Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
micheledesimone
Salve a tutti,
il dilemma che mi sta' frullando per la testa e' il seguente.
Con una D90 + Battery - Tamron 17-50 2.8 - 50ino 1.8 - 10-24 Nikon - ed un Cosina 100mm Macro, passereste a D700 (FX) ?
Dovrei vendere tutte le ottiche tranne il 50ino, ma ne vale la pena visto che ho ottiche di buona qualita' su DX ?
Quali ottiche mi consigliereste di prendere, senza svenarmi con un budget di 1000 euro ?
Inoltre su D700 non potrei usare le attuali SD (da 8 e 16gb).

Aggiungo che sono fotoamatore e prediliglo la Macro.

Insomma Vale la pena vendere tutto e spendere 1000 euro ? Oppure tenersi la D90 (Nital in garanzia fino al 2014) o addirittura passare a D7000 e tenersi tutte le ottiche in possesso ?

Grazie dei consigli.
Michele
eutelsat
Se le macro è la priorità---manterrei la D90 per la moltiplicazione 1,5x , se cerchi maggior qualità e pulizia file l'FX è una scelta sensata e anche un buon esborso per rinnovare il corredo smile.gif

L'FX è una meta che molti di noi si prefissano rolleyes.gif


Gianni
gargasecca
QUOTE(micheledesimone @ Jul 9 2012, 03:26 PM) *
Salve a tutti,
il dilemma che mi sta' frullando per la testa e' il seguente.
Con una D90 + Battery - Tamron 17-50 2.8 - 50ino 1.8 - 10-24 Nikon - ed un Cosina 100mm Macro, passereste a D700 (FX) ?
Dovrei vendere tutte le ottiche tranne il 50ino, ma ne vale la pena visto che ho ottiche di buona qualita' su DX ?
Quali ottiche mi consigliereste di prendere, senza svenarmi con un budget di 1000 euro ?
Inoltre su D700 non potrei usare le attuali SD (da 8 e 16gb).

Aggiungo che sono fotoamatore e prediliglo la Macro.

Insomma Vale la pena vendere tutto e spendere 1000 euro ? Oppure tenersi la D90 (Nital in garanzia fino al 2014) o addirittura passare a D7000 e tenersi tutte le ottiche in possesso ?

Grazie dei consigli.
Michele



Resteresti con la D700 e il 50mm e basta??
Beh...direi di no...non vale la pena... rolleyes.gif

Avessi avuto un corredo + "compatibile" ti avrei detto di sì...non ho capito se oltre ai soldi della vendita del tuo materiale (cmq tutto da vedere visti anche i tempi di "crisi" ) avresti anche 1000€ da aggiungere... hmmm.gif
micheledesimone
QUOTE(gargasecca @ Jul 9 2012, 03:45 PM) *
Resteresti con la D700 e il 50mm e basta??
Beh...direi di no...non vale la pena... rolleyes.gif

Avessi avuto un corredo + "compatibile" ti avrei detto di sì...non ho capito se oltre ai soldi della vendita del tuo materiale (cmq tutto da vedere visti anche i tempi di "crisi" ) avresti anche 1000€ da aggiungere... hmmm.gif



Ricavato da vendita + 1000 euro
gargasecca
QUOTE(micheledesimone @ Jul 9 2012, 03:48 PM) *
Ricavato da vendita + 1000 euro



hmmm.gif
Allora...la D700 nuova solo corpo cmq costa sui 1750-1800€ in offerta Nital...con 1 sola memoria...almeno un altro paio di memorie tocca prenderle...quindi mettici altri 100€...quindi ci andresti "quasi" a pari tra la vendita e l' acquisto...alla fine non ti rimarebbe quasi nulla per altre ottiche...uhmm...secondo me non vale la pena.
grazie.gif

eutelsat
I conti in tasca nessuno lo sa meglio di te se è giusto o errato spenderli biggrin.gif , la D90 è una gran fotocamera, ma la D700 è ben oltre e vale quel che costa, ma non ho capito se l'esigenza è la premura di vendere il corrdeo DX poichè c'è un acquirente, o è subentrata un esigenza fotografica differente hmmm.gif



Gianni
Enrico_Luzi
se avessi avuto altre ottiche fx ti avrei consigliato di fare il salto come me ma solo il 50 ci fai poco a meno che tu non possa acquistare altre ottiche fx.
io sinceramente ho rinunciato al fattore di moltiplicazione 1.5x che avevo con la d7000 per prendere la d700 e non ne sono minimamente pentito forse anche perchè in macro ho il sigma 150 os
Gian Carlo F
Io sono passato nel 2009 da D90 a D700 perchè avevo un bel corredo di AI che in DX soffrono un po' (e poi si focheggia peggio... e poi la D90 non mantiene l'esposimetro... e poi un 20mm che mi diventa un 30 mi fa incaxxare messicano.gif )
Non avessi avuto quelle esigenze forse mi sarei tenuto la bella D90: leggera, compatta, nitida.
Con la D700 ho risolto quei problemi e ho avuto anche un discreto miglioramento di qualità delle immagini, soprattutto agli alti ISO, però ho + peso e costi.

