Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
piero_canu
Buonasera a tutti.
Sto assai seriamente valutando il passaggio al pieno formato 35. Anzi, mi correggo, ho già deciso il passaggio; sto attendendo l'uscita della D600 per meglio valutare.
Dopo aver letto tutti i thread relativi al possibile arrivo della nuova ed alla scelta di questa o della D700, ho avuto modo di capire che la "fazione" di quelli di noi che invitano ad aspettare l'uscita del nuovo corpo FF, cita come principale motivazione, la probabile (certa) adozione del processore Expeed 3.
Personalmente ritengo la D700 una macchina eccezionale, ancora molto competitiva e molto apettibile, anche per via (mia opinione) dei suoi 12 Mpixel.

Chiedo quindi, quali sono le differenze in termini oggettivi fra le varie generazioni dei processori di immagine Expeed?
Grazie, attendo con molta curiosità di conoscere queste specifiche.
maurizio angelin
QUOTE(Barone AF-D @ Jul 18 2012, 10:17 PM) *
...Chiedo quindi, quali sono le differenze in termini oggettivi fra le varie generazioni dei processori di immagine Expeed? ..


Mi spiace di non poter soddisfare questa tua curiosità.
Non lo posso fare perché non mi sono mai interessate specificatamente alle caratteristiche dei processori in quanto essi costituiscono solo una parte della digicamera.
Nela valutazione complessiva entrano prioritariamente, a mio avviso, altri parametri.
Non mi dilungo oltre perché credo di essere già OT.
Ciao

Maurizio
Clood
QUOTE(Barone AF-D @ Jul 18 2012, 10:17 PM) *
Buonasera a tutti.
Sto assai seriamente valutando il passaggio al pieno formato 35. Anzi, mi correggo, ho già deciso il passaggio; sto attendendo l'uscita della D600 per meglio valutare.
Dopo aver letto tutti i thread relativi al possibile arrivo della nuova ed alla scelta di questa o della D700, ho avuto modo di capire che la "fazione" di quelli di noi che invitano ad aspettare l'uscita del nuovo corpo FF, cita come principale motivazione, la probabile (certa) adozione del processore Expeed 3.
Personalmente ritengo la D700 una macchina eccezionale, ancora molto competitiva e molto apettibile, anche per via (mia opinione) dei suoi 12 Mpixel.

Chiedo quindi, quali sono le differenze in termini oggettivi fra le varie generazioni dei processori di immagine Expeed?
Grazie, attendo con molta curiosità di conoscere queste specifiche.

L expeed è il processore..cioè il cervello che controlla l insieme delle funzioni..della camera..e in special modo l immagine finale il 1° è montato dalla D90 300 300s e700..il Expeed2 è sulla D7000 e il nuovo 3..quindi + veloce.. è montato sulla D800 e D4
mariano1985
Ricordati anche che un RAW della D800 pesa mooolto di più di quello di una D90...
Quindi è vero che ha un processore più rapido, ma questo è probabilmente fondamentale per permettere l'uso della reflex senza tempi biblici tra uno scatto ed un altro.

Almeno personalmente poco mi importa delle caratteristiche del processore della reflex, quello che conta è il risultato finale, cioè le foto! tongue.gif

Un'ipotetica D600 può avere anche l'expeed 127, ma se foto non fossero all'altezza della D700, preferirei "la vecchietta", fregandomene del processore più performante della nuova nata!
Clood
QUOTE(mariano1985 @ Jul 19 2012, 12:13 AM) *
Ricordati anche che un RAW della D800 pesa mooolto di più di quello di una D90...
Quindi è vero che ha un processore più rapido, ma questo è probabilmente fondamentale per permettere l'uso della reflex senza tempi biblici tra uno scatto ed un altro.

Almeno personalmente poco mi importa delle caratteristiche del processore della reflex, quello che conta è il risultato finale, cioè le foto! tongue.gif

Un'ipotetica D600 può avere anche l'expeed 127, ma se foto non fossero all'altezza della D700, preferirei "la vecchietta", fregandomene del processore più performante della nuova nata!

