Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
MassimoNicolazzoImaging
Salve,
qualcuno di voi mi saprebbe spiegare quale sia la reale utilit� dei prelampi? unsure.gif

Mi spego. Premendo il pulsante di profondit� di campo si attivano i prelampi, sia sul pop-up che sul SB-700 collegato direttamente o in remoto. E fin qui tutto ok.
Ma dopo i suddetti prelampi che succede? Voglio dire, che utilit� pratica ne ho? Che informazioni riesco ad ottenere? O cosa riesce a leggere la macchina?

Mi � poco chiaro questo utilizzo... rolleyes.gif
Luciov
QUOTE(masnik @ Jul 2 2012, 10:22 AM) *
Salve,
qualcuno di voi mi saprebbe spiegare quale sia la reale utilit� dei prelampi? unsure.gif

Mi spego. Premendo il pulsante di profondit� di campo si attivano i prelampi, sia sul pop-up che sul SB-700 collegato direttamente o in remoto. E fin qui tutto ok.
Ma dopo i suddetti prelampi che succede? Voglio dire, che utilit� pratica ne ho? Che informazioni riesco ad ottenere? O cosa riesce a leggere la macchina?

Mi � poco chiaro questo utilizzo... rolleyes.gif

I prelampi di monitoraggio hanno lo scopo di "mappare" la scena da riprendere s� da informare il micro del corpo macchina sulla effettiva luminosit� dell'ambiente. A valle dei calcoli, effettuati in frazioni di secondo, verr� dosata l'esatta quantit� del lampo principale del flash. I prelampi si attivano premendo a met� corsa il tasto di scatto. Essi non sono normalmente visibili perche emessi nel vicino infrarosso.
Spero di aver risolto i tuoi dubbi,
a presto
Antonio Canetti
QUOTE(Luciov @ Jul 2 2012, 10:41 AM) *
. I prelampi si attivano premendo a met� corsa il tasto di scatto. Essi non sono normalmente visibili perche emessi nel vicino infrarosso.


smile.gif scusa, ma non condivido quello che affermi smile.gif

i prelampi non si attivano a meta corsa del pulsante di scatto, ma prima della partenza della prima tendina, altrimenti ogni volta che mettiamo a fuoco e attiviamo l'esposimetro dovrebbero partire anche i prelampi, ma questo non succede.

i prelampi purtroppo sono ben visibili e alcuni soggetti li percepiscono e chiudono gli occhi con risultato di ritratti orrendi, per ovviare a questo per il flash pop un si usa l'accessorio SG-3IR. l'emissione dell'infrarosso per comandare in remoto il flash � gi� dentro nella luce dei prelampi.


Antonio smile.gif

MassimoNicolazzoImaging
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 2 2012, 11:06 AM) *
smile.gif scusa, ma non condivido quello che affermi smile.gif

i prelampi non si attivano a meta corsa del pulsante di scatto, ma prima della partenza della prima tendina, altrimenti ogni volta che mettiamo a fuoco e attiviamo l'esposimetro dovrebbero partire anche i prelampi, ma questo non succede.

i prelampi purtroppo sono ben visibili e alcuni soggetti li percepiscono e chiudono gli occhi con risultato di ritratti orrendi, per ovviare a questo per il flash pop un si usa l'accessorio SG-3IR. l'emissione dell'infrarosso per comandare in remoto il flash � gi� dentro nella luce dei prelampi.
Antonio smile.gif


Infatti! Premendo il pulsante a met� corsa non succede nulla, mentre premendo il pulsante della chiusura diaframma si attivano e sono ben visibili. Solo che non riesco a capire cosa succede in seguito.. Anche perch� la foto scattata viene allo stesso modo sia che si attivino i prelampi che no... a meno che non sia utile in particolari situazioni, ed � questo che vorrei riuscire a comprendere...
Antonio Canetti
QUOTE(masnik @ Jul 2 2012, 11:14 AM) *
mentre premendo il pulsante della chiusura diaframma si attivano e sono ben visibili. questi "prelampi" che menzioni serve solo per vedere dove cade la luce del flash oppure la profondita di campo nel mirini ottico


Solo che non riesco a capire cosa succede in seguito.. Anche perch� la foto scattata viene allo stesso modo sia che si attivino i prelampi che no... esatto! i "prelampi" che usi tu non servono per calcolare l'esposizione del flash, l'uso (se lo spiegato bene ) l'hai letto sopra


a meno che non sia utile in particolari situazioni, come gia detto serve per controllare dove illumina il flash la scena

ed � questo che vorrei riuscire a comprendere...
i veri prelampi scattano un attimo prima della prima tendina,
calcolano la luce da emettere per il flash principale,
questo calcolo viene comunicato al flash tramite gli infrarossi,
si apre l'otturatore scatta il flash con la luce necessaria,


questa � la sequenza dei veri prelampi e flashata finale


antonio
MassimoNicolazzoImaging
Antonio un immenso grazie.gif

Mi hai spiegato perfettamente l'uso con molta chiarezza! Ora finalmente ho capito questa differenza!

E soprattutto ho capito la reale utilit� dei prelampi che intendevo io.. vedere dove va la luce!

Grazie ancora!! biggrin.gif
Luciov
Clicca per vedere gli allegati
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 2 2012, 11:06 AM) *
smile.gif scusa, ma non condivido quello che affermi smile.gif

i prelampi non si attivano a meta corsa del pulsante di scatto, ma prima della partenza della prima tendina, altrimenti ogni volta che mettiamo a fuoco e attiviamo l'esposimetro dovrebbero partire anche i prelampi, ma questo non succede.

i prelampi purtroppo sono ben visibili e alcuni soggetti li percepiscono e chiudono gli occhi con risultato di ritratti orrendi, per ovviare a questo per il flash pop un si usa l'accessorio SG-3IR. l'emissione dell'infrarosso per comandare in remoto il flash � gi� dentro nella luce dei prelampi.
Antonio smile.gif


Mi riferivo ad una condizione in cui il flash pop-up � alzato: � chiaro che i prelampi non partono ogni volta che mettiamo a fuoco/attiviamo l'esposimetro
Tu hai descritto dettagliatamente il percorso, fino ad arrivare al discorso sulle tendine: io mi ero fermato molto prima, prima di premere a fondo il pulsante di scatto.
Allego questo interessante articolo che scaricai tempo fa:

Clicca per vedere gli allegati

purtroppo in questo momento non riesco a ritrovare il link sul nuovo forum.
MassimoNicolazzoImaging
QUOTE(Luciov @ Jul 2 2012, 12:39 PM) *
Clicca per vedere gli allegati

Mi riferivo ad una condizione in cui il flash pop-up � alzato: � chiaro che i prelampi non partono ogni volta che mettiamo a fuoco/attiviamo l'esposimetro
Tu hai descritto dettagliatamente il percorso, fino ad arrivare al discorso sulle tendine: io mi ero fermato molto prima, prima di premere a fondo il pulsante di scatto.
Allego questo interessante articolo che scaricai tempo fa:

Clicca per vedere gli allegati

purtroppo in questo momento non riesco a ritrovare il link sul nuovo forum.


Grazie anche a te!! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.