Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
tortuga89
Salve. Da poco tempo ho iniziato a fotografare le stelle. Non mi piacciono molto gli startrail, quindi focalizzo l'attenzione (e la discussione) sulle stelle fisse.
Ieri sono andato a fare delle prove in montagna.
Gli scatti sono decenti (ma niente di piu).
Quello che chiedo in questo topic sono consigli - tutorial, per enfatizzare di piu le stelle in PP ed eliminare il rumore cromatico del cielo.
Eventualmente consigli per avere lo stesso risultato ma migliorando la gestione dello scatto sul campo.
L'attrezzatura che uso � la seguente: Nikon D700 + Nikon 18-35 f3.5-4.5

Grazie
celterman
Ciao
Puoi dare un'occhiata qui:
http://www.astrosurf.com/buil/us/iris/iris.htm

In fondo alla pagina ci sono dei tutorial per imparare ad utilizzare il programma Iris (che puoi scaricare gratuitamente dal link) per il trattamento delle immagini astronomiche (elimina dominanti fastidiose nel fondo cielo, enfatizza le stelle, nebulose, ecc.)
Se poi quel mondo ti affasciner� di pi�, puoi pensare ad un "upgrade" astronomico (montatura motorizzata e telescopio)...

QUOTE(tortuga89 @ Jul 19 2012, 12:51 PM) *
Salve. Da poco tempo ho iniziato a fotografare le stelle. Non mi piacciono molto gli startrail, quindi focalizzo l'attenzione (e la discussione) sulle stelle fisse.
Ieri sono andato a fare delle prove in montagna.
Gli scatti sono decenti (ma niente di piu).
Quello che chiedo in questo topic sono consigli - tutorial, per enfatizzare di piu le stelle in PP ed eliminare il rumore cromatico del cielo.
Eventualmente consigli per avere lo stesso risultato ma migliorando la gestione dello scatto sul campo.
L'attrezzatura che uso � la seguente: Nikon D700 + Nikon 18-35 f3.5-4.5

Grazie

Max Lucotti
se ho ben capito vuoi fare una foto di paesaggio con le stelle, non veri scatti alle stelle riprese il pi� possibile da vicino..
trova una location senza inquinamanto luminoso e vacci un giorno che non c'� luna.
in ripresa trepiede, scatto remoto, alzo specchio anticipato ,ottica luminosa grandangolare a ta (un 2,8 o gi� di l�)
se vuoi le stelle ferme tempo da 15 a 30 secondi e quindi alti iso... con la d700 3200, partirei da l�. (non ricordo se con la d700 � necessario abilitare la riduzione rumore per lunghe esposizioni, direi di si per evitare hot pixel, male non gli f� di certo)

il post a seconda del programma che usi dovrai poi passare la riduzione rumore, cromatica e di luminanza.

Ciao

Max

IPB Immagine

tortuga89
grazie mille per le risposte ragazzi. Vi metto una foto di ieri appena scattata e la stessa dopo PP.
Non ho usato nessuna riduzione del rumore (devo ancora capire bene qual � il metodo migliore per perdere meno dettaglio possibile) ne di luminanza ne cromatico. In macchina avevo la riduzione su "bassa".
Ovviamente le ho ridotte per postarle (lato lungo 1200px).
Voi che ne dite? Che consigli avete da darmi? Quello che a me ancora non piace � la luminanza che si vede... ho visto in giro foto davvero "limpide" (passatemi il termine) e nitide.. vorrei raggiungere quei livelli.

Come scattata
foto 1

Dopo PP
foto 2
Max Lucotti
troppo inquinamento luminoso... per fare le cose per bene ci vuole un cielo nero nero, io comunque alzerei di pi� gli iso perch� pi� esponi bene meno rumore esce e le stelle vengono pi� luminose
tortuga89
QUOTE(Max Lucotti @ Jul 19 2012, 03:54 PM) *
troppo inquinamento luminoso... per fare le cose per bene ci vuole un cielo nero nero, io comunque alzerei di pi� gli iso perch� pi� esponi bene meno rumore esce e le stelle vengono pi� luminose