Ma qui non si parla di fotocamera..ma del processore.Expeed rolleyes.gif ..quindi di velocità di elaborazione dati..come nei pc . wink.gif ..e che anke qui + è veloce meglio è ..non credi??
mrmako
Il "cuore" della fotocamera fa tante cose, tra le quali da il primo "sviluppo" del raw in camera qualora si salva in jpeg, maggior numero di pixel significa maggior quantità di dati da elaborare per ottenere il risultato, l'expeed 3 è più veloce dell'expeed 1, ma se la mole di dati che deve elaborare è 3 volte quella che elabora l'expeed 1 allora la velocità nell'insieme sarà la medesima. Il processore non lo considererei come un fattore significativo sulla qualità dei risultati che si ottengono. Le risoluzioni crescono coi megapixel, ovviamente serviranno processori più performanti veloci con memoria più grande per garantire le stesse velocità di esecuzione. Quindi... direi che... è l'ultima cosa da considerare nella fotocamera... a meno che non prendi una d90, smonti il sensore da 12mpiz ne monti uno da 36 e mantieni tutta l'elettronica allo stato precedente... questo rallenterà di molto la fotocamera...
Un processore non è nient'altro che un esecutore di calcoli secondo una certa sequenza (algoritmi), se l'algoritmo è sempre lo stesso ma cambia la dimensione dei dati da elaborare... serve sicuramente un'evoluzione di questa parte della fotocamera, ma il valore aggiunto in termini di calcoli non esiste, soprattutto se gli algoritmi sono sempre gli stessi ed i dati vengono elaborati sempre alla stessa maniera.
mariano1985
Quello che volevo dire con il mio post precedente è quello che ha spiegato meglio mrmako smile.gif

cosa te ne fai di un processore più performante dato che non puoi sfruttarlo per altre applicazioni?

Potrei capire la richiesta di consigli su quale processore scegliere solo se vendessero un'ipotetica reflex con diversi processori:

"amici, mi consigliate la D5x con processore intel i7 o quella con processore AMD?"

Ora come ora, quello che conta in velocità è il numero di FPS che sono probabilmente legati anche al processore, ma soprattutto alla meccanica interna della reflex. se volessi più performance per la D5000 non mi basterebbe cambiare processore, ma dovrei intervenire sul buffer, sull'otturatore, sullo specchio... insomma, dovrei passare ad un modello superiore! tongue.gif

Quindi nelle tue valutazioni non conta valutare solo un singolo aspetto, quale può essere il processore, ma una serie di fattori che influenzano le caratteristiche (e, ahimè il prezzo) della fotocamera.
piero_canu
Grazie dei Vs. interventi.

Ritengo opportuno precisare che la mia è una pura curiosità (sete di conoscenza) tecnica.
So bene infatti che il processore è uno dei fattori (per certi versi, non annoverabile neanche fra quelli primari) che bisogna valutare nella scelta di una fotocamera.
Tuttavia, per una scelta consapevole penso sia necessario avere quanti più dati possibili.
Ripeto, non voglio aprire l'ennesimo thread "D700 Vs D600" o "D7000 Vs D700" (discussioni che comunque ho letto con rispetto e attenzione), vorrei "solo" conoscere le caratteristiche tecniche dei vai processori Expeed e le loro modalità e capacità di intervento nel risultato finale e nella "fruibilità" della fotocamera.
Grazie, Saluti a tutti.
maxiclimb
QUOTE(Barone AF-D @ Jul 19 2012, 09:03 AM) *
vorrei "solo" conoscere le caratteristiche tecniche dei vai processori Expeed e le loro modalità e capacità di intervento nel risultato finale e nella "fruibilità" della fotocamera.


Non li avrai mai, quei dati.
Sono riservati, non pubblici.
Del resto si tratta di processori progettati specificamente per determinati compiti e non per utilizzo generico, per cui anche avendo dei dati "fisici" di funzionamento come i mhz o altri parametri, di fatto non sarebbero indicativi di nulla perchè grandemente influenzati dal firmware e naturalmente dalla mole di dati che sono chiamati a gestire e dalle operazioni a cui vengono dedicati.

