Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
sandrofoto
Chiedo scusa se questo link � gi� stato messo, per� se la nuova futura FX � questa a questo prezzo, b� allora appena esce � mia!

http://www.dphoto.it/201206153440/digitali...ezzo-basso.html
GiulianoPhoto
Forza e coraggio nikon... una FX low cost sbaraglierebbe la concorrenza, anche se delle caratteristiche che leggo difficilmente coster� sotto i 1500 dollari (1500 euro).
Sopratutto il corpo tropicalizzato e il mirino 100% sono chicche che non avrebbero molto senso e pesterebbero i piedi commercialmente parlando alla D800, � invece plausibile un corpo simil D7000
sandrofoto
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jul 13 2012, 01:35 PM) *
Forza e coraggio nikon... una FX low cost sbaraglierebbe la concorrenza, anche se delle caratteristiche che leggo difficilmente coster� sotto i 1500 dollari (1500 euro).
Sopratutto il corpo tropicalizzato e il mirino 100% sono chicche che non avrebbero molto senso e pesterebbero i piedi commercialmente parlando alla D800, � invece plausibile un corpo simil D7000


Mah, con un corpo molto simile alla D7000, si capisce bene in che categoria Nikon l'abbia inserita, quindi non credo che toglierebbe il passo alla D800, almeno ai professionisti, la maggior parte dei fotoamatori sicuramente punter� sulla nuova. Vedremo le caratteristiche complete.
Attilio PB
QUOTE(sandrofoto @ Jul 13 2012, 01:14 PM) *
Chiedo scusa se questo link � gi� stato messo...


Il problema non � che il link � gi� stato messo o meno, ma solo che trattandosi di un prodotto ancora non presentato se ne parla al Bar e non in area tecnica smile.gif
Sposto, ciao
a.
sandrofoto
QUOTE(Attilio PB @ Jul 13 2012, 02:27 PM) *
Il problema non � che il link � gi� stato messo o meno, ma solo che trattandosi di un prodotto ancora non presentato se ne parla al Bar e non in area tecnica smile.gif
Sposto, ciao
a.


Hoops... Chiedo scusa per la sezione errata, grazie!
dimitri.1972
FAIL

la nuova D600 con la rotellina dei programmi preimpostati..... ma mi facci il piacere....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Antonio Canetti
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 13 2012, 02:51 PM) *
FAIL

la nuova D600 con la rotellina dei programmi preimpostati..... ma mi facci il piacere....



il problema la nikon deve pensare che molti clienti non hanno una profonda conoscenza delle tecniche fotografare e fornigli fotocamera facilida usare.


Antonio
eutelsat
Programmi non ne vedo, vedo A S M U1 U2 Scene NoFlash Auto hmmm.gif

Sarebbe un interessante apripista nelle FX smile.gif



Gianni
igunther
non penso sia un fake....

quello che manca sul mercato � l'equivalente della d7000 (ex d90, ex d80, ma se vogliamo ex f80, etc.) con sensore full frame. La classica semi pro per l'amatore evoluto o secondo/terzo corpo per il professionista quando vuole uscire leggero....ecco la d600 sembra proprio questo ed ecco spiegati i men� automatici gi� pronti o la costruzione simil d7000....

anche perch� la Nikon che interesse avrebbe a fare concorrenza alla d800?

l'unica cosa dell'articolo poco realistica � il prezzo. Leggere 600$ per una tale macchina equivale a leggere 1� come prezzo della benzina... una pura utopia...
sarogriso
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 13 2012, 03:02 PM) *
il problema la nikon deve pensare che molti clienti non hanno una profonda conoscenza delle tecniche fotografare e fornigli fotocamera facilida usare.
Antonio


La rotellina corredata di simboli multicolor � pi� che giustificata,
l'errore fatto sulla D800 � scongiurato e
il cameras club D600 risulter� molto meno "lamentoso" tongue.gif
umby_ph
QUOTE(igunther @ Jul 13 2012, 03:21 PM) *
l'unica cosa dell'articolo poco realistica � il prezzo. Leggere 600$ per una tale macchina equivale a leggere 1� come prezzo della benzina... una pura utopia...

quello � il prezzo del 24-85 nuovo
sandrofoto
QUOTE(umby_ph @ Jul 13 2012, 03:52 PM) *
quello � il prezzo del 24-85 nuovo


Infatti, il prezzo della D600 lo danno intorno ai 1500 dollari , "non trovo il simbolino sulla tastiera" cerotto.gif

QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 13 2012, 02:51 PM) *
FAIL

la nuova D600 con la rotellina dei programmi preimpostati..... ma mi facci il piacere....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ti stupisci e ti sembra assurdo che abbia la rotellina? E perch� mai? In fondo pu� essere una nuova generazione di FX costruite come le semipro D90, D7000 ecc. Ho il presentimento che le pro DX stiano sparendo magari sostituite dalla D7000 in s� hmmm.gif
Chi vivr� vedr�!
atostra
a me sinceramente fa un pochino ridere, la ritengo una pura manovra commerciale.

uno che prende la D600 � perch� si trova insoddisfatto dal DX, va bene... abbiamo almeno il buon senso di impararsi ad usare il program.

una FF con gli auto e le scene � solo per ricconi che se la devono tirare... chiunque sia limitato dalle ottime caratteristiche DX � perch� � un Fotografo con la F maiuscola, e quando mai uno che sappia fotografare usa l'auto?
Mattia BKT
Il corpo fa ridere anche a me.
Ma da un lato fa piacere se avviene un certo "sdoganamento" dell'FX, per sperare cos� anche in altri modelli/sistemi Nikon con sensore a pieno formato.
Se questa D600 puo' aprire le porte un domani a una specie di Fuji X100 fatta da Nikon con sensore FX... corro a prenderla. messicano.gif
umby_ph
QUOTE(atostra @ Jul 13 2012, 05:59 PM) *
a me sinceramente fa un pochino ridere, la ritengo una pura manovra commerciale.

uno che prende la D600 � perch� si trova insoddisfatto dal DX, va bene... abbiamo almeno il buon senso di impararsi ad usare il program.

una FF con gli auto e le scene � solo per ricconi che se la devono tirare... chiunque sia limitato dalle ottime caratteristiche DX � perch� � un Fotografo con la F maiuscola, e quando mai uno che sappia fotografare usa l'auto?

non condivido, io mi trovo un p� insoddisfatto del DX (della mia d90) per resa ad alti ISO (solo la x-pro1 le suona alle FX), gamma dinamica e fattore di crop: intanto confronto al mio il mirino, � enorme e poi mi piacerebbe avere una FX "economica" per usare con soddisfazione le varie ottiche AI vista la poca spesa e la tanta resa. Negli scatti serali, in interni e nelle macro al volo vorrei veramente poter sparare gli ISO senza problemi. Non sono un fotografo, ancora meno uno con la F maiuscola ma mi piace scattare in luce ambiente e usare tutte le lenti senza limitazioni.
Condivido in pieno sulla ghiera, quella della d700/300/tuttelealtre � assai pi� "pro" e forse pi� comoda, per� vabb�, anche io sulla mia ho le scene: basta non usarle mai wink.gif

I ricconi che se la devono tirare hanno la triade f/2.8 pi vedi le loro foto e rimani cos� blink.gif ma come fai a fare una foto brutta col 24-70??? biggrin.gif
Patrizio Gattabria
QUOTE(umby_ph @ Jul 13 2012, 06:35 PM) *
..I ricconi che se la devono tirare hanno la triade f/2.8 pi vedi le loro foto e rimani cos� blink.gif ....


laugh.gif
Clood
QUOTE(eutelsat @ Jul 13 2012, 03:04 PM) *
Programmi non ne vedo, vedo A S M U1 U2 Scene NoFlash Auto hmmm.gif

Sarebbe un interessante apripista nelle FX smile.gif
Gianni

Giustissimo la vedo bene come fx di base ..� simile alla 7000
Valejola
Io per� avrei preferito un FF con al max, ma a dire tanto proprio, 18Mpx!!!
Avrei fatto volentieri a meno di quella risoluzione in pi� che spesso, anzi quasi sempre, non serve a nulla se non a far appesantire i file e rallentare i pc!
Avrei preferito sicuramente un sensore meno concentrato di pixel ma pi� dedicato alla qualit� e magari concepito per offrire la massima pulizia possibile ad alti iso.
sarogriso
QUOTE(Valejola @ Jul 13 2012, 07:26 PM) *
Io per� avrei preferito un FF con al max, ma a dire tanto proprio, 18Mpx!!!
Avrei fatto volentieri a meno di quella risoluzione in pi� che spesso, anzi quasi sempre, non serve a nulla se non a far appesantire i file e rallentare i pc!
Avrei preferito sicuramente un sensore meno concentrato di pixel ma pi� dedicato alla qualit� e magari concepito per offrire la massima pulizia possibile ad alti iso.


