Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Giallo
Come noto, la D200 consente di riprendere direttamente in BW, pur senza poter intervenire - in ripresa - con filtri "virtuali" di contrasto.

Ora mi chiedo l'utilit� di questa funzione rispetto ad una normale ripresa a colori ed ad una successiva desaturazione o trasformazione in BW in PP.

Scusate l'ingenuit� della domanda, ma sul manualetto non ho trovato altre indicazioni a riguardo; parto dall'idea che - se c'� - serva a qualcosa, oppure possa garantire risultati migliori di quelli ottenibili con il procedimento di cui sopra.

Sui manuali delle coolpix 8400 e 8800, ad es. era scritto che la ripresa BW consentiva di spuntare un maggior dettaglio nelle immagini; probabilmente per la minor confusione cromatica generata nelle ombre, o per chiss� quale altro motivo.

Ma della d200 non � detto nulla; non mi � nemmeno chiaro se i settaggi di ottimizzazione personale colore (ad es. contrasto medio alto, nitidezza normale, che so io) vengono recepiti anche impostando il BW oppure se questo settaggio faccia categoria a s� (e senza possibilit� di intervento on camera).

Ringrazio fin d'ora e mi scuso nuovamente per tale domanda: magari mi � sfuggito qualche elemento essenziale o scontato.

Giallo
lucaoms
QUOTE(Giallo @ Jan 23 2006, 12:21 PM)
Come noto, la D200 consente di riprendere direttamente in BW, pur senza poter intervenire - in ripresa - con filtri "virtuali" di contrasto.

Ora mi chiedo l'utilit� di questa funzione rispetto ad una normale ripresa a colori ed ad una successiva desaturazione o trasformazione in BW in PP.

Scusate l'ingenuit� della domanda, ma sul manualetto non ho trovato altre indicazioni a riguardo; parto dall'idea che - se c'� - serva a qualcosa, oppure possa garantire risultati migliori di quelli ottenibili con il procedimento di cui sopra.

Sui manuali delle coolpix 8400 e 8800, ad es. era scritto che la ripresa BW consentiva di spuntare un maggior dettaglio nelle immagini; probabilmente per la minor confusione cromatica generata nelle ombre, o per chiss� quale altro motivo.

Ma della d200 non � detto nulla; non mi � nemmeno chiaro se i settaggi di ottimizzazione personale colore (ad es. contrasto medio alto, nitidezza normale, che so io) vengono recepiti anche impostando il BW oppure se questo settaggio faccia categoria a s� (e senza possibilit� di intervento on camera).

Ringrazio fin d'ora e mi scuso nuovamente per tale domanda: magari mi � sfuggito qualche elemento essenziale o scontato.

Giallo
*


ciao Giallo....io la vedo piu come una utilita' per chi non ha molta dimestichezza con la PP....della serie un automatismo in piu per chi dice:cavola la mia coolpix riprende in B\W e questa che costa 2000 euro non lo fa??!!!
questo � il mio pensiero (che non ho la d200) ma se dovessi tirare fuori dei B\w penso che lo farei da PP.
insomma la vedo un po come la ghiera in posizione verde....
ciao
Giallo
QUOTE(lucaoms @ Jan 23 2006, 12:31 PM)
ciao Giallo....io la vedo piu come una utilita' per chi non ha molta dimestichezza con la PP....della serie un automatismo in piu per chi dice:cavola la mia coolpix riprende in B\W e questa che costa 2000 euro non lo fa??!!!
questo � il mio pensiero (che non ho la d200) ma se dovessi tirare fuori dei B\w penso che lo farei da PP.
insomma la vedo un po come la ghiera in posizione verde....
ciao
*


Pu� essere, Luca, ma francamente ho pi� fiducia nel genere umano: uno che si compera una reflex digitale da 2000� dovrebbe quantomeno sapere grossomodo cos'�, ed essere in grado - anche solo col programmino incluso a corredo - di passare un'immagine da colore in BW.
Altrimenti tanto valeva fare il programma verde anche sulla D200...
mah! Pu� anche darsi che sia come dici tu.

marcelus
QUOTE(Giallo @ Jan 23 2006, 12:37 PM)
........
Altrimenti tanto valeva fare il programma verde anche sulla D200...
.........
*




xch� la d200 non ha il programmino verde???

