Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
domenico1978
Il 55-200 � un obiettivo dalle grandi soddisfazioni se usato con dovizia. Questa � la premessa! domando allora, dovendo integrare una D5100+18-55, se puntare su un 55-200, un 55-300 o un 70-300. In particolare, visto che non vorrei rinunciare alle focali intermedie, mi piacerebbe conoscere una la vostra opinione sul 55-300 che molti possessori di 70-300 bistrattano.
Ringrazio fin da adesso tutti colororo che vorranno partecipare a questa discussione!
Domenico
robermaga
QUOTE(domenico1978 @ Jun 28 2012, 09:39 AM) *
Il 55-200 � un obiettivo dalle grandi soddisfazioni se usato con dovizia. Questa � la premessa! domando allora, dovendo integrare una D5100+18-55, se puntare su un 55-200, un 55-300 o un 70-300. In particolare, visto che non vorrei rinunciare alle focali intermedie, mi piacerebbe conoscere una la vostra opinione sul 55-300 che molti possessori di 70-300 bistrattano.
Ringrazio fin da adesso tutti colororo che vorranno partecipare a questa discussione!
Domenico

Io ho il 70-300 e non bistratto affatto il 55-300. Ho preso quello perch� mi torner� utile in un eventuale passaggio a FX, ma sul piano della qualit� fra i tre sono convintissimo che ci sono pochissime differenze. Questi zoometti amatoriali Nikkor sono tutti decisamente buoni, il loro grande limite � la luminosit�, che non si pu� avere a quei prezzi (e pesi).
Andrei con tranquillit� su un 55-300. I 100 in pi� fanno un gran comodo e quella piccola decadenza dell'immagine che si ha oltre i 200 (con tutti) chiudendo a 8 quasi scompare e in stampa non te ne accorgi neppure.

Ciao
Roberto
Enrico_Luzi
tranquillo sul 55-300
domenico1978
Grazie intanto a entrambi per aver risposto!

effettivamente il 55-300 attrae...purtroppo non vi sono dei test davvero entusiasmanti. una cosa che mi lascia perplesso � il fatto che la lente frontale ruoti creando quindi fastidio nell'applicazione e nella gestione di un PL.
scusate la domanda, ma la differenza tra 200 e 300 si avverte cos� tanto? mi riferisco in particolare alla perdita della resa ai 200.
MassimoNicolazzoImaging
Io ho il 70-300 e posso dire che � spettacolare! Per� anche lui ha una certa perdita dopo i 200.. In certe tipologie di foto si nota, mentre in altre � irrilevante.
Come ti hanno detto gli altri, se pensi di passare al FX prendi il 70-300, altrimenti vai tranquillo sul 55-300.
biggrin.gif
domenico1978
QUOTE(masnik @ Jun 28 2012, 12:06 PM) *
Io ho il 70-300 e posso dire che � spettacolare! Per� anche lui ha una certa perdita dopo i 200.. In certe tipologie di foto si nota, mentre in altre � irrilevante.
Come ti hanno detto gli altri, se pensi di passare al FX prendi il 70-300, altrimenti vai tranquillo sul 55-300.
biggrin.gif



caspita oggi mi state facendo convincere dell'aquisto del 55-300:)
domenico1978
mi sapreste indicare qualche buon test? e magari un confronto obiettivo fatto da esperti?
mrmako
Ciao,
fotografo con una "vecchietta" d5000 con il 55-300 comprato pi� di un anno fa. Al tempo ho provato anche il 70-300. Chiaramente le 300 euro in pi� che costa il 70-300 sono giustificate, la qualit� costruttiva � migliore inoltre � un FX. Optai per il 55-300 per motivi di budget e per il fatto che al tempo difficilmente pensavo di comprare una FX a breve (chiss� cosa sar� la d600 e quanto coster�).
Il vantaggio di partire da 55mm anzich� 70mm � da non sottovalutare. L'unica cosa che non mi piace � il fatto che non sia IF, ma chiaramente i 300 euro in meno giustificano anche questo.
Da allora ho fatto tantissime foto, di ogni genere � molto versatile, ovviamente come il 70-300 � buio, ma a queste cifre non trovi di meglio. � stabilizzato come il 70-300 con VRII (riesco a scattare a mano libera con risultati buoni fino a 1/15s).
Non cercare dei test comparativi, servono a poco, guarda invece l'esperienza degli utenti del forum e i risultati che ottengono con questo "vetro". Esiste un club, te lo linko qua. Tanti hanno proposto degli scatti interessanti e molto significativi della bont� tecnica dell'ottica con molte combinazioni di range focale e apertura diaframma (i miei sono quasi tutti a 300mm) Leggi i post e vedrai che alcuni dei tuoi dubbi verranno chiariti.
ciao
http://www.nikonclub.it/forum/Club_Nikkor_...Vr-t273565.html
MassimoNicolazzoImaging
Anche io lascerei perdere i test..
Quello che dice mrmako � tutto vero tranne per la differenza di prezzo che sono 150 euro e non 300! smile.gif
Inoltre.. la tentazione dell'FX � sempre in agguato!! Gi� a me la D800 fa impazzire, ma costa un po tanto. Se la D600 costasse il giusto? biggrin.gif
Quello che voglio dire, se si � davvero sicuri di non voler fare l'upgrade, vai tranquillo sul 55-300... ma se pensi (come me) che prima o poi farai sta pazzia... allora il discorso cambia!! laugh.gif laugh.gif
mrmako
QUOTE(masnik @ Jun 28 2012, 02:11 PM) *
Anche io lascerei perdere i test..
Quello che dice mrmako � tutto vero tranne per la differenza di prezzo che sono 150 euro e non 300! smile.gif

