Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
RobMcFrey
Questo è uno scatto esasperato a f22, ma l'ho notato da subito facendo qualche scatto tra f8 e f11...

tutto normale?? però che seccatura :| è più pulito quello della mia D90 dopo 1 anno e mezzo d'uso :\

p.s. notare il bollino centrale che persiste anche con la d700 e che avevo già con la d90 !
maledetto 50ino non vuole proprio lavorare a diaframmi chiusi :|


ho messo due allegati dello stesso file per errore biggrin.gif
Enrico_Luzi
il sensore si sporca anche senza cambiare mai l'obiettivo.
la polvere si infila ovunque e non ci si può far nulla
comunque se la vedi così a f22 a f8 e f11 non vedi nulla.
ti devi preoccupare quando vedi la polvere a quelle aperture e allora si risolve solo con la pulizia
RobMcFrey
QUOTE(Enrico Luzi @ Jul 4 2012, 05:08 PM) *
il sensore si sporca anche senza cambiare mai l'obiettivo.
la polvere si infila ovunque e non ci si può far nulla
comunque se la vedi così a f22 a f8 e f11 non vedi nulla.
ti devi preoccupare quando vedi la polvere a quelle aperture e allora si risolve solo con la pulizia


I due puntini più scuri si vedono bene già a f6.3 ma guardando le foto di sensori sporchi d'olio anch'io credo che si tratti di polvere. L'olio sembra quasi un cerchietto semitrasparente..

vabbè aspetterò un po e poi lo farò pulire (oppure finirà come con la d90 che alla fine non l'ho mai fatto pulire smile.gif )
MrFurlox
ho fatto le tue stesse identiche considerazioni .... prossima spesa pec pad e eclipse biggrin.gif


Marco
RobMcFrey
QUOTE(MrFurlox @ Jul 4 2012, 06:58 PM) *
ho fatto le tue stesse identiche considerazioni .... prossima spesa pec pad e eclipse biggrin.gif
Marco


te la fidi? io ho un po di strizza al lato B wink.gif
mbiasion
QUOTE(RobMcFrey @ Jul 4 2012, 07:34 PM) *
te la fidi? io ho un po di strizza al lato B wink.gif


Stessa cosa anche per me! smile.gif Il sensore della mia inizia ad essere parecchio sporco e quando faccio panning in pieno giorno "salta fuori" tutta la robaccia che si è depositata sopra! Sento di molti che si danno al "fai da te", ma personalmente ho un po' paura smile.gif
MrFurlox
QUOTE(RobMcFrey @ Jul 4 2012, 07:34 PM) *
te la fidi? io ho un po di strizza al lato B wink.gif


sisi senza paura non prendo neanche il sensor swab , devo ancora decidere se costruirmi la palettina o fare direttamente come fanno in LRT ovvero pec pad arrotolato su un bastoncino appena imbevuto nell' eclipse e poi un movimento a spirale partendo dal centro del sensore fino ai bordi .... valuterò


Marco
eutelsat
Sembra polvere, magari l'hai importata inserendo la lente

i swab sono comodi e forse conviene prenderli per prenderci dimistichezza, poi ritagliando i pec pad e inumidendoli si può optare per una pulizia accurata, anche se Mcfrey, darei prima una spompettata biggrin.gif


Gianni
MrFurlox
QUOTE(eutelsat @ Jul 5 2012, 02:30 PM) *
Sembra polvere, magari l'hai importata inserendo la lente

i swab sono comodi e forse conviene prenderli per prenderci dimistichezza, poi ritagliando i pec pad e inumidendoli si può optare per una pulizia accurata, anche se Mcfrey, darei prima una spompettata biggrin.gif
Gianni



Giammai !!!! i pec pad non vanno mai tagliati ! li devi arrotolare tutti intorno alla paletta !!