Cosa consigliarti non saprei: sicuramente con una D700 si può formare un buon corredo di ottiche senza spendere una fortuna, basta rivolgersi (appunto) allo sterminato mondo degli AI, che si trovano a prezzi piuttosto accessibili e la qualità non manca di certo!
lucamontipo
Io ho una mia opinione al riguardo: prima le ottiche!! Sempre prima le ottiche... ti piacciono le macro: investi nel 200 micro nikkor.. oppure nel sigma 150 f2,8

Quando hai un corredo ottico di elevata qualità (che non vuol dire per forza spendere un capitale) puoi pensare al FF prima te lo sconsiglio..

Giusto per farti capire come la vedo:
con d700
nikon 20mm f2,8
50mm che hai già
sigma 150 macro oppure nikkor 200 macro
un flash o due per le macro..
per iniziare sarebbe un buon corredo FF ma cmq con qualche buco a seconda delle esigenze
micheledesimone
QUOTE(eutelsat @ Jul 9 2012, 07:18 PM) *
I conti in tasca nessuno lo sa meglio di te se è giusto o errato spenderli biggrin.gif , la D90 è una gran fotocamera, ma la D700 è ben oltre e vale quel che costa, ma non ho capito se l'esigenza è la premura di vendere il corrdeo DX poichè c'è un acquirente, o è subentrata un esigenza fotografica differente hmmm.gif
Gianni




voglia di FX e basta
MrFurlox
QUOTE(micheledesimone @ Jul 10 2012, 11:34 AM) *
voglia di FX e basta


eh ma senza ottiche tenerla in vetrina o nell' armadio e usarla solo nelle occasioni "da 50ino " ha poco senso .... col 50ino ci fai un po' di tutto ma saresti molto più limitato di quanto non sei ora


Marco
eutelsat
QUOTE(micheledesimone @ Jul 10 2012, 11:34 AM) *
voglia di FX e basta



E allora saziati smile.gif , prima o poi noi DXiani saremo assaliti dal desiderio di un upgrade tecnologico del formato


Acquistala Pollice.gif


Gianni
pisistrate nelson
QUOTE(micheledesimone @ Jul 9 2012, 03:26 PM) *
Salve a tutti,
il dilemma che mi sta' frullando per la testa e' il seguente.
Con una D90 + Battery - Tamron 17-50 2.8 - 50ino 1.8 - 10-24 Nikon - ed un Cosina 100mm Macro, passereste a D700 (FX) ?
Dovrei vendere tutte le ottiche tranne il 50ino, ma ne vale la pena visto che ho ottiche di buona qualita' su DX ?
Quali ottiche mi consigliereste di prendere, senza svenarmi con un budget di 1000 euro ?
Inoltre su D700 non potrei usare le attuali SD (da 8 e 16gb).

Aggiungo che sono fotoamatore e prediliglo la Macro.

Insomma Vale la pena vendere tutto e spendere 1000 euro ? Oppure tenersi la D90 (Nital in garanzia fino al 2014) o addirittura passare a D7000 e tenersi tutte le ottiche in possesso ?

Grazie dei consigli.
Michele


Secondo me dovresti pensare se hai sfruttato già appieno quello che ti offre il tuo già bel corredo. Anche io miro a passare al FF se non altro per sfruttare meglio gli obiettivi che ho (che sono quasi tutti appunto per FX) ma non ho affatto fretta. Di sicuro prima di tutto dovrai sostituire le ottiche. Non è un problema venderle ma le nuove saranno molto più costose (a meno che non fai come me e ti accontenti di avere modelli un po' più datati) e quindi per ora ti ritroveresti scoperto in varie focali. Ti metto dei link ad immagini scattate con D90 e con D700. Si possono ottenere ottimi risultati con entrambe. Credo che se uno è bravo fa molta più differenza della fotocamera.

D700

http://flickriver.com/groups/d700_discover...ol/interesting/

D90

http://flickriver.com/groups/nikon_d90/pool/interesting/
micheledesimone
QUOTE(pisistrate nelson @ Jul 10 2012, 09:19 PM) *
Secondo me dovresti pensare se hai sfruttato già appieno quello che ti offre il tuo già bel corredo. Anche io miro a passare al FF se non altro per sfruttare meglio gli obiettivi che ho (che sono quasi tutti appunto per FX) ma non ho affatto fretta. Di sicuro prima di tutto dovrai sostituire le ottiche. Non è un problema venderle ma le nuove saranno molto più costose (a meno che non fai come me e ti accontenti di avere modelli un po' più datati) e quindi per ora ti ritroveresti scoperto in varie focali. Ti metto dei link ad immagini scattate con D90 e con D700. Si possono ottenere ottimi risultati con entrambe. Credo che se uno è bravo fa molta più differenza della fotocamera.

D700

http://flickriver.com/groups/d700_discover...ol/interesting/

D90

http://flickriver.com/groups/nikon_d90/pool/interesting/



che spettacolo di foto
sandrofoto
QUOTE(micheledesimone @ Jul 9 2012, 03:26 PM) *
Salve a tutti,
il dilemma che mi sta' frullando per la testa e' il seguente.
Con una D90 + Battery - Tamron 17-50 2.8 - 50ino 1.8 - 10-24 Nikon - ed un Cosina 100mm Macro, passereste a D700 (FX) ?
Dovrei vendere tutte le ottiche tranne il 50ino, ma ne vale la pena visto che ho ottiche di buona qualita' su DX ?
Quali ottiche mi consigliereste di prendere, senza svenarmi con un budget di 1000 euro ?
Inoltre su D700 non potrei usare le attuali SD (da 8 e 16gb).

Aggiungo che sono fotoamatore e prediliglo la Macro.

