - e quando prevedo un discreto spreco di scatti. Per tutto il resto la pellicola ancora mi soddisfa e riesce ancora ad emozionarmi.

Spero solo che fra 15/20 anni ci sia ancora la possibilit� di vedere i FILE come oggi vedo le DIA del 1980.

Poi sfido molta gente a riconoscere il supporto di origine di due stampe ben fatte ...... perch� le foto si stampano vero??
hroby7
QUOTE(WalterB61 @ Jun 26 2012, 07:12 PM) *
Personalmente l'unico ventaggio che riconosco al digitale � la praticit� d'uso


Pratico ed economico

La qualit� � altissima.....

Non vedo controindicazioni

Ciao
Roberto
paolo192
QUOTE(hroby7 @ Jun 26 2012, 07:21 PM) *
Pratico ed economico

La qualit� � altissima.....

Non vedo controindicazioni

Ciao
Roberto


pratico sicuramente s�
economico... lasciamo perdere!
hroby7
QUOTE(paolo192 @ Jun 26 2012, 07:26 PM) *
economico... lasciamo perdere!


Perch� ?

Trovi sia pi� costoso della pellicola ?

Roberto
WalterB61
QUOTE(hroby7 @ Jun 26 2012, 07:21 PM) *
Pratico ed economico

La qualit� � altissima.....

Non vedo controindicazioni

Ciao
Roberto


Economico????
Un paio di HD per salvare i file, qualche SW per archiviarli/svilupparli, reflex che invecchiano dopo due anni, la necessit� di buttare via i vecchi supporti di archiviazione e sostituirli con quelli che andranno a prenderne il posto (riesci ancora a leggere i floppy??), SW che non supportano pi� i nuovi modelli, sistema operativo da aggiornare perch� non supporta pi� l'aggiornamento del SW che non supporta il nuovo modello di reflex.... e questo lo chiami "economico"?????


Una reflex da 150�, un ottica AIS pari prezzo, un rullino, uno sviluppo e una bustina di pergamino... FINE!!!!

Riguardo alla qualit� NON mi sembra di aver detto che � bassa, ho solo detto che se c'� "la foto" l'aspetto tecnico � marginale.

Non ho parlato nememno di controindicazioni, del resto non difendo a spada tratta la pellicola contro tutti&tutto, mi limito ad usarla e ha provare piacere nel farlo.

Per me l'unico vero innegabile vantaggio � la possibilit� di avere colore, B&W, bassi e alti iso disponibili con un unico corpo reflex. Dieci CF prendono meno spazio di trenta rullini, e si pu� recuperare memoria cancellando a fine serata gli scatti inutili.
hroby7
QUOTE(WalterB61 @ Jun 26 2012, 07:44 PM) *
Riguardo alla qualit� NON mi sembra di aver detto che � bassa, ho solo detto che se c'� "la foto" l'aspetto tecnico � marginale.

Non ho parlato nememno di controindicazioni


Non ho scritto che tu hai detto questo

Mi sono permesso di aggiungere un mio pensiero smile.gif

Resto dell'idea che il digitale � pi� economico e alla portata di tutti (e non parlo solo delle reflex da millemila euro)

Ciao
Roberto
maxbunny
QUOTE(WalterB61 @ Jun 26 2012, 07:12 PM) *
Abbiamo voluto metterli in competizione, in realt� potevano essere due modi di fotografare ben distinti anche se poi il risultato finale � sempre un'immagine.
La pellicola non muore per la sua scarsa qualit�, muore per decisione delle aziende.
Muore condannata a morte da chi produce fotocamere, oggi si cambia una reflex ogni due anni, prima fra una F2 e una F3 di anni ne passavano dieci o venti. Potr� ancora vivere la pellicola davanti a questo mercato immenso?? Non credo, forse si salver� il B&W di nicchia.....forse.