Marco
sandrofoto
QUOTE(RobMcFrey @ Jul 4 2012, 04:18 PM) *
Questo è uno scatto esasperato a f22, ma l'ho notato da subito facendo qualche scatto tra f8 e f11...

tutto normale?? però che seccatura :| è più pulito quello della mia D90 dopo 1 anno e mezzo d'uso :\

p.s. notare il bollino centrale che persiste anche con la d700 e che avevo già con la d90 !
maledetto 50ino non vuole proprio lavorare a diaframmi chiusi :|
ho messo due allegati dello stesso file per errore biggrin.gif


Se vedevi la foto col sensore della mia ex D700, c'era da mettersi le mani nei capelli, ed il tuo sensore è pulitissimo a differenza, comunque io me lo sono pulito da solo, sono delicati, ma non come ci viene fatto credere, pensa l'ho stricato e pulito 7 volte cosecutive prima di essere soddisfatto, anche perchè le macchie d'olio sono disgraziate da togliere completamente senza lasciare aloni, ed è tornato come nuovo senza problemi.
ZiuBecciu
Io mi sono costruito la palettina e devo dire che con la D50 ormai pulivo il sensore quando non sapevo cosa fare... messicano.gif

Con la D7000 ho smesso di mettermi queste paranoie assurde ma nel caso mi dovesse servire è li pronta.

Non trovo più il link dove c'erano le istruzioni per costruirla, se vuoi ti mando alcune foto della mia...
GiulianoPhoto
Il tuo in confronto al mio sembra uscito dalla lavatrice...

Purtroppo il sensore della D700 è altamente insozzabile.. dopo appena qualche migliaio di scatti con cambi lente diventa sporchissimo.
Ho la D700 da quasi un anno e dopo il primo mese mi ero messo le mani nei capelli tanto era lordo. Ora vado di clone nei paesaggi laugh.gif
eutelsat
QUOTE(MrFurlox @ Jul 5 2012, 02:34 PM) *
Giammai !!!! i pec pad non vanno mai tagliati ! li devi arrotolare tutti intorno alla paletta !!
Marco



Si tagliano, si tagliano rolleyes.gif


Gianni
ZiuBecciu
QUOTE(eutelsat @ Jul 5 2012, 09:16 PM) *
Si tagliano, si tagliano rolleyes.gif
Gianni



Pure io sapevo che non si devono tagliare, perchè potrebbero lasciare dei pelucchi...

Però sinceramente non ho mai provato personalmente....... hmmm.gif
RobMcFrey
certo se avete tutorial passate magari mi faccio coraggio anche se preferisco pagare una volta ogni 6 mesi (per dire..) e farlo fare da qualcun'altro.. se rompe paga ! biggrin.gif
eutelsat
QUOTE(lino landolfi @ Jul 6 2012, 12:27 AM) *
E per la luce di interni (chiesa-casa etc) cosa consigli?



QUOTE(ZiuBecciu @ Jul 6 2012, 12:31 AM) *
Pure io sapevo che non si devono tagliare, perchè potrebbero lasciare dei pelucchi...

Però sinceramente non ho mai provato personalmente....... hmmm.gif


Con le dovute attenzioni si taglia e si inserisce sulla paletta, inumidendolo un pò si amalgama la fibra senza rilasciare filetti


QUOTE(RobMcFrey @ Jul 6 2012, 01:15 AM) *
certo se avete tutorial passate magari mi faccio coraggio anche se preferisco pagare una volta ogni 6 mesi (per dire..) e farlo fare da qualcun'altro.. se rompe paga ! biggrin.gif


E' una paletta ( swab ) che ha la dimensione del sensore ( 24mm ) , metti 2-3gocce di eclipse sopra e lo passi leggermente inclinato da sx verso dx e cambiando nuovamente l'inclinazione da dx verso sx e poi butti lo swab o...cambi il pannetto usato


Gianni
ZiuBecciu
QUOTE(eutelsat @ Jul 6 2012, 08:22 AM) *
Con le dovute attenzioni si taglia e si inserisce sulla paletta, inumidendolo un pò si amalgama la fibra senza rilasciare filetti


Ottimo a sapersi, con quello che costano!!!
Marco Carotenuto
anche la mia piccola necessita di una pulizia ufff
ammetto però di avere parecchia paura!
eutelsat
QUOTE(Marco Carotenuto @ Jul 6 2012, 03:09 PM) *
anche la mia piccola necessita di una pulizia ufff
ammetto però di avere parecchia paura!