Insomma Vale la pena vendere tutto e spendere 1000 euro ? Oppure tenersi la D90 (Nital in garanzia fino al 2014) o addirittura passare a D7000 e tenersi tutte le ottiche in possesso ?

Grazie dei consigli.
Michele


E' un passo che prima o poi facciamo quasi tutti, ma non tutti magari poi si sentono appagati.
Io sono passato dalla D90 alla D7000, bè sembrerà assurdo ma non mi è piaciuta, la messa a fuoco era strana, incostante, specie nelle ore serali dove cacciava un pò, ed i file, sicuramente migliori della D90, erano però laboriosi per ottenere il risultato che piaceva a me.
Poi sono passato alla fatidica D700, ho ritrovato file più malleabili, oltre che più puliti e nitidi già senza post ed anche con obiettivi non molto performanti, e semplici da gestire sempre nell'ottenere ciò che mi piaceva, ma non mi è piaciuto il fatto di non avere la moltiplicazione di 1,5 che a me faceva molto comodo, ad esempio l'85 AFS 1,8G sulla D90 equivaleva ad uno splendido 130mm, mentre sulla D700 non mi appagava, era poco più che un 50mm.
Occhio quello che dico riguarda esclusivamente me ed il mio modo di fotografare, quindi non è un discorso generico.
Morale? Sono tornato alla mitica D90 ed ora vivo felice aspettando una nuova DX professionale o la sostituta della D7000.
La scelta del formato su cui restare è dettato dalle proprie esigenze, io ho scelto DX, certo ad alti ISO e a parità di pixel, l'FX vincerà sempre, ma ottime foto le si ottengono con entrambi i formati.
bergat@tiscali.it
QUOTE(micheledesimone @ Jul 9 2012, 03:26 PM) *
Salve a tutti,
il dilemma che mi sta' frullando per la testa e' il seguente.
Con una D90 + Battery - Tamron 17-50 2.8 - 50ino 1.8 - 10-24 Nikon - ed un Cosina 100mm Macro, passereste a D700 (FX) ?
Dovrei vendere tutte le ottiche tranne il 50ino, ma ne vale la pena visto che ho ottiche di buona qualita' su DX ?
Quali ottiche mi consigliereste di prendere, senza svenarmi con un budget di 1000 euro ?
Inoltre su D700 non potrei usare le attuali SD (da 8 e 16gb).

Aggiungo che sono fotoamatore e prediliglo la Macro.

Insomma Vale la pena vendere tutto e spendere 1000 euro ? Oppure tenersi la D90 (Nital in garanzia fino al 2014) o addirittura passare a D7000 e tenersi tutte le ottiche in possesso ?

Grazie dei consigli.
Michele


Michele solo tu puoi rispondere alla domanda che ti fai.Vedi delle limitazioni nell'uso del formato DX? se si passa, altrimenti spostati su D7000, rimanendo quindi in ambito DX.
eutelsat
Solo vedere all'interno del mirino ottico della Fx wub.gif


Gianni
Seba_F80
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 11 2012, 09:43 AM) *
Michele solo tu puoi rispondere alla domanda che ti fai.Vedi delle limitazioni nell'uso del formato DX? se si passa, altrimenti spostati su D7000, rimanendo quindi in ambito DX.


Aiuto ... lo so che mi manderete in camera oscura a sviluppare compact flash col processo cibachrome (alias al diavolo) biggrin.gif ... ma il dubbio è anche il mio. Fino a qualche mese fa la domanda era solo per un desiderio, ma ora il momento è pressochè giunto. Voglio farmi un regalo, e voglio upgradare il mio corredo, che è una D70s, un 18-35 IF ED Nikon, un 28-105 Nikon con modalità macro 1:2 ed un 80-200 mediocre da sostituire.

Vorrei passare al formato FX per riprendere la visione al grand'angolo del 18-35, ma mi spiace perdere la moltiplicazione del Dx quando adopero il 28-105 (un comodo 42-160 circa), utilissima quando fotografo i fiori.

Avevo pensato di comprare un moltiplicatore "leggero" di focale (un 1,4x) ed un miglior 70-300 Nikon VrII + un 85mm f/1.8, ma non so se farei una scelta giusta.

L'alternativa sarebbe una D90 usata (e risparmierei tanto) o una D7000 + un 12-24, mettendo così per sempre da parte il 18-35. Avrei un problemino di buco da 24 a 28, ma non sarebbe terribile, perchè quando innesto il 18-35 è perchè voglio "aprire la visuale" e quindi guardo nel mirino già con un intento diverso che quando c'è il 28-105.

Cosa mi suggerite? Vi prego, mi hanno detto che non si ottengono buoni risultati a sviluppare le CF come i rullini, quindi nn mandatemi li biggrin.gif
Grazie in anticipo, Seb
Clood
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 11 2012, 09:43 AM) *
Michele solo tu puoi rispondere alla domanda che ti fai.Vedi delle limitazioni nell'uso del formato DX? se si passa, altrimenti spostati su D7000, rimanendo quindi in ambito DX.



QUOTE(Seba_F80 @ Jul 22 2012, 06:43 PM) *
Aiuto ... lo so che mi manderete in camera oscura a sviluppare compact flash col processo cibachrome (alias al diavolo) biggrin.gif ... ma il dubbio è anche il mio. Fino a qualche mese fa la domanda era solo per un desiderio, ma ora il momento è pressochè giunto. Voglio farmi un regalo, e voglio upgradare il mio corredo, che è una D70s, un 18-35 IF ED Nikon, un 28-105 Nikon con modalità macro 1:2 ed un 80-200 mediocre da sostituire.