probabilmente ho sbagliato
non seguo da molto il prezzo di quest'ottica, io la presi a maggio dello scorso anno a 300 euro da internet (ovviamente non nital), mentre per comprare il 70-300 dallo stesso sito (sempre import) servivano circa 550 euro. Al tempo nei negozi non ero riuscito a trovare il 55-300 tutti cercavano di vendermi il 70-300 che invece veniva proposto a circa 649 euro (nelle catene di elettronica) con Nital card, probabilmente il 55-300 lo si trovava Nital a 439 euro qualche mese dopo in qualche catena di elettronica. Cmq si sono d'accordo non sono 300. In ogni caso il 55-300 e il 70-300 sono molto diverse e anche l'uso che ne farai lo sar�, soprattutto per l'escursione focale.
Il discorso FX � soggettivo, al tempo anche io pensavo di non passar mai al full frame, la mia aspirazione massima era una d7000 appena nata o una d300s, ma un anno e mezzo fa non potevo mai immaginare che oggi parliamo di una FX entry level come la d600, la quale probabilmente smentir� la mia convinzione di un anno e mezzo fa, c'� da dire per� che in tutto questo tempo ne ho fatto di scatti, e cmq la mia DX continuer� a tenerla come seconda macchina (validi il sensore e il motore lo stesso che equipaggiava la d90 e la d300s) e l'ottica in ogni caso continuer� ad essermi utile. smile.gif su questa ultima parte nessuno potr� consigliarti.
robermaga
QUOTE(domenico1978 @ Jun 28 2012, 11:59 AM) *
Grazie intanto a entrambi per aver risposto!

effettivamente il 55-300 attrae...purtroppo non vi sono dei test davvero entusiasmanti. una cosa che mi lascia perplesso � il fatto che la lente frontale ruoti creando quindi fastidio nell'applicazione e nella gestione di un PL.
scusate la domanda, ma la differenza tra 200 e 300 si avverte cos� tanto? mi riferisco in particolare alla perdita della resa ai 200.

Prima ti ho consigliato il 55-300, ma se il problema � la lente frontale allora vai sul 70-300. Il buco fra 55 e 70 non � molto e in futuro sempre che ti interessi, potresti coprirlo con un 60 micro.

La perdita di resa � questa, mi riferisco al 70-300 a 300 f8, D200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 749 KB
Gi� postata 100 volte, ma non ho altro su Clikon..... non mi sembra una gran perdita di dettaglio. Test comparativi non ne conosco, test singoli li puoi trovare qui:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests

Per i prezzi tieni conto che sia Nital (che consiglio sulle ottiche di oggi) che import, la differenza di prezzo si aggira fra i 150 e i 200 caff�.

Ciao
Roberto
mko61
QUOTE(domenico1978 @ Jun 28 2012, 11:59 AM) *
...
effettivamente il 55-300 attrae...purtroppo non vi sono dei test davvero entusiasmanti. una cosa che mi lascia perplesso � il fatto che la lente frontale ruoti creando quindi fastidio nell'applicazione e nella gestione di un PL.
...


