Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
RobertoCincotti
Lo so che ci sono molti 3d che parlano delle differenze tra i vari formati, io invece volevo chiedervi le differenze a livello di fotografia, ossia se si salva in raw e poi si vuole salvare in jpg quale accortezza bisogna prendere perch� sia il pi� fedele possibile al raw?
Che tipo di conversione bisogna fare usando ViewNx2 o Adobe Lightroom?
Altra domanda la differenza tra un jpg scattato dalla macchina e la conversione di un raw in jpg, si vede?
Grazie.
buzz
a livello di immagine, il raw non ne ha, per cui non esiste alcuna differenza.
Se salvi in raw, poi lasci al programma di sviluppo l'interpretazione dei parametri, che comanderai tu stesso.
Se intendi dire quale programma riespetta i parametri impostati in macchina, quello � facile: solo i proprietari, ovvero gli NX.
Per cui usando view nx, non devi fare nulla, usando lightroom, devi fare tutto.

Se usi NX non dovresti percepire alcuna differenza.
Il jpg in macchina serve solo a chi ha fretta.
Clau_S
QUOTE(jeremj @ Jul 2 2012, 04:31 PM) *
Lo so che ci sono molti 3d che parlano delle differenze tra i vari formati, io invece volevo chiedervi le differenze a livello di fotografia, ossia se si salva in raw e poi si vuole salvare in jpg quale accortezza bisogna prendere perch� sia il pi� fedele possibile al raw?
Che tipo di conversione bisogna fare usando ViewNx2 o Adobe Lightroom?
Altra domanda la differenza tra un jpg scattato dalla macchina e la conversione di un raw in jpg, si vede?
Grazie.


Partendo dalla seconda domanda, se converti con software Nikon la differenza dovrebbe essere contenuta anche se tempo fa in un altro topic fu messo in evidenza che c'�. Se usi software di terze parti gli algoritmi usati sono diversi da quelli nikon e inoltre le impostazioni di scatto non vengono prese in considerazione. Di base puoi avere un profilo pi� o meno simile a quelli di Nikon (Adobe ha dei profili per emulare la resa dei picture control), ma il discorso � che il Raw ha senso usarlo per sviluppare la foto come si vuole utilizzando il software e gli strumenti pi� adatti. Se preferisci la resa Nikon usa i software Nikon. Se hai altre esigenze vedi quale fa al caso tuo.

La prima domanda invece non ha molto senso per come � posta. Il raw non � un'immagine (ma un'insieme di dati) per cui cosa significa volere che il jpeg sia pi� simile possibile al raw? Il raw diventa un'immagine nel momento in cui, tramite un software, lo demosaicizzi. A questo punto lo puoi sviluppare come vuoi, sfruttando tutte le possibilit� del formato e del software usato e in seguito convertire in un formato sfruttabile o di output (come il jpeg e il tiff). L'unica cosa che si pu� dire riguardo al jpeg � di non esagerare con la compressione per non perdere visivamente troppa qualit� rispetto al file non compresso.
RobertoCincotti
QUOTE(buzz @ Jul 2 2012, 04:53 PM) *
a livello di immagine, il raw non ne ha, per cui non esiste alcuna differenza.
Se salvi in raw, poi lasci al programma di sviluppo l'interpretazione dei parametri, che comanderai tu stesso.
Se intendi dire quale programma riespetta i parametri impostati in macchina, quello � facile: solo i proprietari, ovvero gli NX.
Per cui usando view nx, non devi fare nulla, usando lightroom, devi fare tutto.

Se usi NX non dovresti percepire alcuna differenza.
Il jpg in macchina serve solo a chi ha fretta.


Si di solito faccio cos�, scatto i nraw (sempre) e poi dopo converto con View Nx2.
Pensavo che nella conversione si perdesse dettagli rispetto a un jpg scattato direttamente dalla macchina.
gp700
RAW e NX...cosa che reputo come lo sviluppo che si faceva in pellicola, tuttavia se uno si accontenta dei setaggi in camera e ha fretta Jpeg "fine" e via
RobertoCincotti
QUOTE(Clau_S @ Jul 2 2012, 05:05 PM) *
Partendo dalla seconda domanda, se converti con software Nikon la differenza dovrebbe essere contenuta anche se tempo fa in un altro topic fu messo in evidenza che c'�. Se usi software di terze parti gli algoritmi usati sono diversi da quelli nikon e inoltre le impostazioni di scatto non vengono prese in considerazione. Di base puoi avere un profilo pi� o meno simile a quelli di Nikon (Adobe ha dei profili per emulare la resa dei picture control), ma il discorso � che il Raw ha senso usarlo per sviluppare la foto come si vuole utilizzando il software e gli strumenti pi� adatti. Se preferisci la resa Nikon usa i software Nikon. Se hai altre esigenze vedi quale fa al caso tuo.

