QUOTE(mrmako @ Jul 8 2012, 01:33 PM)

D'accordo... ma quanto vale il monitor della 3200 che � lo stesso della D5100, D90, D7000, D300... l'unico vero limite che vedo nella D3100 oggi rispetto alle altre � il monitor, ma i 200 e rotti euro in pi� per la 3200...
ho la D90, ma avuti problemi di monitor, anche perch� le foto van viste in grande, o PC o ancora meglio, stampate!
il monito � solo un aiuto per calibrare il tiro, devo dire che dopo un paio di anni di pellicola non lo guardo neppure +!
QUOTE(Helycoradian @ Jul 8 2012, 02:02 PM)

Grazie per le numerose risposte! Ci ho riflettuto e per il momento ho deciso di accantonare le macro, mi interessa di meno fotografare un'ape su un fiore, piuttosto che paesaggi (che vanno da colline a tramonti). La macro la approfondir� pi� avanti!
Per� ora mi sono sorti molti dubbi e indecisione.
alcuni di voi mi consigliano la D90 (che a detta di molti � "obsoleta" per vari punti di vista ma che sta al detto "mai lasciare la strada vecchia per la nuova), altri mi consigliano la D3200 (che � senza dubbio appetitosa per i 24,2 megapixel ma entrylevel e di prezzo pi� alto) altri la 3100 (precedente alla 3200 entrylevel anche questa). Sfogliando il national geographic ho visto la pubblicit� della D5100 con 16,2 megapixel e EXPEED 2, oltre allo schermo LCD variabile. A detta di molti � considerata una entry level a met� strada dal costo contenuto e versatile.
Ora sono pi� indecisa di prima!
allora ti faccio un breve excursus storico per farti capire.
anni fa c'era la D3000 con un CCD da 10mpx, tecnologia ottima, ma ormai superata, il CCD non regge oltre 800 iso.
in contemporanea ma di fascia + alta c'era D5000 D90 e D300s che condividono lo stesso sensore Cmos 12mpx, la D300 ha un processore migliore delle altre 2 e molte migliorie sul piano del corpo.
la generazione successiva � uscita D3100 un Cmos 14mpx, discreta tenuta agli iso, leggermente minore di D90 e D5000, ma utilizzabile fino a 1600, anche 3200 se ti accontenti... la resa cromatica non � bilanciata come la D90 e la D5000 (parliamo sempre di una entry level) crescendo poi sono disponibili D5100 e D7000 che condividono il sensore Cmos 16mpx, un ottimo sensore, a detta di molti il miglio DX disponibile ad oggi, usabilissimo fino 3200, ancora buona a 6400.
ora il modello entry level ha un corpo molto piccolo, � comodo a patto di non montare ottiche da 3 kg, la serie D5x00 ha lo stesso corpo, ma qualche funzione software aggiuntiva, tipo il braketing, molto utile per i panorami, lo schermo orientabile, che nella D5100 � pure ad alta risoluzione, qualche tasto in +, manca in entrambe il motore AF per lo ottiche vecchie e hanno il pentaspecchio al posto del pentaprisma (sono un po meno luminosi...)
le serie D90 e D7000 hanno lo schermo LCD superiore e 1 tasto per ogni funzione utile quando devi impostare la macchina velocemente, il motore AF, il pentaprisma, un corpo + grande per una migliore ergonomia, le doppie ghiere di comando (secondo me utilissime)
detto ci�, diciamo che ognuno tirer� acqua al suo mulino, che ha la D90 consiglia D90 e che la D3100 consiglia la D3100, perch� semplicemente sono tutte macchina fantastiche, la nikon le sa fare bene. se volessimo guardaci bene, la D5100 � un ottimo compromesso, un cuore potente in un copro un po castrato (ma compatto) se ti abitui ai comandi ridotti sicuramente lavorerai benissimo, oltretutto se volessi cambiare la D5100 a differenza di D3100 ha comunque quasi tutte le funzioni necessarie per foto di alto livello, quindi � un ottimo secondo corpo. se devi per� rinunciare alla qualit� delle ottiche per investire nel corpo io te lo sconsiglio, perch� nella foto �, a mio parere, molto + influente il vetro che non il sensore (ovvio senza volle paragonare un sensore di 10 anni fa con uno moderno...)