L'idea � buona ma non te la fanno,
in vetrina tira di pi� una "piccola" con la scritta della risoluzione ben in vista e il sensore "silenzioso" viene poco apprezzato,
il simboletto verde con una cariolata di megapixel in aggiunta della sigla fx non lascia scampo,
se servono le caratteristiche da te citate no problem,
i corpi pro ci sono, basta cacciare i soldi,
e mantenere una sorta di confine ben definito tra le due classi lo trovo utile per il costruttore quanto per il consumatore sotto molti punti di vista.

saro
Valejola
QUOTE(sarogriso @ Jul 13 2012, 08:04 PM) *
L'idea � buona ma non te la fanno,
in vetrina tira di pi� una "piccola" con la scritta della risoluzione ben in vista e il sensore "silenzioso" viene poco apprezzato,
il simboletto verde con una cariolata di megapixel in aggiunta della sigla fx non lascia scampo,
se servono le caratteristiche da te citate no problem,
i corpi pro ci sono, basta cacciare i soldi,
e mantenere una sorta di confine ben definito tra le due classi lo trovo utile per il costruttore quanto per il consumatore sotto molti punti di vista.

saro

Lo s�, ci sono...ma se avessi avuto l'opportunit� di avere una FF nuova di pacca che non fosse costosa come una d800 sarebbe stato super.
E visto che una � fresca fresca di progettazione, � un peccato che hanno scelto la strada dei Mpx...
Ci� non toglie per� che in futuro il pensiero lo faccio, ma la vedo dura perch� dovrei pure cambiare pc. rolleyes.gif
Comunque Nikon dovrebbe saperlo meglio di noi che i Mpx alla fin fine possono attirare solo la gente comune, quelli da compattine insomma, persone che prendono in considerazione le reflex, e quindi spese non indifferenti, dovrebbero saperle certe cose.
gianchic
Anche a me interessa l'uscita della d600, non la prender� ad occhi chiusi appena uscita tanto non me l'ha prescritta il medico... se non mi convincer� mi butter� su una SIGNORA d700... Per inciso, se le caratteristiche saranno effettivamente quelle dei rumors, io avrei preferito un sensore pi� modesto in megapizze e pi� generoso ad alti iso... magari un bel sensore tipo quello della d4 ma i sogni sono sogni e la realt� sar� diversa, ad ogni modo benvenga la d600, pi� scelta per noi consumatori
sarogriso
QUOTE(Valejola @ Jul 13 2012, 08:12 PM) *
Lo s�, ci sono...ma se avessi avuto l'opportunit� di avere una FF nuova di pacca che non fosse costosa come una d800 sarebbe stato super.


Chiaro che la spesa � determinante, a maggior ragione se � intesa per divertimento e non per lavoro,
ho una fx mi basta e avanza pure, ma se dovessi fare la spesa ora non mi indirizzerei verso la D800 ma verso i sui freschi acquirenti,in particolare a quelli che si stanno separando da corpi pro da 12Mpx semi nuovi,con dei buoni vetri sono sempre attuali.

saro
salvo 1977
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 13 2012, 02:51 PM) *
FAIL

la nuova D600 con la rotellina dei programmi preimpostati..... ma mi facci il piacere....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ma mica li devi utilizzare obbligatoriamente , io sulla d 7000 ,sulla p 300 sulla d3100 ,sulla 40x e sulla fuji finepix E 550 , non li ho mai usati , sempre in M,A e S !!!!!!! hmmm.gif
gianlucaf
mammamia... ho avuto un brivido. sar� un segno? vedremo se lo sar� con i prezzi reali.
salvo 1977
QUOTE(atostra @ Jul 13 2012, 05:59 PM) *
a me sinceramente fa un pochino ridere, la ritengo una pura manovra commerciale.

uno che prende la D600 � perch� si trova insoddisfatto dal DX, va bene... abbiamo almeno il buon senso di impararsi ad usare il program.

una FF con gli auto e le scene � solo per ricconi che se la devono tirare... chiunque sia limitato dalle ottime caratteristiche DX � perch� � un Fotografo con la F maiuscola, e quando mai uno che sappia fotografare usa l'auto?

Stasera leggo delle cose che mi fanno turbare , come si f� a dire che la D 600 sar� una fotocamera per ricconi che non la sanno usare in M , chi come me che non si puo permettere la D 800 o la D 4 la nuova D 600 sara finalmente la FX dei poveri , di quelli che non vogliono la FX per tirarsela , ma per tutto quello che comporta , cio� la possibilit� di avere una pi� ridotta profondit� di campo , una migliore tenuta ad alti iso , maggiore dettaglio dato dal sensore FX rispetto al DX a parit� di pixel , alla piena compatibilit� di ottiche , non dico che le DX facciano schifo ma non mi dite che per appezzare l'FX bisogna essere fotografi con la F maiuscola , poi ripeto non e che il medico a scritto nella cura che se si fotografa con una fotocamera che a anche ripeto" anche" le scene automatiche pre impostate si devono usare per forza senn� si muore !!!!! L'ultima cosa se io fossi riccone e vorrei comprare la reflex all'ultimo grido per puro esibizionismo mi comprerei la D 800E che ce l� da 36 mp e senza filtro , scusate lo sfogo ma quando ci vuole, ci vuole come il pane ! se capito che oggi e stata una giornataccia? mad.gif
simonespe
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 13 2012, 02:51 PM) *
FAIL

la nuova D600 con la rotellina dei programmi preimpostati..... ma mi facci il piacere....


QUOTE(atostra @ Jul 13 2012, 05:59 PM) *
a me sinceramente fa un pochino ridere, la ritengo una pura manovra commerciale.

uno che prende la D600 � perch� si trova insoddisfatto dal DX, va bene... abbiamo almeno il buon senso di impararsi ad usare il program.

una FF con gli auto e le scene � solo per ricconi che se la devono tirare... chiunque sia limitato dalle ottime caratteristiche DX � perch� � un Fotografo con la F maiuscola, e quando mai uno che sappia fotografare usa l'auto?

mah...
francamente porsi certi problemi...o cmq trarre certe conclusioni...per la presenza di una ghiera dei modi non mi pare molto furbo....

tra l'altro � l'unica maniera per avere comodissime personalizzazioni...e canon le utilizza tranquillamente sui modelli 7d e 5d...

Cos� come non mi sembra troppo furbo pensare al DX unicamente come a un formato insoddisfacente per un utenza esperta che passerebbe quindi al FF.

Ci sono situazioni per cui il formato ridotto � imprescindibile.

