protasio
Jul 10 2012, 06:29 PM
Ragazzi sono un po' fuori dal mondo delle compatte ultimamente, l'ultima che ho avuto era una coolpix semi automatica.
Quindi la domanda �:
quali coolpix mi permettono di impostare una modalit� manuale, quindi tempo, diaframma, iso, bb ecc?
quali scattano in raw?
Grazie!
bergat@tiscali.it
Jul 10 2012, 06:32 PM
P310, P7100
protasio
Jul 10 2012, 06:34 PM
per le altre invece posso scegliere solo le modalit� predefinite- tipo notturno, cibo, ritratto ecc- vero?
bergat@tiscali.it
Jul 10 2012, 07:00 PM
Si e non hai certo il raw e molte hanno scarsa capacit� a gestire iso elevati.
Crissaegrim
Jul 11 2012, 10:11 AM
protasio
Jul 11 2012, 07:20 PM
in sostanza di 'buona' c'�solo la p7100?
bergat@tiscali.it
Jul 11 2012, 07:23 PM
QUOTE(Crissaegrim @ Jul 11 2012, 11:11 AM)

Azz ero convinto di si.... e pensare che le coolpix 5400, la 8400... l'avevano
Crissaegrim
Jul 12 2012, 10:26 AM
Difatti sarebbe lecito aspettarselo, il Raw, da compatte di tale fascia.
Anch'io, quando spulciai tra le specifiche delle allora neo-uscite P300 e P500, rimasi sorpreso di tale mancanza. Visto che sono destinate ad un target di utenti con un interesse approfondito verso la tecnica fotografica, la mancanza del Raw � una spina nel fianco.
Per fortuna la lettura esposimetrica della P300 sbaglia raramente, altrimenti sarebbero guai seri... Inoltre i Jpg da lei prodotti, generalmente sono sufficientemente contrastati e saturi, e gli smanettamenti in postproduzione confinati, cosa che sarebbe comunque limitata dalla natura stessa del Jpg. Ci� non toglie che la mancanza del Raw si sente eccome, nel caso in cui si rendano necessari spazi di manovra pi� ampi in elaborazione al PC. Altra correlata mancanza, � quella del settaggio del noise reduction.
Cos� com'�, il NR smeriglia un po' troppo dettaglio da una parte (anche a ISO 160), e lascia ancora un po' troppo rumore dall'altra, a partire da ISO 800. Sarei curioso di sperimentare qualche bilanciamento manuale, anche se � probabile che sia una caratteristica nativa dell'algoritmo, in tal caso difficilmente risolvibile con i meri settaggi.
abyss
Jul 14 2012, 06:34 AM
Si protasio, tra le coolpix attualmente in produzione solo la P7100 ha sia le modalit� "PSAM" che il raw (in questo caso un file "NRW")
Io ce l'ho e la uso con molta soddisfazione.
La qualit� � buonissima tra 100 e 400 ISO e regge ancora ad 800. L'ottica � un po' buia (all'estremit� tele siamo ad f/5,6) ma molto nitida anche ai bordi. Il range di escursione (28-200 equivalente) � comodissimo e ci fai quasi di tutto.
I controlli principali sono tutti facilmente a portata di mano. L'AF � affidabile.
Non mi piace invece una certa lentezza nel salvare i raw (pi� che altro � che la macchina si blocca durante il salvataggio, quindi devi aspettare un momento prima di fare altre operazioni: nulla di grave, comunque) e la raffica piuttosto "moscia" (1,2 scatti al secondo)
Ciao!
Pino
Giorgio Baruffi
Jul 14 2012, 06:48 AM
Vero che il prezzo � diverso, ma se puoi prova a valutare una macchina della serie 1, qualcosa si trova nell'usato e sono meglio delle compatte sotto moti punti di vista.
totinikon78
Sep 13 2012, 10:47 AM
Salve a tutti,
sono nuovo del forum (non so neppure come funzionano!).
Volevo chiedervi se, secondo voi, la lentezza nel salvare i raw nella Nikon P7100 sia normale!
La Canon G12 ha lo stesso "problema"?
Grazie
FanNikon II
Sep 13 2012, 12:06 PM
Io sono un possessore della P7000 ergo essendo la P7100 un miglioramento mi devo aspettare che la rapidit� di risposta di quest'ultima non sia inferiore alla rapidit� di risposta della P7000
Non so forse ho una strana percezione del tempo, io nella mia Coolpix P7000 non ho notato particolare lentezza nella memorizzazione RAW anzi visto che in questo forum si parla sempre di questa benedetta lentezza, quando l'ho acquistata ho voluto valutare la differenza dei tempi salvando la ripresa di una stessa scena in JPEG Fine, poi in doppia copia NRW+JPEG Fine e infine solo in NRW (NRW sta per Nikon RAW), be io non ho notato differenze nei tempi e tanto meno ho osservato una lentezza di memorizzazione insopportabile.
Insomma questa lentezza nel memorizzare non la noto proprio, forse ci sar� ma stiamo parlando di frazioni di tempo ridicole e quasi impercettibili
Ad ogni modo vi siete dimenticati della nuova Coolpix P7700; Io non sostituirei la mia P7000 con la P7700 per� per correzione di informazioni attualmente nel catalogo Nikon sono presenti sia la Coolpix P7100 che la P7700 e entrambe i modelli sofddisfano tutti i requisiti richiesti dall'autore di questa discussione
Crissaegrim
Sep 13 2012, 12:09 PM
Sia la P7100 che la G12 non sono dei fulmini, per il RAW registrano rispettivamente 1,4 e 1,2 scatti al secondo.
Tutto normale, quindi.
http://www.dpreview.com/reviews/nikonp7100/4
totinikon78
Sep 13 2012, 12:29 PM
Grazie mille ragazzi, per le risposte.
La nikon p7100 l'ho provata da un amico e, a parte il dubbio sul raw, l'ho trovata meravigliosa.
Proprio 20 minuti fa ho deciso di ordinarla anch'io. Fine settimana prossima mi arriva.
Il mio dubbio era tra canon g12 e nikon p7100. Ho scelto nikon per tanti motivi: nitidezza della immagini, escursione focale maggiore rispetto a canon, ghiere di controllo superlative....anche se la g12 � un'ottima, ottima fotocamera.
Una domanda veloce a FanNikon II:
come si comporta la tua p7000 in condizioni di scarsa luminosit� negli ascatti auto?
Grazie.
FanNikon II
Sep 13 2012, 01:07 PM
QUOTE(Crissaegrim @ Sep 13 2012, 01:09 PM)