orroreeeeeeeeeeee biggrin.gif
Alessandro Raffaeli
QUOTE(Giallo @ Jan 23 2006, 12:37 PM)
Pu� essere, Luca, ma francamente ho pi� fiducia nel genere umano: uno che si compera una reflex digitale da 2000� dovrebbe quantomeno sapere grossomodo cos'�, ed essere in grado - anche solo col programmino incluso a corredo - di passare un'immagine da colore in BW.
Altrimenti tanto valeva fare il programma verde anche sulla D200...
mah! Pu� anche darsi che sia come dici tu.
*



credo anche io che chi compra una reflex del genere sappia fare un minimo di postproduzione, con il digitale � stato "riscoperto" il BW e forse questa funzione che, come indicato, ottimizza il BW nasce da una richiesta del mercato
Eliantos
Che sia una funzione per permettere di concentrarsi a "pensare" in b/n senza dovere scegliere in post quali foto convertire e, nel contempo, ottenere file pi� leggeri e godere di maggiore economia sulle CF?
Per me sarebbe l'impostazione standard per i concerti jazz...
lucaoms
QUOTE(Giallo @ Jan 23 2006, 12:37 PM)
Pu� essere, Luca, ma francamente ho pi� fiducia nel genere umano: uno che si compera una reflex digitale da 2000� dovrebbe quantomeno sapere grossomodo cos'�, ed essere in grado - anche solo col programmino incluso a corredo - di passare un'immagine da colore in BW.
Altrimenti tanto valeva fare il programma verde anche sulla D200...
mah! Pu� anche darsi che sia come dici tu.
*


tanto in ogni caso sono sicuro che se tu (che sai cosa si intende per bianco/nero e non grigio grigiastro biggrin.gif ) vuoi tirare fuori dei B/W lo farai in post.
anche comunque il ragionamento di eliantos fila: meno spazio su Cf scatti piu veloci e poi eventualmente un po di post prod.
ciao
Alessandro Raffaeli
non mi sembra che si risparmi spazio su CF le info colore vengono comunque salvate
lucaoms
QUOTE(raffaeli @ Jan 23 2006, 01:44 PM)
non mi sembra che si risparmi spazio su CF le info colore vengono comunque salvate
*


Sulle compatte si'.
non so su d200
ciao
Eliantos
QUOTE(raffaeli @ Jan 23 2006, 01:44 PM)
non mi sembra che si risparmi spazio su CF le info colore vengono comunque salvate
*



Se ho detto una fesseria corregetemi, non possiedo una DSLR.
enrico
Quello che sapevo io � che nella ripresa a colori, ogni fotosite rileva, attraverso il filtro che lo sovrasta (schema Bayer) l'informazione per uno solo dei colori della sintesi addittiva (rosso, verde o blu). Poi il processore della fotocamera "demosaicizza" le informazioni per far s� che ogni pixel riceva le informazioni sui tre canali cromatici. Si tratta per� di una interpolazione ricavata dalle informazioni dei photosite adiacenti. Mi spiego meglio: il photosite col filtro rosso sovrastante ha informazioni precise sul canale del rosso, ma non ha informazioni su quello del verde e del blu; per queste informazioni entra in funzione l'interpolazione del processore che le "inventa" dai photosite adiacenti che hanno la lentina di colore blu e da quelli che l'hanno verde. Nella modalit� in BW oinvece, ogni photosite contribuisce con la sua informazione (reale e non interpolata) alla formazione dell'immagine. Per cui una ripresa in BW gi� in fase di ripresa dovrebbe consentire una miglior risoluzione e gamma dinamica.
Enrico
fenderu
a questo proposito bisognerebbe provare una cosetta:

scattare (IN RAW!) in modalit� b/w con la D200 (che se mi confermate altro non � che un nuovo "spazio colore");

a quel punto caricare il file col Capture 4.4 e vedere se cambiando spazio colore lo scatto "torna a colori";

hmmm.gif

io cerco di immaginare il modo migliore per utilizzare questa nuova modalit� b/w, magari usando un filtro colorato in ripresa, senza perdere le informazioni che si dice vadano via in sede di post produzione;

doppio hmmm.gif hmmm.gif

Nelle mie conversioni digitali in bianco e nero il fatto di partire con la foto a colori � un grosso vantaggio perch� mi consente di simulare correttamente l'uso di diversi pre-filtri colorati come se li avessi usati in fase di ripresa;

triplo hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

in ogni caso, tiro una conclusione personale a tutta questa vicenda: amici, questa cosa del bianco e nero sulla D200 � pur sempre una features in pi�; gli ingegneri la potevano implementare e l'hanno fatto; magari qualcuno la comprer� anche in funzione di questa nuova opzione; ma anche a chi non se ne fa nulla non credo che possa creare pregiudizio; Pollice.gif
Alessandro Raffaeli
sulla D200 lo spazio occupato � lo stesso in quanto il raw contiene comunque le informazioni colore
Giallo
Sono d'accordo: se c'� me la tengo, male non fa di certo.