Peraltro fino a qualche anno fa Nikon non aveva nemmeno dato un nome ai suoi processori.... ma non è che non ci fossero nelle fotocamere precedenti eh!
Semplicemente si è accorta (copiando dal marketing Canon) che dare un nome altisonante ad un microprocessore (in realtà Expeed non è il singolo processore, ma tutta la scheda ed il complesso di componenti elettronici deputati alla gestione), poteva essere un richiamo commerciale, privo di significato, ma suggestivo.
Questa discussione, in un certo senso, ne è la prova... smile.gif

Come già detto da altri, una DSRL è fatta di tanti componenti, che devono armonizzarsi tra loro ed essere tarati per non creare colli di bottiglia ma nemmeno essere sovradimensionati, per evitare ricadute su consumi e costi.
Valutare l'acquisto di una fotocamera basandosi sul processore mi sembra illogico e fuorviante, anche perchè chi ti dice (per esempio) che tutti gli Expeed2 sono uguali tra loro? Idem per Expeed3 e per quelli che seguiranno....
Nikon stessa conferma questo fatto:
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...d-ed-expeed2%3F
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...e-per-expeed%3F

Ti dicono insomma che Expeed3 è più veloce di Expeed2.... estiqaatsi dico io! laugh.gif
Ma non si sa di quanto, come, perchè, in quali campi... ed è probabile che l'expeed2 della d3s sia più veloce dell'expeed3 di una coolpix, o no?

Quindi prendilo per quello che è: un semplice vezzo di marketing, e scegli la fotocamera per le sue caratteristiche complessive e per le tue esigenze.
Consiglio personale, ovviamente.
Marcus Fenix
Una precisazione, la D3s monta l'Expeed 1° generazione, ed è quella la causa delle scarse prestazioni nel comparto video.

L'expeed 2 ha fatto la sua comparsa sulla D7000 e successive, salvo poi evolvere a 3° generazione a partire dalla Nikon 1.

Non so quanto veritieri siano questi dati:
http://en.wikipedia.org/wiki/Expeed

Ma per l'expeed 3 parlano di ARM dual core
maxiclimb
Quello della D3s è definito Expeed2, ma differisce di poco dalla versione precedente, a quanto si legge.
A conferma di quanto dicevo prima: un nome è solo un nome, le prestazioni complessive della macchina vanno valutate dalle specifiche ufficiali e dall'uso sul campo, non dalle sigle. smile.gif
piero_canu
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 19 2012, 09:57 AM) *
Una precisazione, la D3s monta l'Expeed 1° generazione, ed è quella la causa delle scarse prestazioni nel comparto video.

L'expeed 2 ha fatto la sua comparsa sulla D7000 e successive, salvo poi evolvere a 3° generazione a partire dalla Nikon 1.

Non so quanto veritieri siano questi dati:
http://en.wikipedia.org/wiki/Expeed

Ma per l'expeed 3 parlano di ARM dual core


Thanks, molto utile il link.
Pollice.gif
Marcus Fenix
QUOTE(maxiclimb @ Jul 19 2012, 10:09 AM) *
Quello della D3s è definito Expeed2, ma differisce di poco dalla versione precedente, a quanto si legge.
A conferma di quanto dicevo prima: un nome è solo un nome, le prestazioni complessive della macchina vanno valutate dalle specifiche ufficiali e dall'uso sul campo, non dalle sigle. smile.gif


Bhe non potevano commercializzare un'ammiraglia con ufficialmente un motore informatico identico ai modelli vecchi, leggendo con attenzione però si ha la conferma che la D3s non ha beneficiato dell'HW della D7000 in quanto alla fine operava in 720p e non a 1080p nella modalità video esattamente come la D300s che veicola le stesse identiche risoluzioni per foto e video, in questo caso in effetti è stata una semplice operazione di marketing.
mrmako
QUOTE(Barone AF-D @ Jul 19 2012, 09:03 AM) *
Grazie dei Vs. interventi.
Ritengo opportuno precisare che la mia è una pura curiosità (sete di conoscenza) tecnica.