La prima domanda invece non ha molto senso per come � posta. Il raw non � un'immagine (ma un'insieme di dati) per cui cosa significa volere che il jpeg sia pi� simile possibile al raw? Il raw diventa un'immagine nel momento in cui, tramite un software, lo demosaicizzi. A questo punto lo puoi sviluppare come vuoi, sfruttando tutte le possibilit� del formato e del software usato e in seguito convertire in un formato sfruttabile o di output (come il jpeg e il tiff). L'unica cosa che si pu� dire riguardo al jpeg � di non esagerare con la compressione per non perdere visivamente troppa qualit� rispetto al file non compresso.



Solitamente uso come ho detto View Nx2, qualche volta Lightroom, perch� magari in alcune situazioni mi piace i settaggi che trovo, per� non so se perde in qualit�.

QUOTE(gp700 @ Jul 2 2012, 09:49 PM) *
RAW e NX...cosa che reputo come lo sviluppo che si faceva in pellicola, tuttavia se uno si accontenta dei setaggi in camera e ha fretta Jpeg "fine" e via



Figurati che alcuni professionisti usano il jpg dicendo che � migliore rispetto al raw e sinceramente c'� una scuola di pensiero completamente diversa.
Ma qui non voglio entrare in merito, anche perch� la mia � una curiosit� per capire se il file finito in jpg � uguale a quello che esce dalla macchina.
Poi capisco che tra software nativo e altri ci possono essere differenze.
simonespe
QUOTE(jeremj @ Jul 2 2012, 09:43 PM) *
Si di solito faccio cos�, scatto i nraw (sempre) e poi dopo converto con View Nx2.
Pensavo che nella conversione si perdesse dettagli rispetto a un jpg scattato direttamente dalla macchina.

Nella conversione non perdi nulla rispetto al jpeg della macchina.....

Scattando in raw hai la possiblit� di scegliere...decidere e controllare tutto quello che serve per tirare fuori il tuo di jpeg.

Immense possibilit� in pi� quindi....
che si traducono nello sfruttamento totale delle proprie capacit� fotografiche e della propria attrezzatura wink.gif

QUOTE(jeremj @ Jul 2 2012, 09:55 PM) *
Figurati che alcuni professionisti usano il jpg dicendo che � migliore rispetto al raw e sinceramente c'� una scuola di pensiero completamente diversa.


E' la scuola di pensiero di chi non s� usare il pc e non si vuole sbattere nell'imparare wink.gif
andre.a

E' la scuola di pensiero di chi non s� usare il pc e non si vuole sbattere nell'imparare wink.gif
[/quote]

...e che ci pensa un attimo prima di scattare,

...osserva...

...decide...

...clik...

...altra scuola di pensiero...


Andrea...


RobertoCincotti
QUOTE(simonespe @ Jul 2 2012, 09:57 PM) *
Nella conversione non perdi nulla rispetto al jpeg della macchina.....

Scattando in raw hai la possiblit� di scegliere...decidere e controllare tutto quello che serve per tirare fuori il tuo di jpeg.

Immense possibilit� in pi� quindi....
che si traducono nello sfruttamento totale delle proprie capacit� fotografiche e della propria attrezzatura wink.gif
E' la scuola di pensiero di chi non s� usare il pc e non si vuole sbattere nell'imparare wink.gif



Io di solito con View Nx2 durante la conversione in JPEG, inserisco la compressione immagine in alta qualit� e lascio le dimensioni come sono, poi altre impostazioni non ne vedo.
Attilio PB
QUOTE(jeremj @ Jul 2 2012, 09:55 PM) *
...
Figurati che alcuni professionisti usano il jpg dicendo che � migliore rispetto al raw e sinceramente c'� una scuola di pensiero completamente diversa.
...