Tra l'altro uno che prende una d600 oggi pu� tranquillamente trattarsi di un neofita...o cmq di un falso esperto...di quelli che parlano tanto e scattano poco.
Ce ne sono tantissimi con d700.

atostra
QUOTE(umby_ph @ Jul 13 2012, 06:35 PM) *
non condivido, io mi trovo un p� insoddisfatto del DX (della mia d90) per resa ad alti ISO (solo la x-pro1 le suona alle FX), gamma dinamica e fattore di crop: intanto confronto al mio il mirino, � enorme e poi mi piacerebbe avere una FX "economica" per usare con soddisfazione le varie ottiche AI vista la poca spesa e la tanta resa. Negli scatti serali, in interni e nelle macro al volo vorrei veramente poter sparare gli ISO senza problemi. Non sono un fotografo, ancora meno uno con la F maiuscola ma mi piace scattare in luce ambiente e usare tutte le lenti senza limitazioni.
Condivido in pieno sulla ghiera, quella della d700/300/tuttelealtre � assai pi� "pro" e forse pi� comoda, per� vabb�, anche io sulla mia ho le scene: basta non usarle mai wink.gif

I ricconi che se la devono tirare hanno la triade f/2.8 pi vedi le loro foto e rimani cos� blink.gif ma come fai a fare una foto brutta col 24-70??? biggrin.gif



mi sa che hai capito male il senso del mio discorso, anche io apprezzo l'idea di un FF economico, soprattutto per il maggior controllo del bok�h, (un po come preferisco le 6X6 per i ritratti) la cosa che mi fa ridere � appunto la ghiera con auto e scene. tu giustamente ti senti limitato nella D90 in certi campi, cose corrette che ho notato pure io, (anche se ho scoperto che la D90 pu� sorprendere ad alti iso a patto di esporre correttamente) ma prima di sentirti limita l'hai spinta al massimo fotografando come minimo in P, se ti fossi lamentato della resa della D90 in auto, ti avrei detto di leggerti il manuale prima di sparare sentenze. ergo, una FF con la ghiera con auto e compagnia sinceramente mi fa ridere. se magari un selettore come D700 o D300 era troppo costoso, potevano ripiegare su una semplice ghiera con PASM e iso tipo fuji s3.
sandrofoto
QUOTE(salvo 1977 @ Jul 13 2012, 11:39 PM) *
Stasera leggo delle cose che mi fanno turbare , come si f� a dire che la D 600 sar� una fotocamera per ricconi che non la sanno usare in M , chi come me che non si puo permettere la D 800 o la D 4 la nuova D 600 sara finalmente la FX dei poveri , di quelli che non vogliono la FX per tirarsela , ma per tutto quello che comporta , cio� la possibilit� di avere una pi� ridotta profondit� di campo , una migliore tenuta ad alti iso , maggiore dettaglio dato dal sensore FX rispetto al DX a parit� di pixel , alla piena compatibilit� di ottiche , non dico che le DX facciano schifo ma non mi dite che per appezzare l'FX bisogna essere fotografi con la F maiuscola , poi ripeto non e che il medico a scritto nella cura che se si fotografa con una fotocamera che a anche ripeto" anche" le scene automatiche pre impostate si devono usare per forza senn� si muore !!!!! L'ultima cosa se io fossi riccone e vorrei comprare la reflex all'ultimo grido per puro esibizionismo mi comprerei la D 800E che ce l� da 36 mp e senza filtro , scusate lo sfogo ma quando ci vuole, ci vuole come il pane ! se capito che oggi e stata una giornataccia? mad.gif


Guarda se ne sparano di cavolate ogni tanto su questo forum da far ridere anche i polli, la D600 una FX finalmente a prezzo abbordabile per chi non pu� spendere cifre astronomiche, e forse � proprio questo che d� fastidio, per una D800 o una D3 o una D4, ritenerla una macchina per ricconi f� ridere.
I veri ricconi che non sanno neanche fotografare hanno macchine superiori alla D600, anzi per loro sarebbe troppo poco questa fotocamera.
Fatico a comprendere da cosa sono dettate queste parole.
Poi a parer mio non sono affatto tanti 24 megapixel su una FX, lo sono molto di i 36 della D800, quindi ritengo e sono sicuro che con il processore di ultima generazione questa D600 far� miracoli in termini di rumore sovrastando anche la mitica D700.
Si sapeva che prima o poi il mercato avrebbe preso una strada diversa e chi come me ne sar� felicissimo, ma mi dispiace per quelle persone che avevano l'esclusiva di una FX.
dariocirimbelli
QUOTE(sandrofoto @ Jul 14 2012, 08:15 AM) *
Guarda se ne sparano di cavolate ogni tanto su questo forum da far ridere anche i polli, la D600 una FX finalmente a prezzo abbordabile per chi non pu� spendere cifre astronomiche, e forse � proprio questo che d� fastidio, per una D800 o una D3 o una D4, ritenerla una macchina per ricconi f� ridere.
I veri ricconi che non sanno neanche fotografare hanno macchine superiori alla D600, anzi per loro sarebbe troppo poco questa fotocamera.
Fatico a comprendere da cosa sono dettate queste parole.
Poi a parer mio non sono affatto tanti 24 megapixel su una FX, lo sono molto di i 36 della D800, quindi ritengo e sono sicuro che con il processore di ultima generazione questa D600 far� miracoli in termini di rumore sovrastando anche la mitica D700.
Si sapeva che prima o poi il mercato avrebbe preso una strada diversa e chi come me ne sar� felicissimo, ma mi dispiace per quelle persone che avevano l'esclusiva di una FX.


Concordo in pieno.
Io la prender� al volo, senza neanche vedere se tiene gli iso (lavorer� a 100ISO, quanti MP ha (non cropper�), e anche se � di cartone (ci star� attento). Voglio il 24x36, punto.
Gli investimenti per creare l'FX li hanno gi� ammortizzati da tempo, pu� costare veramente non pi� di 1500 euro.
E se non vendono pi� le sorelle maggiori, pace.
Ma rischia di diventare la macchina pi� venduta della sotria della fotografia, e si potranno permettere di regalare le 800 invendute sugli scaffali.
E se la fa prima Canon........beh, vi saluto senza rimpianti. Anzi, un rimpianto ci sar�, che non l'avr� fatto Nikon.
Ma nessun dubbio che far� cambio brand.

Dario

CVCPhoto
Ben venga la D600 con 24 mpx e la ghira stile D7000 con tutti gli automatismi delle entry-level e prosumer. Almeno chi si avvicina al mondo della reflex per la prima volta potr� fare il salto diretto al formato FX senza passare dal DX.

Strano che non abbiano messo pure la funzione Guida in stile D3xxx. Una dimenticanza? messicano.gif

Una cosa � certa, un corpicino cos� su una FX fa quasi ridere e anche solo col 24-120 VR sembrer� alquanto sproporzionata. Ecco il perch� dell'uscita del nuovo 24-85 VR... aspettiamoci a breve anche un nuovo 18-35...


atostra
ma dai, io apprezzo i vantaggi del FF, ma uno che si avvicina alla fotografia perch� non dovrebbe accontentarsi di un DX?

secondo me queste cose non fanno altro che diminuire la cultura fotografica. prendo un FF anche se non ne ho bisogno solo perch� fa figo, ma poi scatto in auto. o anche se scatto in P ho una tecnica pari a 0. oggi col digitale si fanno belle foto, io conosco + di una persona che fa foto spettacolari, ma per forza, usa una D7000 e fa 1200 scatti in jpeg in una serata. 1 o 2 foto bellissime vengono, � statistica. che invece cerca lo scatto perfetto e lo vuole costruire a volte fallisce. non sar� mica cultura fotografica questa?

io sono sicuro che molti talentuosi potranno fare foto ottime con una D5000, foto che chi ha la D600 non riuscir� mai a fare. nonostante tutto per� ha preso un FF perch� con il DX si sentiva limitato.
io mi domando se qualcuno ha mai fatto della pellicola, ormai il + economico dei DX rende come una una velvia 50 con una signora macchina. nonostante tutto non � sufficiente.
sarogriso
QUOTE(dariocirimbelli @ Jul 14 2012, 01:34 PM) *
Concordo in pieno.
Io la prender� al volo, senza neanche vedere se tiene gli iso (lavorer� a 100ISO, quanti MP ha (non cropper�), e anche se � di cartone (ci star� attento). Voglio il 24x36, punto.
Gli investimenti per creare l'FX li hanno gi� ammortizzati da tempo, pu� costare veramente non pi� di 1500 euro.
E se non vendono pi� le sorelle maggiori, pace.
Ma rischia di diventare la macchina pi� venduta della sotria della fotografia, e si potranno permettere di regalare le 800 invendute sugli scaffali.
E se la fa prima Canon........beh, vi saluto senza rimpianti. Anzi, un rimpianto ci sar�, che non l'avr� fatto Nikon.
Ma nessun dubbio che far� cambio brand.