Sone entrambe buone lenti consumer, nulla di pi�, nulla di meno. Dal punto di vista della resa, sono assolutamente equivalenti, con il vantaggio che il 55-300 ha pi� escursione ed � pi� compatto e leggero mentre il 70-300 su DX ha una quasi assoluta mancanza di vignettatura e non ha la lente frontale rotante. A 300 quest'ultimo va leggermente meglio, ma la differenza � davvero modesta, quasi irrilevabile. Su DX uso solo il 55-300.

Quanto all'uso del PL. sinceramente lo utilizzo senza grandi problemi sul 55-300 perch�:
- se uso il PL, sto probabilmente lavorando un paesaggio
- se lavoro un paesaggio, la maf sar� su medio-lungo campo, e quindi gli aggiustamenti di maf creano una rotazione frontale ed un effetto sul PL trascurabili

Se vuoi un esempio di come va il 55-300, eccolo qua. Ingrandisci al 100% e dai un'occhiata alla grigia a protezione delle finestre:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 5.4 MB
domenico1978
Ringrazio davvero tutti per la vostra cortesia. Questa discussione mi sta facendo orientare verso la scelta definitiva che poi � quella dettata dal fatto di avere, da poco e chiss� per quanto, una macchina DX. Poi, mica cambiando (o evolvendosi) a FX quello che si ha si deve per forza buttare:)
mrmako
Per darti un'idea di cosa potresti fare col 55-300, ti linko una delle mie foto sul mio flickr

http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream

300mm ISO400 1/200s f/11, la fotocamera � una D5000.
Calamastruno
Ma un bel tamron 70-300 VC? Stesso prezzo del 55-300, ma come qualit� vicinissima al 70-300 VR! � anche per il formato fx, quindi...
valentiemilio
QUOTE(domenico1978 @ Jun 28 2012, 09:39 AM) *
Il 55-200 � un obiettivo dalle grandi soddisfazioni se usato con dovizia. Questa � la premessa! domando allora, dovendo integrare una D5100+18-55, se puntare su un 55-200, un 55-300 o un 70-300. In particolare, visto che non vorrei rinunciare alle focali intermedie, mi piacerebbe conoscere una la vostra opinione sul 55-300 che molti possessori di 70-300 bistrattano.
Ringrazio fin da adesso tutti colororo che vorranno partecipare a questa discussione!
Domenico


Ciao,
ti premetto che io uso un 70-200 vr1 su D90 ed ho provato da poco tutte e tre le ottiche da te citate(70-300 su d90- 55-200 e 55-300 rispettivamente su d3000 di mio cognato e d3100 di un amico).
il 70-300 � inutile negarlo qualitativamente � il migliore dei tre, sia come costruzione che come resa.
reputo altrettanto valido il 55-300 lo ritengo una via di mezzo tra i due resa ottica quasi paragonabile al 70-300 e come costruzione simile al 55-200. (da tenere in considerazione che non � possibile usarlo su FX e che non � IF) se non intendi passare a breve ad FX secondo me � quello che merita la maggiore considerazione.
del 55-200 come hai gia detto tu � una lente valida che si comporta dignitosamente.

Valuta anche il tamron 70-300 vc ha il costo del 55-300 , una costruzione migliore ed � possibile usarlo su FX
cranb25
QUOTE(Calamastruno @ Jun 29 2012, 12:40 PM) *
Ma un bel tamron 70-300 VC? Stesso prezzo del 55-300, ma come qualit� vicinissima al 70-300 VR! � anche per il formato fx, quindi...

Da possessore quoto in pieno!
clatin1976
ciao a tutti
chi mi pu� aiutare?
non Riesco a caricare le mie foto su nikonclub
dopo aver inserito la foto con i parametri richiesti e premuto invio mi spunta il seguente errore :
( Error uploading the file to the server undefined )
Che fare?
atostra
io li ho provati tutti e 3, il 70-300 � significativamente migliore, non tanto per la qualit� ottica quanto per quella costruttiva, la velocit� di AF e altre piccolezze che non fanno la foto.
sicuramente se pensi di fare dello sport il 70-300 � migliore, ma in ogni caso anche il 55-300 � rispettabilissimo.
se la differenza di prezzo � elevata sicuramente il 55-300 andr� benissimo. l'importante � imparare ad usarlo....
mauriziomaestri
Ho provato e possiedo il 70-300, non sto a lodarlo ne a magnificarlo. Fa il suo dovere. C'� di meglio ma c'� anche di peggio. Confermo la qualit� costruttiva.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.