Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Alberto Gandini
Buonasera
sono un fotoamatore della domenica, non professionista, ho una D7000 con 12-24, 16-85 e 18-200, oltre a qualche vecchio pre AIs e amo foto di paesaggi e qualche ritratto. Non ho mai usato il flash, neanche nel passato, ma ora mi viene lo sfizio di prenderne uno e provare ad impararne l'uso nelle varie situazioni (suppongo ritratti). Comunque un uso penso abbastanza sporadico.
Premetto che io ho sempre cercato di avere nel corredo, "aggeggi" non pesanti o troppo voluminosi.
Quindi sto cercando di capire se mi � sufficiente un SB700 o � meglio puntare subito al SB 900 (� pi� grosso e pesante), ma a parte il NG quale sono le differenze sostanziali? Il budget non rappresenta un vero problema, � solo un fatto psicologico per non spendere per ci� che non � necessario.
Cesare44
1- parabola motorizzata con illuminazione da 14mm a 200mm; il 700 si ferma a 120mm
2- funzione strobo che nel 700 non � supportata
3- 4 gruppi di lavoro invece di 2
4- ovviamente un NG maggiore.

Se non ti serve nulla di tutto questo, prendi pure il 700, ma ricordati che il flash si compra e si cambia solo quando non funziona pi�.

ciao
Lapislapsovic
QUOTE(Alberto Gandini @ Jul 5 2012, 10:51 PM) *
Buonasera
sono un fotoamatore della domenica............

ciao Alberto Gandini,
per 520 giorni in 10 anni, io prenderei l'sb 700 laugh.gif , se poi i giorni dovessero aumentare, l'accanimento pure, e dovessi scoprire improvvisamente che hai contratto lo "strobismo", lo potrai usare sempre come secondo o
terzo flash biggrin.gif

http://www.flickr.com/groups/strobist-ita/

Ciao ciao
sandrofoto
QUOTE(Alberto Gandini @ Jul 5 2012, 10:51 PM) *
Buonasera
sono un fotoamatore della domenica, non professionista, ho una D7000 con 12-24, 16-85 e 18-200, oltre a qualche vecchio pre AIs e amo foto di paesaggi e qualche ritratto. Non ho mai usato il flash, neanche nel passato, ma ora mi viene lo sfizio di prenderne uno e provare ad impararne l'uso nelle varie situazioni (suppongo ritratti). Comunque un uso penso abbastanza sporadico.
Premetto che io ho sempre cercato di avere nel corredo, "aggeggi" non pesanti o troppo voluminosi.
Quindi sto cercando di capire se mi � sufficiente un SB700 o � meglio puntare subito al SB 900 (� pi� grosso e pesante), ma a parte il NG quale sono le differenze sostanziali? Il budget non rappresenta un vero problema, � solo un fatto psicologico per non spendere per ci� che non � necessario.


Ti basta tranquillamente l'SB700, se poi la passione del flash con le sue svariate combinazioni, specie se usati staccati dalla macchina, si allarga, al massimo aggiungi un secondo flash magari pi� potente.
maxray
io ho l'sb700 su nikon d7000 e va da paura ....
Balilello
mi inserisco anche nella discussione, visto che sto cercando un flash per la mia D5000, all'inizio volevo prendere un SB-600 usato, ma poi ho trovato un SB-700 nuovo nital a 300� compresa di spedizione e mi sembra che sia un buon prezzo. Che dite � esagerato per la D5000? Essendo anche io un fotoamatore della domenica. A proposito ma di quand'� la garanzia Nital sugli obiettivi?
Grazie mille
andreanardi77
QUOTE
mi inserisco anche nella discussione, visto che sto cercando un flash per la mia D5000, all'inizio volevo prendere un SB-600 usato, ma poi ho trovato un SB-700 nuovo nital a 300%u20AC compresa di spedizione e mi sembra che sia un buon prezzo. Che dite � esagerato per la D5000? Essendo anche io un fotoamatore della domenica. A proposito ma di quand'� la garanzia Nital sugli obiettivi? Grazie mille
Comprato l'sb700 quando avevo la d5000 e me lo son tenuto quando sono passato alla d7000. Non sono amante del flash, ma quando serve l'sb700 � all'altezza. Vai tranquillo e non te ne pentirai. Saluti Andrea
Alberto Gandini
grazie delle risposte,
ma vorei capire meglio quale copertura hanno sia il sb700 sia il sb900, tenendo conto che ho la D7000 che non � una FX.
Cio� non mi � chiaro se il il 14mm di copertura del sb900 � valutato su DX (equivalente a un 21mm)o su FX.
L' sb700 che campo copre sulla D7000? quello che trovo scritto � da 24 a 135mm, ma si riferisce sempre a FX?
Cesare44
QUOTE(Alberto Gandini @ Jul 7 2012, 08:14 PM) *
grazie delle risposte,
ma vorei capire meglio quale copertura hanno sia il sb700 sia il sb900, tenendo conto che ho la D7000 che non � una FX.
Cio� non mi � chiaro se il il 14mm di copertura del sb900 � valutato su DX (equivalente a un 21mm)o su FX.
L' sb700 che campo copre sulla D7000? quello che trovo scritto � da 24 a 135mm, ma si riferisce sempre a FX?

L'angolo di distribuzione della luce viene regolato automaticamente nell'area immagine della fotocamera sia nel formato FX che DX, ma il riferimento � alla focale nel formato 35mm Leica.

la copertura della parabola motorizzata, nel SB900, parte da 17mm e arriva a 200mm, con diffusore montato parte da 14mm.

Se non ricordo male, nell' SB700 la parabola motorizzata parte da 24mm e arriva a 120.

ciao
Lapislapsovic
QUOTE(Alberto Gandini @ Jul 7 2012, 08:14 PM) *
grazie delle risposte,
ma vorei capire meglio quale copertura hanno sia il sb700 sia il sb900, tenendo conto che ho la D7000 che non � una FX.
Cio� non mi � chiaro se il il 14mm di copertura del sb900 � valutato su DX (equivalente a un 21mm)o su FX.
L' sb700 che campo copre sulla D7000? quello che trovo scritto � da 24 a 135mm, ma si riferisce sempre a FX?

Ciao Alberto Gandini,
le misure che leggi nelle caratteristiche di un flash Nikon, sono sempre riferite al formato full frame ed al pattern di illuminazione standard (qualora lo avesse) iso 100 parabola 35mm, sul dx/fx col (Pattern di illuminazione concentrata), l'sb 700 con il (pannello riflettente incorporato+diffusore a cupola Nikon montato), con la parabola al minimo arriva a coprire un angolo di 120� in verticale e 130� in orizzontale) che corrispondono a 12mm in FX, ed 8mm in DX con numero guida 10 ad iso 100.
L'angolo di copertura massimo invece su DX � 15� in verticale e 21� in orizzontale con Pattern di illuminazione uniforme e parabola a 120mm

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.