Vorrei passare al formato FX per riprendere la visione al grand'angolo del 18-35, ma mi spiace perdere la moltiplicazione del Dx quando adopero il 28-105 (un comodo 42-160 circa), utilissima quando fotografo i fiori.

Avevo pensato di comprare un moltiplicatore "leggero" di focale (un 1,4x) ed un miglior 70-300 Nikon VrII + un 85mm f/1.8, ma non so se farei una scelta giusta.

L'alternativa sarebbe una D90 usata (e risparmierei tanto) o una D7000 + un 12-24, mettendo così per sempre da parte il 18-35. Avrei un problemino di buco da 24 a 28, ma non sarebbe terribile, perchè quando innesto il 18-35 è perchè voglio "aprire la visuale" e quindi guardo nel mirino già con un intento diverso che quando c'è il 28-105.

Cosa mi suggerite? Vi prego, mi hanno detto che non si ottengono buoni risultati a sviluppare le CF come i rullini, quindi nn mandatemi li biggrin.gif
Grazie in anticipo, Seb

anche tu sei confuso..l ansia del passaggio a FF..pallino fisso di molti..ma il problema è il corredo dx..da rifare..io ho la 7000 e al momento credo sia la miglior DX,con buone ottiche va alla grande..e debbo dire che mi trovo molto bene, in seguito vedrò..ma prima pensero alle lenti
marce956
Tieni la D90 ed investi in ottiche dry.gif ...
enzilus77
Personalmente del formato fx rimpiango soprattutto la gamma dinamica e la profondità del colore... certo anche la resa ad alti iso... il dettaglio... ma insomma prendila!

invece la cosa che anche a me peserebbe è la perdita del fattore crop. non essendo un amante dei grandangolari il 24-85 è un obiettivo che adoro su dx, il 18 lo uso lì dove le gambe non arrivano.
poi se penso ad un cannone di 1,3 chili come l'80-200 che su fx vedrei come il mio + "modesto" tokina 50-135 beh...

ad ogni modo punterei anch'io prima di tutto ad un corredo ottico fx che sicuramente ti farà apprezzare ancora di + la tua d90!

Enzo
gio.67
ho esitato per più di un anno per passare da D90 a D700,poi un mese fà mi sono deciso a fare il salto,naturalmente non ero troppo convinto nella differenza di foto tra l'una e l'altra macchina,cosi mi sono tenuto anche la 90.
ora, dopo un mese che la utilizzo,non riesco più a uscire senza,mirino spettacolare,file pulitissimi e colori fantastici....i passaggi tonali rispetto alla 90 sono di un altro pianeta,gamma dinamica favolosa,tanto che nei file raw riesco a recuperare tantissimo,cosa che con l'altra non riuscivo a fare.
avevo già un corredo ottiche fx,e sulla 700 fanno la differenza,perfino un vecchio 50 af 1.8 e rinato,e a volte mi sorprendo della resa che mi da rispetto a prima.
a tutti gli indecisi......la 700 avrà 4 anni,ma e un must in assoluto,il traguardo per chiunque voglia passare all'fx senza svenarsi di soldi,e senza intasare il pc con file pesantissimi,magari spendendo ulteriormente per cambiare computer......l'unico mio pentimento e di non averla acquistata prima. ciao
danielg45
Sostituisci per quel che puoi prima le ottiche in fx e poi ripensaci. quando sarà il momento ci saranno altre occasioni. La fretta non è mai saggia
Seba_F80
QUOTE(Clood @ Jul 22 2012, 09:58 PM) *
anche tu sei confuso..l ansia del passaggio a FF..pallino fisso di molti..ma il problema è il corredo dx..da rifare..io ho la 7000 e al momento credo sia la miglior DX,con buone ottiche va alla grande..e debbo dire che mi trovo molto bene, in seguito vedrò..ma prima pensero alle lenti


Grazie per il tuo feedback, Clood. Mi piacerebbe però avere qualche altro vostro consiglio al riguardo. Cerco di descrivervi meglio cosa mi piace fotografare ed il perchè delle ottiche che già possiedo.

Ho iniziato a pellicola ed ho cercato il 18-35 quando iniziai ad appassionarmi delle foto di paesaggio al supergrandangolo. Ho acquistato il 18-35 Nikon dopo aver valutato attentamente altre 2 ottiche "a pieno formato" (x pellicola) di terze parti ed il ben più prestigioso (ma pesante e costoso) 17-35 f/2.8 Nikon.

Comprai il 28-105 perchè cercavo un "tuttofare" da sganciare il meno possibile dal corpo macchina quando mi trovo in viaggio, specie nei viaggi del weekend in città da scoprire, dove il tempo è tiranno e spesso vai proprio di fretta. Il che significa che la tua compagna di viaggio dopo la decima sosta per il cambio ottica ti ha già mollato per le vetrine di scarpe a tacco alto e negozi di profumeria biggrin.gif

Mi trovo bene con quest'ottica, che ho praticamente sempre adoperato su formato Dx con la D70s. Mi piace la resa onesta dei colori e la sua nitidezza, nonché la possibilità di usarlo come zoom macro 1:2 da 50mm in su.
Quando l'ho acquistata l'ho comparata al 24-85 Nikon; ho preferito il 28-105 per quei 20mm in più sul medio tele e per la macro.