Calma, non creiamo false nozioni.
Qualitativamente il confronto neppure � fattibile, un file Raw ha potenzialmente una quantit� di informazioni enormemente maggiore rispetto a qualsiasi Jpeg, consente regolazioni non distruttive impossibili per qualsiasi jpeg e consente un lavoro di post produzione che nessun jpeg consentir� mai.
Capito questo, che alcuni professionisti possano scattare in Jpeg per comodit�, rapidit� e competenza in quello che stanno facendo ci pu� stare tranquillamente, anzi il connubio Jpeg+Picture Control nasce proprio per venire incontro alle esigenze di tutti coloro che hanno la necessit� di un file "lavorato e finito" direttamente in macchina.
Quindi: "il Jpeg � migliore del Raw" � un'affermazione sbagliata se parliamo di qualit� esprimibile dal file, diventa ragionevole se parliamo di rapidit� operativa, in alcuni casi � migliore perch� pi� rapido e pratico. L'inconveniente di scattare direttamente in Jpeg � proprio che i margini di lavorazione del file sono scarsissimi quindi � necessario sapere molto bene quello che stiamo facendo, non � consentito non occuparsi del bilanciamento del bianco, della curva di contrasto, dobbiamo capire bene l'interazione "logica matrix e punto di messa a fuoco" ecc...
Non sono d'accordo invece sulla relazione "pensare prima di scattare -> jpeg", � un'operazione che si pu� fare tranquillamente anche scattando in Raw, non c'� nessuna controindicazione smile.gif
ciao
a.
sebras

QUOTE
Figurati che alcuni professionisti usano il jpg dicendo che � migliore rispetto al raw e sinceramente c'� una scuola di pensiero completamente diversa.


Per esperienza personale, spesso chi scatta direttamente in jpeg, viene da molti anni di pellicola, abituato a studiare il pi� possibile il futuro risultato dello scatto, avendo pochissime posiibilit� di elaborazione in pp. Che sia professionista oppure no. questione d'abitudine, anche se sa molto bene come si usa un computer.

Se hai fretta quando scatti o poco tempo in fase di sviluppo del raw, un ottimo compromessso � quello di scattare in raw+jpeg.
Il jpeg che ne risulta, � quello elaborato direttamente dal picture control della macchina e spesso gli scatti potrebbero essere gi� soddisfacenti, lasciandoti l'onere dello sviluppo del raw in pp a un numero di scatti minore.

Ricorda che comunque modificare un jpeg � sempre distruttivo, perch� ogni volta che lo modifichi e lo salvi, perdi qualcosa (anche se minimo)

Sebastiano
klaudiom
QUOTE(andre.a @ Jul 2 2012, 10:46 PM) *
E' la scuola di pensiero di chi non s� usare il pc e non si vuole sbattere nell'imparare wink.gif
...e che ci pensa un attimo prima di scattare,

...osserva...

...decide...

...clik...


...altra scuola di pensiero...
Andrea...


faccio una domanda da ignorante: cosa impedisce di fare la stessa cosa scattando in RAW ?
RobertoCincotti
QUOTE(sebras @ Jul 3 2012, 12:40 PM) *
Per esperienza personale, spesso chi scatta direttamente in jpeg, viene da molti anni di pellicola, abituato a studiare il pi� possibile il futuro risultato dello scatto, avendo pochissime posiibilit� di elaborazione in pp. Che sia professionista oppure no. questione d'abitudine, anche se sa molto bene come si usa un computer.

Se hai fretta quando scatti o poco tempo in fase di sviluppo del raw, un ottimo compromessso � quello di scattare in raw+jpeg.
Il jpeg che ne risulta, � quello elaborato direttamente dal picture control della macchina e spesso gli scatti potrebbero essere gi� soddisfacenti, lasciandoti l'onere dello sviluppo del raw in pp a un numero di scatti minore.

