Aaron80
Apr 6 2004, 03:25 PM
...dovrebbe starci dentro:
- D2H
- 80-200/2.8D
- 18-35/3.5-4.5D
- 50/1.8D
...secondo voi basta la LowePro Micro Trekker 200 come dimensioni? Qualcuno di voi ha esperienza con questo zaino? E col Mini Trekker Classic?
Eventualmente esperienze anche con Tamrac Expedition 5 e Expedition 4?
Fedro
Apr 6 2004, 03:37 PM
Adopero il mini trekker.... a vedersi non � male, ma quando cominci a caricarlo di peso diventa importabile, non si appoggia bene alla schiena..buono per passeggiare ma non certo se devi adoperarlo per uscite un pochino piu' dure.. ottime invece le serie superiori.
Per l'attrezzatura che hai descritto e pi� che sufficiente...ma ti invito a provarlo..sulla schiena, anche perch� le impressioni variano molto con la statura..
Una discussione che potresti trovare utile �
questa.
io ci porto f100 * 28-105 * sigma 70-300 * tokina 19-35 * 60 micro una paio di flash accessori vari pellicola e avanza ancora qualcosina..
benzo@baradelenzo.com
Apr 6 2004, 04:31 PM
Io ho da due anni un Photo Trekker Classic. A parte la negativa nota del costo, sono rimasto un p� deluso dagli spallacci. Purtroppo non sono bene imbottiti e sulle spalle si sente. Una volta sono andato a fare foto in montagna e per raggiungere il posto ci voleva circa 1 ora di cammino, + il ritorno. Ho avuto male alle spalle per due giorni. La forma anatomica � invece ottima.
Se hi in mente di camminare parecchio, concentrati sugli spallacci, larghi, molto bene imbottiti e sopratutto con l'interno (la parte a contatto con la pelle) in neoprene imbottito. Infatti se questa parte fosse in nylon, dopo un p� avresti la pelle tutta escoriata (in estate).
Ciao Enzo
sergiobutta
Apr 6 2004, 05:04 PM
La scelta della borsa la trovo veramente difficile, in quanto, il contenuto varia a seconda delle tue abitudini. Ad esempio, io che non faccio lunghe escursioni, ma viaggio frequentemente, preferisco avere sempre in borsa tutti i tipi di accessori, dal flash al caricabatterie dello stesso, al caricabatteria della macchina, ad un piccolo stativo ecc. Insomma, non mi piace correre il rischio che possa servirmi un accessorio che non ho. Se, invece, vai in montagna per escursioni dove anche la leggerezza ha la sua importanza, dovrai avere una borsa che possa contenere il minimo indispensabile che di volta in volta, inserirai nella borsa. Quella che finora ho trovato pi� comoda, � uno zaino Tamrac, nel quale metto la F5, gli obiettivi (4), gli accessori e che si porta in spalla abbastanza agevolmente. La ca...ta colossale: una Samsonite, molto grande, molto leggera, molto costosa, ma nella quale trovo difficolt� ad alloggiare i corpi macchina, compreso la D100. Non si sa come metterla con un obiettivo inserito.
Maxruud
Apr 6 2004, 05:15 PM
Posseggo un Mini Trekker AW e riesco a farci stare:
F100
F80
AF-S 70-200 VR
AF 18-35
TC 20 E II
SB800
Paraluce per AF 70-200
Paraluce per AF 18-35
4-5 Rullini
Tracolle
Filtro �72 con custodia
Batterie di scorta (di solito una decina)
il tutto senza usare la tasca anteriore...
Spero di esserti stato di aiuto...
Saluti
Massimiliano
Aaron80
Apr 6 2004, 05:17 PM
QUOTE (sergiobutta @ Apr 6 2004, 05:04 PM) |
Quella che finora ho trovato pi� comoda, � uno zaino Tamrac, nel quale metto la F5, gli obiettivi (4), gli accessori e che si porta in spalla abbastanza agevolmente. |
...mi sai dire il modello che usi?
L'ideale che ho in mente per ora � una zaino (non ho vogli di farmi venire la scogliosi) il pi� piccolo, confortevole e spazioso possibile... "non sei l'unico" direte voi...
...uno zaino che mi pemetta di trasportare un corpo pro (e qui mi fa paura lo spessore dello zaino) 3 obiettivi tipo quelli citati, flash, filtri e fronzoli vari... mi interessa che sia il meno ingombrante possibile... il pi� anonimo possibile (e qui i 2 LowePro mi sembrano decisamente pi� anonimi, sembrano zaini comuni da fuori)... confortevole (certi giorni ci dovrei camminare per una giornata con lo zaino appresso e a rifiniture, imbottitura "bratelle" mi danno un'impressione migliore i 2 Tamrac)... economico anche non guasta (costano meno i LowePro per� per una pesa che si fa una volta sola e di queste proporzioni me ne frego abbastanza)...
Un vostro parere?
Maxruud
Apr 6 2004, 05:17 PM
dimenticavo ..... ogni corpo ha montata l' impugnatura (MB15-MB16)...
Massimiliano
sergiobutta
Apr 6 2004, 05:21 PM
Per il modello Tamrac, se c'� scritto, te lo posto stasera, da casa.
Aaron80
Apr 6 2004, 05:41 PM
QUOTE (sergiobutta @ Apr 6 2004, 05:21 PM) |
Per il modello Tamrac, se c'� scritto, te lo posto stasera, da casa. |
...THX...
