Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mkalz
Ciao a tutti..
Una domanda piuttosto stupida ma che mi ha fatto pensare, specialmente in previsione dell'acquisto di una digitale con il "vetro" in kit.
Inizialmente pensavo di abbinare alla D50 un 18/70 ma non sto trovando offerte molto interessanti e forse come inizio il 18/55 potrebbe essere sufficiente in attesa di capire esattamente dove voglio orientarmi. Anche il 55/200, ideale complemento, ha il collare in plastica e prevedendo un cambio in base alle aspettative fotografiche sono preoccupato per la sua durata a contatto con la flangia metallica..So che uscir� un 18/200 di cui si dicono meraviglie (e che non coster� poco) che praticamente coprirebbe tutte le focali, oppure rivolgersi a terzi con ottiche simili sempre con la parte metallica a contatto con la flangia..
Cosa mi conviene fare secondo voi? E' un falso problema come quello della polvere sul sensore?
Grazie mille per i suggerimenti
Simone Cesana
ciao...
secondo me prima dell'usura della plastica ce ne vuole...devi stare tutto il giorno a smontare e rimontare obiettivi per "mangiare la plastica"...
secondo me ti conviene restare in nikon, senza rivolgerti a terze parti e per iniziare ti consiglio il 18-70...
ciao
simone cesana

Davide_C
Ciao,
l'usura non credo sia un grosso problema... ce ne vuole prima che si usuri.

Per quanto riguarda la lente se sei cos� indeciso sulla strada da prendere allora io direi di prendere la lente del kit. Poi ci prendi la mano e successivamente capirai e deciderai quale lente (o lenti) fanno per te wink.gif

Davide.
__Claudio__
Se devo essere sincero un obiettivo con attacco in plastica non l'ho mai avuto e mai l'avr�. L'usura, soprattutto se usato in combinazione con flangia in metallo, non credo sia cos� poco probabile ma quello che pi� mi spaventerebbe � la fragilit� propria del materiale. Non riesco ad immaginare come possa resistere ad un qualsiasi colpo anche se accidentale e neanche tanto forte.
Dal tuo intervento io sinceramente traggo una sensazione che pu� essere sbagliata ma che forse non � neanche troppo lontana dalla verit�: come molti fotoamatori vorresti tutto e subito. Sentimento giusto e comprensibile ma che deve fare necessariamente i conti prima di tutto con le proprie possibilit� economiche, se si hanno... nessun problema, ma se si � nella sfera dei "normali", i conti si devono fare e allora preferirei, per consiglio, che tu ti rivolgessi dapprima a ottiche che non dico debbano essere il top ma neanche di quelle che ti porterebbero a spendere certamente due volte. Un 18/70 vale tanto oro quanto pesa se lo si sa usare e sfruttare ed � stato dimostrato pi� volte...poi, si vedr� wink.gif
Franz
Quoto ogni parola di Claudio... anche a me non hanno mai convinto le ottiche con l'attacco in plastica, che in se � la � sinonimo di ottica fragile e di basso livello.
Come pi� volte ho scritto, ho preferito possedere un vecchio 70-210 f4 con AF lento ma qualitativamente migliore e costruito con materiali pi� robusti rispetto al nuovo 70-300 G.
Ho il 18-70 del kit D70 e mi ci trovo magnificamente come ottica "tuttofare" per uscite leggere... mi ha retto anche gli spruzzi di acqua salata del mare croato quest'estate mentre ero su una barchetta con gli amici e mi ha restituito immagini tutt'altro che disprezzabili dal punto di vista nitidezza e cromia (che poi siano delle ciofeche dipende dallo scarsone che sono biggrin.gif )

Lorenzo
Franco_
Un paio d'anni fa mi riavvicinai alla fotografia con una F75 e acquistai anche il 70-300G.
Qualche mese fa l'ho sostituito con un 70-210/4-5,6 D (ovviamente non lo feci solo per l'attacco in metallo), ora posso dirti che:
1) il 70-300G non l'ho usato tantissimo e l'usura non era pertanto molto evidente
2) comunque non comprer� mai pi� un' ottica con l'attacco in "plastica"

Secondo me il 18-70 � molto meglio del 18-55 e credo che usato lo si trovi con una certa facilit� e ad un prezzo conveniente.

Del 18-200 non so dirti nulla, non so neanche se qualcuno del forum ha avuto modo di provarlo, quindi nel dubbio aspetterei ...

Riguardo la polvere sul sensore: evidentemente sono particolarmente fortunato (e anche un p� accorto nel momento di cambiare ottica wink.gif ), ma il sensore l'ho pulito (anzi me l'ha pulito Daniele wink.gif ) solo una volta dopo 12 mesi. Ma c'� anche chi dopo pochi cambi si vede costretto alla pulizia.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.