Fare domande e proporre argomenti non è ancora reato in Italia (chissà ancora per quanto tempo laugh.gif) quindi non devi scusarti di nulla. E' lecita una domanda come la tua, a maggior ragione che il marketing infarcisce di paroloni incomprensibili per far apparire come novità assoluta in nuovo prodotto, per scoprire poi magari che tra expeed 1 2 3 n le differenze sono magari la memoria, il buffer mentre in termini di calcoli implementati non è cambiato nulla.
è molto difficile che vengano implementate nuove funzioni eseguite dai processori delle fotocamere, la cosa che si fa è depopolare le funzioni implementate in base al prodotto, per esempio il bracketing è presenti dai modelli D5x00 a salire ma non è presente sul D3x00 eppure il processore è il medesimo...
Un ultimo esempio per farti capire, avrebbe senso oggi prendere il telaio di una Ferrari FF progettato per sopportare potenze del motore elevatissime (600CV e oltre) e montarci su il motore della Ferrari Testa Rossa anni 80 per il quale era impensabile raggiungere potenze di 700CV e quindi di conseguenza tutta la macchina era progettata per quelle potenze... per chiudere avrebbe senso l'expeed 1 della D700 dentro la d800? ed il contrario? nella realtà dei fatti le due fotocamere hanno performance paragonabili (nella raffica la d700 fa meglio) in termini di tempi di elaborazione perchè entrambe nell'insieme hanno tutto dimensionato in funzione della mole di dati che devono elaborare. Ovviamente i risultati ottenuti saranno diversi e soggettivi in base all'utente, ma questo è un altro discorso.
piero_canu
QUOTE(mrmako @ Jul 19 2012, 10:32 AM) *
Fare domande e proporre argomenti non è ancora reato in Italia (chissà ancora per quanto tempo laugh.gif) quindi non devi scusarti di nulla.


Grazie, ma io non mi sono scusato di nulla...... biggrin.gif

Ho solo precisato il senso della mia richiesta iniziale.
Una curiosità è una curiosità.....
Ciao
beppe cgp
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 19 2012, 10:22 AM) *
Bhe non potevano commercializzare un'ammiraglia con ufficialmente un motore informatico identico ai modelli vecchi, leggendo con attenzione però si ha la conferma che la D3s non ha beneficiato dell'HW della D7000 in quanto alla fine operava in 720p e non a 1080p nella modalità video esattamente come la D300s che veicola le stesse identiche risoluzioni per foto e video, in questo caso in effetti è stata una semplice operazione di marketing.


C'è anche da dire però che, a parità di sensore, le prestazioni della d3 sono superiori a quelle della d3s hmmm.gif
Quindi dovrebbe essere un fatto di processore diverso... o cmq modificato...
Marcus Fenix
QUOTE(cgp @ Jul 19 2012, 11:33 AM) *
C'è anche da dire però che, a parità di sensore, le prestazioni della d3 sono superiori a quelle della d3s hmmm.gif
Quindi dovrebbe essere un fatto di processore diverso... o cmq modificato...


Parli della velocità? Se così fosse rafforza l'idea originale, il maggior carico di lavoro SW dovuto alle nuove features rallenta le prestazioni velocistiche del mezzo.

Ma ci starebbe pure per il contrario, migliorando gli algoritmi si migliorano le prestazioni velocistiche.

La mia considerazione precedente è figlia del fatto che le prestazioni di elaborazione dei flussi video in FULL HD, che notoriamente sono i più pesanti in fatto di calcoli, sono disponibili solo sulle fotocamere dotate di VERO expeed 2 e non sulla prima generazione.
maxiclimb
QUOTE(cgp @ Jul 19 2012, 11:33 AM) *
C'è anche da dire però che, a parità di sensore, le prestazioni della d3 sono superiori a quelle della d3s hmmm.gif
Quindi dovrebbe essere un fatto di processore diverso... o cmq modificato...


Forse volevi dire il contrario, la D3s Va meglio della D3.

Comunque non cambia solo il processore, ma anche il sensore è diverso: la D3 e la D700 usano il modello NC81338L , mentre la D3s il NC81361A

La miglior performance dipende quindi principalmente dal sensore differente, poi magari anche il processore è stato migliorato (anche solo nel firmware) pur avendo la stessa base hardware.
claudio.baron
QUOTE(maxiclimb @ Jul 19 2012, 12:35 PM) *
Forse volevi dire il contrario, la D3s Va meglio della D3.
Comunque non cambia solo il processore, ma anche il sensore è diverso: la D3 e la D700 usano il modello NC81338L , mentre la D3s il NC81361A
La miglior performance dipende quindi principalmente dal sensore differente, poi magari anche il processore è stato migliorato (anche solo nel firmware) pur avendo la stessa base hardware.