Falcon58
Apr 6 2004, 09:34 PM
Ciao a tutti,
io possiedo un mini trekker aw, dentro ci metto D2h con 300/2,8 Afs montato, 80-200/2,8 Afs, Un'altro paio di obiettivi, tipo 20-35/2,8 o 35-70/2,8 o simili, flash SB28 (in attesa di sostituzione con pi� idoneo SB 800). Se lascio a casa il 300 e, al suo posto metto l'80-200 sempre montato sul corpo macchina, si possono mettere tranquillamente altri due obiettivi ovviamente non molto grossi, con in pi� anche i due moltiplicatori di focale TC14 e 20. Oltre a tutta questa roba si possono mettere in giro per le varie tasche interne molti altri piccoli accessori tipo scatti elettrici, cavi per flash ecc.. Ovviamente il tutto pesa un TOT.
Saluti
Luciano
massimogi
Apr 7 2004, 09:02 AM
ciao a tutti
anch'io possiedo un minitrekker aw e mi ci trovo benissimo.
Sufficientemente piccolo per un medio corredo (d70 con 18/0, f75 con mb18, 18/35, 70/300, 60micro, c'� ancora spazio per qualche robetta), si porta benissimo, � molto robusto, versatile ed ha ancora spazio sulla tasca davanti per cose non troppo fragili. E' anche abbastanza anonimo ed ha dimensioni esterne assai compatte in proporzione alla capienza interna.
se vuoi farti un'idea precisa guarda qui:
mini trekker awHo avuto anche un lowe phototrekker vecchio tipo ma lo trovavo troppo ingombrabte rispetto all'effettivo contenuto ed alle mie necessit�.
dipende poi dall'uso che ne fai. se vai in montagna davvero e la foto � un complemento all'attivit� e non lo scopo principale, io adotto uno zaino normale dentro cui metto una custodia per macchina ed obiettivo (tipo tamrac zoom16, e loweprotopload) e un paio di custodie semplici per obiettivi. Pi� macchinoso nell'uso, ma inevitabile se devi portare anche materiuale specifico da montagna.
se trovo un difetto negli zaini fotografici � che ogni volta che ti serve qualcosa devi fermarti e levartelo dalle spalle. Se stai facendo una passeggiata fotografica nessun problema, sei l� apposta (ma pu� essere comunque noioso),
se stai facendo una gita in montagna � un calvario. Per questo ho comprato anche un lowepro orion AW, meno capiente, per� funziona anche come marsupio: lo puoi girare intorno alla vita, prendedo quel che serve senza fermarti. Abbinato ad una custodia per la macchina � insuperabile per gite un p� movimentate
ciao
max
----------------------------
LE MIE FOTO
Cervo
Apr 7 2004, 09:22 AM
Ma che ne pensate di questo modello della Tamrac 5747
http://www.tamrac.com/5747.htm lo trovo molto utile in quanto non indossabile a modo di zaino , dato che il mio sport preferito e lo sci e tutti sappiamo benissimo che significa prendere una seggiovia avendo al collo una macchina fotografica.
Ciao C.L.
AndreaSalini
Apr 7 2004, 01:26 PM
QUOTE (Cervo @ Apr 7 2004, 09:22 AM) |
Ma che ne pensate di questo modello della Tamrac 5747 ... |
Comprato qualche giorno fa, lo trovo molto funzionale (almeno per le mie esigenze), piccolo, comodo (anche se il peso su 1 singola spalla si sente di pi�), lo puoi portare sulle spalle ma anche davanti e l'estrazione della camera � molto facile.
Ha anche una cinghia che puoi passare intorno alla vita per fissarlo meglio (sto pensado alle tue discese)
Ciao
mauriziomiao
Apr 10 2004, 01:50 AM
be' io dopo tanti pensamenti esattamente come te in quanto lo zaino vero � comodo per camminare ma scomodo quando poi ci lavori o ti serve il cambio obbiettivo al volo ho optato per il TAMRAC VELOCITY 9
oltretutto mi � stato consigliato da un vecchio utente del forum piu' esperto di me e comunque aveva ragione per la sua praticita'
all'interno metto la 2dh il 70-200 vr il 12-24 e il solito 50
e ci avanza ancora spazio
ci si cammina tutto sommato comodi e poi quando lavori te lo giri sul davanti tipo canguro infili la mano dentro e fai i cambi di obbiettivo
se no se hai soldi da spendere e il tuo assetto una volta iniziato il lavoro non cambia puoi prendere uno zaino ma secondo me devi avere per forza due corpi macchina uno con lo zoom e l'altro con il grandangolo
spero di esserti stato utile ciao ciao
e facci sapere cosa hai deciso e come ti trovi
Ufotogrf
Apr 10 2004, 09:53 AM
Ciao,
non ho letto tutti i post della discussione, ma ti racconto la mia esperienza.
NON ESISTE LA BORSA TOTALE: io uso almeno 7 "contenitori" differenti a seconda delle occasioni.
Si impara a fare la "valigia" dopo molto viaggiare. A seconda del tipo di viaggio (reportage, cerimonia, vacanza, escursione) e della destinazione avrai esigenze diverse di trasporto.
Quando vado all'estero per i matrimoni mi porto il doppio dell'attrezzatura (non scherzo!), quindi valigette di alluminio, borse, ecc.
Quando esco per la pasquetta uno zainetto medio basta e avanza.
Parti dalle considerazioni di modularit� ed espandibilit�: oggi ho un corpo macchina e 2 obiettivi, domani che cosa dovr� trasportare?
Cosa non deve assolutamente mancare nella borsa?
Ho la possibilit� di agganciare un treppiedi piccolo e robusto?
Non dimenticare che la borsa puoi sempre costruirtela con del neoprene (da sagomare e incollare in uno zaino anonimo (specie se viaggi in posti non molto sicuri).....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.