Sia la P7100 che la G12 non sono dei fulmini, per il RAW registrano rispettivamente 1,4 e 1,2 scatti al secondo.
Tutto normale, quindi.
http://www.dpreview.com/reviews/nikonp7100/4Mi dispiace dover ribattere ma io non rilevo un tempo di 1,4 secondi con cui la mia Coolpix P7000 memorizza gli scatti RAW, percepisco tempi di risposta decisamente pi� bassi; siccome la P7100 � un aggiornamento con un buffer interno di memoria pi� ampio non credo che sia pi� lenta della P7000. Secondo me tutto dipende dal tipo di scheda di memoria utilizzata
Poi lasciamo stare i test dei siti di turno ... nessuno li esegue in maniera rigorosamente scientifica e con strumentazione da laboratorio, ci fate caso che non spiegano mai in dettaglio come hanno eseguiti i test, hanno mai scritto esplicitamente quale scheda di memoria hanno utilizzato per eseguire i test? Ma dai fatemi il piacere ... sparano c.....e persino i fisici nucleari che ultimamente avevano scoperto che alcune particelle possono viaggiare pi� veloci della luce e poi rifacendo i test si sono resi conto che erano solo errori di misura figuriamoci le c.....e che sparano questi siti. Ancora non capisco come fanno a misurare questi tempi e tanto meno dicono con che metodo li misurano
FanNikon II
Sep 13 2012, 01:29 PM
QUOTE(totinikon78 @ Sep 13 2012, 01:29 PM)

Grazie mille ragazzi, per le risposte.
La nikon p7100 l'ho provata da un amico e, a parte il dubbio sul raw, l'ho trovata meravigliosa.
Proprio 20 minuti fa ho deciso di ordinarla anch'io. Fine settimana prossima mi arriva.
Il mio dubbio era tra canon g12 e nikon p7100. Ho scelto nikon per tanti motivi: nitidezza della immagini, escursione focale maggiore rispetto a canon, ghiere di controllo superlative....anche se la g12 � un'ottima, ottima fotocamera.
Una domanda veloce a FanNikon II:
come si comporta la tua p7000 in condizioni di scarsa luminosit� negli ascatti auto?
Grazie.
Non saprei cosa risponderti perch� non scatto mai in automatico, uso sempre la modalit� totalmente manuale. Posso per� immaginarlo come segue:
Nelle modalit� automatiche e semiautomatiche la P7000 pone dei limiti al massimo tempo di esposizione in condizioni di scarsa luminosit�, solo in modalit� totalmente manuale � possibile impostare un tempo massimo di 60 sec con tempi lunghissimi di esposizione si possono mantenere gli ISO bassi e quindi ottenere maggior qualit� negli scatti. Ora � chiaro che in automatico limitare il tempo massimo significa dover automaticamente salire con gli ISO questo per impostare sempre e comunque la corretta esposizione ergo salire di ISO comporta un degrado progressivo della qualit� degli scatti anche se ho provato a fare riprese notturne salendo di ISO ottenendo questi risultati:
Fino ad ISO 800 la qualit� decresce da eccellente a pi� che accettabile anche se andando a stampare nel formato A4 il degrado di qualit� non si nota neanche ad ISO 800
Salendo ad ISO 1600 la qualit� � accettabile per� se si stampa in un formato pi� piccolo dell'A4 i risultati sono ottimi
Ad ISO 3200 o 6400 la qualit� scende drasticamente e indipendentemente dal formato di stampa comunque si nota sempre
Parlo di stampe perch� � veramente difficile valutare uno scatto in termini di qualit� sul monitor e in fin dei conti il prodotto finale di uno scatto � una fotografia stampata e quello che conta su qualsiasi cosa sono i risultati finali
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.