Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
FranzBerto
Da qualche tempo ho impostato l'autofocus sul tasto ae-af posteriore, mi trovo perfettamente per il mio genere di foto. Purtroppo ho notate che, da allora, alcune volte in caso soprattutto di foto sottoesposte volutamente (ma anche nelle sovraesposizioni) la camera rifiuta lo scatto senza flash, credo che questo debba succedere solo nelle modalit� automatiche non in modalit� manuale. Voglio continuare a lavorare con l'autofocus posteriore ma non mi dispiacerebbe se la mia fotocamera facesse quello che dico io in modalit� M, non credo (o almeno spero) sia un problema che richieda l'assistenza. Chiedo se qualcuno ha avuto esperienze simili o � a conoscenza di possibili soluzioni.
MrFurlox
lavori in AF-A , AF-S o in AF-C ?


Marco
FranzBerto
AF continuo, non ricordo per� se mi � successo anche con altre configurazioni. Dici sia quello il problema? Visto che non lo fa sempre con le esposizioni "difficili" pensavo anche io a un problema di autofocus ma non vorrei trovarmi senza possibilit� di scattare proprio l'unica volta che mi serve.
eutelsat
AF-C se non riesce a confermare la MaF ti blocca, prova AF-A


Gianni
monteoro
Non � certamente perch� hai cambiato il settaggio che nasce il problema; il tutto � dovuto alle condizioni di luce, al contrasto rilevato nel punto di messa a fuoco; se non ci sono contrasti la MaF non viene confermata e quindi il pulsante di scatto disinibito.
Franco
FranzBerto
Ringrazio tutti per le risposte. Far� delle prove con le varie impostazioni di autofocus, mi pare di capire quindi che le foto con poca esposizione richiedano la messa a fuoco in manuale.
mariano1985
QUOTE(FranzBerto @ Jul 16 2012, 02:21 PM) *
Ringrazio tutti per le risposte. Far� delle prove con le varie impostazioni di autofocus, mi pare di capire quindi che le foto con poca esposizione richiedano la messa a fuoco in manuale.


La messa a fuoco su oggetti uniformi o in condizioni di scarsa luminosit� sono un problema per tutte le reflex. Ovviamente modelli superiori hanno sistemi migliori, ma di certo non possono mettere a fuoco se mancano le condizioni necessarie: per mettere a fuoco in automatico la macchina deve basarsi su un cambio di colore netto.

In condizioni critiche o fuocheggi a mano, oppure trovi qualche escamotage: a volte per fare delle foto in condizioni di luce pessima, usavo una torcetta che accendevo solo per far mettere a fuoco la macchina, poi spegnevo e quindi scattavo (o mantieni premuto il tasto di scatto a met� corsa, oppure ricorri all'impostazione sul tastito AE-AF)

Il mio flash esterno (yongnuo YN565ex)adesso mi aiuta parecchio: per mettere a fuoco spara un reticolo di puntini rossi sull'oggetto da fotografare, e cos� la reflex mette a fuoco in un attimo, anche in condizioni di quasi buio! (poi per lo scatto ci pensa il flash ad illuminare la scena)
Il tutto parte da una specie di puntatore laser posto nel flash, che funge da luce ausiliaria al posto di quella presente nella reflex.
riccardoal
prima di avere l ambizione di esare la fotocamera in manua o a settaggi impostati ti consiglio di leggere bene il libretto delle istruzioni......
ciao
Riccardo
FranzBerto
Risolto l'inghippo, se metto a fuoco e ricompongo non sempre conferma la MaF quindi non posso usare questo setting come un semplice blocco della messa a fuoco (staccando il dito dal pulsante posteriore), il problema quindi riguardava proprio la nuova impostazione e il manuale questo non lo spiega,. Chiunque mi conosca sa quanto ci tenga a leggere tutto il possibile prima di provare a fare qualunque cosa (volo in aliante e sono ancora vivo). Ringrazio nuovamente tutti anche chi ha pubblicato le risposte che voglio ritenere scherzose sulla mia ambizione nel padroneggiare le varie possibilit� offerte dalla mia entry-level, in fondo l'avrei capito solo provando. Mi scuso inoltre per la perdita di tempo che vi ho fatto sopportare.
Un saluto.
mariano1985
In AF-S il blocco della messa a fuoco tramite tasto deve funzionare, ma l'hai impostata correttamente da men�? (puoi anche bloccare solo l'esposizione, ma non la messa a fuoco, controlla il parametro sul men� relativo)
FranzBerto
QUOTE(mariano1985 @ Jul 16 2012, 10:48 PM) *
In AF-S il blocco della messa a fuoco tramite tasto deve funzionare, ma l'hai impostata correttamente da men�? (puoi anche bloccare solo l'esposizione, ma non la messa a fuoco, controlla il parametro sul men� relativo)

Si tratta proprio di utilizzare il tasto che di solito si usa come blocco dell'esposizione per mettere a fuoco, la prima parte della corsa del tasto di scatto rimane vuota, quindi il mio uso sarebbe stato quello di mettere a fuoco schiacciando il blocco AE, rilasciare, ricomporre, quindi scattare con il tasto superiore con la comodit� di mettere comunque a fuoco anche in continuo all'occorrenza sempre e solo con il tasto AE posteriore, purtroppo non � proprio cos� sulla d3100. Su alcuni siti stranieri ho trovato alcune discussioni a riguardo e si tratta di una piccola carenza del firmware di questa macchina che mi lascia comunque molto soddisfatto nel complesso.
monteoro
Se rilasci il pulsante perdi il blocco della messa a fuoco; rileggi bene come eseguire il blocco a pag. 61 del manuale per sincerartene.
ciao
Franco
alfomos
QUOTE(FranzBerto @ Jul 17 2012, 11:07 PM) *
Si tratta proprio di utilizzare il tasto che di solito si usa come blocco dell'esposizione per mettere a fuoco, la prima parte della corsa del tasto di scatto rimane vuota, quindi il mio uso sarebbe stato quello di mettere a fuoco schiacciando il blocco AE, rilasciare, ricomporre, quindi scattare con il tasto superiore con la comodit� di mettere comunque a fuoco anche in continuo all'occorrenza sempre e solo con il tasto AE posteriore, purtroppo non � proprio cos� sulla d3100. Su alcuni siti stranieri ho trovato alcune discussioni a riguardo e si tratta di una piccola carenza del firmware di questa macchina che mi lascia comunque molto soddisfatto nel complesso.


Forse non ho ben capito ma la mia D3100 (in AF-C), continua a mettere a fuoco anche se tengo premuto
AF-ON.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.