Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
tommy_87
Salve a tutti. L'otturatore della mia d80(fuori garanzia) si � rotto, le tendine posteriori non si alzano pi�. In negozio mi hanno detto che per ripararlo si spendono cifre sopra i 400(riparazione non in LTR). Siccome mi sembra abbastanza vorrei chiedervi, se ne siete a conoscenza, i costi di una simile riparazione in LTR. Ho gi� chiesto info via mail, ma non mi possono dire niente perch� prima la macchina deve essere visionata dal tecnico.
vincenzopacelli
ciao io ho avuto un problema simile, o forse lo stesso, rottura molla tendina, lo scorso anno, ho speso circa 200�. Vista la vecchia della nostra d80, non ti conviene sistemarla. io l'ho fatto poich� non mi trovavo in condizione di spendere di pi�.
a quanti scatti hai avuto il problema, io sotto ai 20.000
oggi punterei a prendere una d90, si trovano intorno ai 500�.
eutelsat
Le spese di riparazione orientativamente sono quelle citate, se risparmi qualcosa non pensare che sia una cifra considerevole...otturatore difettoso per certo o presunto?


Gianni
mariano1985
Se stai pensando di cambiare macchina, questo � il momento, senza far riparare la vecchia. Purtroppo una macchina guasta ha un valore di mercato limitato, quindi dalla vendita della macchina rotta non recupereresti molto.

Se invece per il momento ti ritieni soddisfatto dalla tua D80, potresti anche pensare al cambio dell'otturatore.

In effetti il costo dell'intervento � alto. In LTR prima di riparare un danno simile ti farebbero un preventivo, ma se non lo accetti devi comunque pagare le spese di ispezione e spedizione.

Un fotoriparatore esterno probabilmente � meno costoso, ma non se possano garantire la medesima qualit� dell'intervento, dato che presumo che la LTR abbia opportuni macchinari per ritarare la reflex dopo l'intervento.

Via telefono praticamente nessuno ti fornir� un preventivo di riparazione, c'ho provato anch'io quando avevo problemi su un'obiettivo e tutti quelli consultati mi chiesero di visionare prima l'ottica (anche se gi� sapevo che il problema era un disallinamento della lente, come poi confermato dopo l'intervento)
Maurizio Burroni
Io la metterei a posto , il costo non dovrebbe essere quello che ti hanno detto ma meno da un tecnico onesto . Se decidessi di rinunciare alla riparazione , fammi un fischio che la macchina te la prendo io , ok ? Abra�o Maurizio
tommy_87
Sono arrivato a 15000 scatti, mi sembrano molto pochi. Sono certo sull'otturatore, sono riuscito a sbloccare le tendine posteriori, solo che dopo una foto tornano a bloccarsi. Mi dispiace perch� tutta la macchina, otturatore a parte, funziona ancora molto bene, il sensore � stato cambiato circa un anno e mezzo fa in garanzia e la qualit� delle immagini era per me molto buona. Se la spesa � di 200 euro forse posso farci anche un pensierino, per� su una macchina dal valore di mercato di poco superiore a quella cifra, non credo sia un buon investimento. Via telefono ho provato, ma mi hanno detto di contattarli via mail per preventivi, ma neanche per mail mi hanno dato risposta. Sto pensando di ripararla da solo, o almeno provarci visto che dispongo di una buona manualit�. L'alternativa di cambiare macchina mi porta verso un modello inferiore (strano, vero?), alla d5100. Ho visto alcune foto di prova e vedendo la scheda tecnica (sensore e processore della d7000) mi ha davvero sorpreso. La preferirei alla d90 perch� pi� piccola e leggera (ci monterei sopra un 70-200 f2.8), per il sensore e processore nuovo. Anche il prezzo, al nuovo, dovrebbe essere minore. Poi nella d80 molte funzioni non le ho mai usate, e potrebbe succedere lo stesso con la d90, quindi, sono quasi sicuro che per quello che devo fare, una d5100 basti. Tra pochi mesi ho la laurea, quindi potrei pensare ad un regalo del genere, risparmiando un po' sul corpo potrei prendermi un obiettivo nuovo, vera necessit� prima che la mia d80 si rompesse. Cosa mi consigliate tra d90 e d5100? Non faccio foto in studio, la uso nelle vacanze o nelle (rare) uscite con amici.
tommy_87
QUOTE(Maurizio Burroni @ Jul 17 2012, 05:59 PM) *
Io la metterei a posto , il costo non dovrebbe essere quello che ti hanno detto ma meno da un tecnico onesto . Se decidessi di rinunciare alla riparazione , fammi un fischio che la macchina te la prendo io , ok ? Abra�o Maurizio


