QUOTE(Lucame @ Jul 18 2012, 05:26 PM)

Sono prossimo all'aquisto di una D800 ma il dubbio tra el due D800 è grande.
Scatto prevalentemente foto di paesaggi quindi l'eventuale moire della 800E non dovrebbe crearmi nessun tipo di problema.
Non ho però ancora visto nessuna comparazione di foto scattate con le due versioni che enfatizzino e mostrino la differenza in pratica.
C'è qualche fortunato possessore di D800E che mi può far vedere delle foto in cui si nota il moirè della D800 E di cui tanto si parla?
Un ringraziamento anticipato a chi mi può aiutare.
Anch'io sono stato molto indeciso come te tra D800 e D800E.
Una delle migliori comparazioni che ho trovato in giro è quella di DPReview. Le parti che penso siano più interessanti per te sono:
http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d800-d800e/22http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d800-d800e/27Se puoi, comunque, ti suggerisco di leggere per intero la recenzione (35 pagine).
Ad ogni modo la conclusione alla quale giungono è la seguente:
"Within the zone of best sharpness for the lenses that we've primarily used for comparison (a 50mm and 85mm prime) the D800E only held a meaningful lead over the D800 between F4 and F5.6. By F11 diffraction narrows the difference between the two models to the extent that the D800 and D800E produce virtually identical results. By F16 - a reasonable working aperture for landscape photographers that want front-to-back focus - the difference between the D800 and D800E's Raw output is academic. So if you're a portrait photographer working between F4-5.6 then yes - in your day-to-day photography you'll see the benefit of the D800E's special sensor design. If you shoot wide open, or stopped right down though, you probably won't. "
Girando in rete ti preannuncio che troverai fotografi che propendono più o meno apertamente per l'una o per l'altra versione.
Io alla fine ho preso la D800E, anche in considerazione del valore di Low-Light ISO leggermente più alto assegnato da DXOMark alla D800E (2979 ISO contro 2853 ISO).
Riguardo il moirè posso dirti che è un evento veramente raro, che quando compare influenza aree impercettibili della foto e spesso lo rilevi soltando eseguendo zoom al 100% in aree nelle quali ti aspetti del moirè. Ad ogni modo, anche nei rari casi in cui il moirè compare, va via molto semplicemente nella post-produzione.
Dal mio punto di vista, quindi, la differenza tra le due è più nel prezzo che non nel moiré.