Il problema non è tanto lo swab da passare poichè è obbligato come verso, quanto piuttosto avere un monoculare con luce per poter vedere dove si insidia lo sporco evitando così di spostarlo da una parte all'altra....e qui si lavora alla cieca dry.gif



Gianni
GiulianoPhoto
Con la D50 me lo pulivo io il sensore proprio con le swab, ora su D300 e D700 lo faccio fare direttamente da LTR 1 o 2 volte l'anno e tanti saluti...spendo qualcosa ma dormo sereno. smile.gif
marbaz
Pare proprio polvere, di solito con la polvere di prima linea vado con spompettata poi controllo con la lente illuminata, poi se persiste vado di Arctic Butterfly ( che è un pennellino morbidissimo caricato di elettricità statica), se anche così non si stacca, vado di swab... Se anche così non si stacca carteggio con cartavetro tongue.gif (ovviamente scherzo non fatelo ahahah)
eutelsat
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jul 6 2012, 04:21 PM) *
Con la D50 me lo pulivo io il sensore proprio con le swab, ora su D300 e D700 lo faccio fare direttamente da LTR 1 o 2 volte l'anno e tanti saluti...spendo qualcosa ma dormo sereno. smile.gif


L'ultima volta che l'ho fatto pulire, nel giro di 2 settimane avevo di tutto all'interno cerotto.gif

Swab + pompetta ed è tornato quasi a nuovo smile.gif


Gianni
satifal
QUOTE(ZiuBecciu @ Jul 5 2012, 03:36 PM) *
Io mi sono costruito la palettina e devo dire che con la D50 ormai pulivo il sensore quando non sapevo cosa fare... messicano.gif

Con la D7000 ho smesso di mettermi queste paranoie assurde ma nel caso mi dovesse servire è li pronta.

Non trovo più il link dove c'erano le istruzioni per costruirla, se vuoi ti mando alcune foto della mia...


QUI
MrFurlox
appena finito di farmi le palette ... diciamo che ci vogliono circa 30 minuti per farne due fatte per benino .

io ne ho fatta una per Dx ( più veloce da fare ) e una per Fx ( dove ho dovuto un po' rivedere le misure fornite ) che dire sono soddisfattissimo e lunedì mi ordino sia i pec pad che il sensor swab così quando ne avrò bisogno sono già attrezzato .... per ora mi risparmio il lentino almeno se distruggo il sensore posso deviare i fondi biggrin.gif

Marco
eutelsat
La lente invece è proprio la cosa che serve di + ,ma costa diamine dry.gif


Gianni
MrFurlox
QUOTE(eutelsat @ Jul 7 2012, 02:44 AM) *
La lente invece è proprio la cosa che serve di + ,ma costa diamine dry.gif
Gianni


mi sa che alla fine ci conviene davvero pare una colletta e passarcela biggrin.gif


Marco
tankredi
Ho imparato il sensore circa tre anni fa....e ho imparato a pulirlo così bene che ...a f32... Il cielo è pulitissimo...
Ti posso dare un consiglio..non è difficile pulirlo, il sensore non è così delicato..ovvio che ci vuole accortezza... Comprati una paletta usa e getta tipo quella green clean (mi pare che sia questa la marca) che poi la usi un migliaio di volte con le pec pad ed eclipse, non consiglio di farsele a mano perchè magari ci sono piccolissime sporgenze che ad occhio nudo e col tatto non si percepiscono che poi possono combinare danno.....usa una paletta formato DX ... Il sensore FX è difficile da pulire agli angoli, con la paletta più piccola ti riesci a muovere molto meglio! Non usare mail la stessa pec pad per più pulizie ...come ho letto non tagliare mai le pec pad!
Un saluto
eutelsat
QUOTE(MrFurlox @ Jul 7 2012, 11:38 AM) *
mi sa che alla fine ci conviene davvero pare una colletta e passarcela biggrin.gif
Marco


Non sarebbe male l'idea, 10€ cadauno e passa la paura smile.gif


Gianni
Enrico_Luzi
dato che ho cambiato da poco verso FX mi è rimasta una scatola intera di sensor swar per dx. sapete a roma dove posso trovare le palette per FX ?