Grazie max delle dritte.. cmq mi trovavo a 1400 metri non c'era luna (ieri).
Questa � scattata a 2500 iso... quindi tu dici meglio usare 3200 e sovraesporre un pochino (casomai sottoesponendo dopo in PP) per eliminare il rumore?
Max Lucotti
QUOTE(tortuga89 @ Jul 19 2012, 03:58 PM) *
Grazie max delle dritte.. cmq mi trovavo a 1400 metri non c'era luna (ieri).
Questa � scattata a 2500 iso... quindi tu dici meglio usare 3200 e sovraesporre un pochino (casomai sottoesponendo dopo in PP) per eliminare il rumore?


di notte non hai certo il problema di sovraesporre, a meno che non hai delle forti fonti luminose ma allora addio stelle.
si, 3200 ci vogliono tutti ma credo (non avendo la d700) che si possa salire ancora di pi�. (sopratutto perch� non hai neanche un 2,8..)
tortuga89
QUOTE(Max Lucotti @ Jul 19 2012, 04:04 PM) *
di notte non hai certo il problema di sovraesporre, a meno che non hai delle forti fonti luminose ma allora addio stelle.
si, 3200 ci vogliono tutti ma credo (non avendo la d700) che si possa salire ancora di pi�. (sopratutto perch� non hai neanche un 2,8..)

a questo punto credo che devo capire bene come ridurre in modo efficace il rumore (soprattutto di luminanza) in modo da poter aumentare gli iso.. hai qualche tutorial da consigliarmi?
Max Lucotti
che convertitore raw usi?
tortuga89
camera raw
Max Lucotti
acr 6 ha uno dei migliori algoritmi per la riduzione del rumore, uguale a quello di lr4.

credo che il tuo problema sia capire quanto devi regolarlo, perch� spesso si tende a darne troppo ma questo f� perdere nitidezza alla foto. Un consiglio.. fai un p� di set diversi sulla stessa foto e stampali, capirai quanto devi darne. A monitor sembra sempre che ci sia troppo rumore poi in realta in stampa non � cos� evidente.wink.gif

tortuga89
QUOTE(Max Lucotti @ Jul 19 2012, 04:16 PM) *
acr 6 ha uno dei migliori algoritmi per la riduzione del rumore, uguale a quello di lr4.

credo che il tuo problema sia capire quanto devi regolarlo, perch� spesso si tende a darne troppo ma questo f� perdere nitidezza alla foto. Un consiglio.. fai un p� di set diversi sulla stessa foto e stampali, capirai quanto devi darne. A monitor sembra sempre che ci sia troppo rumore poi in realta in stampa non � cos� evidente.wink.gif

hai ragione.. credo che devo provare qualche stampa.. con varie configurazioni.. ma secondo te se comprassi un samyang 14 f2.8 migliorerei sensibilmente la situazione oppure no?
Max Lucotti
questo intendi? smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

purtroppo te lo posso far vedere solo su d90.. ma un mio amico l'ha provato su d800 e mi ha detto che � ..commuovente. wink.gif

secondo me � l'ottica perfetta per le foto notturne, facile anche da mettere a fuoco ad infinito visto che basta portarlo a battuta. oppure anche il nuovo 28 1,8 nikon mi pare niente male

tortuga89
QUOTE(Max Lucotti @ Jul 19 2012, 04:29 PM) *
questo intendi? smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

purtroppo te lo posso far vedere solo su d90.. ma un mio amico l'ha provato su d800 e mi ha detto che � ..commuovente. wink.gif

secondo me � l'ottica perfetta per le foto notturne, facile anche da mettere a fuoco ad infinito visto che basta portarlo a battuta. oppure anche il nuovo 28 1,8 nikon mi pare niente male

Cavolo! Complimenti per la foto! Mi piace moltissimo!! Ma troverei un reale beneficio rispetto al mio 18-35? Siamo f2.8 vs f3.5
Max Lucotti
si per due motivi.. guadagni 2/3 di stop e avendo pi� angolo di campo prenderai una porzione pi� grande , e avrai anche la possibilit� di aumentare anche un p� il tempo senza vedere le stelle in movimento. E poi � una ottica nettamente pi� nitida, sopratutto a ta.
tortuga89
Mi sa che devo farci un pensierino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.