Dario


Libero di lanciarti a capofitto nella nuova esperienza,
se sar� la macchina pi� venduta della storia fotografica non lo so',
speriamo non diventi la pi� presente nelle discussioni,nel bene e nel male, come l'ultima uscita,
per quanto riguarda la tua previsione circa il calo vendite delle sorelle maggiori mi sa che non ci siamo,
sono sempre state vendute in buon numero e sempre lo saranno,
e pure in modo abbastanza "silenzioso",
costano un po' ma son sempre andate alla grande, questa sar� una caratteristica che accompagner� anche quelle future.

Mettere il secondo tasto di scatto non � lavoro da poco,ha i suoi bei costi. tongue.gif

saro
dariocirimbelli
QUOTE(atostra @ Jul 14 2012, 02:54 PM) *
ma dai, io apprezzo i vantaggi del FF, ma uno che si avvicina alla fotografia perch� non dovrebbe accontentarsi di un DX?

secondo me queste cose non fanno altro che diminuire la cultura fotografica. prendo un FF anche se non ne ho bisogno solo perch� fa figo, ma poi scatto in auto. o anche se scatto in P ho una tecnica pari a 0. oggi col digitale si fanno belle foto, io conosco + di una persona che fa foto spettacolari, ma per forza, usa una D7000 e fa 1200 scatti in jpeg in una serata. 1 o 2 foto bellissime vengono, � statistica. che invece cerca lo scatto perfetto e lo vuole costruire a volte fallisce. non sar� mica cultura fotografica questa?

io sono sicuro che molti talentuosi potranno fare foto ottime con una D5000, foto che chi ha la D600 non riuscir� mai a fare. nonostante tutto per� ha preso un FF perch� con il DX si sentiva limitato.
io mi domando se qualcuno ha mai fatto della pellicola, ormai il + economico dei DX rende come una una velvia 50 con una signora macchina. nonostante tutto non � sufficiente.


Atostra, ti chiedo di non leggere niente di polemico nella mia replica.

Non capisco come, il mio ragionamento, possa abbassare il livello di cultura fotografica.
Ho 45 anni, di pellicola ne ho fatta parecchia....appunto; 24x36?
Anzi, forse si tornerebbe a inquadrare con pi� senso....
Perch�, ma questo � un mio pensiero, la cultura fotografica, forse, si � abbassata proprio a causa del DX,
e tutti a calcolare la focale equivalente...
Bada bene che non ho detot che chi ha DX abbassa la cultura fotografica....
Ho una D50 e D300, non mi posso permettere il formato pellicola 24x36.
Sul discorso dei talentuosi che ti devo dire?
E' talmente ovvio ci� che dici che non trovo un motivo per dirlo.

EVVIVA LA PELLICOLA, EVVIVA 24X36 tongue.gif

Dario




QUOTE(sarogriso @ Jul 14 2012, 02:54 PM) *
Libero di lanciarti a capofitto nella nuova esperienza,
se sar� la macchina pi� venduta della storia fotografica non lo so',
speriamo non diventi la pi� presente nelle discussioni,nel bene e nel male, come l'ultima uscita,
per quanto riguarda la tua previsione circa il calo vendite delle sorelle maggiori mi sa che non ci siamo,
sono sempre state vendute in buon numero e sempre lo saranno,
e pure in modo abbastanza "silenzioso",
costano un po' ma son sempre andate alla grande, questa sar� una caratteristica che accompagner� anche quelle future.

Mettere il secondo tasto di scatto non � lavoro da poco,ha i suoi bei costi. tongue.gif

saro


Ciao Saro.
E se...
non � una previsione, ma una ipotesi.

Non sar� una nuova esperienza, ma un ritorno al formato pellicola.
Non vorrei chce pensiate che denigro il DX, anzi; senza questo formato non potrei fotografare.
E col 24x36 (preferisco chiamrlo cos�, piuttosto che FX) far� le stesse foto oscene che faccio adesso.

Dario
CVCPhoto
QUOTE(atostra @ Jul 14 2012, 02:54 PM) *
ma dai, io apprezzo i vantaggi del FF, ma uno che si avvicina alla fotografia perch� non dovrebbe accontentarsi di un DX?

secondo me queste cose non fanno altro che diminuire la cultura fotografica. prendo un FF anche se non ne ho bisogno solo perch� fa figo, ma poi scatto in auto. o anche se scatto in P ho una tecnica pari a 0. oggi col digitale si fanno belle foto, io conosco + di una persona che fa foto spettacolari, ma per forza, usa una D7000 e fa 1200 scatti in jpeg in una serata. 1 o 2 foto bellissime vengono, � statistica. che invece cerca lo scatto perfetto e lo vuole costruire a volte fallisce. non sar� mica cultura fotografica questa?

io sono sicuro che molti talentuosi potranno fare foto ottime con una D5000, foto che chi ha la D600 non riuscir� mai a fare. nonostante tutto per� ha preso un FF perch� con il DX si sentiva limitato.
io mi domando se qualcuno ha mai fatto della pellicola, ormai il + economico dei DX rende come una una velvia 50 con una signora macchina. nonostante tutto non � sufficiente.



Diciamo che non vi sarebbe nulla di male partire direttamente dal formato FX, non dimentichiamo che ai tempi della pellicola anche le compatte erano nel formato 24x36.

Il digitale ci offre delle opportunit� in pi�, il DX. Se fino a qualche anno fa il DX era una necessit�, ora con lo spopolare delle FX � un'opportunit� in pi� ma non lo considero assolutamente come punto di partenza, bens� come scelta di uno strumento specifico per determinate esigenze.

Partire subito con na FX sul genere della D600 + 24-85 VR si spende una cifra di circa 2000 euro, contro i 1500 di una D7000 + 16-85 VR. La differenza quindi non � colossale ed uno pu� iniziare gi� a ragionare con i millimetri reali e non croppati. Se da un lato chi si avviciner� da neofita al formato FX potr� avere maggiori difficolt� a gestire la PDC, per contro avr� meno problemi a gestire il micromosso.

Non vedo quindi grandi differenze nell'uso di un formato piuttosto che un altro, anzi... vedrei solo vantaggi a favore di chi approccia direttamente alla D600.
dariocirimbelli
QUOTE(atostra @ Jul 14 2012, 02:54 PM) *
ma dai, io apprezzo i vantaggi del FF, ma uno che si avvicina alla fotografia perch� non dovrebbe accontentarsi di un DX?

secondo me queste cose non fanno altro che diminuire la cultura fotografica. prendo un FF anche se non ne ho bisogno solo perch� fa figo, ma poi scatto in auto. o anche se scatto in P ho una tecnica pari a 0. oggi col digitale si fanno belle foto, io conosco + di una persona che fa foto spettacolari, ma per forza, usa una D7000 e fa 1200 scatti in jpeg in una serata. 1 o 2 foto bellissime vengono, � statistica. che invece cerca lo scatto perfetto e lo vuole costruire a volte fallisce. non sar� mica cultura fotografica questa?

io sono sicuro che molti talentuosi potranno fare foto ottime con una D5000, foto che chi ha la D600 non riuscir� mai a fare. nonostante tutto per� ha preso un FF perch� con il DX si sentiva limitato.
io mi domando se qualcuno ha mai fatto della pellicola, ormai il + economico dei DX rende come una una velvia 50 con una signora macchina. nonostante tutto non � sufficiente.