Ricorda che comunque modificare un jpeg � sempre distruttivo, perch� ogni volta che lo modifichi e lo salvi, perdi qualcosa (anche se minimo)

Sebastiano



Guarda mi � capitato in un matrimonio che il fotografo una volta conosciuto avendo la d800 mi ha detto che lui scatta solo in JPEG conoscendo le varie esposizioni non ha bisogno di correggere le foto.
Su questo ci credo sino a un certo punto perch� sfido qualsiasi fotografo professionista che non abbia fatto qualche ritocco specialmente in un servizio matrimoniale.
andre.a
QUOTE(klaudiom @ Jul 3 2012, 01:49 PM) *
faccio una domanda da ignorante: cosa impedisce di fare la stessa cosa scattando in RAW ?


nulla...

solo le imposizioni che mettiamo noi stessi...

le NOSTRE scuole di pensiero...

fotografia � divertimento...
simonespe
QUOTE(andre.a @ Jul 2 2012, 10:46 PM) *
E' la scuola di pensiero di chi non s� usare il pc e non si vuole sbattere nell'imparare wink.gif
...e che ci pensa un attimo prima di scattare,

...osserva...

...decide...

...clik...

...altra scuola di pensiero...
Andrea...



QUOTE(klaudiom @ Jul 3 2012, 01:49 PM) *
faccio una domanda da ignorante: cosa impedisce di fare la stessa cosa scattando in RAW ?


nulla....

si osserva si decide e si scatta cmq.....

ma solo in camera chiara.....come allora in quella oscura.....l'immagine prende vita wink.gif

QUOTE(andre.a @ Jul 3 2012, 09:58 PM) *
nulla...

solo le imposizioni che mettiamo noi stessi...

le NOSTRE scuole di pensiero...

fotografia � divertimento...


le impostazioni che mettiamo noi stessi sono quelle su pc che sono "nostre" perch� pi� raffinate....

Fai la stessa cosa ma limitandoti a regolare un picture controll....

perch� questo ti fa sentire pi� bravo ? smile.gif
simonespe
QUOTE(Attilio PB @ Jul 2 2012, 11:58 PM) *
Calma, non creiamo false nozioni.
Qualitativamente il confronto neppure � fattibile, un file Raw ha potenzialmente una quantit� di informazioni enormemente maggiore rispetto a qualsiasi Jpeg, consente regolazioni non distruttive impossibili per qualsiasi jpeg e consente un lavoro di post produzione che nessun jpeg consentir� mai.
Capito questo, che alcuni professionisti possano scattare in Jpeg per comodit�, rapidit� e competenza in quello che stanno facendo ci pu� stare tranquillamente, anzi il connubio Jpeg+Picture Control nasce proprio per venire incontro alle esigenze di tutti coloro che hanno la necessit� di un file "lavorato e finito" direttamente in macchina.
Quindi: "il Jpeg � migliore del Raw" � un'affermazione sbagliata se parliamo di qualit� esprimibile dal file, diventa ragionevole se parliamo di rapidit� operativa, in alcuni casi � migliore perch� pi� rapido e pratico. L'inconveniente di scattare direttamente in Jpeg � proprio che i margini di lavorazione del file sono scarsissimi quindi � necessario sapere molto bene quello che stiamo facendo, non � consentito non occuparsi del bilanciamento del bianco, della curva di contrasto, dobbiamo capire bene l'interazione "logica matrix e punto di messa a fuoco" ecc...
Non sono d'accordo invece sulla relazione "pensare prima di scattare -> jpeg", � un'operazione che si pu� fare tranquillamente anche scattando in Raw, non c'� nessuna controindicazione smile.gif
ciao
a.

Quoto tutto Attilio.....ma aggiungo una cosa....

la qualit� raggiungilbile da un pur ottimo scatto in jpeg....non pu� mai essere paragonabile ad uno scatto raw sviluppatto a regola d'arte.....

semplicemente perch� la macchina tecnicamente non pu� arrivarci...parlo di gestione delle tonalit�....della nitidezza....del rumore ecc.... wink.gif

Si scatta in jpeg per avere scatti subito pronti all'uso ma con tutti i compromessi del caso.....che ci saranno sempre e comunque.

Oggi ogni buon professionista...scatta in raw ed ha il suo bel workflow di sviluppo perch� � solo un plus allo scatto ben eseguito smile.gif
andre.a
...no.
Pi� bravo no...
...ci mancherebbe.

Solo che preferisco creare il MIO scatto al 100% in fase di ripresa...
....ma solo perch� non amo stare ore davanti al pc tra file maschere crop ecc.....

