QUOTE(Simbacat @ Jun 27 2012, 12:47 PM)

Il digitale � comodo in moltissime situazioni: foto sportive, macro, notturne ecc... In pi�, come ovvio, � pi� pratico, pi� veloce e (lato negativo) rende pi� ingordi...
Ma se parliamo solo ed esclusivamente di immagine allora la pellicola ha ancora una qualit� superiore sia in b/n sia a colori.
Se poi ci aggiungiamo il medioformato, allora stravince.
Il motivo � semplice: maggiore gamma tonale, maggiore latitudine di posa, maggiore tridimensionalit�.
Esempi:
1) Si sta fotografando un panorama, c'� il verde delle colline e il cielo azzurro.
Con il digitale bisogna scegliere cosa esporre, cio� il cielo o le colline. Non si possono avere entrambi perch� il sensore digitale non ha una grande latitudine di posa. E' proprio per questo motivo che nell'era digitale si � sentito il bisogno degli hdr...
La pellicola invece riesce a vedere l'intero panorama e di conseguenza la foto sar� bilanciata sia nel cielo sia nelle colline.
Lo stesso discorso vale per le ombre: nel digitale l'ombra risulta nera, mentre nella pellicola l'ombra � leggibile. Nel medioformato poi l'ombra risulta chiaramente leggibile, quasi come la percepisce l'occhio umano!
2) Il digitale non permette errori di esposizione. Se si sbaglia l'esposizione anche di mezzo stop si nota e la foto risulta palesemente sbagliata. La pellicola 35mm invece � meno rigida e permette errori. Anche se si sbaglia l'esposizione di 1 stop si otterr� sempre un immagine buona. Per questo motivo con la pellicola si pu� scattare "ad occhio" cio� calcolando l'esposizione in base alla regola del 16.
La pellicola medioformato � ancora meno rigida del 35mm, tanto che si pu� "sbagliare" anche di 2-3 diaframmi. La foto sar� sempre buona, ovviamente sar� diversa da quella esposta correttamente, ma mai da cestinare.
3) La pellicola ha una gamma tonale maggiore, cio� riesce a catturare le varie scale di grigi, cosa che il digitale ancora non riesce a fare. Una foto in b/n digitale risulta pi� fredda rispetto a una in pellicola, che invece appare molto pi� pastosa e tridimensionale. Lo stesso discorso vale per il colore. Se poi paragoniamo il medioformato al digitale, beh... non c'� confronto. La qualit� e la bellezza del medioformato fanno impallidire qualsiasi sensore digitale.
Quindi la qualit� della pellicola 35mm � ancora superiore al digitale attuale (ad esempio D800 - che per� si sta pericolosamente avvicinando, anche se la strada � ancora lunga...), mentre la qualit� della pellicola medioformato � clamorosamente superiore al digitale e qui il divario � ancora molto ampio.
Ovviamente queste sono tutte sottigliezze tendenti alla perfezione dell'immagine, di cui tutto sommato chissenefrega... il digitale � pi� comodo ed ha un'ottima qualit�, ma se si vuole un'immagine perfetta da togliere il respiro allora � ancora opportuno utilizzare la pellicola, soprattutto medioformato.
permettimi .... ma NON concordo con nessun punto !
1� in pellicola si esponeva per le ombre e si recuperavano le luci , in digitale si fa l' opposto ... non vedo dove sia la differenza
il discorso delle ombre leggibili ..... bhe quello dipende da che obiettivi usi e qui non ci sono santi che tengono
se parli di medio formato quantomeno dovresti paragonalo ad un medio formato digitale per fare il confronto

2� il digitale non permette errori di esposizione ????? ma se puoi recuperare agevolmente sovra o sotto esposizioni di 2-3 o anche 4 stop se usi una FX ... certo uscir� del rumore se alzi di parecchi stop l' esposizione , ma era cos� anche con la pellicola
per il MF vedi sopra
3� ti stai scordando un particolare ... la post produzione ti assicuro che un B/N fatto con silver efex pro � praticamente indistinguibile da uno fatto con una pellicola.
ora capisco che sei un appassionato di MF ma come sopra ti invito a confrontare macchine dello stesso formato anche in questo caso
Marco