Come detto da Maxiclimb, qui si sta parlando di microprocessori dedicati, che è cosa ben diversa dai microprocessori a cui la maggior parte di noi è abituata, quelli "da calcolo generico" tipo l'i7 della Intel. Un processore "general purpose" sostanzialmente deve saper compiere un certo set di operazioni standard (in termini molto poveri, me ne scuseranno i "cugini" ingegneri elettronici ed informatici, sostanzialmente somme, sottrazioni e "poco" altro) in cui qualsiasi operazione algoritmica evoluta può essere scomposta. Un processore "general purpose" non "sa" fare assolutamente nulla di "concreto", di per sè: ciò che gli fa fare quello che si vuole fargli fare è poi il software. Approssimo alla grande, d'accordo. Il processore dedicato alla catena-immagine di una macchina fotografica, per quanto ne so io (non lavoro in Nikon...), ha invece "cablate" alcune logiche che sono quelle e solo quelle. L'aggiornamento firmware spesso cambia dei "registri-database" o cambia delle istruzioni parametriche sicché l'hardware possa funzionare in modo più ottimizzato, ma non può "tirar fuori" video 1080p 25fps da un processore che è progettato per gestire una codifica a 720p, giusto per restare in un esempio già fatto. Eppure, il sensore di per sè avrebbe abbondanti informazioni per riempire ben più di un 1080p ! Altre cose che il processore d'immagine fa sono l'interpretazione di luminanza (associa una curva sensitometrica funzione di vari parametri), la gestione della riduzione del rumore, eccetera eccetera. Per la riduzione del rumore, ad esempio, un microprocessore più potente può rendere possibile l'utilizzo di algoritmi più raffinati, ergo più complessi, che richiederebbero troppo tempo ad un processore più lento rendendone quindi impossibile l'adozione. Considerate che, secondo "chi ne sa" (e che nel passato ha postato qualcosa a riguardo proprio in questo forum), il sensore della D7000 (di fabbricazione Sony, lo ritrovate +/- identico in molte altre macchine) non ha un S/N intrinseco particolarmente elevato: ma il denoise offerto da una D7000 o da una NEX-5 è senza comun denominatore rispetto a quello che si otteneva con una D5000, una D90 o finanche una D300s. Esempio al contrario: la D800 pare avere uno dei sensori più strabilianti sul mercato (DxOMark ed altri), sia in termini di dinamica (più di 14 EV) che di S/N. Tuttavia, ad alti ISO la "pulizia" di un'immagine tirata giù da D800 è visibilmente inferiore ad una presa da EOS 5D MkIII, la quale appare adottare degli algoritmi di riduzione rumore talmente sofisticati da rivaleggiare con i software dedicati che girano su PC...
Quindi, mentre per un processore "general" ragionare in termini di clock, cores e numeri di transistors può avere un senso, per i processori "dedicati" rischia di non voler dire più nulla...
Marcus Fenix
QUOTE(claudio.baron @ Jul 19 2012, 01:35 PM) *
...
Quindi, mentre per un processore "general" ragionare in termini di clock, cores e numeri di transistors può avere un senso, per i processori "dedicati" rischia di non voler dire più nulla...


In realtà quando nikon parla di expeed parla di sistema HW + SW, HW è sempre e comunque componentistica più o meno standard se parliamo di memorie ed unità di processo dati, nello specifico parliamo di processori ARM, che chi lavora nel settore conosce molto bene.
Il punto di forza di Nikon con expeed, e Canon con Digic, è quello di operare a livello di sistema, comprendendo nel pacchetto algoritmi AF, di esposizione, e compressione/riduzione rumore, oltre ovviamente alla trattazione ed encoding del flusso video, che normalmente da solo pesa più di tutto il resto a livello di calcolo.