...questa � la MIA scuola di pensiero e non � scritta su nessun manuale...

Semplicemente mi diverto di pi� (e mi stimola maggiomente) ad aspettare e guardare...
e poi solo quando lo decido scatto...

Per quanto riguarda il discorso tecnico approvo totalmente quello che dite...

Chiedo scusa all'autore della discussione se a causa mia c'� stata una piccola 'sbandata'...


Andrea....
RobertoCincotti
QUOTE(simonespe @ Jul 3 2012, 10:29 PM) *
Oggi ogni buon professionista...scatta in raw ed ha il suo bel workflow di sviluppo perch� � solo un plus allo scatto ben eseguito smile.gif


Pensa che c'� qualche professionista che dice il contrario, chi scatta in raw � insicuro e ha bisogno di post produzione per tirar fuori una buona fotografia. Chi scatta in jpeg ha le idee chiare su come fotografare.
Io sinceramente dopo queste parole sono rimasto allibito!!!


QUOTE(andre.a @ Jul 3 2012, 11:07 PM) *
Chiedo scusa all'autore della discussione se a causa mia c'� stata una piccola 'sbandata'...
Andrea....


Tranquillo Andrea, siamo per confrontarci. wink.gif
MrFurlox
QUOTE(jeremj @ Jul 3 2012, 11:22 PM) *
Pensa che c'� qualche professionista che dice il contrario, chi scatta in raw � insicuro e ha bisogno di post produzione per tirar fuori una buona fotografia. Chi scatta in jpeg ha le idee chiare su come fotografare.
Io sinceramente dopo queste parole sono rimasto allibito!!!
Tranquillo Andrea, siamo per confrontarci. wink.gif


li vorrei conoscere questi professionisti che non sanno che scattando in jpeg danno comunque un file post prodotto ....

ci sono situazioni dove la post � obbligatoria ... sviluppare non significa passare ore al pc su ogni singolo scatto ma semplicemente decidere magari che su quella foto va meglio la nitidezza a 6 rispetto che a 7 o 8 o 4 , in quella foto ci vuole un pelo di contrasto in pi� .... tutto questo se lo fai con un jpeg porta solo ad uno scadimento del file di partenza , e non ci sono santi non puoi fare prove ( a meno di non fare copie su copie ) senza perdere qualit� ; limite che con il raw non esiste !

secondo me ( fotografi sportivi e reporter esclusi l� il jpeg per avere un file pronto subito dove la qualit� non � determinante anzi visto come vengono stampare quelle foto ) un fotografo professionista che usa solo il jpeg � un fotografo se non mediocre ma quantomeno discutibile ....
si valuta il lavoro consegnato ok tutti d'accordo ma se a lavoro finito mi accorgo che voglio una certa foto B/N in nostro professionista che fa ? riapre il suo bel jpeg lo converte e mi consegna un file appena accettabile qualitativamente parlando e non usabile per grandi stampe ... e se poi ripitturo la camera e voglio lo stesso scatto con colori pi� caldi ? riapriamo di nuovo i nostro jpeg schifezza e lo rielaboriamo nuovamente ? oppure il nostro "sicuro" pro si salva 3-4-5 copie di ogni file per sopperire ai possibili capricci del committente ?

suvvia il raw � un negativo e non ha senso non usarlo ..... hai mai visto un "pellicolaro" pro scattare solo con la polaroid che ti dava la tua bella foto dopo 5 secondi semplicemente sventolandola all' aria ?


Marco
RobertoCincotti
Marco ti dico solo che ha fatto un servizio matrimoniale con un migliaio di foto!
simonespe
QUOTE(jeremj @ Jul 3 2012, 11:22 PM) *
Pensa che c'� qualche professionista che dice il contrario, chi scatta in raw � insicuro e ha bisogno di post produzione per tirar fuori una buona fotografia. Chi scatta in jpeg ha le idee chiare su come fotografare.
Io sinceramente dopo queste parole sono rimasto allibito!!!


Mah....
sinceramente non s� a quali professionisti ti riferisci.... wink.gif

Semmai le idee un pochino pi� chiare ce l'ha chi scatta in raw e sviluppa.

I migliori professionisti hanno un flusso di lavoro in cui lo sviluppo del raw riveste la parte pi� importante.