Tu, Clood, giustamente mi fai osservare che le mie ottiche non sono proprio ben in "sintonia" col Dx e parli di rifare. Visto che comunque "rifare" è una spesa da affrontare, al pari forse del cambio ad Fx, ho pensato di buttare giù due ipotesi:

A) nuovo corpo Dx. Probabilmente o una D7000, che ho letto fotograficamente ottima e cmq per resa fotografica la miglior Dx di Nikon, o volendo contenere la spesa una più "modesta" D90 (modesta si fa per dire) +
70-300 VrII oppure un 80-200 f/2.8 usato; visto che adesso a volte desidererei avvicinarmi di più a certi soggetti, anche un +moltiplicatore di focale 1,4x
Inoltre, cedere il 18-35 Nikon a chi vorrebbe accaparrarsi un ottimo zoom su Fx senza svenarsi col 17-35 f/2.8 (recupero circa 3 centoni)
ma aggiungere un 12-24 f/4 Nikon.
A questo aggiungere un 85 f/1,8 Nikon, che mi piace proprio moltiplicato per i primissimi piani in luce ambiente.

totale spesa? devo fare i conti ...


B ) la D700; ottimo corpo, che con i suoi 12Mpxl puliti mi basterebbe benissimo;
ritrova la sua dimensione il mio 18-35 ma avrei un 28-105 "corto" quando mi va di adoperarlo in street.
Abbinare a questo punto un moltiplicatore 1,4x per moltiplicare, quando serve il 28-105; la domanda da 1milione di talleri diventa:"come rende il 28-105 moltiplicato?"
70-300 VrII oppure un 80-200 f/2.8 usato; stesse motivazioni di su, da abbinare al +moltiplicatore di focale 1,4x;

Qui, anziché, l'85 considerare un 105 micro, da usare in ritratto luce ambiente e macro.

totale spesa? Forse di più, ma avrei di più che con "A"?

Si tratta di una scelta che voglio valutare bene e vi chiedo di aiutarmi smile.gif

Se scorreste la mia gallery su flickr (http://www.flickr.com/photos/seba_f80) capireste che i miei generi fotografici preferiti sono le foto di particolari in strada (ecco perché vorrei a volte eccedere i 300mm equivalenti), i close-up ed i macro, la foto di paesaggio ed aggiungo che vorrei iniziare a fare ritratti artistici coi miei modelli di famiglia smile.gif ...

Sto perciò cercando una fotocamera che mi faccia arrivare bene e pulito anche a 3200 ISO, con una bella resa delle tonalità per aprirmi finalmente a dei bianco e nero ricchi di sfumature.
gargasecca
CIao...fossi in te prenderei il solo corpo D700...e vedrei come vanno i tuoi zoom...credo andranno + che bene.
In un 2° momento valuterei un 70~200 VR I o II f2,8 oppure un AF-S 80~200 f2,8....xchè solo questi 2 modelli li puoi "moltiplicare" con un TC-nikon...senza perdere l' AF e sopratutto qualità... rolleyes.gif
claus2
QUOTE(gargasecca @ Jul 23 2012, 11:23 AM) *
CIao...fossi in te prenderei il solo corpo D700...e vedrei come vanno i tuoi zoom...credo andranno + che bene.
In un 2° momento valuterei un 70~200 VR I o II f2,8 oppure un AF-S 80~200 f2,8....xchè solo questi 2 modelli li puoi "moltiplicare" con un TC-nikon...senza perdere l' AF e sopratutto qualità... rolleyes.gif


io sono passato a FX con la D700e ho i seguenti zoom: 20\35, 35\70 e 70\210, oltre a l20 mm afd e il 50 afs 1,8 e al tamron catadiottirco 500 mm.
Se non puoi spendere una marea di stipendi, è un corredo decente: certo la triade è meglio, ma sono lontano da essere H.C.Besson e mi accontento,
prima avevo una D200 sostituita con la D7000, con la quale non ho avuto mai un buon feeling,e dopo 6 mesi l'ho venduta, appunto per FX, sono strafelice del passo che ho fatto
Seba_F80
QUOTE(gargasecca @ Jul 23 2012, 11:23 AM) *
CIao...fossi in te prenderei il solo corpo D700...e vedrei come vanno i tuoi zoom...credo andranno + che bene.
In un 2° momento valuterei un 70~200 VR I o II f2,8 oppure un AF-S 80~200 f2,8....xchè solo questi 2 modelli li puoi "moltiplicare" con un TC-nikon...senza perdere l' AF e sopratutto qualità... rolleyes.gif


Grazie per la risposta, gargasecca smile.gif
Quindi, se ho capito bene, da escludere di moltiplicare 1.4x il 28-105 Nikon, corretto? Un moltiplicatore 1.7x sarebbe eccessivo?

Se così fosse significa che dovrei solo cambiare un po' più spesso le ottiche, alternando 28-105 all'80-200 f/2.8 (credo + economico del 70-200, specie se usato rolleyes.gif ) a seconda della scena.

l'accoppiata D700 ed 80-200 bighiera va bene come velocità e precisione dell'AF?
gargasecca
QUOTE(Seba_F80 @ Jul 23 2012, 02:41 PM) *
Grazie per la risposta, gargasecca smile.gif
Quindi, se ho capito bene, da escludere di moltiplicare 1.4x il 28-105 Nikon, corretto? Un moltiplicatore 1.7x sarebbe eccessivo?