Personalmente l'unico ventaggio che riconosco al digitale � la praticit� d'uso, per il resto se una foto � bella e comunica qualcosa l'aspetto tecnico diventa talmente marginale da non interessare pi� di tanto.
Personalmente macino ancora 30/40 rulli anno a fronte di 2/3000 scatti digitali, non ho fretta di vedere le foto, quando ho qualche rullo B&W preparo il brodo e lo cucino.... insomma mi diverto.
Il digitale lo uso quando serve la sua praticit� - oggi partire per un viaggio con 20/30 rulli di DIA mi farebbe fatica - e quando prevedo un discreto spreco di scatti. Per tutto il resto la pellicola ancora mi soddisfa e riesce ancora ad emozionarmi.

Spero solo che fra 15/20 anni ci sia ancora la possibilit� di vedere i FILE come oggi vedo le DIA del 1980.

Poi sfido molta gente a riconoscere il supporto di origine di due stampe ben fatte ...... perch� le foto si stampano vero??



QUOTE(WalterB61 @ Jun 26 2012, 07:44 PM) *
Economico????
Un paio di HD per salvare i file, qualche SW per archiviarli/svilupparli, reflex che invecchiano dopo due anni, la necessit� di buttare via i vecchi supporti di archiviazione e sostituirli con quelli che andranno a prenderne il posto (riesci ancora a leggere i floppy??), SW che non supportano pi� i nuovi modelli, sistema operativo da aggiornare perch� non supporta pi� l'aggiornamento del SW che non supporta il nuovo modello di reflex.... e questo lo chiami "economico"?????
Una reflex da 150�, un ottica AIS pari prezzo, un rullino, uno sviluppo e una bustina di pergamino... FINE!!!!

Riguardo alla qualit� NON mi sembra di aver detto che � bassa, ho solo detto che se c'� "la foto" l'aspetto tecnico � marginale.

Non ho parlato nememno di controindicazioni, del resto non difendo a spada tratta la pellicola contro tutti&tutto, mi limito ad usarla e ha provare piacere nel farlo.

Per me l'unico vero innegabile vantaggio � la possibilit� di avere colore, B&W, bassi e alti iso disponibili con un unico corpo reflex. Dieci CF prendono meno spazio di trenta rullini, e si pu� recuperare memoria cancellando a fine serata gli scatti inutili.



hmmm.gif bah... passer� per banale e sbrigativo, ma sono d'accordo con tutto ci� che hai scritto.
maxbunny
vi appesantisco con quale altra diapositiva

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.5 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 845.1 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.3 MB

avete mai provato l'Agfa Scala 200 iso? � una diapositiva BN. Non fatelo... crea dipendenza:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 965.3 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 905 KB



IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 971.5 KB
MaxIrato
QUOTE(maxbunny @ Jun 26 2012, 05:53 PM) *
Il mio monitor, anche se di basso livello, e' calibrato. Tutte le foto hanno hanno la stessa tonalit� delle originali ottenuta con metodo matematico in Photoshop. Viste e riviste su altri monitor ( solo a lavoro ho a disposizione 3 pc ) sempre allo stesso modo. Pi� volte postate su questo forum... Sar� il tuo monitor?


Concordo con te, nessuna dominante, colori bellissimi e saturi come il digitale ancora non sa fare.
Di confronti se ne possono fare molti, ovvio � che una foto nata in digitale raw hai innumerevoli possibilit� per calibrarla, in negativo qualcuna per la stampa in diapositiva nessuna. Vedere un raw senza PP direttamente o trasformato in JPG (tanto non cambia nulla) e proiettato con proiettore digitale e una DIA proiettata con il classico dia proiettore � l'unico modo che vedo per confrontare i due formati ad armi pari.
Tuttavia al di la di riscontri matematici, i colori della DIA mi piacciono di pi� tuttora.
Franco_
QUOTE(hroby7 @ Jun 26 2012, 07:32 PM) *
Perch� ?

Trovi sia pi� costoso della pellicola ?

Roberto



QUOTE(maxbunny @ Jun 26 2012, 07:52 PM) *
bah... passer� per banale e sbrigativo, ma sono d'accordo con tutto ci� che hai scritto.


Mi associo.

Dall'avvento del digitale ho speso circa 10.000 � e non sono affatto certo di aver finito, ai tempi della pellicola facevo tutto con una FT2 e tre fissi, le spese vive erano la pellicola BN a metraggio, la carta fotografica, gli acidi e le DIA... oggi ci sono le cartucce, la carta e i maledetti sw...