Uno che si avvicina alla fotografia, ed � pieno di soldi, perch� non dovrebbe prendere una D4?

QUOTE(CVCPhoto @ Jul 14 2012, 03:35 PM) *
Diciamo che non vi sarebbe nulla di male partire direttamente dal formato FX, non dimentichiamo che ai tempi della pellicola anche le compatte erano nel formato 24x36.

Il digitale ci offre delle opportunit� in pi�, il DX. Se fino a qualche anno fa il DX era una necessit�, ora con lo spopolare delle FX � un'opportunit� in pi� ma non lo considero assolutamente come punto di partenza, bens� come scelta di uno strumento specifico per determinate esigenze.

Partire subito con na FX sul genere della D600 + 24-85 VR si spende una cifra di circa 2000 euro, contro i 1500 di una D7000 + 16-85 VR. La differenza quindi non � colossale ed uno pu� iniziare gi� a ragionare con i millimetri reali e non croppati. Se da un lato chi si avviciner� da neofita al formato FX potr� avere maggiori difficolt� a gestire la PDC, per contro avr� meno problemi a gestire il micromosso.

Non vedo quindi grandi differenze nell'uso di un formato piuttosto che un altro, anzi... vedrei solo vantaggi a favore di chi approccia direttamente alla D600.


BRAVO CARLO, EVVIVA IL 24X36 messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(dariocirimbelli @ Jul 14 2012, 03:37 PM) *
Uno che si avvicina alla fotografia, ed � pieno di soldi, perch� non dovrebbe prendere una D4?


Perch� forse non sarebbe in grado di utilizzarla... vabb� che basterebbe metterla in Program con ISO AUTO e farebbe tutto lei, ma implicherebbe la lettura du una pagina del manuale. messicano.gif

QUOTE(dariocirimbelli @ Jul 14 2012, 03:40 PM) *
BRAVO CARLO, EVVIVA IL 24X36 messicano.gif


Grazie Dario... evviva il Full Format Pollice.gif
sarogriso
QUOTE(dariocirimbelli @ Jul 14 2012, 03:31 PM) *
Dario
Ciao Saro.
E se...
non � una previsione, ma una ipotesi.

Non sar� una nuova esperienza, ma un ritorno al formato pellicola.
Non vorrei chce pensiate che denigro il DX, anzi; senza questo formato non potrei fotografare.
E col 24x36 (preferisco chiamrlo cos�, piuttosto che FX) far� le stesse foto oscene che faccio adesso.

Dario


Mi sa che siamo sulla stessa onda,
quando ho scritto "libero di lanciarti nella nuova esperienza" non �ra riferito sicuramente al formato sensore,
ma al nuovo acquisto,
ultimamente le frettolose rincorse alle novit� hanno sollevato non poca polvere,
l'avvento del 24x36 in digitale � stato un grande passo,e guarda caso � stato fatto su una pro, D3, seguita a ruota dalla D700,
due passi eseguiti al top,zero problemi e ancora tanta qualit�,
anche se qualcuno tenta di prepensionarle.

saro
atostra
QUOTE(dariocirimbelli @ Jul 14 2012, 03:31 PM) *
Atostra, ti chiedo di non leggere niente di polemico nella mia replica.

Non capisco come, il mio ragionamento, possa abbassare il livello di cultura fotografica.
Ho 45 anni, di pellicola ne ho fatta parecchia....appunto; 24x36?
Anzi, forse si tornerebbe a inquadrare con pi� senso....
Perch�, ma questo � un mio pensiero, la cultura fotografica, forse, si � abbassata proprio a causa del DX,
e tutti a calcolare la focale equivalente...
Bada bene che non ho detot che chi ha DX abbassa la cultura fotografica....
Ho una D50 e D300, non mi posso permettere il formato pellicola 24x36.
Sul discorso dei talentuosi che ti devo dire?
E' talmente ovvio ci� che dici che non trovo un motivo per dirlo.

EVVIVA LA PELLICOLA, EVVIVA 24X36 tongue.gif

Dario
Ciao Saro.
E se...
non � una previsione, ma una ipotesi.

Non sar� una nuova esperienza, ma un ritorno al formato pellicola.
Non vorrei chce pensiate che denigro il DX, anzi; senza questo formato non potrei fotografare.
E col 24x36 (preferisco chiamrlo cos�, piuttosto che FX) far� le stesse foto oscene che faccio adesso.

Dario



io vedo qua dentro tutti molto acculturati sia sulla pellicola che sulle digitali, ebbene, voi usate mai l'auto o le scene? scommetto di no, bene, perch� metterle? poi tu mi dici che hai fatto tanta pellicola, avevi risultati simili a quelli di un DX? io non credo, a meno di usare 6X6...
io credo che il FF adesso sia una moda, solo pochi possono davvero dire che � irrinunciabile, e quei pochi sono tutto professionisti. oltretutto visto i progressi tecnologici succeder� che il DX raggiunger� grossomodo le prestazione del FX, e pure che l'FX scender� pian piano di prezzo.
i grandi della fotografia avevano delle macchine a telemetro, lenti assolutamente ridicole in confronto alla nostra tecnologia e portavano a casa immagini perfette. finch� non raggiunger� quei livelli, io mi tengo il DX.
CVCPhoto
QUOTE(atostra @ Jul 14 2012, 03:57 PM) *
io vedo qua dentro tutti molto acculturati sia sulla pellicola che sulle digitali, ebbene, voi usate mai l'auto o le scene? scommetto di no, bene, perch� metterle? poi tu mi dici che hai fatto tanta pellicola, avevi risultati simili a quelli di un DX? io non credo, a meno di usare 6X6...
io credo che il FF adesso sia una moda, solo pochi possono davvero dire che � irrinunciabile, e quei pochi sono tutto professionisti. oltretutto visto i progressi tecnologici succeder� che il DX raggiunger� grossomodo le prestazione del FX, e pure che l'FX scender� pian piano di prezzo.
i grandi della fotografia avevano delle macchine a telemetro, lenti assolutamente ridicole in confronto alla nostra tecnologia e portavano a casa immagini perfette. finch� non raggiunger� quei livelli, io mi tengo il DX.



Questo tuo ragionamento, a seconda di come uno lo legga, pu� essere interpretato in vari modi e contiene anche delle inesattezze, soprattutto questa:

QUOTE
poi tu mi dici che hai fatto tanta pellicola, avevi risultati simili a quelli di un DX? io non credo, a meno di usare 6X6...


Ho capito male, oppure ritieni che la pellicola 24x36 fosse inferiore come resa all'attuale formato DX e che l'attuale formato DX possa quasi gareggiare con la pellicola 6x6? Se ho capito bene quanto hai scritto, beh... meglio chiudere qui il discorso. blink.gif

Arrivando poi al tuo ultimo paragrafo, posso anche dire di aver visto immagini pi� belle scattate da un iPhone che da una D3, proviamo per� ad analizzarle pixel per pixel e poi ci ritroviamo... vai avanti tu per�. messicano.gif
simonespe
QUOTE(atostra @ Jul 14 2012, 03:57 PM) *
io vedo qua dentro tutti molto acculturati sia sulla pellicola che sulle digitali, ebbene, voi usate mai l'auto o le scene? scommetto di no, bene, perch� metterle?


Scusa...ma qual'� il problema nel metterle?

Volevi acquistarla...ti senti offeso?....

Non la prenderai perch� cos� non appare abbastanza professionale?

QUOTE(CVCPhoto @ Jul 14 2012, 03:35 PM) *
Il digitale ci offre delle opportunit� in pi�, il DX. Se fino a qualche anno fa il DX era una necessit�, ora con lo spopolare delle FX � un'opportunit� in pi� ma non lo considero assolutamente come punto di partenza, bens� come scelta di uno strumento specifico per determinate esigenze.