Non per questo però, per quanto riguarda le unità di calcolo, che anche in questo caso sono general purpose da quello che vedo, possiamo fare valutazioni oggettive sulla potenza di calcolo, memoria per elaborazioni e buffer, perchè appare chiarissimo che maggior potenza computazionale =
- più reattività dell'AF, non per nulla Canon ha un processore in più sulla 1DX rispetto alla 5D3 dedicato solo per la messa a fuoco,
- miglior precisione dell'esposizione, sopratutto in matrix,
- più raffica e per più tempo, video con meno artefatti di compressione,
- NR più efficiente,
- comandi più flessibili e personalizzabili etc etc.

Per assurdo la Nikon 1 probabilmente si mangia la D3s a livello di potenza di calcolo, a fare la differenza per l'ammiraglia è il formato più favorevole.
piero_canu
La discussione sta prendendo la giusta direzione.
Risposte ricche di chicche e tecnicismi.
Mi garba! 👍
maxiclimb
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 19 2012, 02:02 PM) *
Per assurdo la Nikon 1 probabilmente si mangia la D3s a livello di potenza di calcolo, a fare la differenza per l'ammiraglia è il formato più favorevole.


Non so rispetto alla D3s, ma rispetto alla D3, la Nikon1 ha 5 volte più potenza di calcolo, a detta di Nikon:
http://www.imaging-resource.com/NEWS/1316730752.html
Clood
QUOTE(mariano1985 @ Jul 19 2012, 08:04 AM) *
Quello che volevo dire con il mio post precedente è quello che ha spiegato meglio mrmako smile.gif

cosa te ne fai di un processore più performante dato che non puoi sfruttarlo per altre applicazioni?

Potrei capire la richiesta di consigli su quale processore scegliere solo se vendessero un'ipotetica reflex con diversi processori:

"amici, mi consigliate la D5x con processore intel i7 o quella con processore AMD?"

Ora come ora, quello che conta in velocità è il numero di FPS che sono probabilmente legati anche al processore, ma soprattutto alla meccanica interna della reflex. se volessi più performance per la D5000 non mi basterebbe cambiare processore, ma dovrei intervenire sul buffer, sull'otturatore, sullo specchio... insomma, dovrei passare ad un modello superiore! tongue.gif

Quindi nelle tue valutazioni non conta valutare solo un singolo aspetto, quale può essere il processore, ma una serie di fattori che influenzano le caratteristiche (e, ahimè il prezzo) della fotocamera.

Ma qui nessuno ha chiesto consigli x l aquisto..non hai letto bene? il nostro amico ha chiesto la differenza sui processori END..mi sembra che sei fuori binario wink.gif
nessuno ha criticato la tua 5000...tranquillo
ma comunque un processore + recente..rende la camera + performante e c è poco da dire..la tecnologia non aspetta nessuno
edate7
QUOTE(maxiclimb @ Jul 19 2012, 09:44 AM) *
....
Ti dicono insomma che Expeed3 è più veloce di Expeed2.... estiqaatsi dico io! laugh.gif
.....


OT:
non è un nuovo film della trilogia qatsi: "Koyaanisqatsi", "Powaqqatsi", "Naqoyqatsi". Scusate, ma da cinefilo non ho saputo trattenermi... laugh.gif
fine OT.

Tornando in tema, ritengo che la gestione di un così elevato flusso di dati, anche in accoppiata al sensore utilizzato (a 4 o 8 canali), debba quasi obbligare all'utilizzo di processori d'immagine sempre più veloci, implementando in essi anche algoritmi di denoise, compressione RAW, amplificazione degli ISO, gestione dei flussi video, compressione in H264, ecc.; spesso nelle macchine top di gamma vengono utilizzati più processori, ognuno dei quali dedicato a funzioni specifiche che aumentano la reattività generale (e quindi la precisione) del mezzo. Canon non ha sviluppato un nuovo Digic5, ma ha sicuramente apportato alcune migliorie in quello principale presente nella D1x indicato come Digic5+ (l'altro è un Digic5 "normale") e dedicato a esposizione, raffica, ecc, ma non alla MAF a cui è dedicato il Digic5. Nikon ha scelto una strada diversa nella D4, ma è normale che il suo Expeed 3 sia "drogato", con qualche registro dati in più, elaborazione magari a più di 8 o 16 bit, frequenza di clock più elevata, linguaggio macchina ottimizzato e quindi più veloce...
Ciao!
claudio.baron
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 19 2012, 02:02 PM) *
In realtà quando nikon parla di expeed parla di sistema HW + SW, HW è sempre e comunque componentistica più o meno standard se parliamo di memorie ed unità di processo dati, nello specifico parliamo di processori ARM, che chi lavora nel settore conosce molto bene.