La post produzione non � mica un rimedio o una cura ad una foto venuta male.....
in fase di scatto devi saper comporre e esporre sempre al meglio.....perch� in una gamma tonale che va da 0 a 255...tutto ci� che � fuori � perso irrimediabilmente....non esistono i miracoli in questo senso.

Ma tutto ci� che � dentro?
Perch� lascarlo in pasto ad una macchina quando possiamo noi decidere cosa e come sputt@nare il tutto per tirare fuori un jpeg da 8 bit?

La pp non � cosa semplice....� oggetto di trattati e corsi.....
� parte integrante dell'attuale fotografia digitale....che cosa c'� da restare allibiti?
MrFurlox
QUOTE(jeremj @ Jul 3 2012, 11:40 PM) *
Marco ti dico solo che ha fatto un servizio matrimoniale con un migliaio di foto!


mah guarda quello ci pu� stare ... anche 2000 volendo ; dipende molto dal servizio che gli si richiede da quante ore deve stare da quanto � grande il giro dopo la messa solo sposi e fotografo ... insomma non � l� il problema.

il problema � che scattando il jpeg se per qualsiasi motivo sbagli il wb devi semplicemente cestinare lo scatto ... e sinceramente fare un braketing da 3 o 5 foto cambiando solo il wb mi sembra stupido avendo a disposizione il raw

QUOTE(simonespe @ Jul 3 2012, 11:41 PM) *
Mah....
sinceramente non s� a quali professionisti ti riferisci.... wink.gif

Semmai le idee un pochino pi� chiare ce l'ha chi scatta in raw e sviluppa.

I migliori professionisti hanno un flusso di lavoro in cui lo sviluppo del raw riveste la parte pi� importante.

La post produzione non � mica un rimedio o una cura ad una foto venuta male.....
in fase di scatto devi saper comporre e esporre sempre al meglio.....perch� in una gamma tonale che va da 0 a 255...tutto ci� che � fuori � perso irrimediabilmente....non esistono i miracoli in questo senso.

Ma tutto ci� che � dentro?
Perch� lascarlo in pasto ad una macchina quando possiamo noi decidere cosa e come sputt@nare il tutto per tirare fuori un jpeg da 8 bit?

La pp non � cosa semplice....� oggetto di trattati e corsi.....
� parte integrante dell'attuale fotografia digitale....che cosa c'� da restare allibiti?


Pollice.gif
sebras
Se hai capito bene cos'� il raw e come funziona il jpeg, e se lo hai provato abbastanza..

vai e segui la tua scuola di pensiero...

accetta i compromessi del jpeg, affronta i doveri del raw..

E poi chiedi, e discuti, e guarda, e impara, e allora migliori, e ti piacer� di pi�.


E il vero dilettante, (perch� si parla solo di professionisti?) si diletta anche solo in jpeg�

E magari una foto la stampa 70x100 e la regala a un'amica che se la mette in casa perch� le piace ed � contenta, e non sapr� mai che era un jpeg magari riaggiustato e salvato 10 volte�

Una scuola di due pensieri che si trovano in sintonia...


Sebastiano
MrFurlox
QUOTE(sebras @ Jul 4 2012, 12:24 AM) *
Se hai capito bene cos'� il raw e come funziona il jpeg, e se lo hai provato abbastanza..

vai e segui la tua scuola di pensiero...

accetta i compromessi del jpeg, affronta i doveri del raw..

E poi chiedi, e discuti, e guarda, e impara, e allora migliori, e ti piacer� di pi�.
E il vero dilettante, (perch� si parla solo di professionisti?) si diletta anche solo in jpeg�

E magari una foto la stampa 70x100 e la regala a un'amica che se la mette in casa perch� le piace ed � contenta, e non sapr� mai che era un jpeg magari riaggiustato e salvato 10 volte

Una scuola di due pensieri che si trovano in sintonia...
Sebastiano


gli vuoi proprio male all' amica !! biggrin.gif

a parte gli scherzi non si condanna a prescindere il jpeg .... io lo uso in ogni scatto ( fine small ) come anteprima o per pubblicare al volo sul web o come unico formato ( fine large ) quando faccio foto di poco conto che anche se sbaglio wb non succede nulla ( e di solito f/8 � impostato di rito cos� gli amici vedono tutto a fuoco e sono contenti laugh.gif )

ma se si parla di foto di QUALITA' bhe il jpeg � solo l' ultimo passaggio della filiera


