QUOTE(saledan @ Sep 13 2012, 12:07 PM)

Fotografia in interno
Il flash era in ttl (non il bl, avevo già appurato che fosse dannoso) su slitta impostato a -2 a 90° sul soggetto con diffusore bianco.
La macchina era a 6400 iso, 35-70/2.8, scatto in A a f8, misurazione semi-spot (intorno 8mm).
Il tempo di scatto offerto era 1/60 anche se le teste delle persone risultava quasi bruciata, e il resto della scena correttamente illuminata. Effetto ottenuto micromosso.
Fotografia in esterno, giornata di sole pieno, ore 14, soggetto (carnagione scura) e sfondo completamente illuminato dal sole.
Il flash era in ttl (non il bl, avevo già appurato che fosse dannoso) su slitta impostato a -3 a 90° sul soggetto con diffusore bianco.
La macchina era a 200iso, 35-70/2.8, scatto in A a f6, misurazione semi-spot (intorno 8mm).
Il tempo di scatto offerto era 1/100. Effetto ottenuto micromosso ed immagine bruciata.
grazie!
Per quanto riguarda quella in interni è sicuramente dovuto agli Iso troppo elevati, se usi la luce del flash gli Iso li puoi tenere al minimo,200 o 100 Iso a secondo di quale fotocamera usi, se alzi gli Iso è solo per ottenere anche lo sfondo ben leggibile, ma in questo caso c'è sicuramente la possibilità del mosso (in realtà è un'immagine fantasma)
Quando dici 90 gradi intendi diritto verso il soggetto vero? Perchè 90 gradi sarebbe in verticale verso il soffitto.
Per le teste bruciate forse eri troppo vicino al soggetto, per me era la tipica foto da fare in Matrix così l'esposimetro avrebbe tenuto conto un po' di tutto e non solo una piccola parte della foto.
Per quella in esterni: quì andava propio bene il matrix ed il BL, comunque quel 1/100 che ti ha dato propio non va, quasi sicuramente la misurazione è caduta su di una parte scura dell'immagine (parte in ombra o vestito scuro.....), se eri con i soggetti in pieno Sole il flash non era necessario, se eri con il Sole alle spalle del soggetto ed il flash serviva per schiarire le ombre avresti veramente dovuto usare il matrix ed il TTL-BL è nato per questo.
Senza bisogno del diffusore, basta la correzione in meno che hai dato al flash.
Se quando dici a 90 gradi intendevi veramente che la parabola è rivolta in alto, all'aperto la luce flash si perde nel cielo non viene riflessa da nulla.
Comunque anche con 1/100 si riesce a non avere il micromosso per soggetti fermi, erano in movimento?
Ti consiglio di attivare la funzione FP sulla fotocamera, entrerà automaticamente in funzione quando necessita (in presenza di molta luce) e non da fastidio in altri casi, inoltre ti consiglio di usare la misurazione a seconda dei casi e di non tenerla sempre semispot.