Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Frafio
mad.gif Ho notato un leggero movimento tra corpo macchina ed obiettivo (in senso rotatorio) dopo aver bloccato l'ottica nell'innesto.
Lo fa sia con obiettivi Nikon che con Sigma. L'unico accoppiamento preciso (nel senso che non c'� giogo) � con il 105 macro Sigma.
Questo movimento comunque non pregiudica le funzioni delle ottiche.
E' una cosa normale o la mia D 70 ha qualche problema?
Grazie per le risposte
Frafio
Simone Cesana
un piccolissimo gioco penso che sia giusto che ci sia, ma se questo inizia a essere un p� pi� vistoso c'� qualcosa che non va...
ciao
simone cesana
fabio.giangi
Avendo solo ottiche nikon questo problema non mi risulta , per� trovo differenza sugli innesti tra D70 e F801s, sulla F 801s il 70/210 forza un pochino.

Ciao Fabio.
Franco_
Ciao Frafio, sulla mia D70 ho usato 12-24, 18-70, 70-200, 70-210 e 70-300 , non sono molti ma in nessun caso ho riscontrato un problema come quello che hai notato tu ...
Giuseppe Maio
QUOTE(Frafio @ Jan 23 2006, 12:00 PM)
mad.gif Ho notato un leggero movimento tra corpo macchina ed obiettivo...
*


Come qualunque innesto meccanico, il gioco � una regola.
Ricordatevi la normale contrazione e dilatamento dei materiali che deve essere prevista in qualunque realizzazione meccanica.

Pensiamo inoltre all'usura... Due baionette (mascio/femmina) e due fermi di scorrimento nuovi hanno meno gioco di parti meccaniche comunque usurate da periodi di lavoro in "accoppiamento".

Quando il gioco � quindi lieve � assolutamente normale. Diverso � invece il discorso se parliamo di spostamenti "eccessivi" ma mi risulterebbe "quasi" impossibile.

Giuseppe Maio
www.nital.it
buzz
quando il gioco si fa duro... olio!

a parte lo scherzo ( non sia mai che qualcuno lo metta davvero) la differenza costruttiva dei vari obiettivi e le tolleranze micrometriche provocano la fisiologica differenza di gioco tra i bocchettoni.

Se l'obiettivo dovesse staccarsi da solo comincerei a preoccuparmi... smile.gif
Frafio
biggrin.gif Grazie per le risposte, grazie soprattutto all'ing. Maio che, giustamente, f� notare che deve esserci un piccolo gioco per le dilatazioni termiche.
Infatti ho notato questo piccolo movimento solo in questo periodo di grande freddo; e come si s�, i metalli (e credo anche i materiali plastici) con il freddo tendono a restringersi.
Durante il periodo estivo ed autunnale non lo avevo notato.
Sono pi� tranquillo.
Saluti
Frafio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.