Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giampaolo69
Cari amici, innanzitutto buongiorno a tutti.
Ho letto su un libro sulla fotografia digitale (National Geographic) che un file in JPG generato da una fotocamera, è conveniente subito riconvertirlo in TIFF per evitare perdite di qualità, ad ogni eventuale successivo salvataggio, magari dopo interventi di correzione con Photoshop.
Volevo chiedere se a qualcuno di Voi è capitato un simile inconveniente...
Grazie e a presto... smile.gif
Giampaolo
Davide_C
Ad ogni salvataggio il jpg perde dettaglio.
E' per questo che è consigliabile convertirlo in TIF, fare tutte le modifiche del caso e poi riconvertire il risultato finale in JPG per l'eventuale stampa wink.gif

Benvenuto !!

Davide.
_Simone_
comunque sarebbe meglio partire già dal tif, la conversione a posteriori non aumenta certo la qualità e la possibilità di ritocchi
Davide_C
QUOTE(simoisef @ Jan 23 2006, 03:53 PM)
comunque sarebbe meglio partire già dal tif, la conversione a posteriori non aumenta certo la qualità e la possibilità di ritocchi
*



Assolutamente sì, questo è fuori dubbio wink.gif ma Giampaolo forse ha a disposizione solo il JPG come file di partenza unsure.gif
giampaolo69
Cari amici, fortunatamente non dispongo solo di file JPG, ci mancherebbe...!!!
La mia domanda è una semplice curiosità. Credo che valga la pena di scattare in formato RAW solo per foto che richiedano ingrandimenti spinti di qualità elevata.
Le classiche foto-ricordo le si possono scattare tranquillamente in JPG, no?
Grazie mille per le risposte.
Ciao.
Giampaolo smile.gif
giannizadra
Vale sempre la pena di scattare in Raw, non foss'altro che per le possibiltà che offre in postproduzione.
Converti semmai in jpeg le foto che non ti interessano molto.
Anche da una foto-ricordo può nascere uno scatto buono.. rolleyes.gif
MAURO POGGI
Scusa Davide, perché dici che dopo la conversione in TIFF "semmai riconvertire il file in JPEG per la stampa"? Io una volta convertiti uso i file TIFF per la stampa, è un errore?

Sono d'accordo che la cosa migliore sarebbe sparare sempre in Raw o TIFF, però questi formati danno problemi di spazio mica da ridere e inoltre (cosa ancora più gravein certi casi) hanno tempi di risposta molto lunghi rispetto a un JPEG (ho una Coolpix 8800).

Ciao a tutti

Mauro
meialex1
QUOTE(MAURO POGGI @ Jan 23 2006, 05:57 PM)
Scusa Davide, perché dici che dopo la conversione in TIFF "semmai riconvertire il file in JPEG per la stampa"? Io una volta convertiti uso i file TIFF per la stampa, è un errore?



Ciao a tutti

Mauro
*



Assolutamente no è la cosa migliore se il tuo laboratorio accetta i file in tiff, ne guadagna la stampa.
Informati cmq se veramente il tuo lab. stampa in tiff., oppure riconverte i file;
Se dovesse essere così tanto vale la pena dare direttamente il file in jpeg, almeno in un cd creato da te ce ne possono entrare di più.
Il mio lab accetta il tiff, e personalmente le mie stampe hanno fatto un salto di qualità.
Ale
Davide_C
QUOTE(meialex1 @ Jan 23 2006, 11:52 PM)
Assolutamente no è la cosa migliore se il tuo laboratorio accetta i file in tiff, ne guadagna la stampa.
Informati cmq se veramente il tuo lab. stampa in tiff., oppure riconverte i file;
Se dovesse essere così tanto vale la pena dare direttamente il file in jpeg, almeno in un cd  creato da te ce ne possono entrare di più.
Il mio lab accetta il tiff, e personalmente le mie stampe hanno fatto un salto di qualità.
Ale
*



Scusa se leggo solo ora la discussione e rispondo in ritardo alla domanda che mi hai fatto.
Nonostante questo però, ti hanno già risposto egregiamente wink.gif
Ciao,
Davide.
MAURO POGGI
Grazie ad Ale e a Davide.

Siccome io stampo le mie foto "da per me" (solo quelle che reputo degne della spesa, quindi pochissime) non avevo capito che il discorso di Ale era riferito al collo di bottiglia del laboratorio.

Ciao a tutti!

Mauro
edogolf
QUOTE(giannizadra @ Jan 23 2006, 05:34 PM)
Vale sempre la pena di scattare in Raw, non foss'altro che per le possibiltà che  offre in postproduzione.


Una domanda avrei, ma che differenza c'é tra la post-produzione di un JPEG e un RAW? Io uso Nikon PictureProject per ora e a parte la lentezza del RAW non noto grandi differenze a parte quelle di qualità con crop al 100%.