Prima vorrei provare a sistemarla in casa. Comunque ti tengo in considerazione!
mariano1985
Mi sono sempre chiesto se l'opera � fattibile in casa.
Ho visto che gli otturatori si trovano sulla baia ed il costo non � minimamente paragonabile a quello proposto da un fotoriparatore.

Tuttavia non so se saranno necessarie tarature o regolazioni che richiedano l'uso di macchinari che solo la LTR possiede.

Se deciderai di intraprendere l'opera, documenta tutto e tienici aggiornati: potrebbe tornare utile a chi ha vecchie glorie del passato, per le quali la riparazione del tecnico non � economicamente conveniente, ma che potrebbero tornare in vita grazie ad un "trapianto di cuore" fatto in casa! smile.gif
tommy_87
Va bene, prover� a metterci le mani tra un mesetto. Prima di sostituire il pezzo voglio vedere se basta pulire le meccaniche. Qui ci sono i video che possono essere utili al problema http://www.youtube.com/watch?v=i49P91sAixY e http://www.youtube.com/watch?v=w-dpHC7S974. Spero solo che gli otturatori della baia non siano di macchine dismesse!
eutelsat
QUOTE(tommy_87 @ Jul 17 2012, 06:09 PM) *
Sono arrivato a 15000 scatti, mi sembrano molto pochi. Sono certo sull'otturatore, sono riuscito a sbloccare le tendine posteriori, solo che dopo una foto tornano a bloccarsi. Mi dispiace perch� tutta la macchina, otturatore a parte, funziona ancora molto bene, il sensore � stato cambiato circa un anno e mezzo fa in garanzia e la qualit� delle immagini era per me molto buona. Se la spesa � di 200 euro forse posso farci anche un pensierino, per� su una macchina dal valore di mercato di poco superiore a quella cifra, non credo sia un buon investimento. Via telefono ho provato, ma mi hanno detto di contattarli via mail per preventivi, ma neanche per mail mi hanno dato risposta. Sto pensando di ripararla da solo, o almeno provarci visto che dispongo di una buona manualit�. L'alternativa di cambiare macchina mi porta verso un modello inferiore (strano, vero?), alla d5100. Ho visto alcune foto di prova e vedendo la scheda tecnica (sensore e processore della d7000) mi ha davvero sorpreso. La preferirei alla d90 perch� pi� piccola e leggera (ci monterei sopra un 70-200 f2.8), per il sensore e processore nuovo. Anche il prezzo, al nuovo, dovrebbe essere minore. Poi nella d80 molte funzioni non le ho mai usate, e potrebbe succedere lo stesso con la d90, quindi, sono quasi sicuro che per quello che devo fare, una d5100 basti. Tra pochi mesi ho la laurea, quindi potrei pensare ad un regalo del genere, risparmiando un po' sul corpo potrei prendermi un obiettivo nuovo, vera necessit� prima che la mia d80 si rompesse. Cosa mi consigliate tra d90 e d5100? Non faccio foto in studio, la uso nelle vacanze o nelle (rare) uscite con amici.