Marco
MongiBonghi

Se non ho capito male, il nostro amico jeremj chiedeva anche se scattando in jpeg on camera oppure scattando in RAW e poi convertendo in jpeg al pc con NX, si possono notare differenze....

hmmm.gif
buzz
QUOTE(NikoNik @ Jul 4 2012, 09:54 AM) *
Se non ho capito male, il nostro amico jeremj chiedeva anche se scattando in jpeg on camera oppure scattando in RAW e poi convertendo in jpeg al pc con NX, si possono notare differenze....

hmmm.gif


E se non ho scritto male, ho risposto al secondo post.
MongiBonghi
QUOTE(buzz @ Jul 4 2012, 10:40 AM) *
E se non ho scritto male, ho risposto al secondo post.


Hai ragione sorry... guru.gif
sebras
QUOTE(NikoNik @ Jul 4 2012, 09:54 AM) *
Se non ho capito male, il nostro amico jeremj chiedeva anche se scattando in jpeg on camera oppure scattando in RAW e poi convertendo in jpeg al pc con NX, si possono notare differenze....

hmmm.gif


Credo che l'amico jeremj abbia capito cosa sia il raw ( = negativo) e che vada comunque convertito per farne un immagine.

Le differenze nascono dal software di conversione che si usa. la macchina restituisce un jpeg usando il suo software (picture control) e sul pc in teoria potremmo usare un software con gli stessi parametri, allora niente differenze.

Il jpeg � sempre distruttivo (per effetto della compressione) ogni volta che si salva l'immagine, quindi se vogliamo risultati diversi da quelli del picture control dobbiamo partire dal raw per mantenere la massima qualit�.

Nessuno ha menzionato anche che esistono altri formati di conversione (TIFF o PSD) che mantengono la qualit� del file anche salvandolo pi� di una volta perch� non effettuano compressione.
Allora usando il raw saltiamo anche la prima conversione in jpeg...


penso che sia una sintesi sufficiente�

Sebastiano


QUOTE
gli vuoi proprio male all' amica !! biggrin.gif


Forse � l'amica che invece vuole bene a me�  biggrin.gif biggrin.gif

e penso che � bello divertirsi a scattare e poi anche a scherzare !!
RobertoCincotti
QUOTE(sebras @ Jul 4 2012, 10:45 AM) *
Credo che l'amico jeremj abbia capito cosa sia il raw ( = negativo) e che vada comunque convertito per farne un immagine.

Le differenze nascono dal software di conversione che si usa. la macchina restituisce un jpeg usando il suo software (picture control) e sul pc in teoria potremmo usare un software con gli stessi parametri, allora niente differenze.

Il jpeg � sempre distruttivo (per effetto della compressione) ogni volta che si salva l'immagine, quindi se vogliamo risultati diversi da quelli del picture control dobbiamo partire dal raw per mantenere la massima qualit�.

Nessuno ha menzionato anche che esistono altri formati di conversione (TIFF o PSD) che mantengono la qualit� del file anche salvandolo pi� di una volta perch� non effettuano compressione.
Allora usando il raw saltiamo anche la prima conversione in jpeg...
penso che sia una sintesi sufficiente�



Guarda che so bene che cos'� il raw, il mio voleva essere un chiarimento non tra i 2 formati, ma bens� chiedevo se scattando in jpeg on camera oppure scattando in RAW e poi convertendo in jpeg al pc, ci sono differenze?
Buzz ha capito bene quello che stavo chiedendo e come lui dice nel 2� post c'� la risposta.
sebras
QUOTE(jeremj @ Jul 4 2012, 01:21 PM) *
Buzz ha capito bene quello che stavo chiedendo e come lui dice nel 2� post c'� la risposta.


chiedo venia,
quando Buzz ha risposto a NikoNik (post#26) io stavo gi� scrivendo il mio messaggio per aggiungere un commento dopo quello di NikoNik, il post #26 e #27 non mi erano comparsi a video quando ho postato il mio.

Non volevo ripetermi.
avrei aggiunto solo tanti auguri di belle foto!

Sebastiano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.