Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Valemsms
Salve a tutti fra qualche giorno parto..e vorrei capire come si realizzano le foto HDR... Grazie a tutti grazie.gif
89stefano89
io tra una settimana avr� un figlio vorrei sapere come si cambiano le ruote della macchina biggrin.gif

scusa... non capisco il nesso. che tipo di hdr? ma soprattutto sai cos�� l�hdr?

stiamo parlando di un sistema per ampliare e ricomprimere la gamma dinamica di uno scatto recuperandone luci ed ombre in quanto il sensore non riesce a coglerli
o stiamo parlando di realizzare "similfoto" con colori tipo fumetti di topolino?

nel primo caso hai bisogno di: esperienza, un cavalletto, scatto remoto, si esegue una misura esposimetrica della scena SE QUESTA SFONDA LA CAPACIT� DI COGLIERE LUCI ED OMBRE DEL SENSORE (latitudine di posa o gamma dinamica che dir si voglia) allora si eseguono pi� scatti in rapida successione (utilizzando la funzione brakting) partendo da una sotto esposizione tale da cogliere le alte luci fino ad arrivare gradualmetnea d una sovrepsosizione tale da cogliere i dettagli nelle ombre. per poi fondere le immagini tramite apposito programma di fotoritocco o altri, e ricomprimere la scena con una gamma visibile in stampa o allo schermo del pc. lasciando ovviamente un file originale che contenga tutte le informazioni)
se la scena non supera la gamma del sensore basta saper postprodurre uno scatto in modo adeguato, al limite salvare lo scatto in raw, sovresprlo e sottoesporlo con view nx e rifonderlo in un unico recuperando luci ed ombre (� un controsenso visto che da uno scatto non si pu� ampliare la gamma che gia possiede, semplicmente alcuni lo travno pi� facile.. ma son gusti)

se invece parliamo di fare foto con cielo viola erba di cernobyl e una serie di artefatti qua e la per la foto, basta prendere un programma di fotoritocco e muovere il cursore alla caxxo..
no scusa la provocazione, la foto � anche questo, per� se cerchi effetti "surreali" basta che cerchi con google e troverai sistemi facili e veloci per falsare i colori ombre e luci, ma nulla a che vedere con un hdr degno di tal nome
bergat@tiscali.it
Pollice.gif smile.gif
federico777
QUOTE(89stefano89 @ Jul 12 2012, 12:23 PM) *
erba di cernobyl


messicano.gif
E' buona anche da fumare... messicano.gif

F.
eutelsat
ALcune fotocamere hanno un HDR on camera, altre vengono camuffati come Dlighting e per avere una cosa fatta bene, va valutata la scena , le luci e comporre diverse foto con diversi settaggi per poterle unire con programma apposito...e qui entra in gioco la bont� degli scatti e l'abilit� dell'utente

Sinceramente non amo HDR , quale motivo ti spinge ad eseguirlo e er quale risultato ottenere?


Gianni
89stefano89
QUOTE(federico777 @ Jul 12 2012, 01:27 PM) *
messicano.gif
E' buona anche da fumare... messicano.gif

F.


dipende se stampi con acidi, laser o inkjet biggrin.gif
FRANCESCOCAL
Ciao Vale, dovresti essere pi� preciso quando poni delle domande, altrimenti ti mettiamo al muro e ti giustiziamo messicano.gif

premetto che tu abbia una minima idea in quali casi utilizzare un HDR e cosa �, Stefano nel post precedente te lo ha pi� o meno spiegato.

Molto semplicemente: quando hai davanti una scena con contrasti di luce per il quale � difficile avere un risultato bilanciato, in quando esponendo una parte del fotogramma hai altre zone sopra o sottoesposte, si utilizza la tecnica dell'HDR. Consiste nel sovrappore una serie di immagini tutte con esposizioni differenti al fine di ottenerne una con una esposizione ben bilanciata in tutto il fotogramma.

Come fare: alla buona segui questi passaggi.

- macchina sul cavalletto e ban salda: visto che le immagini devono essere sovrapposte devono coincidere perfettamente.
- lavora in priorit� di diaframmi o in manuale: per lo stesso motivo di sopra il diaframma deve rimanere sempre uguale.
- esponi con un tempo di scatto corretto, oppure vedi quello che suggerisce l'automatismo, e te lo appunti.
- esegui il primo scatto e supponiamo che tu abbia scattato ad f11 con un tempo di 1/250.
- esegui altri due scatti mantenendo sempre uguale il diaframma ma variando il tempo di + uno stop e - uno stop. Quindi nell'esempio se la prima foto � stata scattata con 1/250 ne devi scattare una con 1/125 ed una con 1/500. (puoi anche utilizzare il bracketing della macchina invece di farlo manualmente)
- il minimo per eseguire un hdr � almeno tre foto. Se qualora capisci che tre foto non bastano a esporre bene tutte le aree del fotogramma perch� ci sono zone con diverse esposizioni di luce ne puoi fare altre 2, una con + 2 stop ed una con - 2 stop: quindi aggiungiamo ai precedenti tre scatti, uno scatto ad 1/60 ed uno a 1/1000.
- fatto questo procurati un software per l'elaborazioni degli hdr. Ti consiglio photomatrix, ma ce ne sono parecchi gratuiti.
- apri gli scatti con il programma e poi te lo studi texano.gif

spero di averti chiarito un po le idee!
89stefano89
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Jul 13 2012, 11:37 AM) *
Ciao Vale, dovresti essere pi� preciso quando poni delle domande, altrimenti ti mettiamo al muro e ti giustiziamo messicano.gif

premetto che tu abbia una minima idea in quali casi utilizzare un HDR e cosa �, Stefano nel post precedente te lo ha pi� o meno spiegato.


tranquilli non metto al muro nessuno, sarebbe come il toro che dice corn uto al cervo biggrin.gif non sono un esperto.
le mie indicazioni erano proprio indicazioni.
mi scaldo un pochettino ogni volta che sento nominare questo hdr perch� � una tecnica che puo�dare risultati incredibilmente gradevoli, specie nel paesaggio, � un arma fantastica. daltronde A MIO PERSONALISSIMO (sottolineo personalissimo)
viene spesso a dir poco violentata da alcuni convertendolo in puro fotoritocco, quindi una cosa � un hdr, fatto con la testa e con cognizzione di causa, un altra � la photoshoppata.
federico777
2a e 3a hanno un aspetto abbastanza naturale, 1a e 4a a mio giudizio non molto.

F.
maxray
era quello che cercavo .. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.