Sì, ma mi pare che dire "ARM" sia quasi come dire "Intel", o no? Non si tratta di un marchio commerciale che copre tutta una famiglia di processori di tipo RISC ? Anche in parecchie macchine-utensili nei controllers degli assi "girano" degli Intel, con architettura x86 spesso e volentieri, ma non sono i tipici processori da PC (quelli commercialmente noti come i3, i5, i7 ecc...)...
Vabbè, il dettaglio a questo punto importa relativamente, potrebbe essere svelato solo da qualcuno che ci lavora dentro, e in quel caso comunque non lo farebbe perché vincolato da clausole di riservatezza Police.gif
Bye!
atostra
a proposito, al di la della risoluzione, le varie interpolazioni di HI1 e HI2 ecc... ed anche la gestione del segnale in ingresso è gestita dall'expeed?

perché se così fosse, è ovvio che processori nuovi hanno miglior prestazioni quando si sale molto con la sensibilità (di sicuro quando si va ad interpolare)
maxiclimb
certo, dipendono anch'essi dall'Expeed.

Ma torniamo al discorso di prima: non è possibile slegare il processore dal resto dei componenti, sensore in primis.
Non puoi mettere un processore nuovo su una macchina vecchia insomma.
Quindi le macchine recenti avranno i nuovi processori ma anche i nuovi sensori, i nuovi firmware, e in generale i nuovi componenti.
Quindi non potrai mai capire se la miglior resa dipende dal processore, dagli algoritmi, o dal sensore.... dipende da tutto quanto messo insieme.

PS: le sensibilità HI1 e HI2 non sono "interpolazioni", ma amplificazioni, come i 1600iso o 3200iso o i semplici 400iso del resto.
Hanno un nome diverso solo per evidenziare che si tratta di impostazioni "estreme" e da usare solo in caso di emergenza, accettando una qualità ovviamente bassa.
Marcus Fenix
QUOTE(maxiclimb @ Jul 20 2012, 11:59 AM) *
CUT

PS: le sensibilità HI1 e HI2 non sono "interpolazioni", ma amplificazioni, come i 1600iso o 3200iso o i semplici 400iso del resto.
Hanno un nome diverso solo per evidenziare che si tratta di impostazioni "estreme" e da usare solo in caso di emergenza, accettando una qualità ovviamente bassa.



La differenza tra gli ISO ufficiali e le HI/LO, dovrebbe dipendere anche dal rapporto segnale rumore minimo garantito per quel valore, se non sbaglio quando si dichiarano es 800 iso questi devono garantire un minimo valore di SR, se invece si dichiara come HI dovrebbe significare che è a libera interpretazione non vincolato a nulla.

Avevo letto qualcosa a riguardo ma non riesco più a ritrovare il link.
maxiclimb
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 20 2012, 12:36 PM) *
Avevo letto qualcosa a riguardo ma non riesco più a ritrovare il link.


Aveva scritto qualcosa in proposito Dimapant, ma nonostante avessi chiesto delle fonti ufficiali, nessuno ha saputo fornire un "regolamento" in proposito.
Marcus Fenix
QUOTE(maxiclimb @ Jul 20 2012, 12:39 PM) *
Aveva scritto qualcosa in proposito Dimapant, ma nonostante avessi chiesto delle fonti ufficiali, nessuno ha saputo fornire un "regolamento" in proposito.



Ah ecco dove l'avevo letto.
Marcus Fenix
Qui c'è qualche info tecnica in più:
http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0_della_pellicola

a metà pagina c'è una sezione che parla "Sensibilità ISO nelle fotocamere digitali", ma non ho avuto il tempo di leggerla con calma.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.