Occhio che il prezzo, pi� che all'affare, si avvicina alla truffa

Comunque sia devi controllare che gli scatti siano reali (basta scattare una foto e verificare con un programma il numero di scatti dell'otturatore. Sotto windows c'� il software gratuito Opanda, oppure ci sono dei siti web in cui basta caricare la foto per avere i dati, ma ora non ricordo l'indirizzo!)
Controlla poi le condizioni estetiche, che non ci siano segni di usura o peggio crepe.
Controlla che l'obiettivo non abbia strani giochi con la macchina (l'ancoraggio deve essere fisso)
Verifica che il sensore non sia sporco o rigato, scattando una foto ad un soggetto omogeneo (perfetto il cielo senza nuvole) con un diaframma molto chiuso (da F11 in poi).
Verifica che ci sia il documento di acquisto (fattura o scontrino) altrimenti la garanzia non vale.
Inoltre scatta una foto e verifica, zoomando, che non ci siano parti che dovrebbero essere a fuoco e che invece non lo sono: potrebbe essere un segno di un disallineamento delle lenti dell'ottica (bisognerebbe mandare l'obiettivo in assistenza, a pagamento, per farlo tornare in asse)
Controlla che lo zoom si muova senza intoppi o scatti, che non ci siano ammaccature sull'attacco a vite anteriore.
Verifica che l'ottica metta a fuoco in modo corretto in autofocus e che il VR funzioni (attivandolo, sentirai un ronzio dall'obiettivo quando premi il tasto sdi scatto a met� corsa)