Mi perdo qualcosa? (P.s. forse la domanda è banale ma è da natale che la sto usando e l'esperienza vien... fotografando smile.gif )
Andry81
Ciao Edogolf,
con Nikon PP non puoi fare della post produzione se non in termini veramente minimi.
Io ho da poco preso la d70 e devo dire che al momento scatto solo in Raw.
E' vero che posso perdere spazio sulla CF ma come dice Gianni,anche da una foto ricordo può nascere un capolavoro.
Il raw è il formato a mio avviso più consono per fare della post produzione con Nikon Capture, che ti consiglio vivamente di acquistare.
Andrea

edogolf
QUOTE(Andry81 @ Jan 24 2006, 06:15 PM)
Ciao Edogolf,
con Nikon PP non puoi fare della post produzione se non in termini veramente minimi.
Io ho da poco preso la d70 e devo dire che al momento scatto solo in Raw.
E' vero che posso perdere spazio sulla CF ma come dice Gianni,anche da una foto ricordo può nascere un capolavoro.
Il raw è il formato a mio avviso più consono per fare della post produzione con Nikon Capture, che ti consiglio vivamente di acquistare.
Andrea
*




Grazie per il consiglio, infatti avevo intenzione di comprarlo perché ho visto la versione demo che era nella scatola e mi ha dato l'impressione di essere un programma molto ma molto buono (penso proprio che molte funzioni non le userò). I raw, nonostante la memoria di 1GB + 256Mb, sono davvero molto pesanti e soprattutto mi abbassano notevolmente il n. di scatti a raffica che posso fare. So anche, come hai detto tu, che a volte uno scatto può essere un capolavoro ma ora, che sto ancora imparando, ho bisogno di uno scatto più veloce (uso il JPEG L al massimo della dimensione) perché il mio Pentium 4 con 1 Ghz e 256 Mb di ram non riesce a gestire decentemente 70/100 scatti fatti in RAW.
Per la conversione ci mette circa 2 minuti per una foto da RAW a JPEG 800*600 alta qualità!
Andry81
eh,non lo dire a me, prima avevo solo 256mb di ram e andava tutto a scatti.
Ora con 1giga è una scheggia.
Buona Serata
Andrea
Studio-La-Rosa
QUOTE(edogolf @ Jan 24 2006, 07:55 PM)
.....il mio Pentium 4 con 1 Ghz e 256 Mb di ram non riesce a gestire decentemente 70/100 scatti fatti in RAW.
Per la conversione ci mette circa 2 minuti per una foto da RAW a JPEG 800*600 alta qualità!
*



Dovresti pensare seriamente di aggiornare il tuo pc, o almeno di aumentare in maniera consistente la RAM. 2 minuti per una semplice conversione sono veramente troppi, fallo, e vedrai che il passo successivo sarà quello di comprare una scheda da 2 Giga per i tuoi raw rolleyes.gif
Alessandro.
edogolf
QUOTE(Studio-La-Rosa @ Jan 24 2006, 08:43 PM)
Dovresti pensare seriamente di aggiornare il tuo pc, o almeno di aumentare in maniera consistente la RAM. 2 minuti per una semplice conversione sono veramente troppi, fallo, e vedrai che il passo successivo sarà quello di comprare una scheda da 2 Giga per i tuoi raw rolleyes.gif
Alessandro.
*




Si si ci avevo già pensato ma anche oggi sono andato a vedere quelle da 1 Gb ma non capisco quanti x di velocità devono avere per andare bene sulla mia D50. Insomma non voglio prendere una cosa super ultra veloce che poi uso alla metà della potenza... (scusate per questo piccolo OT)
manesan

Buongiorno a tutti!!
Sono un neo-possessore di una splendida d50 acquistata appena 2 giorni fa.
Ho letto un pò di discussioni sul forum, ma non ho capito bene una cosa.:
Io ho una scheda da 1G e vedo che staampando in RAW mi permette di scattare 135 foto. Ora siccome ogni foto scattata in RAW è ca. 5 Mb in teoria dovrei avere qualcosa come 200 foto disponibili, la mia prima domanda ( scusate l'ignoranza!!!) è:
dove vanno a finire i Mb che dovrebbero essere occupati dalle rimanenti 65 (200-135)foto ?

Se apro un file RAW da 5 Mb con photoshop me lo ingrandisce a ca 17 Mb .. perchè?


Scusate se non sono ferrato in materia ma mi sono appena "trasformato" in Digitale.


Grazie a tutti


Alessandro Raffaeli
ciao,
allora tanto per cominciare le foto vengono registrate e non stampate in formato raw sulla scheda.
Un raw occupa tra i 4,5 e 6 mega nel caso della D50,
la lettura sul contascatti è previsionale in quanto la dimensione dei file e' variabile.
Infine in photoshop non credo che apri il raw (tranne che hai installato il plugin camera raw) e se parli di 17 Mb presumo sia un file Tiff
Andry81
io sapevo anche che in base al tipo di formattazione della scheda (fat16 o fat32) lo spazio disponibile varia....correggetemi se sbaglio.

Andrea
Alessandro Raffaeli
si e la fat a 16 bit non va oltre i 2Gb di capacità
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.