Se così fosse significa che dovrei solo cambiare un po' più spesso le ottiche, alternando 28-105 all'80-200 f/2.8 (credo + economico del 70-200, specie se usato rolleyes.gif ) a seconda della scena.

l'accoppiata D700 ed 80-200 bighiera va bene come velocità e precisione dell'AF?


Beh...dubito si possa montare un TeleConverter sul 28~105...secondo me come zoom "tutto-fare" va + che bene...l' unica alternativa (costosa) è il 24~120 f4.

X il telezoom...il bighiera NON è moltiplicabile con un TC Nikon...gli unici moltiplicabili con TC Nikon sono le versione AF-S...ovvero quelli con il motore:

AFS 80~200 f2,8 -->900€
AFS 70~200 f2,8 VRI --> 1100-1200€
AFS 70~200 f2,8 VRII --> 1300-1500€

+ o - i prezzi dell' usato sono quelli che ti ho detto.

Seba_F80
QUOTE(gargasecca @ Jul 23 2012, 03:36 PM) *
Beh...dubito si possa montare un TeleConverter sul 28~105...secondo me come zoom "tutto-fare" va + che bene...l' unica alternativa (costosa) è il 24~120 f4.

X il telezoom...il bighiera NON è moltiplicabile con un TC Nikon...gli unici moltiplicabili con TC Nikon sono le versione AF-S...ovvero quelli con il motore:

AFS 80~200 f2,8 -->900€
AFS 70~200 f2,8 VRI --> 1100-1200€
AFS 70~200 f2,8 VRII --> 1300-1500€

+ o - i prezzi dell' usato sono quelli che ti ho detto.


ok, pensavo AFS 80~200 f2,8 fosse il bighiera rolleyes.gif rolleyes.gif . Nel caso di passaggio ad Fx, quindi, la cosa migliore sarebbe usare il 28-105 ed il 70-200 oppure l'80-200 senza moltiplicazione quando si va in giro e si ha bisogno di passare dalle focali di 28 fino a 200, con un ottimo overlap tra 70 e 105 (o da 80mm), che così consente di non dover cambiare continuamente ottica per quei 10-15mm che i piedi non riescono a colmare.

Per gli avvicinamenti più spinti si tratterebbe di moltiplicare il tele; in quel caso forse potrei anche pensare ad un TC17 + 70-200 VrI?

Entrando poi nel fantascientifico ... nell'eventualità di una D600 di prossima uscita, con più megapixel ed un ritaglio in modalità Dx da un 10 Mpxl almeno, come andrebbe? Risparmierei l'uso del moltiplicatore, croppando semplicemente dalla scena, come lo vedreste?
Ovvero, meglio moltiplicatore ed usare tutti i pixel del sensore o ritaglio, su un sensore magari molti "pixeloso" smile.gif ?
gargasecca
QUOTE(Seba_F80 @ Jul 23 2012, 05:24 PM) *
ok, pensavo AFS 80~200 f2,8 fosse il bighiera rolleyes.gif rolleyes.gif . Nel caso di passaggio ad Fx, quindi, la cosa migliore sarebbe usare il 28-105 ed il 70-200 oppure l'80-200 senza moltiplicazione quando si va in giro e si ha bisogno di passare dalle focali di 28 fino a 200, con un ottimo overlap tra 70 e 105 (o da 80mm), che così consente di non dover cambiare continuamente ottica per quei 10-15mm che i piedi non riescono a colmare.

Per gli avvicinamenti più spinti si tratterebbe di moltiplicare il tele; in quel caso forse potrei anche pensare ad un TC17 + 70-200 VrI?

Entrando poi nel fantascientifico ... nell'eventualità di una D600 di prossima uscita, con più megapixel ed un ritaglio in modalità Dx da un 10 Mpxl almeno, come andrebbe? Risparmierei l'uso del moltiplicatore, croppando semplicemente dalla scena, come lo vedreste?
Ovvero, meglio moltiplicatore ed usare tutti i pixel del sensore o ritaglio, su un sensore magari molti "pixeloso" smile.gif ?



La D600 è solo fantascienza...quindi non è dato di sapere se e quando uscirà...se pensi che la D700 con le sue funzioni e funzionalità può fare al caso tuo...prendi quella e non pensarci neppure un attimo...personalmente per mie esigenze io non la sceglierei...ma ripeto...x mie esigenze.

Tornando al molti...ripeto...usa le 3 ottiche che hai con il nuovo corpo...e poi valuta se merita l' acquisto di un tele-zoom f2,8...in quel caso...se volessi fare la "spesa"...sinceramente valuterei l' ultima versione quindi il VRII....e il TC 2.0 III...lo usano parecchi sul forum e dai risultati postati e da quello che dicono...è un' ottima accoppiata...tieni presente che il solo TC 2.0 III costa 500€... rolleyes.gif ...ma avresti un 140~400 f5,6 fisso.
grazie.gif
danielg45
QUOTE(claus2 @ Jul 23 2012, 02:26 PM) *
io sono passato a FX con la D700e ho i seguenti zoom: 20\35, 35\70 e 70\210, oltre a l20 mm afd e il 50 afs 1,8 e al tamron catadiottirco 500 mm.
Se non puoi spendere una marea di stipendi, è un corredo decente: certo la triade è meglio, ma sono lontano da essere H.C.Besson e mi accontento,
prima avevo una D200 sostituita con la D7000, con la quale non ho avuto mai un buon feeling,e dopo 6 mesi l'ho venduta, appunto per FX, sono strafelice del passo che ho fatto

