Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
MongiBonghi
Ciao a tutti,
sto` leggendo il manuale della mia nuova D700, e visto che mi trovo vi vorrei proporre tutti quei dubbi che mi "attanagliano" da anni e anni... smile.gif

Per esempio, che senso ha tenere premuto il pulsante AE-L/AF-L piuttosto che tenere premuto il pulsante di scatto a meta` corsa, cosi` come ho sempre fatto?

grazie.gif ,
N.
satifal
Il pulsante a met� corsa non blocca l'esposizione. Ti basta fare una prova tenendolo premuto e puntando il mirino verso zone pi� chiare o pi� scure. Vedrai che l'esposizione cambia.

MongiBonghi
Se non ricordo male c'e` un' opzione che permette di bloccare sia il focus che l' esposizione dal pulsante di scatto..... hmmm.gif
Mattia BKT
QUOTE(NikoNik @ Jun 28 2012, 02:58 PM) *
Se non ricordo male c'e` un' opzione che permette di bloccare sia il focus che l' esposizione dal pulsante di scatto..... hmmm.gif


Certamente.
Io per� ho scelto di usare AF-On per il solo fuoco e AE-L/AF-L per la sola esposizione.
Ad ogni modo vai nel men� F7 e prosegui secondo le tue esigenze.

Per bloccare esposizione e MaF dal pulsante di scatto vai nel men� C1 e metti su ON.
Alessandro_Nuti
QUOTE(NikoNik @ Jun 28 2012, 02:37 PM) *
Per esempio, che senso ha tenere premuto il pulsante AE-L/AF-L piuttosto che tenere premuto il pulsante di scatto a meta` corsa, cosi` come ho sempre fatto?


Punti, premi e tieni premuto il pulsante AE-L/AF-L e blocchi l'esposizione e poi sei libero di cambiare inquadratura conservando l'esposizione scelta.
Personalmente in AE-L/AF-L ho scelto di bloccare solo l'esposizione e non il fuoco proprio per il motivo che ti ho detto.
AF-ON solo il fuoco. Entrambi i tasti sono di una comodita' direi unica, senza dover stare sempre a cambiare l'area di fuoco manualmente.
Blocchi e scatti.
Franco_
Le configurazioni possibili sono tante cosicch� ognuno pu� scegliere la combinazione che preferisce, ad esempio io uso AF-C e il pulsante AE-L/AF-L per bloccare la messa a fuoco (quelle rare volte che serve).

Alberto Gandini
Il pulsante AE-L/AE-F pu� anche essere configurato in modo tale che con una prima "premuta" del pulsante si blocca l'esposizione senza dover mantenere premuto il dito. Alla seconda "premuta" si sblocca l'esposizione.
Io lo trovo estremamente pi� comodo cos�. Un colpo blocca , un colpo sblocca.
primo morandini
QUOTE(Alberto Gandini @ Jun 28 2012, 06:17 PM) *
Il pulsante AE-L/AE-F pu� anche essere configurato in modo tale che con una prima "premuta" del pulsante si blocca l'esposizione senza dover mantenere premuto il dito. Alla seconda "premuta" si sblocca l'esposizione.
Io lo trovo estremamente pi� comodo cos�. Un colpo blocca , un colpo sblocca.


Anch'io lo trovo comodissimo, salvo ogni tanto dimenticarmi di dare il secondo colpo. rolleyes.gif

1�
monteoro
il tasto AE-L/AF-L pu� essere anche settato con blocco dell'esposizione e reset allo scatto sicuramente sulle "ammiraglie" (D300 - D3 - D700 - D800 - D4); si preme, l'esposizione viene bloccata ed a scatto effettuato o spegnimento dell'esposimetro viene sbloccata.
Ciao
Franco
Cesare44
QUOTE(monteoro @ Jun 29 2012, 12:12 AM) *
il tasto AE-L/AF-L pu� essere anche settato con blocco dell'esposizione e reset allo scatto sicuramente sulle "ammiraglie" (D300 - D3 - D700 - D800 - D4); si preme, l'esposizione viene bloccata ed a scatto effettuato o spegnimento dell'esposimetro viene sbloccata.
Ciao
Franco

sulla D4 il tasto AE-L/AF-L non c'�, per le stesse funzioni si usano il Selettore secondario, e in verticale il Multi selettore.

ciao
monteoro
Vero Cesare, ho preso una "topica", sulla D4 � come dici; purtroppo ho solo letto il manuale e ricordavo male, i miei orizzonti si fermano alla D300.
Chiedo venia per la mia informazione errata.
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.