PS: a quanto potrei rivendere la scatola Sensor Swab per dx da 12 palette ?
eutelsat
QUOTE(Enrico Luzi @ Jul 7 2012, 08:13 PM) *
dato che ho cambiato da poco verso FX mi è rimasta una scatola intera di sensor swar per dx. sapete a roma dove posso trovare le palette per FX ?

PS: a quanto potrei rivendere la scatola Sensor Swab per dx da 12 palette ?


Se ne vuoi un paio, facciamo a cambio, io ho quelle FX per la DX laugh.gif , hanno errato nella spedizione dry.gif


Gianni
marce956
Mi permetto di segnalare che il kit della Green Clean comprende una bomboletta che permette l'aspirazione della polvere tramite un tubicino con i bordi arrotondati, molto meglio aspirare che soffiare rolleyes.gif
Costa un po' l'acquisto iniziale, ma la bombola dura (in quattro anni fatte cinque pulizie, è ancora piena) e vendono i singoli ricambi separatamente...
E' comunque una questione di macchina credo: sulla D300 tre pulizie in sei mesi, sulla D3 due in un anno, sulla D3s nemmeno una in 2 anni hmmm.gif ...
Enrico_Luzi
QUOTE(eutelsat @ Jul 8 2012, 10:01 AM) *
Se ne vuoi un paio, facciamo a cambio, io ho quelle FX per la DX laugh.gif , hanno errato nella spedizione dry.gif
Gianni


Dove ti trovi ?
MrFurlox
QUOTE(Enrico Luzi @ Jul 8 2012, 11:22 AM) *
Dove ti trovi ?


Enrico ! Gianni è di Roma !!!!!!! biggrin.gif


Marco
Enrico_Luzi
la vecchiaia!

eutelsat se hai una scatola di swab per fx possiamo fare lo scambio.
se non puoi dimmi dove acquistare le plette a roma.
sinceramente mi scoccio di fare l'ordine in inghilterra
eutelsat
QUOTE(Enrico Luzi @ Jul 8 2012, 03:49 PM) *
la vecchiaia!

eutelsat se hai una scatola di swab per fx possiamo fare lo scambio.
se non puoi dimmi dove acquistare le plette a roma.
sinceramente mi scoccio di fare l'ordine in inghilterra


Ne ho poche, 4 sigillati x FX , se ci sei venerdi alla pizza te li porto, a me hanno errato la spedizione inviandomi la misura errata


Gianni
cuscinetto
Non capisco cosa siano tutte queste paure? certamente ci vuole un po di garbo! paletta costruita con carta telefonica, panno del nonno G
o quello per occhiali ( alle ottiche lo regalano ) 1/2 goccie di alcool etilico di farmacia, con 50 cent ne hai per una vita
passaggio a paletta pari dx/sx sx/dx e lo sporco appiccicato viene via, per eventuale residui di polvere, spompettata
dovè il problema? dove agite è un vetro, come si fà a rigare un vetro? ci andate con un cacciavite? rolleyes.gif
Enrico_Luzi
QUOTE(eutelsat @ Jul 8 2012, 07:39 PM) *
Ne ho poche, 4 sigillati x FX , se ci sei venerdi alla pizza te li porto, a me hanno errato la spedizione inviandomi la misura errata
Gianni


venerdì lavoro
mi sa che dovrò comprarle
eutelsat
QUOTE(cuscinetto @ Jul 8 2012, 08:50 PM) *
Non capisco cosa siano tutte queste paure? certamente ci vuole un po di garbo! paletta costruita con carta telefonica, panno del nonno G
o quello per occhiali ( alle ottiche lo regalano ) 1/2 goccie di alcool etilico di farmacia, con 50 cent ne hai per una vita
passaggio a paletta pari dx/sx sx/dx e lo sporco appiccicato viene via, per eventuale residui di polvere, spompettata
dovè il problema? dove agite è un vetro, come si fà a rigare un vetro? ci andate con un cacciavite?