Ma ci� che volevo sapere � se si tratta solo di una comodit� per evitare un semplice passaggio in PP o se questa scelta possa comportare un miglioramento qualitativo in qualche modo (ammesso che serva, perch� con la D200 davvero ci si avvicina molto al concetto per cui un ulteriore miglioramento qualitativo - come sensore - avrebbe una utilit� marginale talmente bassa da non divenire appetibile).

smile.gif
Alessandro Raffaeli
Confermo che da Capture cambiando il modo colore da BW ad uno qualsiasi di quelli disponibili otteniamo il nef a colori
Fedro
Per come la vedo io pu� essere una facilitazione nella visione del mondo in bn....ossia imposto il modo colore bw, scatto e vedo pi� o meno come potrebbe rendere lo scatto in bn.....poi in pp con capture ripristino il modo colore e lavoro il file come sono abituto, per ottenere il risultato al meglio.

c'� poi chi si accontenta.....e non sa cosa perde wink.gif
alexgagliardini
QUOTE(raffaeli @ Jan 23 2006, 02:44 PM)
Confermo che da Capture cambiando il modo colore da BW ad uno qualsiasi di quelli disponibili otteniamo il nef a colori
*



Quindi questo significa che il NEF scattato B/N e' identico al NEF a colori portato in B/N, giusto? Quindi scattare in B/N non produce immagini diverse da quelle ottenibili in PP?
fenderu
QUOTE(nevefresca @ Jan 23 2006, 03:05 PM)
Quindi questo significa che il NEF scattato B/N e' identico al NEF a colori portato in B/N, giusto? Quindi scattare in B/N non produce immagini diverse da quelle ottenibili in PP?
*




basta ricordare che il NEF non � tanto un'immagine, quanto una serie di dati che vengono "costruiti" (piuttosto che non dire, "ho visualizzato un NEF" sarebbe pi� corretto dire "ho costruito un NEF" smile.gif );

e per l'appunto una volta in Capture il NEF pu� essere costruito e ricostruito pi� volte partendo dai dati catturati in ripresa;

se ho detto cavolate torno accompagnato dai genitori; unsure.gif
Alessandro Raffaeli
QUOTE(nevefresca @ Jan 23 2006, 03:05 PM)
Quindi questo significa che il NEF scattato B/N e' identico al NEF a colori portato in B/N, giusto? Quindi scattare in B/N non produce immagini diverse da quelle ottenibili in PP?
*



Attenzione il nef in BN ottenuto impostando il modo colore BN sulla D200 o in Capture � diverso dal NEF portato in BN attraverso l'effetto BN della palette numero 1 di Capture.
Poi in PP la storia � diversa hai mille modi per ottenere un BN
alexgagliardini
QUOTE(fenderu @ Jan 23 2006, 03:12 PM)
basta ricordare che il NEF non � tanto un'immagine, quanto una serie di dati che vengono "costruiti" (piuttosto che non dire, "ho visualizzato un NEF" sarebbe pi� corretto dire "ho costruito un NEF"  smile.gif  );

e per l'appunto una volta in Capture il NEF pu� essere costruito e ricostruito pi� volte partendo dai dati catturati in ripresa;

se ho detto cavolate torno accompagnato dai genitori;  unsure.gif
*



no, non ti preoccupare al limite mi fai firmare una nota nel diario laugh.gif
Io la faccenda del NEF la devo ancora metabolizzare bene perche' ho sempre fatto diapositive e Jpeg, al massimo Tiff. Ora salvo delle copie dei Nef nelle quali applico le modifiche. Non serve a niente vero?
Perdonate la mia ignoranza in merito rolleyes.gif
alexgagliardini
QUOTE(raffaeli @ Jan 23 2006, 03:26 PM)
Attenzione il nef in BN  ottenuto impostando il modo colore BN sulla D200 o in Capture � diverso dal NEF portato in BN attraverso l'effetto BN della palette numero 1 di Capture.
Poi in PP la storia � diversa hai mille modi per ottenere un BN
*




ah ecco mi serviva sapere questo. Grazie per la precisazione. E comunque come dice Eliantos credo che possa essere un buon modo per pensare all'immagine in b/n.
fenderu
QUOTE(nevefresca @ Jan 23 2006, 03:31 PM)
Ora salvo delle copie dei Nef nelle quali applico le modifiche. Non serve a niente vero?
*




dunque queste cose si dovrebbero approfondire da altre parti visto che cos� andiamo off topic;

comunque ricorda che gli interventi che operi sui NEF sono tutti ripetibili e non distruttivi; in pratica puoi modificare quanto vuoi ma ricorda che non stai creando n� stai distruggendo nulla; puoi sempre "tornare indietro" una volta salvato;

comunque mi ripeto: pensa al NEF come a dei dati (grezzi quali effettivamente sono) piuttosto che ad una immagine vera e proprio;

spero di non averti fatto confondere ancora di pi� smile.gif
alexgagliardini
QUOTE(fenderu @ Jan 23 2006, 03:40 PM)
dunque queste cose si dovrebbero approfondire da altre parti visto che cos� andiamo off topic;
*



hai ragione, chiedo scusa per l'OT. Dov'e' che ne possiamo parlare?
fenderu
QUOTE(raffaeli @ Jan 23 2006, 03:26 PM)
Attenzione il nef in BN  ottenuto impostando il modo colore BN sulla D200 o in Capture � diverso dal NEF portato in BN attraverso l'effetto BN della palette numero 1 di Capture.
*