Pollice.gif
ogni tanto ti condivido biggrin.gif
CVCPhoto
QUOTE(simonespe @ Jul 14 2012, 04:27 PM) *
Pollice.gif
ogni tanto ti condivido biggrin.gif


Hahahahahaaha... grazie, che onore... messicano.gif
davidebaroni
QUOTE(dariocirimbelli @ Jul 14 2012, 03:31 PM) *
Non capisco come, il mio ragionamento, possa abbassare il livello di cultura fotografica.
Ho 45 anni, di pellicola ne ho fatta parecchia....appunto; 24x36?
Anzi, forse si tornerebbe a inquadrare con pi� senso....
Perch�, ma questo � un mio pensiero, la cultura fotografica, forse, si � abbassata proprio a causa del DX,
e tutti a calcolare la focale equivalente...
Bada bene che non ho detot che chi ha DX abbassa la cultura fotografica....
Ho una D50 e D300, non mi posso permettere il formato pellicola 24x36.
Sul discorso dei talentuosi che ti devo dire?
E' talmente ovvio ci� che dici che non trovo un motivo per dirlo.

EVVIVA LA PELLICOLA, EVVIVA 24X36 tongue.gif

Dario

Dario, perdonami, ma c'� qualcosa che proprio non riesco a capire.
Che differenza fa il FORMATO (24x36 vs DX) nel modo in cui si scatta una foto? Che diamine... la differenza VERA la fa la capacit� di ragionare in maniera FLESSIBILE. Se i tuoi neuroni si sono inchiodati sul 24x36 e non ce la fanno a muoversi da l�, non � colpa del formato. E' solo una forma di rigidit�. smile.gif
Fra l'altro... Se invece del 24x36 si fosse deciso di usare il 21x29,7? Sarebbe quello adesso il formato che "non si pu� abbandonare", o meglio che bisgna assolutamente recuperare se si vuol fare della "vera fotografia"? Ma dai...
Quando il 24x36 � NATO, la media delle persona scattava, se va bene, in 6x9 cm Chiss� che drammoni avranno fatto, "Ah, che scandalo, questo formato 24x36mm... questa non � fotografia, io sono nato con il 4"x5" e il banco ottico, solo cos� l'inquadrare aveva senso!". Ti rendi conto dell'assurdit�, vero? smile.gif
Inquadratura, composizione, esposizione... sono sempre uguali, non importa che formato usi. Certo, cambiano delle cose. Ma NON la focale degli obiettivi... cambia l'angolo di campo, quello s�, e anche la gestione della profondit� di campo. Ma � solo una questione mentale...

QUOTE(CVCPhoto @ Jul 14 2012, 03:35 PM) *
Diciamo che non vi sarebbe nulla di male partire direttamente dal formato FX, non dimentichiamo che ai tempi della pellicola anche le compatte erano nel formato 24x36. E allora? C'erano anche compatte con "mezzo formato", proprio come l'APS-C, che faceva schifo perch� le pellicole di allora non lo "reggevano". Oggi, i risultati IN STAMPA che ottengo con il DX sono nettamente superiori a quelli che ottenevo con la pellicola, nonostante andassi da un eccellente stampatore.

Il digitale ci offre delle opportunit� in pi�, il DX. Se fino a qualche anno fa il DX era una necessit�, ora con lo spopolare delle FX � un'opportunit� in pi� ma non lo considero assolutamente come punto di partenza, bens� come scelta di uno strumento specifico per determinate esigenze.

Partire subito con na FX sul genere della D600 + 24-85 VR si spende una cifra di circa 2000 euro, contro i 1500 di una D7000 + 16-85 VR. La differenza quindi non � colossale ed uno pu� iniziare gi� a ragionare con i millimetri reali e non croppati. Se da un lato chi si avviciner� da neofita al formato FX potr� avere maggiori difficolt� a gestire la PDC, per contro avr� meno problemi a gestire il micromosso. Non ci sono "millimetri reali" e "millimetri croppati"... la focale, come detto, non cambia. Cambia l'angolo di campo... messicano.gif
E la profondit� di campo si genstisce allo stesso modo, basta usare tabelle mentali diverse. biggrin.gif


Non vedo quindi grandi differenze nell'uso di un formato piuttosto che un altro, anzi... vedrei solo vantaggi a favore di chi approccia direttamente alla D600.

Con questo non sto denigrando l'FX... Solo che secondo me si dicono un sacco di cose che con il formato del sensore hanno pochissimo a che vedere.
Davide
dariocirimbelli
QUOTE(atostra @ Jul 14 2012, 03:57 PM) *
io vedo qua dentro tutti molto acculturati sia sulla pellicola che sulle digitali, ebbene, voi usate mai l'auto o le scene? scommetto di no, bene, perch� metterle? poi tu mi dici che hai fatto tanta pellicola, avevi risultati simili a quelli di un DX? io non credo, a meno di usare 6X6...
io credo che il FF adesso sia una moda, solo pochi possono davvero dire che � irrinunciabile, e quei pochi sono tutto professionisti. oltretutto visto i progressi tecnologici succeder� che il DX raggiunger� grossomodo le prestazione del FX, e pure che l'FX scender� pian piano di prezzo.
i grandi della fotografia avevano delle macchine a telemetro, lenti assolutamente ridicole in confronto alla nostra tecnologia e portavano a casa immagini perfette. finch� non raggiunger� quei livelli, io mi tengo il DX.


Con la pellicola avevo gli stessi, identici risultati che ho in dx; foto banali.
L'unico parametro che, per me, conti qualcosa.

Forse paragonare il dx col 6x6 � esagerato...

Come pu� essere moda qualcosa che esiste da sempre? 24x36?

Dario


dariocirimbelli
QUOTE(davidebaroni @ Jul 14 2012, 04:37 PM) *
Dario, perdonami, ma c'� qualcosa che proprio non riesco a capire.
Che differenza fa il FORMATO (24x36 vs DX) nel modo in cui si scatta una foto? Che diamine... la differenza VERA la fa la capacit� di ragionare in maniera FLESSIBILE. Se i tuoi neuroni si sono inchiodati sul 24x36 e non ce la fanno a muoversi da l�, non � colpa del formato. E' solo una forma di rigidit�. smile.gif
Fra l'altro... Se invece del 24x36 si fosse deciso di usare il 21x29,7? Sarebbe quello adesso il formato che "non si pu� abbandonare", o meglio che bisgna assolutamente recuperare se si vuol fare della "vera fotografia"? Ma dai...
Quando il 24x36 � NATO, la media delle persona scattava, se va bene, in 6x9 cm Chiss� che drammoni avranno fatto, "Ah, che scandalo, questo formato 24x36mm... questa non � fotografia, io sono nato con il 4"x5" e il banco ottico, solo cos� l'inquadrare aveva senso!". Ti rendi conto dell'assurdit�, vero? smile.gif
Inquadratura, composizione, esposizione... sono sempre uguali, non importa che formato usi. Certo, cambiano delle cose. Ma NON la focale degli obiettivi... cambia l'angolo di campo, quello s�, e anche la gestione della profondit� di campo. Ma � solo una questione mentale...
Con questo non sto denigrando l'FX... Solo che secondo me si dicono un sacco di cose che con il formato del sensore hanno pochissimo a che vedere.
Davide


Ciao Davide, se leggi il mio intervento fine a se stesso, e non come ragionamento nato in risposta di un'altro discorso; non � corretto rolleyes.gif
Ma concordo sulla rigidit� dei miei neuroni rolleyes.gif , � la flessibilit� che distingue me da un vero fotografo.
Ma non ho detto che per fare vera fotografia ci vuole il 24x36? dove lo hai letto?
CVCPhoto
QUOTE(davidebaroni @ Jul 14 2012, 04:37 PM) *
Dario, perdonami, ma c'� qualcosa che proprio non riesco a capire.
Che differenza fa il FORMATO (24x36 vs DX) nel modo in cui si scatta una foto? Che diamine... la differenza VERA la fa la capacit� di ragionare in maniera FLESSIBILE. Se i tuoi neuroni si sono inchiodati sul 24x36 e non ce la fanno a muoversi da l�, non � colpa del formato. E' solo una forma di rigidit�. smile.gif
Fra l'altro... Se invece del 24x36 si fosse deciso di usare il 21x29,7? Sarebbe quello adesso il formato che "non si pu� abbandonare", o meglio che bisgna assolutamente recuperare se si vuol fare della "vera fotografia"? Ma dai...
Quando il 24x36 � NATO, la media delle persona scattava, se va bene, in 6x9 cm Chiss� che drammoni avranno fatto, "Ah, che scandalo, questo formato 24x36mm... questa non � fotografia, io sono nato con il 4"x5" e il banco ottico, solo cos� l'inquadrare aveva senso!". Ti rendi conto dell'assurdit�, vero? smile.gif
Inquadratura, composizione, esposizione... sono sempre uguali, non importa che formato usi. Certo, cambiano delle cose. Ma NON la focale degli obiettivi... cambia l'angolo di campo, quello s�, e anche la gestione della profondit� di campo. Ma � solo una questione mentale...