Nulla è complicato quando si conosce come farlo smile.gif , i swab hanno già la misura predisposta quindi uno swipe avanti e uno indietro e il gioco è fatto in un batter d'occhio, costruirsi una paletta vuol dire avere tempo a disposizione e un pò di manualità per no dare troppa tolleranza ai tagli della stessa ... oltre ad esser certi che abbia un minimo di flessibilità

Il panno di nonnoGG non va bene lì dentro, ci vuole proprio il pad adatto , sottile e poco ingombrante e l'alcool meglio non abusarne poichè se rimane sul vetro è un discorso...se va oltre rolleyes.gif


Gianni
eutelsat
QUOTE(Enrico Luzi @ Jul 8 2012, 09:01 PM) *
venerdì lavoro
mi sa che dovrò comprarle



Come ti vien comodo, io non le uso poichè faccio con una paletta "tagliata" e un pad smile.gif


In caso fammi sapere e/o lasciali a Marco C.


Gianni
cuscinetto
QUOTE(eutelsat @ Jul 8 2012, 09:18 PM) *
Nulla è complicato quando si conosce come farlo smile.gif , i swab hanno già la misura predisposta quindi uno swipe avanti e uno indietro e il gioco è fatto in un batter d'occhio, costruirsi una paletta vuol dire avere tempo a disposizione e un pò di manualità per no dare troppa tolleranza ai tagli della stessa ... oltre ad esser certi che abbia un minimo di flessibilità

Il panno di nonnoGG non va bene lì dentro, ci vuole proprio il pad adatto , sottile e poco ingombrante e l'alcool meglio non abusarne poichè se rimane sul vetro è un discorso...se va oltre rolleyes.gif
Gianni

Pollice.gif concordo! per questo ho detto - con garbo - qualcuno riesce a fare danni anche con una piuma messicano.gif
edate7
Anche io all'inizio avevo un pò di strizza nel pulire il sensore... poi incoraggiato da alcuni amici (la prima volta lo abbiamo fatto insieme... ci siamo fatti forza a vicenda) lo abbiamo pulito alla perfezione: adesso vado da solo ad occhi chiusi (letteralmente: procedo alla cieca perchè non ho il lentino) ma viene fuori sempre ben pulito.
Ciao!
savo69
Scusate l'intrusione.
Sono un neofita appena iscritto a questo forum e possessore da 1 mese di una Nikon D5100 con ottica kit 18-55 VR e nikkor 50mm f1.8.
Per il momento penso (e spero) che l'argomento pulizia del sensore non mi riguardi, ma in futuro suppongo dovrò affrontare anche io questo "problema".
Volevo chiedere: dove posso acquistare tutto il necessario per poter pulire il sensore della mia reflex?
Ho letto di PEC PAD, eclipse, palette.... Sapete indicarmi qualche sito dove poter acquistare tutto il necessario?
Grazie
eutelsat
QUOTE(savo69 @ Jul 9 2012, 09:53 AM) *
Scusate l'intrusione.
Sono un neofita appena iscritto a questo forum e possessore da 1 mese di una Nikon D5100 con ottica kit 18-55 VR e nikkor 50mm f1.8.
Per il momento penso (e spero) che l'argomento pulizia del sensore non mi riguardi, ma in futuro suppongo dovrò affrontare anche io questo "problema".
Volevo chiedere: dove posso acquistare tutto il necessario per poter pulire il sensore della mia reflex?
Ho letto di PEC PAD, eclipse, palette.... Sapete indicarmi qualche sito dove poter acquistare tutto il necessario?
Grazie



rivenditore UK , sulla baia cerca eclipse + sensor swab wink.gif


Gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.