P.S. Belle scansioni Max
WalterB61
QUOTE(hroby7 @ Jun 26 2012, 07:51 PM) *
Non ho scritto che tu hai detto questo
Mi sono permesso di aggiungere un mio pensiero smile.gif


Si si certo non volevo certo farti dire cose che non hai detto, forse mi sono espresso male o non ho ben puntualizzato, purtroppo nel "parlato scritto" � facile fraintendere.
Offro un giro di birra per brindare ai bei vecchi tempi andati e anche a quelli futuri, poi andiamo pure avanti con la discussione che se portata avanti bene potr� anche tornare utile a chi non conosce bene il mondo della pelicola.
hroby7
QUOTE(Franco_ @ Jun 26 2012, 08:14 PM) *
Dall'avvento del digitale ho speso circa 10.000 � e non sono affatto certo di aver finito


E' solo colpa tua

Sia chiaro.....ti capisco benissimo eh tongue.gif


Roberto
Franco_
laugh.gif
Bluzenit
QUOTE(Diogene @ Jun 26 2012, 05:10 PM) *
Digitale vs cosa???



ciao e scusa ma:

hai mai scattato su pellicola?
Sottovalutarla � sbagliatissimo, non aver mai usato la pellicola pure.

Il digitale � pi� pratico, ha pi� definizione � uno strumento innovativo. Fine.

Anzi no, ha permesso a chi non sa usare l' esposimetro di andare in giro a fare danni ai matrimoni ripetendo ogni scatto 30 volte prima di trovare la foto giusta guardandola nel monitor.

Hai mai sviluppato una foto da una diapo?

Mi paicerebbe che vedessi le foto che fa mio padre con la zenza bronica
monsieur hulot
Scusate ma la sezione giusta non era tecniche fotografiche? Inoltre sul web si trovano molte pubblicazioni sul tema, non ultimo il sito di Torrelli...
Franco_
QUOTE(Bluzenit @ Jun 26 2012, 08:40 PM) *
...
Anzi no, ha permesso a chi non sa usare l' esposimetro di andare in giro a fare danni ai matrimoni ripetendo ogni scatto 30 volte prima di trovare la foto giusta guardandola nel monitor
...


A Roma si dice: "Chi nasce rotondo non muore quadrato", allo stesso modo chi non sa fotografare non � capace n� con la pellicola n� con il digitale... del resto se si basa su quanto mostra il monitor per valutare una esposizione... laugh.gif
gio.67
QUOTE(maxbunny @ Jun 26 2012, 07:52 PM) *
hmmm.gif bah... passer� per banale e sbrigativo, ma sono d'accordo con tutto ci� che hai scritto.

pero non sono d'accordo sul fatto che dopo 2 anni una reflex digitale sia osoleta....lo � solo per quelli che cercano gli ultimissimi ritrovati della tecnologia,io per esempio ho acquistato 3 settimane f� una D700....e onestamente non la ritengo vecchia o sorpassata,ancora ho nostalgia della mia prima D50.
poi sul fatto dei supporti di memoria non esageriamo,un dvd dura almeno 10 anni e poi copiarlo e un attimo,io sono ignorante in materia, ma da quel che s� anche i negativi vanno tenuti in un certo modo,altrimenti possono logorarsi con il tempo......ma ripeto potrei sbagliarmi.
maxbunny
QUOTE(gio.67 @ Jun 26 2012, 10:33 PM) *
pero non sono d'accordo sul fatto che dopo 2 anni una reflex digitale sia osoleta....lo � solo per quelli che cercano gli ultimissimi ritrovati della tecnologia,io per esempio ho acquistato 3 settimane f� una D700....e onestamente non la ritengo vecchia o sorpassata,ancora ho nostalgia della mia prima D50.
poi sul fatto dei supporti di memoria non esageriamo,un dvd dura almeno 10 anni e poi copiarlo e un attimo,io sono ignorante in materia, ma da quel che s� anche i negativi vanno tenuti in un certo modo,altrimenti possono logorarsi con il tempo......ma ripeto potrei sbagliarmi.


