QUOTE(Clood @ Jul 22 2012, 09:58 PM)

anche tu sei confuso..l ansia del passaggio a FF..pallino fisso di molti..ma il problema è il corredo dx..da rifare..io ho la 7000 e al momento credo sia la miglior DX,con buone ottiche va alla grande..e debbo dire che mi trovo molto bene, in seguito vedrò..ma prima pensero alle lenti
Grazie per il tuo feedback, Clood. Mi piacerebbe però avere qualche altro vostro consiglio al riguardo. Cerco di descrivervi meglio cosa mi piace fotografare ed il perchè delle ottiche che già possiedo.
Ho iniziato a pellicola ed ho cercato il 18-35 quando iniziai ad appassionarmi delle foto di paesaggio al supergrandangolo. Ho acquistato il 18-35 Nikon dopo aver valutato attentamente altre 2 ottiche "a pieno formato" (x pellicola) di terze parti ed il ben più prestigioso (ma pesante e costoso) 17-35 f/2.8 Nikon.
Comprai il 28-105 perchè cercavo un "tuttofare" da sganciare il meno possibile dal corpo macchina quando mi trovo in viaggio, specie nei viaggi del weekend in città da scoprire, dove il tempo è tiranno e spesso vai proprio di fretta. Il che significa che la tua compagna di viaggio dopo la decima sosta per il cambio ottica ti ha già mollato per le vetrine di scarpe a tacco alto e negozi di profumeria

Mi trovo bene con quest'ottica, che ho praticamente sempre adoperato su formato Dx con la D70s. Mi piace la resa onesta dei colori e la sua nitidezza, nonché la possibilità di usarlo come zoom macro 1:2 da 50mm in su.
Quando l'ho acquistata l'ho comparata al 24-85 Nikon; ho preferito il 28-105 per quei 20mm in più sul medio tele e per la macro.
Tu, Clood, giustamente mi fai osservare che le mie ottiche non sono proprio ben in "sintonia" col Dx e parli di rifare. Visto che comunque "rifare" è una spesa da affrontare, al pari forse del cambio ad Fx, ho pensato di buttare giù due ipotesi:
A)
nuovo corpo Dx. Probabilmente o una D7000, che ho letto fotograficamente ottima e cmq per resa fotografica la miglior Dx di Nikon, o volendo contenere la spesa una più "modesta" D90 (modesta si fa per dire) +
70-300 VrII oppure un
80-200 f/2.8 usato; visto che adesso a volte desidererei avvicinarmi di più a certi soggetti, anche un
+moltiplicatore di focale 1,4xInoltre,
cedere il 18-35 Nikon a chi vorrebbe accaparrarsi un ottimo zoom su Fx senza svenarsi col 17-35 f/2.8 (recupero circa 3 centoni)
ma aggiungere un 12-24 f/4 Nikon.
A questo
aggiungere un 85 f/1,8 Nikon, che mi piace proprio moltiplicato per i primissimi piani in luce ambiente.
totale spesa? devo fare i conti ...
B )
la D700; ottimo corpo, che con i suoi 12Mpxl puliti mi basterebbe benissimo;
ritrova la sua dimensione il mio 18-35 ma avrei un 28-105 "corto" quando mi va di adoperarlo in street.
Abbinare a questo punto
un moltiplicatore 1,4x per moltiplicare, quando serve il 28-105; la domanda da 1milione di talleri diventa:"
come rende il 28-105 moltiplicato?"
70-300 VrII oppure un
80-200 f/2.8 usato; stesse motivazioni di su, da abbinare al
+moltiplicatore di focale 1,4x;
Qui, anziché, l'85 considerare
un 105 micro, da usare in ritratto luce ambiente e macro.
totale spesa? Forse di più,
ma avrei di più che con "A"?
Si tratta di una scelta che voglio valutare bene e vi chiedo di aiutarmi

Se scorreste la mia gallery su flickr (http://www.flickr.com/photos/seba_f80) capireste che i miei generi fotografici preferiti sono le foto di particolari in strada (ecco perché vorrei a volte eccedere i 300mm equivalenti), i close-up ed i macro, la foto di paesaggio ed aggiungo che vorrei iniziare a fare ritratti artistici coi miei modelli di famiglia

...
Sto perciò cercando una fotocamera che mi faccia arrivare bene e pulito anche a 3200 ISO, con una bella resa delle tonalità per aprirmi finalmente a dei bianco e nero ricchi di sfumature.