Con questo non sto denigrando l'FX... Solo che secondo me si dicono un sacco di cose che con il formato del sensore hanno pochissimo a che vedere.
Davide



Non � stata per� detta la cosa pi� importante, che per fare una stampa, il formato DX subisce necessariamente un ingrandimento maggiore rispetto al formato FX, indipendentemente dal numero di pixel. Quello che succedeva con la pellicola 135 rispetto alla 6x6.

Nemmeno io denigro il formato DX, anzi lo ritengo uno strumento eccellente per viaggiare relativamente leggeri senza dover scendere a compromessi in termini qualitativi. Poi � anche vero che il paragone tra i due formati � inutile, sarebbe come paragonare due auto con gli stessi cavalli (megapixel) ma con due cilindrate diverse (dimensione sensori). Si avranno sempre confronti relativi.
davidebaroni
QUOTE(dariocirimbelli @ Jul 14 2012, 04:47 PM) *
Come pu� essere moda qualcosa che esiste da sempre? 24x36?
Dario

Da sempre? blink.gif
Dario, il formato 135 (o formato Leica, o 24x36) � nato nel 1914, adottato da Ernst Leitz sulla prima Leica per utilizzare la pellicola cinematografica, dell'altezza di 35 mm e a doppia perforazione. E' stato un grande colpo di marketing. Cito da questo articolo, che ti consiglio di leggere:
"La vera rivoluzione � stata l�aver adottato una pellicola in rullo che fosse un buon compromesso tra dimensione e qualit�, e che permetteva di fare molte fotografie senza dover cambiare chassis ad ogni scatto".
Altro che "esiste da sempre"... smile.gif

QUOTE(dariocirimbelli @ Jul 14 2012, 05:00 PM) *
Ciao Davide, se leggi il mio intervento fine a se stesso, e non come ragionamento nato in risposta di un'altro discorso; non � corretto
Ma concordo sulla rigidit� dei miei neuroni , � la flessibilit� che distingue me da un vero fotografo.
Ma non ho detto che per fare vera fotografia ci vuole il 24x36? dove lo hai letto?

Hai ragione. Mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa.
Per�, dai... Un po' lo volevi dire! wink.gif

QUOTE(CVCPhoto @ Jul 14 2012, 06:14 PM) *
Non � stata per� detta la cosa pi� importante, che per fare una stampa, il formato DX subisce necessariamente un ingrandimento maggiore rispetto al formato FX, indipendentemente dal numero di pixel. Quello che succedeva con la pellicola 135 rispetto alla 6x6.

Nemmeno io denigro il formato DX, anzi lo ritengo uno strumento eccellente per viaggiare relativamente leggeri senza dover scendere a compromessi in termini qualitativi. Poi � anche vero che il paragone tra i due formati � inutile, sarebbe come paragonare due auto con gli stessi cavalli (megapixel) ma con due cilindrate diverse (dimensione sensori). Si avranno sempre confronti relativi.

Sai una cosa, Carlo? Non sono mai stato convinto che la "regola" degli ingrandimenti lineari sia applicabile anche al digitale. Probabilmente sbaglio, ma visto che la stampa � in ppi (pixels per inch) con una "frequenza spaziale" di n dpi (dots per inch), se non sbaglio vale il rapporto pixel/pollici... Se mi dici che un frame con il lato lungo di 4200 pixel in 24x36 ha i pixel pi� grandi, con tutto quello che ne consegue, sono d'accordo. Ma che questo influisca sugli "ingrandimenti lineari in stampa", mica tanto... Ripeto, forse mi sbaglier�. Probabile. Ma ancora non ho trovato una spiegazione che mi convincesse che c'entra. smile.gif
Sulla relativit� del confronto, non saprei. Non possedendo una FX non ho mai fatto il confronto. Se capiter�, lo far�, e ti sapr� dire se davvero vale la tua analogia. smile.gif
Ciao,
Davide
CVCPhoto
QUOTE(davidebaroni @ Jul 14 2012, 06:38 PM) *
Sai una cosa, Carlo? Non sono mai stato convinto che la "regola" degli ingrandimenti lineari sia applicabile anche al digitale. Probabilmente sbaglio, ma visto che la stampa � in ppi (pixels per inch) con una "frequenza spaziale" di n dpi (dots per inch), se non sbaglio vale il rapporto pixel/pollici... Se mi dici che un frame con il lato lungo di 4200 pixel in 24x36 ha i pixel pi� grandi, con tutto quello che ne consegue, sono d'accordo. Ma che questo influisca sugli "ingrandimenti lineari in stampa", mica tanto... Ripeto, forse mi sbaglier�. Probabile. Ma ancora non ho trovato una spiegazione che mi convincesse che c'entra. smile.gif
Sulla relativit� del confronto, non saprei. Non possedendo una FX non ho mai fatto il confronto. Se capiter�, lo far�, e ti sapr� dire se davvero vale la tua analogia. smile.gif
Ciao,
Davide


Davide, a parit� di pixel l'ingrandimento � maggiore senza alcun dubbio. Parlo di stampe di grande formato ovviamente, poich� a livello di monitor potrebbe tranquillamente bastare il formato CX della Nikon 1. Un amico proprio ieri mi ha stampato un file della D700 a 50x70 a 300 DPI interpolato. E' un professionista, non un dilettante ed mi ha confermato che conta molto di pi� il formato del sensore che il numero di pixel. Meglio un FX a 12 mpx che un DX da 16 mpx. Se invece stampi in formato A4, va bene tutto, anche una coolpix.
atostra
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 14 2012, 04:10 PM) *
Questo tuo ragionamento, a seconda di come uno lo legga, pu� essere interpretato in vari modi e contiene anche delle inesattezze, soprattutto questa:
Ho capito male, oppure ritieni che la pellicola 24x36 fosse inferiore come resa all'attuale formato DX e che l'attuale formato DX possa quasi gareggiare con la pellicola 6x6? Se ho capito bene quanto hai scritto, beh... meglio chiudere qui il discorso. blink.gif

Arrivando poi al tuo ultimo paragrafo, posso anche dire di aver visto immagini pi� belle scattate da un iPhone che da una D3, proviamo per� ad analizzarle pixel per pixel e poi ci ritroviamo... vai avanti tu per�. messicano.gif


be io faccio ancora molta pellicola, sopratutto BN, ma anche negative e positive colore, e con 24x36 solo poche pellicole reggono il confronto con risolvenza e rumore (io penso che solo il BN permetta di arrivare a 12.800 iso, e comunque � difficile ottenere negativi senza troppa grana, con il colore non c'� storia, quale pellicola la porti a 1600 iso con la risolvenza della D90? io ne ho viste davvero poche, se non nessuna). con il MF invece il discorso � diverso, in ogni caso la pellicola non ti da mai la possibilit� di elaborazione del digitale (anche se dava un controllo diverso).
e se possiamo paragonare la D90 come resa a quelle delle migliori negative, (e la negativa ha + latitudine della positiva, la tanto ricercata gamma dinamica) una FF ha quasi raggiunto le prestazioni di un 6x6, con la differenza che l'hasselblad si sogna l'autofocus, l'esposimetro matrix, il CLS, il braketing e lo scatto in sequenza.
io amo la pellicola ma non puoi negare che il digitale � nel complesso migliore, per potenza e in alcuni casi per resa.