Se i negativi/diapositive vengono usati di frequente � preferibile riporli in una guaina in poliestere (si inseriscono senza strisciarli dentro ma riponendoli e ripiegando la chiusura) poi in buste in polipropilene perforate ed in contenitori ad anelli da conservare rigorosamente orizzontali. In questo modo si possono estrarre senza rigare. Se l'uso � meno frequente si possono usare pagine perforate in poliestere o polipropilene. In genere con un minimo di attenzione non si rischia di ammaccare la striscia in entrata. Per l'archiviazione di negativi di cui non si prevede un prossimo uso � consigliabile la conservazione in carta neutra 100% cotone e scatole in cartone durevole. EVITARE LE BUSTE IN PVC! Il cloro viene liberato poco a poco ed � una sostanza che reagisce fin troppo bene con il caro vecchio argento. Le buste in pergamino, velina etc. vengono rese traslucide con l'applicazione di sostanze che a lungo andare danneggiano l'immagine argentica). Riguardo alle buste in acetato esiste il pericolo di migrazione di plastificanti dalla busta alla pellicole fotografiche in acetato. Da evitare!

Io conservo tutto nei contenitori che fornisce il laboratorio, riposte nei cassetti. Ho materiale di oltre 20 anni in condizioni perfette.

Un DVD non � affidabile!!! non ti fidare! non � usato come supporto di backup, ti pu� tradire anche 10 gg dopo. Le mie foto digitali le archivio anch'io su DVD, ma anche su tre HD diversi.
MrFurlox
QUOTE(MaxIrato @ Jun 26 2012, 08:06 PM) *
Concordo con te, nessuna dominante, colori bellissimi e saturi come il digitale ancora non sa fare.
Di confronti se ne possono fare molti, ovvio � che una foto nata in digitale raw hai innumerevoli possibilit� per calibrarla, in negativo qualcuna per la stampa in diapositiva nessuna. Vedere un raw senza PP direttamente o trasformato in JPG (tanto non cambia nulla) e proiettato con proiettore digitale e una DIA proiettata con il classico dia proiettore � l'unico modo che vedo per confrontare i due formati ad armi pari.
Tuttavia al di la di riscontri matematici, i colori della DIA mi piacciono di pi� tuttora.


scusami ma mi sa che hai bisogno di un approfondimento sullo sviluppo ... sia digitale che analogico !

una raw non � altro che un negativo che va sviluppato , in camera chiara , come si faceva e si fa con il rullino .... convertirlo direttamente "tanto non cambia nulla" � di per se sbagliato ! perch� la semplice conversione porter� di per se ad uno sviluppo solo che questo sar� parzialmente incontrollato !

per lottare ad armi pari bisognerebbe effettuare lo stesso identico scatto e poi svolgere un PP il pi� simile possibile alle caratteristiche della pellicola usata e poi STAMPATE ( non proiettate ) entrambe nello stesso formato con la stessa carta e lo stesso profilo colore ... altrimenti si parla di aria fritta .....


Marco
isvermilone
Beh indubbiamente il digitale � pratico ed apparentemente economico...
Per quanto mi riguarda per� nel 1982 comprai una F3 con un paio di obiettivi e ho fatto dia per 25 anni...
In uno scaffale conservo ancora decine di raccoglitori e quelle diapositive (quasi tutte Ektachrome 50) saranno si rovinate
ma hanno assunto una colorazione color seppia che io trovo stupenda...
Nel 2005 passai al digitale e pian piano partendo dalla d70 sono arrivato (spinto dalla ricerca di corpi migliori,autofocus pi� performanti etc) fino alla d700 passando per d80 e d300...
In breve dal 1982 al 2005 ho fotografato felice con la F3 perch� non desideravo di meglio,invece dal 2005 ad oggi (soprattutto a causa del tumultuoso sviluppo del digitale) ho dovuto spendere circa 10.000 cocuzze...e fortuna che Nikon ha tirato fuori la d700 perch� con questa ho finalmente trovato pace...
Purtroppo la cosiddetta "scimmia" � un fenomeno digitale...Ciao.Enzo.
WalterB61
QUOTE(gio.67 @ Jun 26 2012, 10:33 PM) *
pero non sono d'accordo sul fatto che dopo 2 anni una reflex digitale sia osoleta....lo � solo per quelli che cercano gli ultimissimi ritrovati della tecnologia,io per esempio ho acquistato 3 settimane f� una D700....e onestamente non la ritengo vecchia o sorpassata,ancora ho nostalgia della mia prima D50.
poi sul fatto dei supporti di memoria non esageriamo,un dvd dura almeno 10 anni e poi copiarlo e un attimo,io sono ignorante in materia, ma da quel che s� anche i negativi vanno tenuti in un certo modo,altrimenti possono logorarsi con il tempo......ma ripeto potrei sbagliarmi.


