QUOTE(CVCPhoto @ Jul 14 2012, 04:10 PM)

Questo tuo ragionamento, a seconda di come uno lo legga, pu� essere interpretato in vari modi e contiene anche delle inesattezze, soprattutto questa:
Ho capito male, oppure ritieni che la pellicola 24x36 fosse inferiore come resa all'attuale formato DX e che l'attuale formato DX possa quasi gareggiare con la pellicola 6x6? Se ho capito bene quanto hai scritto, beh... meglio chiudere qui il discorso.
Arrivando poi al tuo ultimo paragrafo, posso anche dire di aver visto immagini pi� belle scattate da un iPhone che da una D3, proviamo per� ad analizzarle pixel per pixel e poi ci ritroviamo... vai avanti tu per�.

be io faccio ancora molta pellicola, sopratutto BN, ma anche negative e positive colore, e con 24x36 solo poche pellicole reggono il confronto con risolvenza e rumore (io penso che solo il BN permetta di arrivare a 12.800 iso, e comunque � difficile ottenere negativi senza troppa grana, con il colore non c'� storia, quale pellicola la porti a 1600 iso con la risolvenza della D90? io ne ho viste davvero poche, se non nessuna). con il MF invece il discorso � diverso, in ogni caso la pellicola non ti da mai la possibilit� di elaborazione del digitale (anche se dava un controllo diverso).
e se possiamo paragonare la D90 come resa a quelle delle migliori negative, (e la negativa ha + latitudine della positiva, la tanto ricercata gamma dinamica) una FF ha quasi raggiunto le prestazioni di un 6x6, con la differenza che l'hasselblad si sogna l'autofocus, l'esposimetro matrix, il CLS, il braketing e lo scatto in sequenza.
io amo la pellicola ma non puoi negare che il digitale � nel complesso migliore, per potenza e in alcuni casi per resa.
QUOTE(davidebaroni @ Jul 14 2012, 04:37 PM)

Dario, perdonami, ma c'� qualcosa che proprio non riesco a capire.
Che differenza fa il FORMATO (24x36 vs DX) nel modo in cui si scatta una foto? Che diamine... la differenza VERA la fa la capacit� di ragionare in maniera FLESSIBILE. Se i tuoi neuroni si sono inchiodati sul 24x36 e non ce la fanno a muoversi da l�, non � colpa del formato. E' solo una forma di rigidit�.

Fra l'altro... Se invece del 24x36 si fosse deciso di usare il 21x29,7? Sarebbe quello adesso il formato che "non si pu� abbandonare", o meglio che bisgna assolutamente recuperare se si vuol fare della "vera fotografia"? Ma dai...
Quando il 24x36 � NATO, la media delle persona scattava, se va bene, in 6x9 cm Chiss� che drammoni avranno fatto, "Ah, che scandalo, questo formato 24x36mm... questa non � fotografia, io sono nato con il 4"x5" e il banco ottico, solo cos� l'inquadrare aveva senso!". Ti rendi conto dell'assurdit�, vero?

Inquadratura, composizione, esposizione... sono sempre uguali, non importa che formato usi. Certo, cambiano delle cose. Ma NON la focale degli obiettivi... cambia l'angolo di campo, quello s�, e anche la gestione della profondit� di campo. Ma � solo una questione mentale...
Con questo non sto denigrando l'FX... Solo che secondo me si dicono un sacco di cose che con il formato del sensore hanno pochissimo a che vedere.
Davide
sono pienamente d'accordo. per fortuna che non scattavi con il 6x6 altrimenti dovevi investire almeno 12000� per una MF digitale, cos� da usare il VERO normale 80mm.
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 14 2012, 06:46 PM)

Davide, a parit� di pixel l'ingrandimento � maggiore senza alcun dubbio. Parlo di stampe di grande formato ovviamente, poich� a livello di monitor potrebbe tranquillamente bastare il formato CX della Nikon 1. Un amico proprio ieri mi ha stampato un file della D700 a 50x70 a 300 DPI interpolato. E' un professionista, non un dilettante ed mi ha confermato che conta molto di pi� il formato del sensore che il numero di pixel. Meglio un FX a 12 mpx che un DX da 16 mpx. Se invece stampi in formato A4, va bene tutto, anche una coolpix.
io non sono pienamente sicuro, perch� con la tecnologia dei sali, oltre al minor ingrandimento (che favoriva una grana + fine) di un 6x6 si ha anche maggior informazione (ossia + particelle di sale sul materiale fotosensibile) ma oggi se si pu� avere molta informazione su un sensore piccolo, non vedo perch� ingrandire di meno sarebbe vantaggioso (mentre invece � vantaggioso un pixel + grande per catturare + luce, e anche un sensore + grande per il maggior angolo di campo e il circolo di confusione + grande)
ora non per dire, ma quando la kodak mandava fuori il primo FF, tutti i nikonisti con d2x che snobbavano perch� con la tecnologia dell'epoca ( i primi CMOS, osceni in confronto con quelli attuali) avevano prestazioni migliori con un sensore piccolo. oggi il FF � d'obbligo per chi fa foto al mare alle bambine in auto...