Ciao Vale, dovresti essere pi� preciso quando poni delle domande, altrimenti ti mettiamo al muro e ti giustiziamo
premetto che tu abbia una minima idea in quali casi utilizzare un HDR e cosa �, Stefano nel post precedente te lo ha pi� o meno spiegato.
Molto semplicemente: quando hai davanti una scena con contrasti di luce per il quale � difficile avere un risultato bilanciato, in quando esponendo una parte del fotogramma hai altre zone sopra o sottoesposte, si utilizza la tecnica dell'HDR. Consiste nel sovrappore una serie di immagini tutte con esposizioni differenti al fine di ottenerne una con una esposizione ben bilanciata in tutto il fotogramma.
Come fare: alla buona segui questi passaggi.
- macchina sul cavalletto e ban salda: visto che le immagini devono essere sovrapposte devono coincidere perfettamente.
- lavora in priorit� di diaframmi o in manuale: per lo stesso motivo di sopra il diaframma deve rimanere sempre uguale.
- esponi con un tempo di scatto corretto, oppure vedi quello che suggerisce l'automatismo, e te lo appunti.
- esegui il primo scatto e supponiamo che tu abbia scattato ad f11 con un tempo di 1/250.
- esegui altri due scatti mantenendo sempre uguale il diaframma ma variando il tempo di + uno stop e - uno stop. Quindi nell'esempio se la prima foto � stata scattata con 1/250 ne devi scattare una con 1/125 ed una con 1/500. (puoi anche utilizzare il bracketing della macchina invece di farlo manualmente)
- il minimo per eseguire un hdr � almeno tre foto. Se qualora capisci che tre foto non bastano a esporre bene tutte le aree del fotogramma perch� ci sono zone con diverse esposizioni di luce ne puoi fare altre 2, una con + 2 stop ed una con - 2 stop: quindi aggiungiamo ai precedenti tre scatti, uno scatto ad 1/60 ed uno a 1/1000.
- fatto questo procurati un software per l'elaborazioni degli hdr. Ti consiglio photomatrix, ma ce ne sono parecchi gratuiti.
- apri gli scatti con il programma e poi te lo studi
spero di averti chiarito un po le idee!