Ceramente che dopo due anni una reflex non � da buttare, io ho una D700, una delle prime arrivate a Firenze e non ci penso nemmeno a venderla!! Per� c'� tanta gente che se non ha l'ultima arrivata non riesce pi� a fare foto......

Il DVD non � affidabile, meglio gli HD ma di ottima qualit�.

Ovviamente anche i negativi e le diapositive richiedono attenzione sia per la conservazione che per l'uso.
Il fatto � che ad oggi abbiamo la certezza che certi supporti come i negativi o le stampe possono tranquillamente conservarsi per oltre un secolo (se ben conservati), i file sono troppo giovani, non abbiamo certezze. I fabbricanti dichiarano che alcuni supporti di archiviazione possono conservarsi per oltre 100 anni ma sono solo calcoli e test di laboratorio.
C'� un altro aspetto: siamo sicuri che fra 100 anni qualcuno potr� leggere il mio HD (ammesso che interessi a qualcuno)???? Direi proprio che se la tecnologia dell'HD allo stato solido prende campo fra 10 anni nessun pc sar� pi� in grado di aprire un HD tradizionale, fintanto che le due tecnologie coabiteranno sar� possibile fare il passaggio, ma dopo?? E comunque i costi di archiviazione saliranno.

Tutto questo non vuol dire che era meglio la pellicola, solo che spesso ci sono persone che trascurano l'archivio digitale, come del resto veniva trascurato la buona conservazione dei negativi.
carfora
se esistesse un proiettore digitale da almeno 8-16MPx non avrei dubbi sul fatto che il digitale possa competere ed anche superare l'analogico...
per ora una dia-proiezione la fa in barba a qualsiasi proiezione o stampa digitale ...
per la visione a monitor invece il discorso � molto diverso ...
GuidoGR
Ho fotografato per pi� di vent'anni utilizzando Kodachrome ed Ektachrome e concordo con molte affermazioni dei "nostalgici", ma da quando possiedo la reflex digitale ho riscoperto il piacere di scattare fotografie.
Con il digitale scatto, guardo, imparo, cancello, porto a casa e stampo solo quello che pi� mi piace. La qualit� negli ultimi anni � salita in modo impressionante ed a livello amatoriale un buon proiettore digitale non ha nulla da invidiare al mio vecchio Zeiss Icon per le diapositive, senza contare la praticit� di visione anche solo su di un buon monitor.
Con la pellicola, tralasciata attualmente la diapositiva per oggettive difficolt� di reperimento e sviluppo, le attese sono estenuanti, la qualit� di sviluppo e stampa piuttosto scarse...non tornerei indietro anche se talvolta mi ostino a voler scattare ancora qualche rullino in BN, ma con sempre minor convinzione.
Sul fattore conservazione non sono d'accordo, le mie dia, pur conservate con cura, hanno in molti casi preso una dominante magenta o si sono leggermente sbiadite, Kodachrome comprese. Secondo me molto dipende dallo sviluppo fatto a suo tempo, perch�, nello stesso caricatore ho dia perfette e dia inguardabili.
I files, se trasferiti per tempo su supporti "moderni" ed eventualmente trasformati negli standard del momento, sono virtualmente sempre uguali a s� stessi. Ricordo dei testi scritti con la suite Lotus (.sam) che ho dovuto convertire in .rtf e successivamente in .doc e poi .pdf...procedura rognosa ma soddisfacente rolleyes.gif
Marcus Fenix
QUOTE(maxbunny @ Jun 26 2012, 05:27 PM) *
I confronti tra digitale e pellicola andrebbero fatti direttamente dalle stampe, non in questo modo.


