QUOTE(Alberto Gandini @ Jul 19 2012, 07:36 PM)

Non mi è chiaro perchè molti consiglino di passare a FX ad una persona che non è certo un professionista, usa una D90 e ha budget limitati (come molti).
Le FX sono più grosse, più pesanti, molto più costose ...
Sono assolutamente d'accordo.
Inoltre il formato DX ha il vantaggio del fattore crop, utile se usi i tele, e della maggiore pdc a parità di angolo di campo, utile per la paesaggistica. Se sei ritrattista o matrimonialista invece no, l'FX è meglio ... ma lo sei?
Inoltre, fra D7000 e D90 c'è un abisso ... ma le avete usate entrambe? per qualcosa di più delle foto al parco?
La gamma dinamica della D7000 è utilissima nella paesaggistica per la riproduzione di luci e ombre (mantenendo gli ISO bassi, la D90 proprio non ci arriva, ha anche il nef lossy).
Ad alti ISO non c'è storia, la D7k a 5000 ISO è meglio della D90 e 2500 (non tanto per il noise, quanto per i colori che restano naturali)
Non parliamo poi di AF: per la foto sportiva, se non fotografi corse di elefanti a tre metri di distanza, l'area dinamica è quasi inutilizzabile (per la poca densità dei punti di AF, sgancia il giocatore e mette fuoco lo sfondo), e lasciamo stare il 3d tracking, mai ti servisse.
E l'AF fine tuning, la reattività AF, il settaggio della priorità di scatto, tutte cose che la D90 non ha ... sono gadget anche questi?
Io la D90 con la D7000 la cambierei al volo ... poi se ti serve un FX fai passare l'estate e vediamo la D600.
Ah, le ho tutte e due, quindi parlo per conoscenza diretta, non perchè ho letto su internet ...