Ti faccio i complimenti perchè secondo me non serve spendere migliaia di euro per avere un buon corredo che la d700 sa valorizzare molto più di una DX sia essa d90 che d7000 o d300s
Con 600€ o anche meno si compra un sigma 150-500mm
claus2
QUOTE(danielg45 @ Jul 23 2012, 11:07 PM) *
Ti faccio i complimenti perchè secondo me non serve spendere migliaia di euro per avere un buon corredo che la d700 sa valorizzare molto più di una DX sia essa d90 che d7000 o d300s
Con 600€ o anche meno si compra un sigma 150-500mm


grazie.gif

Verissimo la D700 non è affatto esigente con le ottiche, anche i vecchi obiettivi se la cavano egregiamente.
Seba_F80
Grazie per le risposte smile.gif

@gargasecca: "La D600 è solo fantascienza...quindi non è dato di sapere se e quando uscirà...se pensi che la D700 con le sue funzioni e funzionalità può fare al caso tuo...prendi quella e non pensarci neppure un attimo...personalmente per mie esigenze io non la sceglierei...ma ripeto...x mie esigenze."
rolleyes.gif beh, visto che le cose stanno così non vale la pena "pensare d, perchè poi uscirà la, che forse è migliore della" ... sicuramente, negli anni futuri ci saranno altri modelli, ma la cosa migliore è fotografare adesso, ed investire in buone/ottime ottiche ..

Una curiosità, solo xkè nn ricordo se/dove lo dicevi, tu che genere fotografico fai? Hai bisogno di molto tele?


@danielg45: "Con 600€ o anche meno si compra un sigma 150-500mm"

Ecco, e qui mi avete dato una lezione di fotografia! Usare le ottiche come si deve, nel loro range di focale, senza provare a trasformare un 35mm in un 600mm rolleyes.gif
Dovrei meditare bene, allora, se investire su un'ottica eccellente, da moltiplicare con un moltiplicatore eccellente, o affiancare questo Sigma; l'escursione focale è proprio da caccia fotografica ...

Certo devo stare attento anche al budget; diciamo che con l' "auto-regalo" non volevo superare i 3000 ( giri di giostra biggrin.gif), con cui dovrei farci D700, l'85 o il 105 fissi e l'80-200 (o 70-200) ed eventuale moltiplicatore ... a cui abbinare eventualmente il Sigma. Dite che ce la faccio? blink.gif

Di questo Sigma che ne pensate?
gargasecca
QUOTE(Seba_F80 @ Jul 24 2012, 11:05 AM) *
Grazie per le risposte smile.gif

@gargasecca: "La D600 è solo fantascienza...quindi non è dato di sapere se e quando uscirà...se pensi che la D700 con le sue funzioni e funzionalità può fare al caso tuo...prendi quella e non pensarci neppure un attimo...personalmente per mie esigenze io non la sceglierei...ma ripeto...x mie esigenze."
rolleyes.gif beh, visto che le cose stanno così non vale la pena "pensare d, perchè poi uscirà la, che forse è migliore della" ... sicuramente, negli anni futuri ci saranno altri modelli, ma la cosa migliore è fotografare adesso, ed investire in buone/ottime ottiche ..

Una curiosità, solo xkè nn ricordo se/dove lo dicevi, tu che genere fotografico fai? Hai bisogno di molto tele?
@danielg45: "Con 600€ o anche meno si compra un sigma 150-500mm"



Così..."pour parler"...mi piaccioni i "lunghi" e non i corti...genere preferito fotografare le mie 3 donne...ho acquistato il mio corredo proprio esclusivamente per loro...poi come genere mi piacicono gli animali...magari allo stato semvatico e quindi x forza di cose non puoi "avvicinarti" molto...e qualche volta con il 300mm mi sento corto...ma ho già speso troppo x le mie tasche...quindi stò bene così.
Quando avrò la possibilità...prenderò anche io un FX di nuova generazione.
X il Sigma...non saprei cosa consigliarti.
grazie.gif
danielg45
QUOTE(Seba_F80 @ Jul 24 2012, 11:05 AM) *
Grazie per le risposte smile.gif

@gargasecca: "La D600 è solo fantascienza...quindi non è dato di sapere se e quando uscirà...se pensi che la D700 con le sue funzioni e funzionalità può fare al caso tuo...prendi quella e non pensarci neppure un attimo...personalmente per mie esigenze io non la sceglierei...ma ripeto...x mie esigenze."
rolleyes.gif beh, visto che le cose stanno così non vale la pena "pensare d, perchè poi uscirà la, che forse è migliore della" ... sicuramente, negli anni futuri ci saranno altri modelli, ma la cosa migliore è fotografare adesso, ed investire in buone/ottime ottiche ..

Una curiosità, solo xkè nn ricordo se/dove lo dicevi, tu che genere fotografico fai? Hai bisogno di molto tele?
@danielg45: "Con 600€ o anche meno si compra un sigma 150-500mm"

Ecco, e qui mi avete dato una lezione di fotografia! Usare le ottiche come si deve, nel loro range di focale, senza provare a trasformare un 35mm in un 600mm rolleyes.gif
Dovrei meditare bene, allora, se investire su un'ottica eccellente, da moltiplicare con un moltiplicatore eccellente, o affiancare questo Sigma; l'escursione focale è proprio da caccia fotografica ...