Le spese si sanno precise quando si terminano i lavori poich� quando si apre si vede l'entit� del danno e il tempo perso per ripristinarlo smile.gif . puoi tentare il ripristino se hai ottima manualit� e dimistichezza con l'elettronica e i dovuti accorgimenti , sperando non ci siano ritarature da fare , se la devi buttare tentar non nuoce


D0 Vs D5100?

D90 biggrin.gif

Gianni
Maurizio Burroni
QUOTE(tommy_87 @ Jul 17 2012, 08:03 PM) *
Va bene, prover� a metterci le mani tra un mesetto. Prima di sostituire il pezzo voglio vedere se basta pulire le meccaniche. Qui ci sono i video che possono essere utili al problema http://www.youtube.com/watch?v=i49P91sAixY e http://www.youtube.com/watch?v=w-dpHC7S974. Spero solo che gli otturatori della baia non siano di macchine dismesse!

Non per scoraggiarti ma .... il problema non � tanto cambiare l�otturatore e nemmeno trovarlo . Li trovi facilmente in rete e nemmeno costano cari e vanno benissimo . Solo che dopo averlo cambiato devi metterlo in fase con il caricatore che carica l�otturatore e muove il blocco specchio e la cosa non � facile . Oltretutto non � semplice da spiegare . Se il lavoro non � fatto con precisione alla fine ti appare il messaggio ERR e non carica l�otturatore . Comunque fai bene a provarci . Purtroppo su quei video non ti spiegano come farlo e nemmeno sul Service della Nikon . Eventualmente quando ti metti in ballo avvisami che ti mando almeno il manuale di servizio . Abra�o
tommy_87
QUOTE(Maurizio Burroni @ Jul 17 2012, 10:45 PM) *
Non per scoraggiarti ma .... il problema non � tanto cambiare l�otturatore e nemmeno trovarlo . Li trovi facilmente in rete e nemmeno costano cari e vanno benissimo . Solo che dopo averlo cambiato devi metterlo in fase con il caricatore che carica l�otturatore e muove il blocco specchio e la cosa non � facile . Oltretutto non � semplice da spiegare . Se il lavoro non � fatto con precisione alla fine ti appare il messaggio ERR e non carica l�otturatore . Comunque fai bene a provarci . Purtroppo su quei video non ti spiegano come farlo e nemmeno sul Service della Nikon . Eventualmente quando ti metti in ballo avvisami che ti mando almeno il manuale di servizio . Abra�o

Sapresti indicarmi dove reperirlo? Quelli sulla baia provengono da lontano e ci vuole parecchio tempo prima che arrivino. Ti ringrazio per la disponibilit�!
Maurizio Burroni
Sono le uniche possibilit� , Usa o Cina . In Italia credo che tu non riesca a trovare niente .
eutelsat
...Altrimenti potresti provare a trovare una D80 guasta e "trapiantarlo" biggrin.gif



Gianni
tommy_87
L'otturatore � arrivato qualche giorno fa. Ora aspetto che mi restituiscano il saldatore e poi inizier�. Speriamo bene!!!
eutelsat
QUOTE(tommy_87 @ Aug 11 2012, 01:39 PM) *
L'otturatore � arrivato qualche giorno fa. Ora aspetto che mi restituiscano il saldatore e poi inizier�. Speriamo bene!!!


hmmm.gif

Fai attenzione che � molto facile creare altri danni


In bocca al lupo!

Pollice.gif


Gianni
marce956
la spesa mi pare alta, con poco di piu' trovi una D90 usata, e con ancora un poco in piu' una D300 usata, vedi tu dry.gif ...
tommy_87
otturatore cambiato ma, problema rimasto. accidenti, ero cos� contento, era andato tutto bene.. sull'otturatore nuovo una volta montato ho notato che due lamine della tendina avevano una piccola botta, cosa che non avevo visto prima perch� sono presenti solo sulla tendina che si alza quando viene caricato l'otturatore. potrebbe essere stato difettoso dall'inizio?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.