QUOTE(davidebaroni @ Jul 14 2012, 04:37 PM) *
Dario, perdonami, ma c'� qualcosa che proprio non riesco a capire.
Che differenza fa il FORMATO (24x36 vs DX) nel modo in cui si scatta una foto? Che diamine... la differenza VERA la fa la capacit� di ragionare in maniera FLESSIBILE. Se i tuoi neuroni si sono inchiodati sul 24x36 e non ce la fanno a muoversi da l�, non � colpa del formato. E' solo una forma di rigidit�. smile.gif
Fra l'altro... Se invece del 24x36 si fosse deciso di usare il 21x29,7? Sarebbe quello adesso il formato che "non si pu� abbandonare", o meglio che bisgna assolutamente recuperare se si vuol fare della "vera fotografia"? Ma dai...
Quando il 24x36 � NATO, la media delle persona scattava, se va bene, in 6x9 cm Chiss� che drammoni avranno fatto, "Ah, che scandalo, questo formato 24x36mm... questa non � fotografia, io sono nato con il 4"x5" e il banco ottico, solo cos� l'inquadrare aveva senso!". Ti rendi conto dell'assurdit�, vero? smile.gif
Inquadratura, composizione, esposizione... sono sempre uguali, non importa che formato usi. Certo, cambiano delle cose. Ma NON la focale degli obiettivi... cambia l'angolo di campo, quello s�, e anche la gestione della profondit� di campo. Ma � solo una questione mentale...
Con questo non sto denigrando l'FX... Solo che secondo me si dicono un sacco di cose che con il formato del sensore hanno pochissimo a che vedere.
Davide


sono pienamente d'accordo. per fortuna che non scattavi con il 6x6 altrimenti dovevi investire almeno 12000� per una MF digitale, cos� da usare il VERO normale 80mm.


QUOTE(CVCPhoto @ Jul 14 2012, 06:46 PM) *
Davide, a parit� di pixel l'ingrandimento � maggiore senza alcun dubbio. Parlo di stampe di grande formato ovviamente, poich� a livello di monitor potrebbe tranquillamente bastare il formato CX della Nikon 1. Un amico proprio ieri mi ha stampato un file della D700 a 50x70 a 300 DPI interpolato. E' un professionista, non un dilettante ed mi ha confermato che conta molto di pi� il formato del sensore che il numero di pixel. Meglio un FX a 12 mpx che un DX da 16 mpx. Se invece stampi in formato A4, va bene tutto, anche una coolpix.


io non sono pienamente sicuro, perch� con la tecnologia dei sali, oltre al minor ingrandimento (che favoriva una grana + fine) di un 6x6 si ha anche maggior informazione (ossia + particelle di sale sul materiale fotosensibile) ma oggi se si pu� avere molta informazione su un sensore piccolo, non vedo perch� ingrandire di meno sarebbe vantaggioso (mentre invece � vantaggioso un pixel + grande per catturare + luce, e anche un sensore + grande per il maggior angolo di campo e il circolo di confusione + grande)


ora non per dire, ma quando la kodak mandava fuori il primo FF, tutti i nikonisti con d2x che snobbavano perch� con la tecnologia dell'epoca ( i primi CMOS, osceni in confronto con quelli attuali) avevano prestazioni migliori con un sensore piccolo. oggi il FF � d'obbligo per chi fa foto al mare alle bambine in auto...
dariocirimbelli
Davide, non sono un fotografo. conosco solo per sentito dire e per aver letto, i formati che citate.
Ho sempre e solo usato il 24x36, e ci voglio tornare, e forse a breve ci torner�.
Dai, 1914 � un p�..."da sempre" rolleyes.gif
Il mio "da sempre" era chiaramente un modo per contrastare l'afferamzione che, qualcosa che esiste e si usa da...98 anni, venga definita "moda".
E visto che il discorso era personale (mi avete accusato di avere neuroni rigidi, e di abbassare il livello della fotografia per questo)
non lo trovo cos� assurdo.
Il discorso sulla composizione etc....posso dire che �....ovvio?
Il banco ottico l'ho visto solo...in foto...ahahhahah rolleyes.gif
Ora faccio un giro su google, ci sono diverse cose che avete detto vhe non conosco, e che mi incuriosiscono e le voglio approfondire.

Dario



CVCPhoto
QUOTE(atostra @ Jul 14 2012, 07:30 PM) *
be io faccio ancora molta pellicola, sopratutto BN, ma anche negative e positive colore, e con 24x36 solo poche pellicole reggono il confronto con risolvenza e rumore (io penso che solo il BN permetta di arrivare a 12.800 iso, e comunque � difficile ottenere negativi senza troppa grana, con il colore non c'� storia, quale pellicola la porti a 1600 iso con la risolvenza della D90? io ne ho viste davvero poche, se non nessuna). con il MF invece il discorso � diverso, in ogni caso la pellicola non ti da mai la possibilit� di elaborazione del digitale (anche se dava un controllo diverso).
e se possiamo paragonare la D90 come resa a quelle delle migliori negative, (e la negativa ha + latitudine della positiva, la tanto ricercata gamma dinamica) una FF ha quasi raggiunto le prestazioni di un 6x6, con la differenza che l'hasselblad si sogna l'autofocus, l'esposimetro matrix, il CLS, il braketing e lo scatto in sequenza.
io amo la pellicola ma non puoi negare che il digitale � nel complesso migliore, per potenza e in alcuni casi per resa.




sono pienamente d'accordo. per fortuna che non scattavi con il 6x6 altrimenti dovevi investire almeno 12000� per una MF digitale, cos� da usare il VERO normale 80mm.




io non sono pienamente sicuro, perch� con la tecnologia dei sali, oltre al minor ingrandimento (che favoriva una grana + fine) di un 6x6 si ha anche maggior informazione (ossia + particelle di sale sul materiale fotosensibile) ma oggi se si pu� avere molta informazione su un sensore piccolo, non vedo perch� ingrandire di meno sarebbe vantaggioso (mentre invece � vantaggioso un pixel + grande per catturare + luce, e anche un sensore + grande per il maggior angolo di campo e il circolo di confusione + grande)


ora non per dire, ma quando la kodak mandava fuori il primo FF, tutti i nikonisti con d2x che snobbavano perch� con la tecnologia dell'epoca ( i primi CMOS, osceni in confronto con quelli attuali) avevano prestazioni migliori con un sensore piccolo. oggi il FF � d'obbligo per chi fa foto al mare alle bambine in auto...



Adesso non mettiamo a confronto gli ISO/ASA di digitale/pellicola che � proprio questa la vera rivoluzione epocale a favore del digitale. Se poi parliamo di postproduzione, o meglio, di interpolazione per ottenere ingrandimenti perfetti anche da un file di soli 12 megapixel, � un'altra storia. Parliamo per� di pellicole con grana ultrafine in confronto ad un file DX e proviamo a produrre una stampa di grande formato. Se non si interviene all'interpolazione del digitale, l'ingrandimento da pellicola sar� senz'altro pi� ricco di dettagli. Ma sar� superiore anche il dettaglio nella stampa ottenuta da un file FX.
Con questo non voglio assolutamente dire che la pellicola sia migliore del digitale, sarebbe un'emerita falsit�, ma che comunque il formato, che sia digitale piuttosto che analogico, avr� sempre la sua valenza inequivocabile. Non per nulla hasselblad produce e vende fotocamere medio formato digitali per esigenze specifiche, quando potrebbe bastare il sensore della D800, se ci basassimo esclusivamente sui pixel.
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.