QUOTE(nevefresca @ Jan 23 2006, 03:37 PM)
ah ecco mi serviva sapere questo. Grazie per la precisazione.
*



perdonate entrambi ma secondo me (proprio per il discorso che facevo sul NEF prima) non � cos�; purtroppo non ho la D200 e quindi il mio concetto si basa su criteri generali;

un NEF � un NEF e basta; l'unica variabile � la macchina con la quale si � effettuata la ripresa (sappiamo che le fotocamere scrivono NEF in maniera l'una diversa dall'altra);

per cui per quale motivo dovrebbero essere diversi? (a parte la maggior potenza di calcolo di un computer e la maggior efficenza di un software dedicato come Nikon Capture)

hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
Alessandro Raffaeli
mi permetto di dire quelle cose perch� ho la D200! ed ho provato
fenderu
QUOTE(raffaeli @ Jan 23 2006, 03:48 PM)
mi permetto di dire quelle cose perch� ho la D200! ed ho provato
*



Alessandro smile.gif

visto che queste cose sono importanti proprio per essere consapevoli del miglior metodo da adottare in fase di ripresa penso sia giusto essere chiari;

vorrei fossi pi� chiaro in merito a questa cosa:

QUOTE
Attenzione il nef in BN  ottenuto impostando il modo colore BN sulla D200 o in Capture � diverso dal NEF portato in BN attraverso l'effetto BN della palette numero 1 di Capture.


nel caso in neretto ti riferisci al menu Effetti Foto e poi Effetto Bianco e Nero?
Giallo
QUOTE(raffaeli @ Jan 23 2006, 03:26 PM)
Attenzione il nef in BN  ottenuto impostando il modo colore BN sulla D200 o in Capture � diverso dal NEF portato in BN attraverso l'effetto BN della palette numero 1 di Capture.
Poi in PP la storia � diversa hai mille modi per ottenere un BN
*



Grazie per la precisazione. Ma ci� che continuo a non capire � quali vantaggi ho a riprendere in BN on camera.
Se � diverso, come scrivi tu, e non ne dubito, dove sta la diversit�? Attenzione, non mi interessa saperlo in termini informatici: mi interessa capire quale vantaggio ne potrei trarre da un punto di vista fotografico.
Ringrazio comunque tutti gli intervenuti
smile.gif
lucaoms
QUOTE(Giallo @ Jan 23 2006, 05:06 PM)
Grazie per la precisazione. Ma ci� che continuo a non capire � quali vantaggi ho a riprendere in BN on camera.
Se � diverso, come scrivi tu, e non ne dubito, dove sta la diversit�? Attenzione, non mi interessa saperlo in termini informatici: mi interessa capire quale vantaggio ne potrei trarre da un punto di vista fotografico.
Ringrazio comunque tutti gli intervenuti
smile.gif
*


innanzi tutto hai un anteprima in B/W in modo da renderti conto se lo scatto � da B/W o colori...(magari fai un bel ritratto a colori e ti rendi conto che hai una bellissima illuminazione da una finestra che in B/w sarebbe fantastica fai il tuo scatto e valuti se effettivamente rende in B/W
ripeto che che come sul nef a colori anche se scatti in nef B/N i giusti toni li troverai in post prod.
ciao
fenderu
QUOTE(Giallo @ Jan 23 2006, 05:06 PM)
Grazie per la precisazione. Ma ci� che continuo a non capire � quali vantaggi ho a riprendere in BN on camera.
*



l'unico che mi viene in mente �, come dicevo, lo scatto con un filtro colorato davanti alla lente;

c'� uno scuola di pensiero (non la mia) che vuole il filtro colorato anche col digitale per la realizzazione del bn; si presuppone che chi utilizza questi filtri sappia bene quale resa andr� ad ottenere, con quello specifico colore, una volta in bianco nero; tuttavia avere gi� un anteprima in loco in bianco e nero � sicuramente confortante;

Giallo
Quindi � tutto l�? Solo per vedere prima "come viene" in BN?
Va be'; speravo meglio.
Grazie comunque!
smile.gif
Andrea Lapi
Comunque. da questo post ho imparato che gli scatti che avevo fatto per prova in b/n possono essere riconvertiti a colori! GRAZIE!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.