Certo devo stare attento anche al budget; diciamo che con l' "auto-regalo" non volevo superare i 3000 ( giri di giostra biggrin.gif), con cui dovrei farci D700, l'85 o il 105 fissi e l'80-200 (o 70-200) ed eventuale moltiplicatore ... a cui abbinare eventualmente il Sigma. Dite che ce la faccio? blink.gif

Di questo Sigma che ne pensate?

Per la d600 è vero solo in parte perchè si pensa di aspettare non un anno ma 2 mesi. UNa d600 con caratteristiche da pro con corpo non da pro per mantenere i costi per me è l'ideale come per molti che l'attendono
Seba_F80
QUOTE(danielg45 @ Jul 24 2012, 12:25 PM) *
Per la d600 è vero solo in parte perchè si pensa di aspettare non un anno ma 2 mesi. UNa d600 con caratteristiche da pro con corpo non da pro per mantenere i costi per me è l'ideale come per molti che l'attendono


come dicevo appena adesso su un altro post, i rumors però parlano di una fotocamera che pilota solo ottiche AF-S.
Per cui, anche se quei sui 24 Mpixel mi farebbero moltissima gola, soprattutto per quei ritagli che ti consentono di mantenere ancora qualcosa come uno scatto a 12 ~ 18 Mpxl a 14bit di profondità per canale colore, credo che sceglierei comunque una D700.
Non ho ottiche AF-s ed a comprarle non mi converrebbe, farei prima a comprare una D800 (per me proibitiva, e penso per molti fotoamatori).

E poi con una D700 dovrebbe essere possibile montare eccellenti ottiche del passato, che magari la D600 non gestirebbe.

Pensate a cosa è stato fatto nel formato Dx con la D5000 e si capisce che la possibilità di una Fx con solo AF-S nn è così campata in aria.
Col corpo più piccolo, poi, avrà un mirino con copertura del 100%? Cmq, credo che qui siamo sul campo del fumetto .. di sicuro nn c'è ancora nulla ... vediamo cosa presenta Nikon al Photokina.

Ad esempio si parla già da qualche mese di un brevetto depositato per un 70-200 f/4, ma non c'è ancora alcun rumor che lo annuncia al Photokina 2012 ...
gargasecca
QUOTE(Seba_F80 @ Jul 24 2012, 03:06 PM) *
come dicevo appena adesso su un altro post, i rumors però parlano di una fotocamera che pilota solo ottiche AF-S.
Per cui, anche se quei sui 24 Mpixel mi farebbero moltissima gola, soprattutto per quei ritagli che ti consentono di mantenere ancora qualcosa come uno scatto a 12 ~ 18 Mpxl a 14bit di profondità per canale colore, credo che sceglierei comunque una D700.
Non ho ottiche AF-s ed a comprarle non mi converrebbe, farei prima a comprare una D800 (per me proibitiva, e penso per molti fotoamatori).

E poi con una D700 dovrebbe essere possibile montare eccellenti ottiche del passato, che magari la D600 non gestirebbe.

Pensate a cosa è stato fatto nel formato Dx con la D5000 e si capisce che la possibilità di una Fx con solo AF-S nn è così campata in aria.
Col corpo più piccolo, poi, avrà un mirino con copertura del 100%? Cmq, credo che qui siamo sul campo del fumetto .. di sicuro nn c'è ancora nulla ... vediamo cosa presenta Nikon al Photokina.

Ad esempio si parla già da qualche mese di un brevetto depositato per un 70-200 f/4, ma non c'è ancora alcun rumor che lo annuncia al Photokina 2012 ...


Da 'mo che è stato depositato il brevetto...come si dice...aspetta e spera...io intanto mi sono comprato l' unico f4 Nikon... wink.gif
danielg45
QUOTE(Seba_F80 @ Jul 24 2012, 03:06 PM) *
come dicevo appena adesso su un altro post, i rumors però parlano di una fotocamera che pilota solo ottiche AF-S.
Per cui, anche se quei sui 24 Mpixel mi farebbero moltissima gola, soprattutto per quei ritagli che ti consentono di mantenere ancora qualcosa come uno scatto a 12 ~ 18 Mpxl a 14bit di profondità per canale colore, credo che sceglierei comunque una D700.
Non ho ottiche AF-s ed a comprarle non mi converrebbe, farei prima a comprare una D800 (per me proibitiva, e penso per molti fotoamatori).

E poi con una D700 dovrebbe essere possibile montare eccellenti ottiche del passato, che magari la D600 non gestirebbe.

Pensate a cosa è stato fatto nel formato Dx con la D5000 e si capisce che la possibilità di una Fx con solo AF-S nn è così campata in aria.
Col corpo più piccolo, poi, avrà un mirino con copertura del 100%? Cmq, credo che qui siamo sul campo del fumetto .. di sicuro nn c'è ancora nulla ... vediamo cosa presenta Nikon al Photokina.

Ad esempio si parla già da qualche mese di un brevetto depositato per un 70-200 f/4, ma non c'è ancora alcun rumor che lo annuncia al Photokina 2012 ...

IN un primo momento si parlava sulla d600 dell'assenza del motore af ma poi almeno alle ultime è ricomparso, anche perchè comunque su di una macchina da 1500€ sarebbe un autogol Nikon
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.