Pienamente d'accordo, il risultato finale del processo a pellicola sono stampe e proiezioni, la scansione � solo una forzatura, per equiparare un linguaggio fotografico come il digitale, ad uno che quando � stato concepito, non teneva nemmeno in considerazione cosa fosse l'elettricit� domestica figurarsi i computer.

A stampa dubito che ci possano essere differenze apprezzabili, e in proiezione ... bhe � chiaro no?

Il digitale ha l'innegabile vantaggio di far sentire tutti un pochino pi� "photografer" con immediatezza e facilit�, la pellicola � pi� rigorosa e molto meno friendly.
Max Lucotti
Ammorbo con qualche scansione di vecchie e nuove diapo.
1988 etachrome
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1 MB

velvia 50 2012
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 842.7 KB

1991
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.3 MB

velvia50 2012
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 462.6 KB

still life 1984
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 612.3 KB

velvia50 2012
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 627.7 KB

Si pu� fare.. ancora smile.gif

Ciao

Max
Simbacat
Il digitale � comodo in moltissime situazioni: foto sportive, macro, notturne ecc... In pi�, come ovvio, � pi� pratico, pi� veloce e (lato negativo) rende pi� ingordi...
Ma se parliamo solo ed esclusivamente di immagine allora la pellicola ha ancora una qualit� superiore sia in b/n sia a colori.
Se poi ci aggiungiamo il medioformato, allora stravince.
Il motivo � semplice: maggiore gamma tonale, maggiore latitudine di posa, maggiore tridimensionalit�.

Esempi:

1) Si sta fotografando un panorama, c'� il verde delle colline e il cielo azzurro.
Con il digitale bisogna scegliere cosa esporre, cio� il cielo o le colline. Non si possono avere entrambi perch� il sensore digitale non ha una grande latitudine di posa. E' proprio per questo motivo che nell'era digitale si � sentito il bisogno degli hdr...
La pellicola invece riesce a vedere l'intero panorama e di conseguenza la foto sar� bilanciata sia nel cielo sia nelle colline.
Lo stesso discorso vale per le ombre: nel digitale l'ombra risulta nera, mentre nella pellicola l'ombra � leggibile. Nel medioformato poi l'ombra risulta chiaramente leggibile, quasi come la percepisce l'occhio umano!

2) Il digitale non permette errori di esposizione. Se si sbaglia l'esposizione anche di mezzo stop si nota e la foto risulta palesemente sbagliata. La pellicola 35mm invece � meno rigida e permette errori. Anche se si sbaglia l'esposizione di 1 stop si otterr� sempre un immagine buona. Per questo motivo con la pellicola si pu� scattare "ad occhio" cio� calcolando l'esposizione in base alla regola del 16.
La pellicola medioformato � ancora meno rigida del 35mm, tanto che si pu� "sbagliare" anche di 2-3 diaframmi. La foto sar� sempre buona, ovviamente sar� diversa da quella esposta correttamente, ma mai da cestinare.

3) La pellicola ha una gamma tonale maggiore, cio� riesce a catturare le varie scale di grigi, cosa che il digitale ancora non riesce a fare. Una foto in b/n digitale risulta pi� fredda rispetto a una in pellicola, che invece appare molto pi� pastosa e tridimensionale. Lo stesso discorso vale per il colore. Se poi paragoniamo il medioformato al digitale, beh... non c'� confronto. La qualit� e la bellezza del medioformato fanno impallidire qualsiasi sensore digitale.


Quindi la qualit� della pellicola 35mm � ancora superiore al digitale attuale (ad esempio D800 - che per� si sta pericolosamente avvicinando, anche se la strada � ancora lunga...), mentre la qualit� della pellicola medioformato � clamorosamente superiore al digitale e qui il divario � ancora molto ampio.

Ovviamente queste sono tutte sottigliezze tendenti alla perfezione dell'immagine, di cui tutto sommato chissenefrega... il digitale � pi� comodo ed ha un'ottima qualit�, ma se si vuole un'immagine perfetta da togliere il respiro allora � ancora opportuno utilizzare la pellicola, soprattutto medioformato.
MrFurlox
QUOTE(Simbacat @ Jun 27 2012, 12:47 PM) *
Il digitale � comodo in moltissime situazioni: foto sportive, macro, notturne ecc... In pi�, come ovvio, � pi� pratico, pi� veloce e (lato negativo) rende pi� ingordi...
Ma se parliamo solo ed esclusivamente di immagine allora la pellicola ha ancora una qualit� superiore sia in b/n sia a colori.
Se poi ci aggiungiamo il medioformato, allora stravince.
Il motivo � semplice: maggiore gamma tonale, maggiore latitudine di posa, maggiore tridimensionalit�.

Esempi:

1) Si sta fotografando un panorama, c'� il verde delle colline e il cielo azzurro.
Con il digitale bisogna scegliere cosa esporre, cio� il cielo o le colline. Non si possono avere entrambi perch� il sensore digitale non ha una grande latitudine di posa. E' proprio per questo motivo che nell'era digitale si � sentito il bisogno degli hdr...
La pellicola invece riesce a vedere l'intero panorama e di conseguenza la foto sar� bilanciata sia nel cielo sia nelle colline.
Lo stesso discorso vale per le ombre: nel digitale l'ombra risulta nera, mentre nella pellicola l'ombra � leggibile. Nel medioformato poi l'ombra risulta chiaramente leggibile, quasi come la percepisce l'occhio umano!

2) Il digitale non permette errori di esposizione. Se si sbaglia l'esposizione anche di mezzo stop si nota e la foto risulta palesemente sbagliata. La pellicola 35mm invece � meno rigida e permette errori. Anche se si sbaglia l'esposizione di 1 stop si otterr� sempre un immagine buona. Per questo motivo con la pellicola si pu� scattare "ad occhio" cio� calcolando l'esposizione in base alla regola del 16.
La pellicola medioformato � ancora meno rigida del 35mm, tanto che si pu� "sbagliare" anche di 2-3 diaframmi. La foto sar� sempre buona, ovviamente sar� diversa da quella esposta correttamente, ma mai da cestinare.

3) La pellicola ha una gamma tonale maggiore, cio� riesce a catturare le varie scale di grigi, cosa che il digitale ancora non riesce a fare. Una foto in b/n digitale risulta pi� fredda rispetto a una in pellicola, che invece appare molto pi� pastosa e tridimensionale. Lo stesso discorso vale per il colore. Se poi paragoniamo il medioformato al digitale, beh... non c'� confronto. La qualit� e la bellezza del medioformato fanno impallidire qualsiasi sensore digitale.
Quindi la qualit� della pellicola 35mm � ancora superiore al digitale attuale (ad esempio D800 - che per� si sta pericolosamente avvicinando, anche se la strada � ancora lunga...), mentre la qualit� della pellicola medioformato � clamorosamente superiore al digitale e qui il divario � ancora molto ampio.

Ovviamente queste sono tutte sottigliezze tendenti alla perfezione dell'immagine, di cui tutto sommato chissenefrega... il digitale � pi� comodo ed ha un'ottima qualit�, ma se si vuole un'immagine perfetta da togliere il respiro allora � ancora opportuno utilizzare la pellicola, soprattutto medioformato.


permettimi .... ma NON concordo con nessun punto !

1� in pellicola si esponeva per le ombre e si recuperavano le luci , in digitale si fa l' opposto ... non vedo dove sia la differenza
il discorso delle ombre leggibili ..... bhe quello dipende da che obiettivi usi e qui non ci sono santi che tengono
se parli di medio formato quantomeno dovresti paragonalo ad un medio formato digitale per fare il confronto wink.gif
2� il digitale non permette errori di esposizione ????? ma se puoi recuperare agevolmente sovra o sotto esposizioni di 2-3 o anche 4 stop se usi una FX ... certo uscir� del rumore se alzi di parecchi stop l' esposizione , ma era cos� anche con la pellicola
per il MF vedi sopra
3� ti stai scordando un particolare ... la post produzione ti assicuro che un B/N fatto con silver efex pro � praticamente indistinguibile da uno fatto con una pellicola.
ora capisco che sei un appassionato di MF ma come sopra ti invito a confrontare macchine dello stesso formato anche in questo caso


Marco
stefar
Questa mi ricorda la discussione pc o mac...
WalterB61
QUOTE(MrFurlox @ Jun 27 2012, 01:51 PM) *
3� ti stai scordando un particolare ... la post produzione ti assicuro che un B/N fatto con silver efex pro � praticamente indistinguibile da uno fatto con una pellicola.


Ma per favore!!!!
Se metto a confonto una stampa su carta baritata da negativo 35mm con una stampa da file fx convertita con Silver Efex mi metto a ridere!!!!!
E attenzione, uso molto volentieri Silver Efex per convertire in B&N i file digitali ma ne riconosco anche i limiti rispetto alle stampe su baritata.
Se non riesci a vedere la differenza forse � perch� non stampi, io la vedo e non � poca!!!
Che poi Silver sia un ottimo convertitore non ci piove.
MrFurlox
QUOTE(WalterB61 @ Jun 27 2012, 02:08 PM) *
Ma per favore!!!!
Se metto a confonto una stampa su carta baritata da negativo 35mm con una stampa da file fx convertita con Silver Efex mi metto a ridere!!!!!
E attenzione, uso molto volentieri Silver Efex per convertire in B&N i file digitali ma ne riconosco anche i limiti rispetto alle stampe su baritata.
Se non riesci a vedere la differenza forse � perch� non stampi, io la vedo e non � poca!!!
Che poi Silver sia un ottimo convertitore non ci piove.


alt confronti a parit� di carta/profilo colore e tecnologia di stampa ... altrimenti non esiste nessun confronto
sarebbe come paragonare una smart con una punto o una bmw sono macchine ma non si possono confrontare
mauriziomaestri
Credo che i due supporti abbiano raggiunto una qualit� sopraffina, come credo abbiano dalla loro pregi e difetti che dovrebbero essere sfruttati a seconda delle occasioni per ottenere il risultato pi� vicino a quello che abbiamo in testa.
Il digitale � praticissimo, ottima qualit�, grande capacit� di elaborazione ma soprattutto offre a moltissimi la grande possibilit� di "provarci"in fase di post produzione senza sprecare soldi.
Un apprendistato davanti ad un pc (che pi� o meno tutti hanno) con un programma di fotoritocco (Gimp, per citarne uno gratis) ha un costo davvero irrisorio.
L'apprendistato in Camera oscura sicuramente offre maggiori remore da parte del fotoamatore, servono luoghi ed ambienti appositi, gli acidi scadono e quindi nei primi tempi l'esborso economico � maggiore, si sbaglia tanto con risultati scarsi. Nella fase dell'apprendimento il digitale � una vera e propria manna consideranto poi anche la gestione colore, pi� difficoltoso da effettuare in casa con CO.
La pellicola rimane insuperabile in BN finch� la mentalit� generalizzata rimane quella dei nostri tempi. Nikon vende Exef Silver per simulare la pellicola, altri plug in fanno lo stesso, le stesse nostre post produzioni sono finalizzate a lavorare il BN per renderlo di una fruibilit� tale da renderlo simile all' archetipo di ci� che abbiamo in testa, ovvero lo standard della resa pellicola. Pertanto lavorare un file per renderlo simile alla pellicola lo trovo alquanto suprerfluo, tanto vale scattare direttamente in chimico, con una resa di fascino che rimane comunque intoccabile.
Credo le nuove generazioni potranno dare un ulteriore impulso alla fotografia digitale, mettendo in piedi modelli di visualizzazione che rifuggano dall' Effetto pellicola. Se ci dovessimo arrivare, beh, allora sarebbe il definitivo superamento della stessa con la totale dismissione della stessa, in quanto non lo richiede pi� il nostro occhio (leggi: modo di vedere la fotografia).
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.